Si sono svolti nella singola giornata di domenica 7 febbraio i Campionati Regionali Emilia Romagna inizialmente programmati per l’intero weekend presso la piscina coperta dello Stadio del Nuoto di Riccione (vasca da 25 a 10 corsie). La manifestazione organizzata dal Comitato regionale FIN Emilia Romagna è stata coordinata da Fabrizio Lovison e Milena Melandri.
Le gare che si sono svolte a porte chiuse, hanno visto scendere in acqua circa 200 atleti – fra cui alcuni atleti paralimpici – in rappresentanza di 32 società e sono stata trasmesse in diretta streaming sulla pagina Facebook del Comitato FIN Emilia Romagna.
Nonostante la situazione particolare che sta attraversando lo sport nazionale e in particolare il settore degli sport acquatici si sono potuti registrare anche due nuovi record: europeo per Silvia Parocchi nei 200 dorso M55 e italiano per Fabio Zironi nei 50 farfalla M25.
All’insegna del distanziamento sociale e mascherine, i Regionali Emilia Romagna 2021 sono partiti con il controllo antidoping effettuato per gli atleti impegnati nella prima prova dei 1500 stile libero.
Come anticipato due i nuovi record stabiliti fra le corsie dello stadio del nuoto di Riccione: l’inossidabile Silvia Parocchi della Molinella Nuoto sfrutta il passaggio di categoria e con 2.33.72 si prende lo scettro europep dei 200 dorso M55 cancellando il precedente crono di 2.36.06 della britannica Judith Brown, mentre in Italia sbriciola il 2.43.17 nuotato da Maria Alwine Eder nel 2018.
Nei 50 farfalla M25 l’atleta della Ferrara Nuoto Fabio Zironi tocca la piastra in 24.29 migliorando di 39 centesimi il primato di Sasha Bartolo ottenuto due stagioni fa; nei 100 stile invece nonostante un buon 52.97 si deve accontentare dell’argento vinto da Matteo Muzzioli (Sweet Team Moddena) vincente in 52.65.
Fra gli altri atleti segnaliamo la presenza dell’M80 Pierfranco Agrestini classe 1940 della Polisportiva Garden Rimini che ha concluso i 50 dorso in 1.19 netti e i 100 misti in 2.56.62, stesse specialità per l’M75 Alessandro Anfossi (Dea Akker Team), mentre la master più longeva in gara è stata Maria Pia Fattori (RN Romagna) che ha portato a termine i 50 stile M65 in 40.30 e i 100 dorso in 1.48.35.
I complimenti del Comitato vanno a tutte le società che anche con piccole delegazioni di atleti hanno partecipato a questa manifestazione.
Tra gli atleti Paralimpici, in vasca Lorenzo Fagioli, Marco Lijoi e Virginia Cremonini della Polisportiva Comunale Riccione, Federico Marchetti della Ferrara Nuoto, mentre il DLF Bologna era rappresentato dall’atleta d’interesse nazionale Massimo Resta.
Ottimi i risultati per tutti gli atleti che dopo un anno agonistico 2020 particolarmente complicato, si sono rimessi a gareggiare con entusiasmo e voglia di competizione.
Prestazione maiuscola di Marco Lijoi. L’atleta di casa fresco di classificazione funzionale S12 alla sua seconda uscita stagionale ha registrato due record personali – 100 rana 2.09.88 e 50 stile 42.24 – strappando il pass per gareggiare ai prossimi Campionati Nazionali Assoluti FINP.
Massimo Resta ha stabilito il suo personale nei 400 stile libero. Buone anche le prove di Lorenzo Fagioli nei 100 misti e 50 dorso, di Virginia Cremonini che ha gareggiato nei 100 rana e 50 stile libero e Federico Marchetti nei 400 stile libero e 50 rana.
La classifica finale delle Società – stilata sommando il punteggio dei primi 8 atleti classificati per ogni gara femminile e maschile conseguiti nelle distanze 100, 200, 400, 800 e 1500 – ha consegnato le coppe alle prime 6 squadre:
- Seven Master Nuoto 17.815,89
- Polisportiva Comunale Riccione 15.516,58
- San Marino Master 15.411,35
- Rari Nantes Romagna 11.103,86
- Imolanuoto 10.682,20
- Nuovo Nuoto 10.495,88
Foto: FIN Emilia Romagna