Una piattaforma di emergenza per continuare a scambiare messaggi!
Accesso non effettuato.
bobo86 ha scritto:Tornando alla 4x100 mx di domenica io proverei in battteria Bacico-Viberti-Burdisso-Zazzeri per poi giocarmi in finale Bacico-Martinenghi-Ceccon-Frigo con 3 cambi su 4 al pomeriggio per essere più riposati possibile!
E il terrore delle piscine D'Ambrosio dove lo metti?
Un saluto a tutti gli utenti. E' sempre un piacere infinito leggere le vostre analisi. Non scrivo mai perché le mie competenze sono nulle ma assicuro che non mi perdo alcun post
La composizione della mista è un rebus, non solo in casa azzurra. Penso agli Usa, ad esempio. Conteranno anche (se non soprattutto) freschezza e salute.
Secondo me possiamo ipotizzare una batteria Bacico-Viberti-Burdisso-Frigo. D'Ambrosio (18 anni) ha dato qualche comprensibile segnale di stanchezza. Oggi dovrebbe stare a riposo. Domenica chissà. Come sta Martinenghi? E' in recupero, oppure ha bruciato tutte le energie fisiche e nervose con la medaglia nei 100? Per quanto riguarda il dorso per il momento starei al piano A, ovvero Ceccon. Come hanno dimostrato Lifintsev e Prigoda nella mista/mista un grande lancio favorisce la prestazione anche del ranista. Russia favorita, poi Francia e Cina.
Nelle settimane scorse, con ammirevole coraggio, Benedetta Pilato ha comunicato la malattia di cui soffre: ovaio policistico. Si tratta di una patologia congenita che una persona normale può tenere agevolmente sotto controllo. Ma per un'atleta di altissimo livello può causare imprevedibili scompensi ormonali, ostativi della prestazione. Diciamo che uno sportivo da medaglia internazionale è come una macchina che deve sempre essere al massimo, ogni minimo difetto si paga cash.
Immagino che Pilato abbia rivelato questo dettaglio della sua vita privata per metter a tacere gli haters, pronti in ogni occasione a criticare, soprattutto in occasione delle Olimpiadi, che vengono seguite anche da persone che normalmente non si occupano di nuoto.
Stanotte parte il torneo dei 50 rana e la tarantina è sicuramente tra le favorite, al netto delle considerazioni di cui sopra. Mettiamola così: due azzurre in finale e almeno una sul podio.
Ceccon ha esplorato quasi tutte le gare del programma natatorio, perché dotato di notevole acquaticità ed anche di una certa resistenza. Da giovane persino i 400 misti (in corta). Però è più pesante dei suoi avversari diretti e sulla distanza di 200 metri questo può fare la differenza. Gli stessi Coetze e Ndoye, che hanno una struttura simile alla sua, sono più leggeri. Dunque in prospettiva futura è meglio che insista solo su 50 e 100. Con un'eccezione: mi piacerebbe vederlo almeno una volta nel lanciato della 4x200, magari ai prossimi Europei di Parigi, dove con la prevedibile crescita di d'Ambrosio e l'auspicabile recupero di Ragaini, possiamo allestire una staffetta da medaglia.
Il programma serale inizia con la finale dei 100 sl donne. Dietro Mollie & Marrit c’è una piazza sul podio da prendere. Dopo le due regine tutte le altre cortigiane sognano la medaglia. La semifinale di ieri non è stata del tutto veritiera, la Curtis dopo un’eccellente prima vasca si è disunita sul finale. Oggi non ripeterà l’errore. Già il fatto di considerare la Huske a portata è comunque un successo. Tutto sommato la corsia laterale non è un male, toglie pressione e favorisce il colpo gobbo, come la Elendt nei 100 rana. Curtis scarica in acqua tanta potenza, ma (come recitava una vecchia pubblicità) la potenza è nulla senza il controllo. Tuttavia io sono fiducioso.
