Una piattaforma di emergenza per continuare a scambiare messaggi!
Accesso non effettuato.
Livello mostruoso degli 800 stile libero eppure.
Greg non ne ha
Johnny Utah ha scritto:pot ha scritto:il mondiale preolimpico deve ancora disputarsi
Credi veramente che un atleta finalizzerà per quel mondiale come ha fatto con questo?
Io, onestamente, sto con le parole di Luca Sacchi. Comunque credo dipenderà molto dal "metodo di qualificazione" che ogni nazione adotterà. Ad esempio, visto la loro consuetudine a svolgere i trials per qualificare gli atleti, io credo che il reale valore di australiani e americani si saprà solo a Giugno ai loro trials, non certamente a Doha.
Dai Johnny, era solo una notazione scherzosa (peraltro inattaccabile) di Pot..
Io ormai faccio fatica a dare ragione a Sacchi anche quando dice cose condivisibili, perché - visto che Mec è..Mec (tipico telecronista della Rai generalista) - dovrebbe essere il commentatore tecnico a dare qualche informazione valida. E invece..
Ad esempio, nella seconda semifinale dei 200 farfalla il duo in telecronaca non si è accorto di Ilya Kharum, che stava rimontando nettamente in corsia 1, fino al tocco finale. Kharun è un giovane canadese assai promettente di cui sul forum si è parlato tantissimo, e che spesso conduce i 200 farfalla proprio così, in progressione.
Se uno lo conosce lo tiene d'occhio, ma se uno non segue le gare durante l'anno si concentra solo sulle corsie centrali.
E poi quell'introduzione di Sacchi dei 200 farfalla, come gara aperta a tanti per l'oro, con anche Razzetti che..
Io ho detto a mio padre: Razzetti deve prima entrare in finale, e comunque pensare non dico all'oro ma anche al podio mi sembra veramente esagerato.
Dopo l'assurdo soffermarsi sullo starter dei 100 dorso che ha fatto attendere troppo (lo fa spessissimo) compromettendo solo la gara di Ceccon, secondo il duo in telecronaca, alla fine è ritornato in voga il tormentone sui centesimi ostili; che sfortuna il centesimo qui e i 5 centesimi là.
Ovviamente non si cita Martinenghi argento ex-aequo con altri due nuotatori: lì i centesimi si sono comportati bene..
Veramente telecronaca di basso livello.
Si si certo. Mica ce l'ho con POT, ci mancherebbe!
È che è più forte di me; non riesco a considerare un mondiale serio quello di Doha del prossimo Febbraio. Certo lo guarderò , ci mancherebbe ma piazzare un mondiale nell'anno dell'olimpiade significa svilire la manifestazione. Una rassegna continentale ci sta e infatti ho espresso più volte un parere favorevole all'europeo nell'anno olimpico, ma il mondiale proprio non riesco a concepirlo. Ma ci sarà modo di parlarne al termine di questi mondiali.
Johnny Utah ha scritto:Gurdiamo il lato positivo sui 100 dorso:
gli ultimi 4 vincitori del mondiale preolimpico, Lacourt-Stravius-Larkin-Xu, poi non hanno bissato l'oro l'anno successivo alle olimpiadi.
Quindi porta una discreta sfiga vincere il mondiale pre olimpico nei 100 dorso.
il mondiale preolimpico deve ancora disputarsi
Credi veramente che un atleta finalizzerà per quel mondiale come ha fatto con questo?
Io, onestamente, sto con le parole di Luca Sacchi. Comunque credo dipenderà molto dal "metodo di qualificazione" che ogni nazione adotterà. Ad esempio, visto la loro consuetudine a svolgere i trials per qualificare gli atleti, io credo che il reale valore di australiani e americani si saprà solo a Giugno ai loro trials, non certamente a Doha.
Gurdiamo il lato positivo sui 100 dorso:
gli ultimi 4 vincitori del mondiale preolimpico, Lacourt-Stravius-Larkin-Xu, poi non hanno bissato l'oro l'anno successivo alle olimpiadi.
Quindi porta una discreta sfiga vincere il mondiale pre olimpico nei 100 dorso.
Geneticamente, mi sapete spiegare come sia possibile che dalla stessa famiglia possano nascere una nuotatrice di alto livello e una pattinatrice artistica (non di velocità) di alto livello?
È una cosa curiosissima, sono due sport agli antipodi
Ha sbagliato un po' tutto Thomas... In special modo partenza e arrivo dove era avanti ma ha toccato peggio.
Mi spiego meglio:
Chalmers ha un personale da 47.08. Pan è solo 14 centesimi dietro. L'aussie è per il favorito perché per la sua esperienza e solidità sappiamo che può nuotare un crono simile mentreil cinese deve ancora dimostrare di saper confermare il crono nuotato quest'anno però appunto, sulla carta Chalmers non ha tutto quel margine cronometrico sul cinese. In realtà il favorito forse rimane Popovici che probabilmente, nonostante una condizione non brillante, può comunque nuotare aul 47.2 però non ha più quel margine, che il miglior Popovici ha sul resto del mondo.
intanto fantastica gara dei 100 dorso femminile con la McKeown che regola una Smith, visibilmente delusa.
