Si apre ufficialmente la stagione olimpica di Tokyo 2020 e con essa i primi collegiali organizzati dalla Federazione.
Livigno posto a 1.816 mt sul livello del mare e secondo comune più elevato in Italia, rimane la meta ideale per i ritiri in altura.
Un primo gruppo di velocisti tutto al maschile seguito da Claudio Rossetto, al quale si è aggiunta una selezione di velocisti della nazionale juniores ha lavorato negli ultimi giorni di settembre.
Dal 6 al 30 ottobre sarà il turno di 16 convocati mezzofondisti, seguiti dai tecnici federali Stefano Morini e Stefano Franceschi.
Un gruppo di velocisti, guidati dal tecnico federale Claudio Rossetto, è sato in collegiale a Livigno dal 18 al 28 settembre.
Federico Burdisso (Esercito/Tiro a Volo), Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport), Luca Dotto (Carabinieri/Larus Nuoto), Manuel Frigo (Team Veneto), Leonardo Deplano (Esseci Nuoto), Nicolò Martinenghi (Fiamme Oro/NC Brebbia), Stefano Nicetto (Team Veneto) e Devid Zorzetto (Tiro a Volo).
Staff: tecnici Simone Palombi, Marco Pedoja e Daniele Belluzzo e il fisioterapista Alessandro Del Piero.
Presenti a Livigno anche i velocisti della nazionale juniores. Questi i convocati dal tecnico responsabile Walter Bolognani:
Gaia Pesenti (Team Trezzo), Chiara Tarantino (Gestisport), Sofia Sartori (Leosport), Chiara Fontana (NC Azzurra 91), Noemi Cesarano (Time Limit), Antonietta Cesarano (Time Limit) e Antonella Crispino (Assonuoto Caserta); Dylan Buonaguro (N. Gemonese), Giovanni Carraro (Riviera N. Dolo), Simone Cerasuolo (Imolanuoto), Paolo Conte Bonin (Team Veneto), Davide Dalla Costa (Team Veneto), Mario Nicotra (TNT Empoli) e Matteo Oppioli (GAM Team).
Il punto del direttore tecnico Cesare Butini su Federnuoto:
​​​​Si è ultimato il primo dei raduni di ripresa delle nostre squadre nazionali nello splendido impianto di Aquagranda. A questo primo collegiale, a cui ne seguiranno altri due, era presente una rappresentativa di velocisti sotto la responsabilità tecnica di Claudio Rossetto; in oltre si è aggiunta anche, nell’ambito del progetto di monitoraggio e sviluppo dei giovani nuotatori, una rappresentativa di atleti juniores guidati dal Responsabile Tecnico delle squadre nazionali giovanili Walter Bolognani.
Sono state svolte esercitazioni mirate alla ripresa funzionale, abbinate a esercizi di tecnica specifica. È stata data particolare attenzione alla preparazione atletica attraverso lo svolgimento di sedute a carattere generale sia a corpo libero che con l’utilizzo di attrezzature specifiche.
Ritiro in altura dal 6 al 30 ottobre per i mezzofondisti, seguiti dai tecnici federali Stefano Morini e Stefano Franceschi. Sedici i convocati:
Domenico Acerenza (Fiamme Oro/CC Napoli), Matteo Ciampi (Esercito/Nuoto Livorno), Gabriele Detti (Esercito/In Sport), Marco De Tullio (Fiamme Oro/Swim Project), Stefano Di Cola (Marina Militare/CC Aniene), Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Nuoto Livorno), Edoardo Giorgetti (Fiamme Oro/CC Aniene), Anna Chiara Mascolo (H. Sport), Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro/Coopernuoto), Alessio Proietti Colonna (Marina Militare/Aurelia Nuoto), Simona Quadarella (Fiamme Rosse/CC Aniene), Nicola Roberto (Marina Militare/Le Bandie), Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto), Giorgia Romei (Marina Militare/In Sport), Alisia Tettamanzi (Marina Militare/Nuotatori Milanesi) e Mattia Zuin (Fiamme Oro/Nottoli Nuoto).
Staff: tecnico Christian Minotti, il medico Lorenzo Marugo, il fisioterapista Stefano Amirante e il preparatore atletico Alessandro Conforto.
Foto copertina:Â Camillieri |Â Facebook