L’Italia ospita la prima edizione dei Trisome Games. Firenze terrà a battesimo il più grande evento sportivo mondiale dedicato ad atleti con sindrome di Down.

L’evento, assegnato dalla Su-Ds (Sport Union for Athletes with Down Syndrome) al Comitato Italiano Paralimpico e in particolare alla Fisdir (Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale) si terrà dal 15 al 22 luglio.

Oggi in arrivo le delegazioni da 36 Nazioni di tutti i continenti e domani – 16 luglio – l’inaugurazione ufficiale dei Giochi in piazza della Signoria dopo la sfilata che partirà alle 18 da Piazza Duomo.

Questa manifestazione sarà il primo evento sportivo internazionale e multidisciplinare che comprende atletica leggera, nuoto, nuoto sincronizzato, ginnastica artistica e ritmica, judo, tennis, tennis tavolo e calcio a 5 (futsal).

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

OW World Cup 2025, la chiusura a Golfo Aranci: vince Taddeucci

Nella splendida cornice di Golfo Aranci in Sardegna, la World Cup di nuoto in acque libere ha concluso la sua stagione, distribuendo sia le vittorie dell’ultima tappa e che i premi per i trionfatori della classifica finale. Vediamo come sono andate le prove nel nostro...

Il mare per provare nuove emozioni, intervista a Gabriele Detti

L’ultima tappa di World Cup di nuoto in acque libere si disputerà tra il 10 e l'11 ottobre in Sardegna, nella splendida cornice di Golfo Aranci. La folta rappresentativa azzurra convocata da Stefano Rubaudo, e capitanata da Ginevra Taddeucci e dal rientrante Domenico...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Oltre 900 gli accreditati fra atleti, tecnici e dirigenti, domenica il via alle gare che saranno tutte disputate con accesso libero nelle seguenti sedi:

  • Stadio Ridolfi: atletica leggera
  • Piscina Costoli: nuoto e nuoto sincronizzato
  • Centro sportivo Affrico: judo, tennis, tennis tavolo
  • Palestra Sorgane: ginnastica ritmica e artistica
  • Palestra Generale Barbasetti: calcio a 5

Un evento importante tanto sul piano sportivo che sotto il profilo culturale, per provare a creare una nuova concezione della disabilità.

In parallelo ai Giochi, martedì 19 presso il Palazzo Vecchio, nel salone dei ‘500, si terrà il “World Scientific Congress on Down Syndrome” nel quale si affronteranno tematiche relative alla specifica disabilità.

(Foto copertina: fisdir.lombardia.it)

Trisome Games 2016

Tutte le informazioni, sull’evento e i risultati delle gare