La nuova stagione è ormai alle porte e poco importa se per qualcuno, come gli atleti impegnati in World Cup, sembra non essere mai finita. Per tanti altri, e in particolar modo per gli azzurri, il suono della campanella di inizio delle lezioni è ormai alle soglie.

Definito il calendario, che si apre con il Nico Sapio di Genova l’1 novembre, spazio al primo grande appuntamento dell’anno, che saranno i Mondiali in vasca corta di Windsor, in Canada.

Come riportato sul sito della Federazione, il commissario tecnico della Nazionale Cesare Butini ha parlato brevemente dei criteri di selezione per l’appuntamento iridato, indicando come obbiettivo stagionale primario i Campionati Mondiali in vasca lunga di Budapest. Ma Windsor – in programma dal 6 all 11 dicembre – sarà un appuntamento importante per confrontarsi nuovamente a livello internazionale.

Il CT ha confermato di volere rivoluzionare con i giovani la Nazionale durante questo quadriennio olimpico, senza però affrettare la crescita di tali atleti. Per questo la scelta su chi portare in Canada cadrà solamente su chi ha già le capacità al momento per confrontarsi in quella realtà.

Butini ha poi aggiunto, oltre ad non nascondere un pizzico di delusione per il comportamento della squadra a Rio escluse le punte, di voler contare sulle certezze, ovvero coloro che hanno maggiormente brillato nel 2016, oltre a considerare parte della spedizione tutti quelli che nel mese di novembre otterranno prestazioni cronometriche in grado di conquistare una finale agli stessi mondiali di vasca corta (sulle osservazioni delle recenti edizioni degli stessi).

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

OW World Cup 2025, la chiusura a Golfo Aranci: vince Taddeucci

Nella splendida cornice di Golfo Aranci in Sardegna, la World Cup di nuoto in acque libere ha concluso la sua stagione, distribuendo sia le vittorie dell’ultima tappa e che i premi per i trionfatori della classifica finale. Vediamo come sono andate le prove nel nostro...

Il mare per provare nuove emozioni, intervista a Gabriele Detti

L’ultima tappa di World Cup di nuoto in acque libere si disputerà tra il 10 e l'11 ottobre in Sardegna, nella splendida cornice di Golfo Aranci. La folta rappresentativa azzurra convocata da Stefano Rubaudo, e capitanata da Ginevra Taddeucci e dal rientrante Domenico...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

CRITERI di SELEZIONE per i Campionati Mondiali di Windsor

Gare individuali

  1. Gli atleti finalisti in gare individuali ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro;
  2. per i posti ancora liberi, gli atleti vincitori in gare individuali al Campionato Europeo di vasca lunga di Londra 2016;
  3. nelle specialità non olimpiche e nelle gare olimpiche dove non ci siano atleti qualificati o con posti ancora liberi, gli atleti che nel periodo 1-19 novembre 2016 avranno ottenuto prestazioni che, dall’osservazione delle recenti edizioni dei Campionati mondiali in vasca corta, possano consentire la presenza in finale.

Gare a staffetta

Le staffette in cui con la somma delle 4 migliori prestazioni ottenute nel periodo 1-20 novembre 2016 dagli atleti funzionali al loro svolgimento si ottenga un tempo ritenuto utile dal Direttore Tecnico per un piazzamento entro il 5° posto al Campionato mondiale di Windsor.

Sulla base di questi criteri, già qualificati Paltrinieri, Detti, Pellegrini e Dotto.

Una parte del gruppo azzurro partirà già dall’11 ottobre per il collegiale di preparazione a Livigno.

A Windsor la Nazionale dovrà difendere il bottino conquistato due anni fa a Doha:

  • 1 oro: Paltrinieri nei 1500 stile
  • 2 argenti: Orsi nei 50 stile e la 4×200 stile maschile
  • 3 bronzi: 4×50 stile maschile, 4×100 stile femminile e la 4×50 mista mistaffetta

(Foto copertina: G. Scala | Deepbluemedia)

Collegiale Livigno - convocati

Primo gruppo dall’11 al 30 ottobre

Martina Caramignoli
Diletta Carli
Ilaria Cusinato
Gabriele Detti
Nicolangelo Di Fabio
Lorenzo Glessi
Filippo Megli
Gregorio Paltrinieri
Simone Sabbioni

Secondo gruppo dall’11 ottobre al 6 novembre

Federica Pellegrini
Luca Pizzini
Carlotta Zofkova

Lo staff tecnico è composto dal tecnico federale Stefano Morini, dai tecnici Luca Corsetti e Matteo Giunta, dal preparatore atletico Alessandro Conforto, dal fisioterapista Stefano Amirante e dal medico Enzo Ciaccio.