Johnny Utah ha scritto:Comunque, vedendo la condizione non esaltante di Popovici, i 100 stile diventano una gara veramente apertissima
Beh, direi Chalmers chiaro favorito e poi podio aperto a tanti, incluso Miressi.
Favorito per esperienza, non per margine cronometrico
Comunque, vedendo la condizione non esaltante di Popovici, i 100 stile diventano una gara veramente apertissima
Beh... bravissima Simona. Onestamente non pensavo potesse tornare su questi crono ampiamente sotto i 15.50. Speriamo solo che questa prestazione non sia arrivata con 12 mesi di anticipo
Popovici ha forzato troppo il primo e il terzo 50 (per la sua condizione attuale) ed è clamorosamente fuori dal podio. Vince Richards e quindi, a quanto ho capito, tutti gli onori vanno a Miro.
Per la vittoria - dico io - ci sono quegli atleti provenienti dal podio dei 400 stile libero che hanno, oggettivamente, armi più affilate.
Gli 800 possono riservare sorprese, lo sappiamo, e Greg ne è stato l'artefice in tante occasioni, ma il lato matematico del nuoto dice che Short, Hafnaoui e Martens, per i PBs che hanno sui 400, possono mettere in seria difficoltà i 1500isti Finke, Paltrinieri e Romanchuk, dopo avere già escluso dalla finale Wellbrock.
Wiffen è una via di mezzo, però se dovessi fare un pronostico resterei sulla riedizione del duello Short-Hafnaoui già visto nei 400 sl, con Martens lì vicino.
Paltrinieri si può esaltare nella difficoltà, ma non me la sento di prospettare, e tanto meno chiedere, un altro miracolo natatorio (anche perché ai miracoli si assiste sbigottiti, sennò che miracoli sono?).Doverosa citazione finale per l'ottima prova di Luca De Tullio che ha migliorato il recente PB stabilito al Sette Colli: 7.46.87 per lui.
Mi meraviglio di te Nuoto... Dopo tutti questi anni non hai ancora capito come funziona il nuoto o evidentemente non hai ascoltato l'ineffabile prima voce RAI. Male, male...
Il Tommy nazionale (non Ceccon, di più) ha detto che Short si è spremuto come un limone; va da sè che domani l'australiano vincerà l'oro con annesso record del mondo, che ricordiamolo (momento serietà) è il più estremo dell'intero panorama gare, il più difficile, a mio avviso, da battere.
A parte tutto: magari domani Short non vince ma come si fa a dire che si è spremuto come un limone? Ha nuotato veramente ma veramente bene e facile.
oltretutto continuando con ciò che si dice in telecronaca; ultima batteria di quelle "lente" e un irlandese di cui non ricordo il nome stampa un buon 27.54. Tommy parla di tempi ancora alti, in assoluto penso visto che non fa alcun accenno a tempi limite per la qualifica, ma Sacchi gli dice che 27.5 è già un buon crono. Al riepilogo delle batterie ritorna sull'argomento gongolando e rinfacciando a Sacchi che aveva ragione lui sul tempo "ancora alto". Sacchi non aveva detto che con 27.5 si entrava in semifinale, aveva solo detto che cominciava ad essere un tempo dignitoso per un 50 rana.
Gara successiva, 200 stile libero donne; sempre dall'ultima delle batterie lente arriva un 1.58.1 dell'islandese JORUNNARDOTTIR. Tommy non la fila di striscio e SAcchi perde l'occasione per rifarsi perché poteva tranquillamente essere un crono da qualifica. E infatti...
nuotofan ha scritto:Murphy ha nuotato 52.56 con split molto ravvicinati: 26.00-26.56. Un nuotatore che nuota questi parziali di sicuro può realizzare un crono decisamente migliore di 52.56.
Penso che Murphy si consolerà con i 200, dove però deve guardarsi da Kos. Sono ansioso di scoprire la condizione di Burdisso, soprattutto in chiave mista. Dopo le prestazioni convincenti di Ceccon-Martinenghi-Miressi non sono più così convinto che l'Italia abdicherà. Ma chi è il farfallista dei cinesi ??
...
Triplo argento nella rana. Ricordo un triplo bronzo nei 50 dorso degli europei 2012 (cioè in cinque sul podio...), ma non mi sovviene nessun triplo argento. La Fina aveva sposato il cronometraggio al millesimo, ma dopo la clamorosa gara dei 400 misti di Monaco 1972 (McKee battuto di 2 millesimi da Larsson, con contorno di polemiche) al successivo congresso di Belgrado 1973 decise di abolire i millesimi a partire dal 1974. Adesso però il livello del nuoto è cresciuto (e anche la qualità tecnica delle piastre), quindi forse è il caso di ripristinare il millesimo, visto che questi ex-aequo continuano a ripetersi.