Per un ragazzo che ha sempre dato il massimo ma che si trova davanti dei fenomeni forse una scelta mirata (sopratutto dopo il ritiro di Marchand dalla farfalla) poteva premiarlo.
Io so il vero motivo per cui Marchand ha rinunciato ai 200 farfalla: liberare un posto sul podio per il suo amico Razzetti...Ovviamente scherzo. Però è vero che Leon e Alberto sono amici. Durante la finale degli Australian Open di tennis a Melbourne erano assieme in tribuna. Sono stati inquadrati dalla tv, ma il telecronista non li ha riconosciuti.
Tornando serio debbo ammettere che Razzetti soffre la concorrenza negli eventi planetari. Sono convinto che a Parigi il prossimo anno otterrà una medaglia, però sono d'accordo con te: meglio specializzarsi.
Come ha scritto Bobo secondo me sì, anche se probabilmente le scelte sono già state fatte e non mi stupirei se - come hai detto nel tuo precedente post - prevedessero per Ceccon i 50 dorso ed il forfeit nei 100 farfalla.
Ceccon non teme gli impegni ravvicinati, si allena per quello. Soffre, sia mentalmente che fisicamente, quando la semifinale precede la finale (come nel caso 100 dorso - 50 farfalla). Non riesce a gestire questa situazione al meglio. Ma sabato la finale dei 100 farfalla precede le semi del dorso, quindi potrebbe azzardare il doppio impegno. Io sono più interessato a vederlo nei 100 farfalla.
Grande Coetze nella prima semifinale: dorsista davvero completo.
I due podiati dei 100 vincono le semifinali dei 200 e la gente giustamente si chiede che fina abbia fatto il terzo...
Per il momento i velocisti surclassano gli specialisti delle 4 vasche. Vediamo domani in finale, anche se Kos non dovrebbe avere problemi a vincere il titolo.
Signori e signore: David Popovici!
Tempo incredibile che avvicina clamorosamente il WR di Pan che, diciamocelo, abbiamo guardato tutti con sospetto perché non eravamo preparati.
Chissà dove sono finiti adesso tutti quelli (figure molto note dell'ambiente natatorio internazionale) che nutrivano sospetti sulla genuinità della prestazione del cinese. Popovici dimostra che era possibile. Per l'ennesima volta si è verificato che quando nel nuoto si abbatte un muro poi sono in molti quelli che si infilano nella breccia.
Popovici è entrato nella fase della maturità, smettendo i panni del ragazzo prodigio. La sua gara è stata perfetta e per la prima volta non ha sofferto l'ondosità della grande finale nella prima vasca. Il bello è che ha dichiarato a tutti i giornali del mondo che in quest'anno postolimpico si era allenato di meno...
Vabbè, continuano a non inserire la scritta: "le batterie di Ceccon sono sconsigliate ai deboli di cuore" e questo non va bene
A questo punto lo vedremo nei 100 farfalla, e sono convinto che potrebbe sorprenderci. Nel caso si aprisse una clamorosa possibilità di medaglia magari anche nella finale della 4x200.
Molto banalmente Ceccon penso non si faccia problemi a dire di no a Butini o chi per lui, alla proposta di partecipazioni a staffette con possibilità scarse di medaglia che vorrebbero dire solo sforzo in più.. per me glielo hanno proposto e lui ha detto picche.
Quest'anno Ceccon ha puntato forte sui 200 dorso, per la prima volta in carriera. Probabilmente ha chiesto allo staff un giorno completo di riposo prima dei 2 e gli è stato accordato. Ceccon, poi, è un mago nell'indovinare i tempi e deve aver fiutato il legno nella mista/mista anche con lui presente.
