Una piattaforma di emergenza per continuare a scambiare messaggi!
Accesso non effettuato.
La differenza tra un bronzo e un legno: i francesi il loro miglior atleta (secondo miglior atelta dai) lo schierano nonostante un 100 farfalla nuotato un'ora fa. Noi no, perché si sa, non si possono fare due 100 metri nel giro di un'ora.
Scusate la vena polemica ma questa è la differenza del perché loro hanno un marchand, hanno già vinto titoli olimpici in staffetta e noi no... Non soffrono di questo cronico provincialismo e complesso di inferiorità che attanaglia la nostra nazione.
Probabilmente bastava invertire le prime 2 frazioni ( non c'era bisogno di testare D'Ambrosio in frazione lanciata...il ragazzo va forte ovunque lo si metta e si sapeva!), mentre Frigo, da lanciato, sa tirare fuori frazioni migliori che da fermo e questo è un dato consolidato.
AI ragazzi niente da dire, la Curtis poi ha tirato fuori la prestazione migliore al mondiale.
Comunque, dopo le frazioni maschili pensavo che il bronzo se lo prendesse l'Olanda.
E beh...direi gara discreta questo 800
Mista francese favorita?
A un certo punto pensavo prendesse la medaglia Leonardo...
A sto punto immagino che aldilà della condizione non buona di alcuni/e ragazzi/e, ci sia effettivamente un'impianto non adeguato alla base, pertanto salvo miracoli difficilmente sarà un'edizione dei campionati di categoria degna di nota, un peccato, sono uno tra gli eventi che ogni anno seguo con maggior piacere
Spero che tornino a Roma l'anno prossimo, o magari da qualche altra parte
Quest'anno è stato spostato per via del Giubileo...immagino che il prossimo anno si torni alla sede naturale.
Buttato un occhio sui crono dei 200 rana femminile...solo 4 atlete su 47 migliorano il tempo di iscrizione e si si esclude la Zaitsava (2012), che si è migliorata di 1"6 (in altre edizioni non avrebbe certo avuto carattere eccezionale), parliamo di qualche decimo di progresso. (0"54 Di Ruscio, 0"24 Malaussana, 0"20 Guardini.)
La singola vasca viene decisamente più naturale a Sara....nei 100 si vedeva che la velocità c'era, ma mancava un po' di resistenza. Vale le prime 5 posizioni, poi i centesimi faranno la differenza.
La Menicucci porta quasi da sola l'Italia in finale, steffetta che, dopo le prime 3 frazioni, era destinata all'eliminazione. L'ingresso di D'Ambrosio e della Curtis e l'eliminazione di nazioni importanti proiettano l'Italia a poter provarci per il podio, ma non sarà certo facile. Ci sarebbe poi anche la carta Ceccon...difficile, eventualmente, scegliere chi eliminare...Frigo è certamente molto solido, ma se si ha la disponibilità di Ceccon bisogna giocarsela con i 4 che potenzialmente hanno i tempi migliori nelle braccia: D'Ambrosio- Ceccon-Curtis- Menicucci sarebbe un bel quartetto.
Piscina un po' lenta? Vedendo i riscontri cronometrici mi sembra di non notare quel classico balzo che annualmente assistiamo nell'evento clou, in particolare nella caregoria ragazzi. Direi poco o nulla da segnalare.
comunque anche Coetze, come confermato in semifinale, in mattinata è andata al risparmio...poi bastano un paio di centesimi e uno fa la figura del pollo e dell'altro ci si dimentica, magari con una medaglia al collo.
Lo sport è anche questo. Poi certo, che a Ceccon abbia un gusto perverso sulle qualificazioni col brivido per risparmiare qualcosa é un dato di fatto.
Mi allineo poi ai complimenti a Bacico, veramente bravo!!
La sua crescita credo faccia felice anche i componenti della mista che hanno un frazionista solidissimo per la batteria...abbiamo già pagato sulla nostra pelle cosa vuol dire avere o non avere un Bacico.
