Si è svolta a Montecarlo la prima tappa del Mare Nostrum 2025, il tradizionale circuito che inaugura la stagione estiva del nuoto europeo.

In acqua moltissimi nomi importanti e anche una nutrita rappresentativa della Nazionale italiana. Vediamo com’è andata nel nostro recap.

Prima di parlare delle prime finali, nella mattina di sabato c’è stato lo squillo di Benedetta Pilato, che ha portato a casa un 29.87 nei 50 rana di grandissimo valore tecnico, perchè si tratta del primo crono al mondo stagionale, e individuale, perchè arriva dopo la delusione degli Assoluti di Riccione.

Nelle finali, ottimi segnali arrivano da Sara Franceschi, che nei 400 misti tocca al secondo posto in 4.43.87, preceduta solo dalla francese Cyrielle Duhamel (4.41.56), e dal compagno di allenamento Alberto Razzetti, che vince i 200 farfalla in 1.57.03 e i 200 misti in 2.00.49. Sul podio ci vanno anche Manuel Frigo, che è argento nei 100 stile in 49.45 (primo Nemeth, 49.06) e Christian Bacico, terzo nei 100 dorso in 54.14.

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Nella seconda giornata ci sono le finali degli Speed Tournament, le gare ad eliminazione per i 50: Benedetta Pilato si aggiudica i 50 rana in 29.90, mentre Ludovico Viberti è secondo nei 50 rana in 26.80 (personale eguagliato) e Leonardo Deplano è secondo nei 50 stile in 22.06 (22.03 nel turno precedente).

Salgono sul podio ancora sia Christian Bacico, secondo nei 200 dorso in 1.58.68, che Sara Franceschi, terza nei 200 misti in 2.12.98, mentre si ferma al quarto posto nei 100 Alberto Razzetti, 52.46. Nei 100 rana maschi, vinti da Shymanovich in 59.77, sono andati a medaglia sia Nicolò Martinenghi, argento in 59.94, che Viberti, bronzo in 1.00.44. chiude la prima tappa del Mare Nostrum Sara Curtis, che nei 100 stile nuota 54.69 e giunge terza (vittoria per Haughey in 53.58).

Foto: Fabio Cetti | Corsia4