Il re del nuoto ha aspettato il quarto giorno di gare per presentarsi davanti ai sudditi, ma poi ha elargito con munificenza. Per la prima volta ho avuto la netta impressione che Marchand possa stare allo stesso livello di Phelps, non so se arriverà a 28 ori individuali tra CM e GO come l'americano, ma il paragone ormai non è più un azzardo. A 23 anni è meno usurato di Phelps e continua a progredire ovunque. Il lavoro specifico sul crawl ha pagato e a questo punto sono curioso di vederlo nella 4x200 francese. Inutile dire che avrebbe vinto i 200 farfalla senza pregiudicare il wr nei 200 misti, però la sua scelta va rispettata. Il record doveva cadere già a Parigi, ma tutto sommato è stato un bene, perché gli ha dato stimoli concreti per la stagione postolimpica.
Ceccon però più che il tempo complessivo di Coetze e’ rimasto stupito del ritorno del francese, praticamente come il suo. Il suo calcolo come a Parigi era quello di tornare molto più forte degli altri e probabilmente avrebbe anche potuto vincere se attaccava leggermente di più la prima vasca.
E' il secondo titolo mondiale di fila che Ceccon si lascia sfuggire. Vedremo se il lancio delle due miste aumenterà il rimpianto oppure no. Adesso spazio ai 200, molto interessanti con gli specialisti dei 100 all'attacco di quelli dei 200. Dietro Kos (indubbio favorito) mi aspetto il greco Siskos e poi un centista. Contento per il bronzo di Ndoye, che ho "sponsorizzato" sul Forum negli ultimi due anni, finalmente risparmiato dagli intoppi fisici.
Visto lo stato di forma e il passaggio dei 1500 vicinissimo al ri dite che la quadarella possa fare un pensierino al bronzo negli 800?
E' passata in 8'14"7 agli 800, in pratica il suo miglior tempo in gara singola negli ultimi due anni...
La concorrenza è ancora più rilevante, ma a questo punto tutto è possibile.
Coetze senza senso, se consideriamo il jet lag e il taper iniziato già 10 giorni prima degli altri...
Adesso tutti a fare le Universiadi a qualche giorno da Mondiali o Giochi, come Coetzee e cavallo pazzo Petrashov. Il jet-leg? E che cos'è?
Normalmente si calcola un giorno di anticipo per ogni ora di fuso da smaltire, però bisogna inoltre tenere conto della stanchezza del viaggio ecc, quindi si cerca di non arrivare a ridosso dell'evento a cui si partecipa. Vi è peraltro anche una componente soggettiva, c'è chi lo soffre di più e chi meno.
Quadarella commovente, ha superato ogni possibile aspettativa, fare il personale di 9 secondi a 26 anni nel mezzofondo penso sia una cosa mai avvenuta
Prestazione stratosferica, la migliore della carriera. Nell'ultimo terzo di gara ha tenuto il ritmo di Ledecky, cosa che nessuna è mai riuscita a fare. Ha strabattuto atlete molto quotate e più giovani, che in teoria avrebbero dovuto mandarla in pensione. E' giusto menzionare anche il nuovo allenatore Belfiore, che ha giocato un ruolo in questo exploit.
Non oso pensare alle polemiche se domani cerasuolo non prende la medaglia visto il viberti del 7 colli. Intanto razzetti 1.54.43 e burdisso 1.54.87 finale col sesto e settimo tempo
Approfitto di questo tuo post per rilanciare (per l'ennesima volta) la mia idea: 3 atleti iscritti per Nazione, che possano andare fino in fondo, come succede in atletica.
Sarebbe stato troppo chiedere ai telecronisti sottolineare, con la giusta enfasi, una 12enne in finale.
A questo punto è logico supporre che la medaglia arriverà nei 400 misti. La più giovane di sempre. Affidandomi alla memoria ricordo alcune ginnaste rumene medagliate a 12 anni, poi la FIG (Federazione Internazionale) decise di alzare l'età minima, perché stava diventando una moda quella della ginnaste/bambine, che grazie alla flessibilità dello scheletro potevano azzardare qualunque movimento. L'altro giorno leggevo del centro della nazionale di basket femminile cinese, Ziyu Zhang alta 2,26 e soprannominata (con notevole sforzo di fantasia) Grande Muraglia. L'altro pivot è alto 2,09 (che per una donna è tantissimo) e accanto a lei sembrava una nana. La Cina ha 1.400 mio di abitanti, dunque questi scherzi della natura sono possibili, come la 12enne di Singapore.