Caro Mac, Ragan Smith ha vinto già 2 ori ai campionati del mondo.
Corretto quanto detto da Sacchi...piuttosto modesto il 200 rana femminile con finale sopra i 2'24" ( a Rio si entrava con 2'22"8). Stesso andazzo dovremmo vederlo nei maschi...
Popovic 46"51, prestazione che era nell'aria.q
Gran crono di Casas che ha messo in dubbio una gara che sembrava scontata
pot ha scritto:L'atteggiamento di Ceccon non lo scopriamo certo oggi, ben sapendo che al prossimo evento non cambierà nulla...a sua discolpa va detto, però, che alle Olimpiadi ci si è qualificati con 1'57"98 e ai mondiali del 2023 con 1'58"46.
Nin considero i mondiali di Doha in quanto mondiale di serie B per partecipanti. Che lì cii si sia qualificatii con 1'59"27 non ha valore statistico.
Insomma, livello medio che rispecchia l'andamento nei 100 che è cresciuto terribilmente. Probabilmente, il programma di calcolo di Ceccon a cui è molto legato in maniera piuttosto viscerale necessita di un update. Il mondo non è fermo!!Certo, il crono di 1'57"15 avrebbe garantito la qualificazione negli ultimi grandi eventi, ma anche noi semplici appassionati sapevamo che i 200 dorso maschili, dopo un lungo periodo di magra, stavano progredendo, soprattutto come livello medio, e, se lo sappiamo noi, a maggior ragione dovrebbero saperlo Ceccon e chi gli suggerisce la tattica.
Inoltre l'upgrade, di cui giustamente parli, Ceccon dovrebbe farlo soprattutto nella ricerca del piazzamento quando nuota la batteria: qualunque sia il crono, se si arriva nei primi tre (ovviamente sto parlando delle batterie con le teste di serie) si è sicuri di qualificarsi per le semifinali, e questa è stata la tattica che ha adottato, ad esempio, Hubi Kos nella penultima batteria.
E per arrivare nei primi tre della sua batteria a Ceccon sarebbe bastato evitare la decelerazione finale, con un consumo di energia che sarebbe rimasto quasi identico.
Invece Ceccon ha la brutta abitudine di provare a controllare tutto il campo partenti per minimizzare lo sforzo da mettere in acqua, e con 10 corsie è impossibile controllare tutto al centesimo.Dispiace perchè, anche per Ceccon era un'occasione importante per testarsi nei 200 dorso; magari non avrebbe vinto la medaglia ma avrebbe avuto informazioni assai utili sulla sua attuale situazione rispetto ai migliori.
Così nemmeno lui sa cosa può fare nei 200 dorso evitando questi errori nei turni preliminari; a meno che - come scritto sopra - questi errori in realtà non siamo così grandi come appaiono, nel senso che i problemi di recupero di Ceccon lo costringano a questa tattica al massimo risparmio, con la quasi inevitabile conseguenza di non arrivare in finale (o addirittura in semifinale come oggi).
Ma allora non ha senso gareggiare in più di due gare individuali e sarebbe bene prenderne atto.
Infatti, la cosa che dovrebbe più dar dispiacere, in particolare al diretto protagonista, è che non riesce a testarsi sul tempo che vale.
Vieni eliminato in semi perché 1"56"2 non basta, amen, se quello è ciò che vali e gli altri ne hanno di più che recriminazioni puoi avere!? Altrimenti, affidandosi ai suoi consueti calcoli sarà sempre così...a volte ti va bene che finisci 15mo e altre volte vieni beffato per pochi centesimi.
Non credo, sinceramente, che cambierà impostazione.
Che poi , parliamoci chiaro, in quel contesto, come da te indicato, essendo la prima batteria con tds, contava anche la posizione....almeno quarto devi cercare di finire e sarebbe bastato spingere tre bracciate in più che di certo non lo avrebbero stancato più di te,
Ma è fatto così nel bene o nel male me ne sono fatto da sempre una ragione.
