Una piattaforma di emergenza per continuare a scambiare messaggi!
Accesso non effettuato.
Quarto posto col nuovo pb per ceolin 52.80 a 8 centesimi dal bronzo. Primo oro per juska 52.54
Tutti racchiusi in 6 decimi...potevano vincere in tanti, ma che bel progresso per il ragazzo veneto!
Il podio avrebbe consentito a Ceolin la qualificazione al mondiale jr. che, per un regolamento che privilegia le gare di casa all'europeo giovanile, non ha ancora ottenuto. Poi, certo, la discrezionalità, un farfallista, comunque, andrà portato per la staffetta.
Paradossalmente, pure Longobardo se fosse arrivato quarto, con 2'10"8 ( che è una prestazione eccellente) non sarebbe tra i qualificati diretti...che gara cmq i 200 rana!!!
Il sito, intanto, fa più fatica di me in un 200 farfalla in lunga dopo 4 cheseeburger e 1 litrozzo di birra
Sia Busilacchi (8.07) che Volpe (8.02) si sono ben comportati nelle batterie degli 800, facendo entrambi il PB di 5 secondi, Volpe dovrebbe poter provare a migliorarsi pure in finale salvo un'ultima batteria iper competitiva
In ogni caso mi aspetto un bel 400 da lui, che mi pare sia la sua distanza ideale
In un contesto positivo della nazionale giovanile, spicca la classe 2008 maschile....Longobardo, Garzia, Ceolin, Busilacchi, Volpe e lo stesso Zanin che ha nuotato bene i 200. Pur non venendo considerata, a oggi, una classe epocale hanno tutti migliorato, e non di poco, in media, i propri pb.
La Mao è ancora molto piccina per età, ci stanno queste prestazioni altalenanti anche frutto della stanchezza. Il suo campionato è stato già molto positivo, in quanto ha evidenziato che il tempo nuotatato a Riccione nei 200 avrebbe persino potuto migliorarlo qui.
Solo il tempo ci dirà dove si posizionerà.
Per il momento, possiamo solo sperare che continui a progredire con constanza, consapevoli che, a oggi, apparentemente, abbiamo tra le mani un gran prospetto. Il nuoto, però, è sport con non troppe certezze sui giovani...è sempre un bel segnale andare forti, in qualsiasi età, ma poi bisogna essere consapevoli che, nel bene o nel male, possa succedere di tutto.
Per il momento, auspico al suo staff e alla federazione di gestirla come una ragazza di 14 anni. Tra un paio di anni già sarà più semplice comprendere, in relazione al trend dei tempi, chi ci troviamo di fronte.
Oltre alla Mao, molto bene anche la Domina ( primo sub 2 minuti con bel miglioramento del pb) e la Sama. Paradossalmente, la più lenta, è risultata proprio la campionessa europea che ha nuotato un secondo e mezzo sopra le sue possibilità, ma ci sta non recuperare dopo la giornata di ieri e ciò ha impedito di ottenere un tempo migliore della staffetta olimpica di Parigi.
I miglioramenti futuri non sono mai scontati nel nuoto, ma sicuramente, a oggi, la nostra 4×200 giovanile fa ben sperare in ottica futura.
Grande compattezza nei 100 farfalla, tempi nin certo sensazionali, dove proverà a dire la sua anche Ceolin...ottimo il suo 52"99. Da comprendere se Juska abbia dosato le energie.
Vale75 ha scritto:Quinta la santambrogio 59.33
Il podio non era impossibile, ma non si può chiedere sempre PBs o crono di quel livello.
Secondo oro per la Damborg, questo atteso a differenza della vittoria nei 50 sl.
Qualche decimo in più rispetto a Riccione
Tuncelli/Albayrak, i gemelli sempre più diversi...il turco che non ce l'ha fatta, a medaglia nel 2022 (15'15") e nel 2023 (15'00"), in mattinata 16'07".
A proposito di numeri che ritornano, Hoek nuota un 48.14 che ricorda la recente impresa di D'Ambrosio (posto che è più complicato ottenerlo in gara individuale serrata, chiaro) e la Spagna vince nettamente la 4x100 sl mixed anche grazie al 54.17 della Daza in ultima.
Italia sul podio, e stavolta il fuoriclasse che la Spagna ha schierato a livello maschile ha fatto la differenza.
A ranghi completi, in questo campionato, con 48"3, probabilmente, si stava fuori dal podio.
