Ed eccoci arrivati al momento che pensavamo non dovesse mai giungere; talvolta l’abbiamo aspettato e desiderato, talaltra l’abbiamo allontanato quanto più possibile: l’arrivederci.

Partiamo però dall’inizio per raccontarvi di questo ultimo, splendido, week end di gare.

di Annamaria Mangiacasale

Il Sabato pomeriggio si parte con l’evento più atteso della stagione: la STAFF-etta.

A comporre la formazione da combattimento, in ordine di ingresso in acqua: la fotografa, che per l’occasione si ricorda che un tempo non troppo lontano, gareggiava non saltando neanche una tappa; Nino Fazio, il Re dello Stretto, il Richard Gere degli organizzatori; Carmelo o MeloRock che dir si voglia, il nostro IronMan, l’uomo più amato di tutto il Grand Prix, l’Imperatore dei Tik Tok; infine il pezzo forte, anzi che dire forte … fortissimo, il Presidente dai mille poteri, l’uomo che non sorride (quasi) mai, il temibile, incommensurabile Paolo Zanoccoli.

Inizia dunque questo lungo pomeriggio di staffette. Alcune tra queste – lasciatevelo dire – dai nomi veramente improponibili. Le previsioni del tempo, inizialmente ostili, lasciano il posto a uno splendido sole e a un mare a tratti vivace. Si parte con la presentazione dei primi frazionisti. Il nostro speaker/DJ Giovanni Saeli, ci fa sentire tutti un po’ Rocky Balboa: con la giusta dose di adrenalina e carichi a molla, affrontiamo le acque avolesi.

Dopo esser passata dal “perché sono qui, che sto facendo, chi me l’ha fatto fare” al “Mamma mia che nostalgia!”, la fotografa arriva al cambio con Nino Fazio. La nostra super segretaria Mary si fa trovare pronta ad accoglierla con tanto di asciugamano e apparecchiatura fotografica, pronta per essere subito messa in funzione. Un’organizzazione e una rapidità degna dei migliori pit stop di F1. E qui che il gioco inizia a farsi duro: come reggere la macchina fotografica subito dopo un miglio marino? Per altri tutorial su come non ottenere foto mosse seguitemi!

Nel frattempo il nostro Nino, abituato alle imprevedibili acque messinesi, affronta in scioltezza il mare avolese, indossando probabilmente lo stesso costumone dei tempi dell’agonismo. L’ingresso in acqua di MeloRock è documentato – com’è giusto che sia – da un intero reportage fotografico. Per lui ovviamente niente costumone, forse soltanto un sorso di te dalla borraccia e via alla terza frazione.

A questo punto uno scalpitante Paolo Zanoccoli, si avvicina in postazione, pronto ad attendere il cambio. Ci sarebbe piaciuto potervi mostrare l’evoluzione delle espressioni facciali di Paolo al trascorrere dei minuti; minuti durante i quali avrebbe probabilmente fatto in tempo a riguardare la maratona del Trono di Spade e ad iniziare il nuovo spin-off … alla fine possiamo dire che se la cava solo con un principio di ipotermia e con un sole non ancora al tramonto. Tuttavia la sua uscita dall’acqua – anch’essa documentata fotograficamente – è un affronto all’impegno degli altri staffettisti (cit. Nino Fazio), che relega la formazione dello STAFF in ultima posizione.

Ecco le classifiche del sabato pomeriggio:

Agonisti
🥇 La Fenice 1 – Gaia Piccione, Francesco Rapisardi, Samuele Riccobeni, Simone Capostagno
🥈 Pol. Mimmo Ferrito 6 – Federica Sirchia, Filippo Schifano, Giuseppe Di Piazza, Andrea Bagliacco
🥉 Pol. Mimmo Ferrito  3 – Eliana Pardo, Federico Gambino, Tiziano Tripodi, Giovanni Lauricella

Open
🥇 Pol. Mimmo Ferrito 1 – Giuseppa Zizzo, Vincenzo Raia, Antonino Trippodo, Cristiana Ginex
🥈 All’ultimo Minuto – Francesco Nicosia, Salvo Gulisano, Annamaria Sapuppo, Mauro Gully
🥉 Pol. Mimmo Ferrito  2 – Eleonora Pumilia, Andrea Alagna, Giovanni Filoramo, Alessio Luparelli

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

World Cup 2025, fuochi d’artificio nella seconda tappa di Westmont!

Fuochi d’artificio a Westmont, negli States, sede della seconda tappa della World Acquatics Swimming World Cup 2025! Tre giorni da record, con ben quattro mondiali e diversi primati di coppa! La vasca è senza dubbio veloce e lo stato di forma di tutti, ma proprio...

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

Giungiamo così alla fine di questa prima giornata di gare, pronti per l’ultimo sforzo di questa stagione.