Molto interessante l'arrivo dei 50 farfalla, una sorta di esito rovesciato rispetto al famoso Phelps-Cavic di Pechino2008.
Ponti era davanti ma ha scelto di fare una bracciata in più, mentre Grousset si è allungato e grazie ad una velocità subacquea ancora notevole è riuscito a precedere Ponti che visivamente sembrava (ed era davvero) in vantaggio.
Questo è dipeso dal fatto che Grousset, alla fine di un 50, aveva una velocità superiore a quella che aveva un Cavic assai affaticato alla fine del 100.
Mentre nei 50 crawl non ci sono dubbi, la performance d'alto livello passa obbligatoriamente da una corsa senza respirazione nei 50 farfalla sono sul tavolo ancora le due opzioni. I 50 farfalla sono più esigenti dal punto di vista fisiologico. Ponti decide di non respirare ma nel finale è vuoto, Grousset respira ai 35, naturalmente rallentando, ma negli ultimi metri ha più birra. A LA 28 prevedo che nessuno respirerà.
Altra buona mattinata in casa Italia in cui spicca il grande crono di Bacico.
Raramente avevo visto le seconde linee azzurre così performanti. Il livello complessivo della squadra è davvero buono. Al momento non siamo ancora pronti per varare la mista Bacico-Martinenghi-Ceccon-D'Ambrosio, ma se Bacico farà ulteriori progressi diventa un'opzione.
A proposito dei problemi di salute Usa, di sicuro va aggiunto Aikins (56.54 nella batteria dei 100 dorso), mentre il 53.87 di Janton può avere una lettura diversa, ma resta il fatto che non ci saranno dorsisti Usa nelle semifinali dei 100 dorso, gara che storicamente hanno dominato.
Sembrano invece in buone condizioni le dorsiste Smith e Berkoff, ma lo è di sicuro anche la McKeown che quindi ha dissipato i dubbi sorti dopo la sua rinuncia ai 50 dorso, e nei 100 dorso femminili c'è stata l'unica eliminazione di giornata per l'Italia, con Anita Gastaldi autrice di un 1.01.20 insufficiente per la semifinale: ultimo crono utile l'1.00.56 della Gaifutdinova.
Alla gastro-enterite si sommano le difficoltà di molti Usa di gestire la transizione Trials/Mondiali. Secondo me dovrebbero esplorare nuove vie, come anticipare le selezioni a primavera. Lo hanno già fatto con eccellenti riscontri in occasione dei Giochi 1992 e 1996. Naturalmente ci sono delle difficoltà da affrontare, ma se il medagliere dovesse assottigliarsi in futuro qualcosa faranno.
La situazione di 100 dorso/rana maschili è da incubo. Già nella mista/mista saranno costretti ad allestire un quartetto alternativo, Smith-Matheny-Walsh-Alexy.
Qui rischia di passare in secondo piano il 51.6 della Steenbergen...devastante
Da ottava a podio in un'unica frazione. Mi ha ricordato il connazionale Van den Hoogenband devastante di Atene 2004 nella 4x100 sl. In quel caso però erano servite due frazioni all'Olanda per passare da ottava a seconda. (diede il suo contributo Zwering in terza). Bel duello con O'Callaghan per l'oro individuale, con l'olandese più esplosiva e l'australiana che regge meglio i turni. Nei 100 individuali non ci sono Harris e Douglass e Huske e Walsh sono debilitate, questo può giovare alle ambizioni della Curtis. Peraltro andrà monitorata anche la belga Vanotterdijk, supersonica a farfalla.
In corsia 7 ci sarà anche Ceccon che , a suo dire, ha buon margine.