Kauspedas che in un anno alza il proprio tempo in finale di un secondo. Ok che l'anno scorso avrà puntato tutto sulla manifestazione di casa, ma a quella età non è certo un bel segnale incrementare di un secondo in una singola vasca.
Lo stesso Dal Signore, comunque, è rimasto sui tempi del 2024. Il trend, spesso, spesso é più importante del tempo stesso. Già nel 2023, a Belgrado, nuotava 25"40.
Ottima prova d'insieme della staffetta maschile ben lanciata da Ceolin....tutti ragazzi con pb lontani dal sub 50., senza neanche Valente che appare in regresso rispetto l'edizione passata. Vincere senza il traino D'Ambrosio, che da solo butta giù un paio di secondo, deve essere una bella soddisfazione.
Brave anche le ragazze (fa specie non trovare qualificata la Stevanato che ha rallenrato la prpria crescita dopo l'ottimo crono dei primaverili 24 che si mise in risalto proprio agli EJ DEL 23 CON un 54"8 lanciato)e fa piacere la vittoria della Spagna che notoriamente trova qualche punta, ma
raramente è competitiva in una prova d'insieme. È da qualche anno che il nuoto Spagnolo sembra in crescita.
Gran bel crono della 15enne Smith e prestarzione molto incorggiante di Juska...miglioramenti che al, momento, non sembrano rallentare. Probabile uomo copertina dei Campionati, probabilmente è già in grado di avvicinare l'1"46"5.
Notevole densità nei 50rana M, IL rumeno Volontir nuota un sub 28" e rimane fuori dalla finale
Spareggio tra un buon Zanin e Valente (1'49"73)
Articolo di nuoto.com che riporta le starting-list giorno per giorno https://www.nuoto.com/articolo/notizie/ … startlist/
peraltro disponibili anche nella pagina dei risultati https://europeanaquatics.org/jr-swimmin … dule/SWM/*
Nell'articolo di nuoto.com c'è anche il link allo streaming a pagamento (4.99€ al giorno)
Almeno un pacchetto onnicomprensivo di tutte le giornate, a sconto, potevano metterlo
Costa nettamente meno il calcio
Aldilà di qualche inevitabile assenza, mi sembra una starting list che comprende tantissimi nomi interessanti. Vedo pure Tuncelli a conferma del livello molto alto.
L'Italia si presenta con una nazionale inferiore al passato (meglio al femminile) in un contesto, anche in relazione alla presenza dei fortissimi russi, decisamente più competitivo.
Si spera, in chiave italocentrica, di vedere un po' di PB e sicuramente desta grande interesse la 4x200 femminile con ambizioni anche di RE
Riporto questo articolo https://swimswam.com/settecolli-2025-le … a-di-gare/
che riassume in breve le dichiarazioni dei medagliati dell'ultima giornata del Settecolli per riaffermare che quasi sempre (e si potrebbe eliminare il quasi) le interviste post-gara sono del tutto inutili. I termini ricorrenti sono: "stanco ma felice", "vengo da un duro lavoro", con qualche piccola variazione sul tema.
Per renderle interessanti, anche per gli atleti, ci dovrebbero essere domande mirate su alcuni particolari tecnici, cosa da cui siamo lontanissimi.
Martinenghi accenna alla sua squalifica (che dunque c'era stata ma poi è stata tolta), e Mantegazza al fatto che si sta preparando per l'Universiade, e vedremo se dovrà aggiungere il suo primo Mondiale assoluto, dato che Butini ha detto che la rappresentativa italiana dovrà coniugare qualità e quantità, e quindi suppongo che il suo crono di ieri nei 200 rana venga valutato positivamente.
Quanto concerne Mantegazza, dato che la preparazione è finalizzata per le universiadi, che si terranno una quindicina di giorni dopo i Mondiali, probabilmente, non sarebbe così sbagliato rimanere focalizzato su tale evento "intermedio", ma che rappresenta comunque un'ottima esperienza. Dagli Europei 26, a. meno di un calo prestativo, dovrebbero poi definitivamente aprirsi le porte per la nazionale maggiore.
Comunque, la sua storia natatoria è piuttosto interessante...tempi di grande rilievo al primo anno ragazzi ( da esordiente mi sembra che, l'anno prima, vinse i 400 misti R14) per poi rallentare decisamente nei successivi 2/3 anni.
Dal secondo anno junior, inizia a risalire la china ottenendo discreti riscontri anche nelle competizione giovanili internazionali. Progressi continuati nel 2024 e soprattutto quest'anno in cui ha fatto lo step decisivo che lo ha portato a tempi da convocazione in nazionale.