La domenica arriviamo sul campo gara in un orario in cui si potrebbe pensare ad una gara in notturna. Per l’ultima volta in questa stagione, vediamo la spiaggia riempirsi con quelli che per noi sono ormai volti più noti dei nostri familiari più stretti; vi osserviamo svolgere i vostri rituali pre gara e rispondiamo alle vostre domande con un approccio zen che, solo il pensiero di essere alla finale ci rende in grado di praticare.

Il mare per quest’ultima tappa non concede sconti e la “vivacità” del sabato, lascia il posto a un’onda niente male. Parte la gara, ma ciò che più attendiamo ormai sono le vostre performances all’arrivo. Difficile però anche solo eguagliare l’inno all’amore libero di qualche settimana fa degli atleti della Polisportiva Amatori Prato, che tuttavia tentano un riscatto d’immagine deliziandoci con scatti hot sotto la doccia, diventando i nuovi sex symbol del Grand Prix Sicilia e portandosi a quasi a pari merito per numero di scatti fotografici con l’irraggiungibile SwimBlu Milazzo. In fondo queste sono le classifiche che contano.

La 5 km vede il ritorno di Giampiero Brugaletta (Nuoto Erea Ragusa), che stavolta tocca l’arrivo prima di un Francesco Nicosia (Poseidon Sporting Club Catania) fiaccato dalla temperatura più fresca dell’acqua. Ancora una volta ci piace sottolineare la sportività di Giampiero che, durante la finale, si dimentica del cronometro per dare aiuto all’amico/rivale Nicosia.

Questi i vincitori della 5 km:

Agonisti Maschi
🥇 Samuele Riccobeni – Pol. Mimmo Ferrito JUM 1h04’44,93
🥈 Tiziano Tripodi – Pol. Mimmo Ferrito RAM 1h04’48,85
🥉 Filippo Schifano – Pol. Mimmo Ferrito RAM 1h04’49,60

Agonisti Femmine
🥇 Giorgia Di Mario – Swimblu JUF 1h10’40,55
🥈 Shannon Lynn-Ai Buckley – Sicilia Nuoto JUF 1h10’44,13
🥉 Eliana Pardo – Pol. Mimmo Ferrito ASF 1h10’52,81

Master Maschi
🥇 Mauro Gully – Centro Nuoto Villa 30M 1h11’08,45
🥈 Fabrizio Cavataio – Olympiapalermo 25M 1h11’09,95
🥉 Giovanni Brazzale – Natatio Master Team 35M 1h11’18,35

Master Femmine
🥇 Giuseppa Zizzo – Pol. Mimmo Ferrito 40F 1h18’18,90
🥈 Eleonora Pumilia – Pol. Mimmo Ferrito 35F 1h19’24,89
🥉 Annamaria Sapuppo – Trirock 30F 1h29’26,07

Rifocillati al pasta party è davvero arrivato il momento dell’ultimo sforzo: il miglio del pomeriggio.

Tra calcoli balistici per ipotizzare i punteggi in classifica, strategie di gara e abbracci da fine stagione, prende il via la finalissima.

Ecco gli ultimi podi del 2022:

Agonisti Maschi
🥇 Marco Inglima – Palermo Nuoto ASM 21’23,65
🥈 Filippo Schifano – Pol. Mimmo Ferrito RAM 21’24,14
🥉 Simone Capostagno – La fenice RAM 21’24,28

Agonisti Femmine
🥇 Giorgia Di Mario – Swimblu JUF 22’01,96
🥈 Shannon Lynn-Ai Buckley – Sicilia Nuoto JUF 22’25,78
🥉 Gaia Piccione – La fenice RAF 23’25,27

Master Maschi
🥇 Giovanni Brazzale – Natatio Master Team 35M 23’23,92
🥈 Mauro Gully – Centro Nuoto Villa 30M 23’24,43
🥉 Francesco Nicosia – Poseidon SC 45M 24’48,91

Master Femmine
🥇 Giuseppa Zizzo – Pol. Mimmo Ferrito 40F 25’39,90
🥈 Eleonora Pumilia – Pol. Mimmo Ferrito 35F 25’44,65
🥉 Annamaria Sapuppo – Trirock 30F 26’54,89

Con la fine del Grand Prix 2022, assistiamo anche a quella ancor più triste del famoso furgone, che costringe Paolo a un ritorno a casa, con velocità di crociera non superiore ai 20 km/h in corsia di emergenza. Del resto, dopo la sua prova in staffetta, ci sembra una giusta punizione.

A noi toccherà rivederci ancora una volta, il 23 ottobre per le premiazioni finali e l’assegnazione dei premi a sorteggio. Per sapere dove, continuate a seguirci.

Nel frattempo un ringraziamento a voi tutti, che avete dato vita a queste pagine e che siete i veri protagonisti di questo Grand Prix!

A presto,
la vostra PH Annamaria 😊

Foto: Annamaria Mangiacasale