...poi vedi i tempi di qualificazione nelle gare a rana e comprendi che ogni gara fa storia a sé...un altro po' entravano anche le nostre, che hanno realizzato prestazioni negative, con tempi che andavano bene 20 anni fa.
L'atteggiamento di Ceccon non lo scopriamo certo oggi, ben sapendo che al prossimo evento non cambierà nulla...a sua discolpa va detto, però, che alle Olimpiadi ci si è qualificati con 1'57"98 e ai mondiali del 2023 con 1'58"46.
Non considero i mondiali di Doha in quanto mondiale di serie B per partecipanti. Che lì, ci si sia qualificatii con 1'59"27 non ha valore statistico.
Insomma, livello medio che rispecchia l'andamento nei 100, è cresciuto terribilmente. Probabilmente, il programma di calcolo di Ceccon a cui è molto legato in maniera piuttosto viscerale necessita di un update. Il mondo non è fermo!!
Qualcuno potrebbe dire che Lifintsev ha fatto per la Russia quello che nei nostri sogni avrebbe potuto fare Ceccon per l'Italia.
Nella realtà, è stato bravo Bacico a confermarsi ai suoi migliori livelli, ed è inutile chiedersi se Ceccon avrebbe - appunto - fatto il Lifintsev o avremmo invece visto una delle sue versioni sbiadite di certe staffette, così come probabilmente non sarebbe cambiato troppo schierando Viberti; le altre formazioni avevano più margine e non ho grandi rimpianti.
ma sì, conoscendo un po' Ceccon, non credo che ci tenga moltissimo alla mista mista...meglio un Bacico che da tutto che un Ceccon all'80%...magari avresti guadagnato 4/5 decimi ma... non credo molti di più
La sensazione è che Marchand potrebbe vincere metà delle gare se solo fosse possibile iscriversi e non patire l' inevitabile stanchezza.
Felice per Cerasuolo e per l'italia....obiettivamente ce lo meritavamo
Sulla staffetta mista nutrivo, sinceramente, poche speranze...il buco a farfalla era difficilmente colmabile
156 argent:)
Noooo!!, Ce l'aveva quasi fatta la Yu Zidi!!
Squadra USA troppo condizionata dal virus...un vero peccato.
Altra buona mattinata in casa Italia in cui spicca il grande crono di Bacico.
Per Ceccon sessione pomeridiana difficile da gestire...seconda semi che, se da un lato toglie altri minuti, dall'altro potrebbe favorire la "gestione" del crono conoscendo i tempi della prima semi, ma c'è veramente poco da gestire e il margine di Ceccon è praticamente nullo visto il livello medio dei 100 dorso.
Non vorrei portare sfiga alla McIntosh ma dopo il 400 di oggi la vedo favorita anche negli 800. Potrebbe davvero arrivare a 5 ori individuali...non so in quanti ci sono riusciti prima
Difficile dirlo...la stessa McIntosh ha nuotato, nei 400, 2 secondi sopra il tempo dei nazionali e, comunque, ha un programma più impegnativo della Ledecky e la stanchezza, a fine mondiale, si farà sentire. Nei 1500, l'americana potrebbe anche risparmiarsi visto il gap sulle avversarie.
Per me, è ancora un 50/50 che potrebbe decidersi allo sprint finale.
Per l'Australia il numero l'ha fatto Taylor (47"0)...mi ha sorpreso la vasca di ritorno di Zazzeri.
Australia - Usa 2-0!!! Strepitosa gara dell'Italia che è argento.
Se non esistesse Chalmers , in questi anni, l'Italia avrebbe fatto la storia nella steffatta, ma l'australiano esiste . L'australiano porto l'oro alla propria bazione già nel 2023.
Male gli USA.
D'Ambrosio show, certo non vicinissimo al RI come detto da Mecarozzi
Brave la ragazze in staffetta...terze ai 300 , con margine, per poi finire settime. Giusto qualche decimo in più della Morini, lontana dalla versione 2024.