Una piattaforma di emergenza per continuare a scambiare messaggi!
Accesso non effettuato.
Non segnalato nei vari articoli che non solo la Mao ha battuto il RIJ ma anche quello Cadette..
E se e’ vero che nel nuoto in vent’anni ci sono stati molti progressi tecnici con giovanissimi che sono già di un altissimo profilo in partenze e virate, la Mao non mi sembra una di quelle..
Se questo e’ frutto di talento puro si rischia di vederla fra due-tre anni sull’1”54..
Eh già...il primo sub 1'57" della Pellegrini l'ha orrenuto nelle semifinali a Melbourne 2007 con l'allora WR 1'56"47 peggiorato di mezzo secondo in finale.
Giornata molto positiva per i colori azzurri ( è mancato giusto il RIJ di Del Signore). Chiaramente, il tempo della Mao è storia (il RIR ha tutte le caratteristiche di futura longevità battistelliana). Parliamo, d'altronde, di un crono che è secondo solo alla McIntosh a livello di 14 anni se si considera il modello/computo americano, il primo se lo rapportiamo modalità europea/italiana. Dispiace giusto per quel centesimo ?
Il futuro è imprevedibile, ma sicuramente, a oggi, possiamo quantomeno sognare....poi le storie alla Galossi non sono così rare ed eccezionali nel nuoto, qui di giusto volare bassi ed essere un po' scaramantici...
In realtà mi sono dimenticato delle cinese Yanhan Ai (2002) che già nell'ottobre 2015 nuotava 1'57"21, per poi scendere a 1'56"46 ai campionati nazionali svoltisi a inizio aprile 2016...tempo che rappresenta, ancor oggi, il suo best.
Atleta che è rimasta su un buon livello negli anni, ma che certo non ha mantenuto le premesse di quei crono realizzati da "bambina".
Qualificazione col brivido per la mista maschile italiana: ottavo crono (3.40.59), solo 15 centesimi meglio del Brasile che ha avuto ts fin troppo prudenti ed una frazione a farfalla di Filho non all'altezza delle sue capacità (53.16).
In finale verranno inseriti DDS e D'Ambrosio, ma saranno i frazionisti centrali a fare la differenza nella ricerca del podio.
La Gran Bretagna ha tre frazioni su quattro eccellenti (in batteria Fearn a delfino ha già fatto molto bene dopo un deludente 1.01.61 di Morgan a rana) e nel dorso il titolare sarebbe Rio Daodu, ma il 55.80 "random" di Ransom, a mio parere, pone dubbi al coach britannico, perché un crono simile in finale potrebbe bastare per l'oro, avendo poi Nowacki, Fearn e Mills.
Brava a qualificarsi la Polonia, che ha avuto a sorpresa la miglior frazione a rana (1.00.02 di Gajda), ma nel pomeriggio il gioco delle medaglie riguarderà altre squadre.
I britannici mi sembrano imprendibili per l'oro...poi dopo dovrebbe essere battaglia (con i russi forse secondi favoriti alla pari col JPN che potrà contare su una gran frazione a rana e credo che a dorso vedremo Kojima....anche gli USA, privi di eccellenze, sono solidi). L'Italia la vedo dietro alle nazioni menzionate proprio per quelle frazioni centrali,in particolare a rana, da te citate. In più, DDS e D'Ambrosio avranno impegni nelle rispettive finali...in particolare, credo che i 200 dorso lasceranno scoriecon Del Signore che potrebbe puntare al podio e al RIJ.
Nulle, invece, le possibilità per la ragazze che hanno già raggiunto l'obiettivo massimo della finale e con una Mao, visto il programma, difficilmente schierabile...l'ottimo sub 55" della Sama in batteria dovrebbe averle garantito la titolarità per la finale.
Numata 1.45.93 lanciato..; il Giappone ha già un grande frazionista (ancora 16enne) da affiancare a Murasa, e pure Kojima (1.48.55) non è male.
Visto il lancio strepitoso di Shcherbakov di 1.47.28 avevo capito che ci sarebbero state poche chances per l'oro.Facile conticino: con Murasa (che è un 2007 e sarebbe stato eleggibile per questi Mondiali juniores) presente, e supponendo un medio 1.45.19 lanciato per lui che escludesse l'1.50.19 di Imazuku, la 4x200 sl giapponese avrebbe vinto con 7.07.47, nuovo WJR battendo quello degli Usa di Carson Foster ed Urlando di Budapest 2019.
Giusta osservazione su Murasa e il WJR che sarebbe stato, inevitabilmente, battuto e non di poco.
La " spinta" asiatica, anche in chiave LA28, é stata confermata a questi mondiali. Il ritardo USA, nella sola componente maschile, é evidente e , nei loro panni, oggettivamente preoccupante.
Strameritato oro dei russi che obiettivamente ne avevano di più...giusto qualche recriminazioni per l'argento, ma anche i giapponesi sono stati bravissimi.
Più che Yang direi Yan...una 2010 a 4'05" è impressionante.
Bella prova di DDS, che rende ancora più misterioso il suo rendimento sul 100
Non commento l'esultanza da stadio d'ordinanza del commentatore rai che probabilmente fino a pochi giorni fa non sapeva Del Signore esistesse
sin da ragazzino i 100 non gli sono mai entrati come i 50 e, in proporzione, i 200. Da semplici tifosi e amanti dello sporti, non è semplice comprendere la motivazione del perché non nuoti un sub 54"
Un occhio più attento se ne doveva accorgere subito che mancava il russo nella grafica che io avevo visto, onestamente, leggermente avanti...bravissimo DDS!!
eh beh, come da attese gara super nei 200 rana...con Nowacki a un passo dal WRJ...bene anche Oashi che si conferma a 2'07"5. I nuovi protagonisti della distanza. Entrambi, in stagione, hanno nuotato tempi più bassi dell'oro mondiale.
cambio anticipato per gli Usa che stavano facendo una buona staffetta ...difficilmente però avrebbero potuto ( a meno di errori altrui) puntare al podio...Russia, Italia e Giappone hanno maggior potenziale.