Ma anche no... Se succede una volta ogni 11 anni, credo sia abbastanza "ammortizzabile". Già dà parecchio fastidio perdere la gara per 1 centesimo, figuriamoci perdere la medaglia per 1 millesimo
E in chiusura primo oro USA; anzi doppietta con Douglass - Walshcon quest'ultima che è letteralmente esplosa negli ultimi 15 metri. Però anche in questo caso le due ragazze non mi sono sembrate al meglio della condizione
fuori dalla finale ma comunque un buonissimo De Tullio che ha reagito bene alla delusione di ieri
Ceccon dichiara che è l'ultima volta che fa il 50
Quindi o si ritira dopo Parigi o farà solo una gara, i 100 dorso
Oro con 22.68
Cavallo di razza pura
Delusione rana femminile: la Angiolini poteva entrare in finale ma ha bucato la semifinale.
Continuo ad essere perplesso sulla condizione degli americani; anche la King non mi è piaciuta per niente e la Jacoby si è salvata per 3 centesimi. Devono aver sbagliato qualcosa nell'avvicinamento al mondiale, un mese fa andavano decisamente più forte
Americani; meglio Murphy a 52.5 mentre continuo ad essere perplesso da Armostrong che rischia di non entrare in finale.
Ceccon; uno così, fa 3 gare individuale di cui 2 non olimpiche. Sarò ripetitivo e stantìo ma io... boh
Se ieri è stata la giornata dell'Australia, evidentemente oggi è la giornata della Cina. Secondo oro in pochi minuti con Yufei Zhang che regola a 56.12, MacNeil e Huske con crono ottimi ma ben lontani dai loro best
Una notizia buona e una cattiva:
La buona è che è arrivata la medaglia e soprattutto è arrivata di garra, di puro agonismo visto la condizione imperfetta di Martinenghi.
La cattiva è che c'è un avversario in più per il prossimo anno e il tempo che ha stampato oggi è durissimo da raggiungere.
Tra oggi e domani si fa il medagliere azzurro; vediamo a quanto arriviamo
A me sembrano gli americani arrivati qui con una condizione veramente imperfetta.
Al maschile corrono il serio rischio di non vincere un oro nemmeno in staffetta perché questa cina è temibilissima per la mista. Pensavo non avessero problemi nel dorso ma Murphy e Armstrong stamattina sono stati alquanto sconcertanti. Alla fine penso che nei 50 e nei 200 dorso vinceranno loro e poi hanno il velocista Finke anche se nel mezzofondo la concorrenza è veramente forte e tanta quindi non semplice andare a vincere un oro. E infine ci sono anche i 50 farfalla in cui Dare Rpse può vincere come arrivare quinto
Johnny Utah ha scritto:47.03 di Ceccon... eh eh
Posso dire? Guardando verso Parigi secondo me gli australiani più di questo non possono fare.
Se si allineano i pianeti (ovvero se i nostri 4 fanno i loro best) il prossimo anno neanche ci vedono.
Si può costruire qualcosa di interessante, di molto interessante. Ovviamente la prerogativa è che tutti stiano bene e non abbiano problemi fisici come Zazzeri quest'anno
L'Australia ha Southam del 2005 e Taylor del 2003, direi che i margini di miglioramento li abbia.
So che sono noioso, ma ripeto che trovo inutile prendere solo le cose che sono andate meno bene (tipo la frazione di Zazzeri, peraltro ottimo a recuperare dai noti guai di salute) e quindi dire che avremmo vinto comodamente con lo Zazzeri migliore.
Miressi è tornato a nuotare 47.54 e questo non era scontato (vedi 2022) e non lo è mai, così come che Cartwright faccia il PB (47.84) dopo tanti anni di difficoltà, che Southam nuoti lanciato peggio del suo PB nei 100, che Held stia sopra i 48" al via facendo sbandare subito gli Usa etc etc.
Contano le prestazioni reali, nel bene e nel male, e non quelle ipotetiche mettendo le tesserine nella posizione giusta solo per qualche squadra: tutti hanno frazioni positive e negative e bisogna accettare le prestazioni reali, non rimpiangere quelle ipotetiche.
Certo ovvio che ogni nazione potrebbe fare questo discorso.
Il discorso fatto sui nostri è per dire che una nazione come siamo noi (dalla coperta corta) se vuole pensare di fare il colpaccio deve avere tutti e 4 i nuotatori al loro meglio contemporaneamente. Mentre nazioni con una profondità maggiore della nostra come USA e Australia possono permettersi anche di avere i loro primatista nazionale fuori (vedi gli usa con Dressel) e vincere l'oro o comunque andare a podio.
Il mio ragionamento era solo per questo
Ah scusate, mi sono confuso e parlavo degli usa ma voi parlavate dei giovani australiani.
Chiedo scusa