Finale imprevedibile.
Intervistato dalla Stampa Ceccon ha rivelato di aver chiesto una modifica del programma di oggi, per via della concomitanza con la semi dei 100 dorso, ma WA non l'ha neppure preso in considerazione. Lo scorso anno avevo criticato la decisione di cambiare gli orari olimpici per favorire la doppietta farfalla/rana di Marchand. Si è aperto un varco e ora tutti cercano di infilarsi, per certi aspetti giustamente, visto che si è creato un precedente. Non sto qui a formalizzare sul fatto che a Parigi aveva deciso il CIO e adesso la Federazione internazionale di nuoto. Quello fu un errore.
gli Usa stanno pagando a carissimo prezzo gli ormai noti problemi di salute che, in effetti, hanno colpito vari atleti tra cui Gretchen Walsh, davvero in difficoltà nella semifinale dei 100 farfalla e quindi ritirata dalla 4x100 sl dopo che era stata inserita
Questa vicenda può condizionare il Mondiale, anzi l'ha già condizionato perché le due 4x100 sl vedevano gli Usa favoriti. Mi ricorda Guayaquil 1982, però in quel caso i "montezumati" appartenevano a diverse delegazioni. Solo pochissimi americani sembrano totalmente a posto, la Douglass ad esempio. A questo punto svariati pronostici vanno riesaminati, a cominciare dalle numerose staffette che ancora mancano.
Forse per la prima volta dagli anni '90 non partiamo favoriti per una medaglia in nessuna delle staffette e credo proprio non ne vinceremo nessuno a meno di un miracolo della 4x100 sl. E anche sulla nostra stella non so cosa aspettarmi. L'ho visto nuotare solo al 7colli e francamente non è che abbia impressionato...
La 4x100 sl uomini non scende dal podio da 7 grandi manifestazioni consecutive (CM, CE, GO). Questa volta però la medaglia è più difficile, innanzitutto perchè torna la Russia, seppur sotto mentite spoglie (NAB). Gli Usa hanno l'oro in tasca, il loro quarto sta a 47"5 (e sarebbe il primo in quasi tutte le staffette del mondo...). Grossa contesa per l'argento tra Russia, Cina (ma Pan dipendente), e Australia. Di rincorsa, come al Palio di Siena, Gran Bretagna, Italia e Francia. Tra le Nazioni con una certa storia nell'evento è assente il Brasile. Secondo un'indiscrezione della Gazzetta Ceccon sarà in frazione interna. Frigo (uomo-squadra come pochi a livello internazionale) è reduce dalla miglior stagione della carriera, Zazzeri e Deplano sono veterani, ma dati in buona forma. Speriamo che al giovane d'Ambrosio non tremino le ginocchia...Io, tutto sommato, qualche moneta sull'Italia ce la butterei, fermo restando che in prima vedrei bene un "quarantasettenne" e sapete a chi sto pensando. Se buchi il lancio dietro c'è più onda e non si recupera...
...
Ceccon è maestro nello scarico. Da tre anni non tradisce e sono più che certo che sarà così anche a Singapore.
Un mondiale molto interessante, con diversi record del mondo già battuti durante la stagione, come succedeva negli anni '70 o '80. Dunque è lecito attendersi i fuochi d'artificio. La vasca può accogliere 4800 spettatori, non ricordo un Mondiale con spalti così ridotti. Speriamo almeno che la struttura sia piena. Quello che conta comunque sono le competizioni. Ci sono alcune assenze, la più rilevante è quella di Titmus, ma il livello tecnico in molte gare sarà più alto persino rispetto alle recenti Olimpiadi di Parigi. Attendiamo con particolare trepidazione i 100 dorso uomini, mentre l'evento più insipido mi sembrano i 200 rana maschili, senza Marchand, Stubblety e il baby giapponese. Naturalmente oltre a Ceccon ci sarà parecchia Italia da osservare e tifare.