Dovrebbe essere una bella staffetta. Vedremo dove si deciderà di posizionare D'Ambrosio. (credo o seconda o ultima).
tempone Erisman!! ottima anche la Mao
quindi stava perdendo terreno DDS?
Juska in gran forma strapazza il proprio pb. Ormai è chiaro che bisogna attendere il riscontro in finale visto che nei turni precedenti tende a risparmiare.
EdmondDantes ha scritto:Buon Carlos al RIJ in 22.10, l'ucraino Sheremet davvero impressionante nel nuotato eguaglia il WJR di Andrew, se non sbaglia clamorosamente la gara l'oro è suo, Carlos può giocarsi l'argento con Mills e Zhidkov
l'ha mancato per un centesimo izzo 22.09
Medaglia + RIJ credo sia il reale obiettivo nei 50...Sheremet vola!
bobo86 ha scritto:Commento imbarazzante con la Pezzato che dice che D’Ambrosio avrebbe vinto la medaglia a Singapore..
Tornando alla rana tempo sensazionale di Novacki considerando il fisico da 14enne..
Vero, Bobo, era passato in prescrizione quel commento della Pezzato (io avevo rilevato quella sua inesattezza su Popovici agli ultimi mondiali juniores) anche perché ci eravamo concentrati sulle gare.
Fai bene a sottolineare il fisico di Nowacki (devo dire che anche la Pezzato aveva rilevato di come sembrasse più giovane dei suoi 17 anni) che può essere la dimostrazione di come l'età anagrafica sia diversa da quella biologica.
Chissà quale è l'età biologica del cinese Xie Yichen, che ha appena compiuto 15 anni ed ha nuotato 49.61 in prima di staffetta sl mixed..
Di Maria ufficialmente nominata protettrice delle nostre staffette dopo il suo ottimo 54.60 a stile libero.
Buona anche la prova di Valente a 49"20 con cambio a 0"57...i due dovrebbero essersi guadagnati la titolarità. Il paradosso è che il nuotatore pugliese era stato escluso nella staffetta maschile.
D'Ambrosio in stile Martinenghi...riammesso alle semi. Effettivamente, avevo portato indietro lo streaming e rivisto la partenza 2/3 volte senza notare movimenti sui blocchi, forse unica motivazione plausibile.
Interessante 21"82 dell'ucraino Sheremet nei 50 stile.
Giornata piuttosto infausta per la giovane Italia condita dalla squalifica di D'Ambrosio, immagino per partenza anticipata o movimenti sui blocchi.
Si proverà a dare ossigeno nella prova a squadra in cui gli italiani riescono spesso a dare qualcosa in più.
ultimi metri con accelerazione della Mao! Finale e tempo a sorpresa. Erisman può scendere sotto i 53" in finale
Buona prova nel nuotato della Burato, ma tra partenza e arrivo (in particolare) ha perso i centesimi/decimi decisivi per il podio
Consueta prova solida e d'insieme dell'Italia nella mista mista in cui spiccano l'1'00"94 ( direi notevole tempo in uno stile in cui la nazionale maggiore necessita di nomi nuovi) e l' 1'00"90 di Garzia.
Fuori l'Australia.
Per il pomeriggio, l'unica certezza sembra la Santambrogio. Per le altre frazioni dovranno valutare Menchinelli e soci.
Bella gara di Ferrazza che ritocca di un decimo il PB e centra la finale in cui lotterà per il titolo il nostro Carlos, in mattinata in pieno controllo.
La condizione di Ferrazza è anche un buon segnale in chiave staffetta.
Che dire, prova decisamente significativa di D'Ambrosio schierato, in controtendenza con la gestione che vuole l'atleta più forte al lancio, in chiusura di staffetta.
Non so, chiaramente, quale sarebbe stato il risultato finale, ma è innegabile che l'atleta più forte in prima frazione porti inevitabili vantaggi. In steffetta buona anche la frazione di DdS che ha nuotato in una posizione non proprio favorevole
Gran crono anche nei 400mx femminili. Ottime news per l'Argentina
si parte con un dominio russo con 2 ottimi crono a 3'46" e 3'47". Ultimo Tuncelli.
Composizione delle 4x100 sl maschili.
Per l'Italia D'Ambrosio resta in quarta frazione; prime due frazioni inalterate (Ceolin al lancio e D'Agostino in seconda) con l'inserimento di Del Signore in terza frazione.
La Gran Bretagna mantiene Mills in prima frazione e fa uno scambio tra Daodu (spostato in seconda) e Shepherd (in quarta).
Formazione a trazione anteriore per la Russia che - dopo Michail Shcherbakov in prima frazione - inserisce Zhidkov in seconda.
Un cambio anche per gli Usa che inseriscono Cox al posto di Vatev che aveva ben nuotato in batteria (49.25), e quindi non dovrebbero avere un grande margine di progresso.
La prestazione e l'esclusione di Valente non un gran segnale per la staffetta 4x200 dove l'Italia potrebbe lottare anche per l'oro se il quartetto risultasse in condizione.