Il nuoto è sport per nulla scontato, da una stagione all'altra tutto può essere, nel bene o nel male, rimescolato...intanto, a oggi, una buona base per il futuro l'ha messa....nei prossimi anni vedremo.
pot ha scritto:EdmondDantes ha scritto:Bel 4.13.21 della 2010 Biagi, praticamente in negative split
Ma sono uscite le convocazioni per l'europeo giovanile?
Grazie. Temevo di leggere il nome di D'Ambrosio
EdmondDantes ha scritto:nuotofan ha scritto:E 46.71 in finale, nuovo record europeo con il primo sub24" nella vasca di ritorno (23.98 dopo il 22.73 ai 50m).
Ritorno spaventoso, ma sarà forse vero che in virtù di una fisicità leggermente migliorata (50 da 21.8) sta perdendo qualcosina sul 200? Il Popovici del 2022 con un 100 da 46.7 avrebbe realisticamente nuotato un secondo meno di quanto fatto, sulla doppia distanza
Realisticamente é la strategia giusta per confermarsi su entrambe le distanze, dopotutto sull'1.43 netto già non ha rivali, sul 100 il discorso é molto diverso
Insomma, chi ha il pane (Popovici) pare non avere i denti e viceversa; è la legge di tante umane vicende.
Esattamente, la sua nuotata è pura gioia per gli occhi, ma a livello di kazzimma e fame agonistica appare un po' deficitario, da sempre.
Bel 4.13.21 della 2010 Biagi, praticamente in negative split
Ma sono uscite le convocazioni per l'europeo giovanile?
Vale75 ha scritto:D'ambrosio 1.45.99. In chiave staffetta de tullio 1.46.87 megli 1.47.44 di cola 1.47.46. Non buone no
Butini ha sostanzialmente condiviso (e completato) questo post di Vale dicendo che accanto a super D'Ambrosio (entusiasticamente il dt ha detto che ha dominato Guy in tutte le vasche) c'è da lavorare sulla 4x200sl, recuperando, in particolare, quel Ragaini di cui abbiamo tanto parlato.
PS L'espressione di d'Ambrosio quando si è voltato per guardare il crono era quella di un Adriano Celentano giovane. Speriamo che D'Ambrosio sia importante per il nuoto come il Molleggiato lo è stato per la musica italiana.
L'Italia ha già perso definitivamente Galossi, non può certo permettersi un mancato recupero di un altro giovane come Ragaini.
Detto che il primo anno senior porta spesso insidie, il ragazzo è la nazionale hanno tutto il tempo per ripartire nel 2026.
Dopo un bel po' di tempo finalmente un italiano sotto i 2.10 mantegazza 2.09.39 ottimo anche martinenghi 3.10.00
Molto bravo questo ragazzo...è tutta la stagione che sta andando forte. Spero venga convocato per il mondiale, ma essendoci l'universiade immagino che gareggerà in tale competizione.
Martinenghi se li preparasse un po' andrebbe molto vicino al RI.
un interrogativo che mi è venuto stamattina, anche alla luce dei 100 sl di ieri, è se cadrà prima il RI di Megli o quello di Miressi; fino a ieri mattina ero abbastanza persuaso che il primo a cadere, magari non tra molto, sarebbe stato quello dei 200, ora non ne sono più tanto convinto
Rimarrei stupito se D'Ambrosio non facesse il record quest'anno.. e non è escluso che posa farlo anche oggi (difficile però).
47"4 lo vedo ancora un pelo lontano...magari arriverà a 47"6/47"8, ma vedo difficile abbattere il record già nel 2025.
D'Ambrosio, comunque, è un cavallo di razza...non dovreibbe perderersi nei prossimi anni!!
Male anche oggi, nei 200 stile, Ragaini.
I 5 finalisti italiani (discreti tempi per tutti) si giocheranno il posto ai mondiali, a meno che non si opti per portarli tutti.
Un anno e mezzo di risultati sottotono iniziano a essere un tempo piuttosto lungo e preoccupante per un ragazzo della sua età.
Bene Potenza.
Nel 2026 potrebbe puntare alla qualificazione, in nazionale maggiore, ai campionati Europei.
Miressi, un problema? Non sarà semplice tornare vicino ai suoi massimi...probabilmente il meglio lo ha dato.
Non sorprende il tempo di D'Ambrosio.
Comunque Viberti può ancora migliorare, in particolare nei 100.
Ceccon 22"84 in una prova regionale in Veneto.
Tempo che apparentemente non dice nulla, ma ha nuotato a farfalla