Avete ancora gli occhi dilatati e il battito accelerato per le luci psichedeliche della finale ISL?
Siete pronti a partire e virare come Dressel, non appena la vostra piscina riaprirà?
Niente di meglio che un po’ di punteggi FINA, per riabituarsi alla grigia quotidianità…
I punteggi tabellari FINA, come si calcolano?
Una breve spiegazione per chi non conoscesse il sistema dei punti FINA. Ad ogni prestazione natatoria viene assegnato un valore numerico P assumendo come riferimento (o tempo base B) il record mondiale della gara in questione, a cui è attribuito il valore 1000.
La formula numerica che si usa è: P=1000x(B/T)³
cioè una curva cubica in cui sia il record mondiale B che il tempo T di cui si sta cercando il punteggio vengono espressi in secondi.
Se T è inferiore a B, cioè il tempo della gara è più veloce del record mondiale, si ha un valore numerico superiore a 1000, altrimenti si ottiene un valore inferiore a 1000. Quindi, i punti FINA consentono di effettuare il confronto sia con il record mondiale sulla distanza che con i crono ottenuti in gare diverse.
Ovviamente, visto che nessun sistema è perfetto, le gare con record mondiali “fuori-range” sono penalizzate nel confronto con altre gare in cui il record mondiale è più avvicinabile.
Caeleb Dressel
Ha avuto come punteggio massimo ben 1060 punti per il fantascientifico 49”28 nei 100 misti. Per Dressel altri due crono sopra i 1000 punti: il 47”78 nei 100 delfino (1018 punti) e il 20”16 nei 50 stile libero (1014 punti).
Il 45”08 con cui ha vinto i 100 stile individuali vale 990 punti, il 45”18 nuotato in prima frazione di 4x100 stile libero vale 984 punti, il 22”09 della vittoria nei 50 delfino 954 punti.
Kliment Kolesnikov
Il suo 48”58 in prima frazione della 4x100 mista vale 1018 punti. Kolesnikov ha poi vinto i 100 dorso individuali in 48”82 che, essendo anch’esso più veloce del precedente record del mondo, supera la soglia dei 1000 punti (1003 per la precisione).
Adam Peaty
Altro protagonista di un world record con il 55”41 con cui ha vinto i 100 rana, corrispondente a 1010 punti. Per lui anche un 25”41 nel primo turno della skin race sui 50 rana che vale 981 punti.
Ilya Shymanovich
Secondo nei 100 rana con un crono di 55”49, anch’esso migliore del precedente WR, che vale 1006 punti FINA. Il 25”48 con cui ha vinto i 50 rana individuali vale 973 punti.
Olivia Smoliga
Ha messo a frutto le sue grandi attitudini per la vasca corta vincendo i 100 dorso con un 55”04 che corrisponde a 999 punti. Il suo 25”83 nei 50 dorso vale invece 981 punti.
Lilly King
La dominatrice della rana femminile ha avuto come punta prestazionale l’ 1’02”50 nei 100 rana (993 punti FINA). Sia il suo miglior crono nei 50 rana (28”77) che il 2’15”56 con cui ha vinto i 200 rana valgono 978 punti.
Chad Le Clos
L’ 1’48”57 con cui ha vinto, in rimonta su Shields, i 200 delfino vale 990 punti. Di rilievo anche il 48”45 nei 100 delfino (977 punti).
Tom Shields
Con i nuovi stimoli offerti dal palcoscenico dell’ISL, ha rilucidato le sue grandi subacquee: per lui 1’48”66 nei 200 delfino (988 punti) e 48”47 nei 100 delfino (976 punti).
Siobhan Haughey
Una delle atlete più costanti dell’intera stagione ISL, si è migliorata anche nell’atto finale vincendo i 200 stile libero in 1’51”11 (981 punti), mentre il 50”94 nuotato in prima frazione della 4x100 stile vale 959 punti.
Evgeny Rylov
Il genio del dorso ha posto il suo sigillo vincendo i 200 dorso in un 1’46”37 che vale 979 punti FINA.

Fuori dalla competizione a squadre, si è poi disputato, come test-event, un 800 stile libero maschile che si è rivelato entusiasmante: nuovo record europeo per il vincitore Mykhailo Romanchuk, e il suo 7’25”73 equivale a 985 punti FINA, mentre il secondo arrivato, Henrik Christiansen, ha realizzato un 7’25”78 che corrisponde a 984 punti.
Infine, se allarghiamo l’esame alle semifinali, tre atleti hanno realizzato prestazioni meritevoli di entrare in questa top-ten: Kira Toussaint, che ha stabilito il WR nei 50 dorso in 25”60 (1008 punti), Nicholas Santos che, per la formazione Iron (e se non è di ferro il 40enne Santos… NdA), ha vinto i 50 delfino in 21”80 (993 punti) davanti allo stesso Dressel, e Alia Atkinson che ha vinto i 100 rana in 1’02”66 (985 punti).
Foto copertina: Mike Lewis | ISL2020