Torna dopo un anno di pausa il nuoto sotto la Mole, con l’edizione 2020 di Swim-TO, appuntamento di rilievo del capoluogo piemontese.
A Torino tanti giovani rappresentanti del nuoto azzurro, ma anche diverse presenze tra gli atleti della Nazionale.
Nella giornata di venerdi, nel corso del tradizionale “Galà della Velocità” in vasca corta, si è disputata esclusivamente la finale assoluta sui 50 di tutti gli stili, mentre il sabato e la domenica pomeriggio il programma prevedeva tutte le finali per categoria con i 50 metri in vasca lunga integrate al resto del programma.
Edizione, che, come tutti gli eventi sportivi nel week-end, è stata condizionata dall’emergenza coronavirus che ha portato all’annullamento delle finali della domenica pomeriggio.
Bastano gli altri giorni però per regalare spettacolo e momenti di grande nuoto. Venerdì pomeriggio (vasca da 25 metri) la scena la prende Benedetta Pilato. Il talento pugliese vince i 50 rana in 29’’66 dopo che nelle eliminatorie aveva chiuso in 29’’42, non lontana dal suo personale e record italiano.
Se la classe 2005 si prende i riflettori di questo primo pomeriggio, un occhio è puntato anche sul padrone di casa, Alessandro Miressi, tesserato per il Centro Nuoto Torino. Il velocista torinese vince i 50 dorso ex aequo con il più giovane dei fratelli Lamberti, Michele, toccando all’unisono in 24’’26, mentre nei 50 stile si arrende a un redivivo Andrea Vergani, che chiude n 21’’76. Miressi è secondo in 21’’78 davanti a Ivano Vendrame.
Rimanendo nella velocità pura, bene Erika Ferraioli, che conquista l’oro nei 50 stile donne in 25’’01, mentre Daniele D’Angelo vince i 50 farfalla in 22’’91 davanti a Izzo.
Tris dell’Imolanuoto nei 50 rana maschili: vince Simone Cerasuolo in 27’’36 davanti ai compagni di squadra Castello e Saladini.
I crono di Pilato e D’Angelo risulteranno essere anche le migliori prestazioni a termine manifestazione.
Il day 2 vede nuovamente in acqua i velocisti, con le finali in lunga degli stessi 50: nello stile tra le donne cambia chi tocca per prima, con Giorgia Biondani che la spunta in 26’’05 davanti a Giulia Borra, mentre tra gli uomini si conferma Andrea Vergani in 22’’29, con Miressi secondo in 22’’50.
Nei 50 dorso uomini si impone invece Giulio Ciavarella in 26’’16, anche qui davanti a Miressi che si ferma sul 26’’22.
Torna in acqua Benedetta Pilato, questa volta nei 100 rana, vincendo la finale Junior in 1’08’’91, mentre quella Cadetti+Senior la vince Giulia Verona in 1’10’’17. Tra gli uomini, successo per Andrea Castello in 1’01’’92.
In spolvero anche le mezzofondiste: Stefania Pirozzi vince i 200 stile in 2’00’’04 davanti Giorgia Romei che tocca in 2’02’’46. La ligure vince anche gli 800 stile in 8’34’’83, mentre nei 200 dorso si impone Alessia Polieri in 2’16’’79.
Tra gli uomini, bis di D’Angelo, primo nei 100 farfalla in 53’’38 davanti ad Alberto Razzetti, argento in 53’’94, mentre i 200 stile li porta a casa Matteo Lamberti con 1’50’’68.
Domenica mattina si scende in acqua solo per le batterie, con Miressi che in vasca corta fa registrare il primo tempo nei 100 stile in 48’’27 seguito da Vendrame in 48’’53.
Anche Razzetti nuota i miglior tempi di qualifica rispettivamente nei 200 farfalla in 1’56’’50 e nei 200 misti in 1’59’’60, mentre in campo femminile da segnalare il tempo migliore di Giorgia Romei nei 400 stile con 4’13’’27 davanti ad Erica Musso.
Nel pomeriggio annullate le gare in seguito alla integrazione delle precedenti comunicazioni, su indicazioni del Consiglio dei Ministri ed invito del CONI, la Federnuoto ha disposto la sospensione di tutte le attività in programma domenica 23 febbraio nella città di Torino.
Swim-TO, Torino 21-23/02/2020 - I convocati azzurri
Martina Biasoli (Oasi Laura Vicuna), Anita Bottazzo (Imolanuoto), Anita Gastaldi (CSR Granda), Carola Valle (CN Torino)
Mattia Alessandro (Andrea Doria), Gabriele Mancini (CN Torino), Lorenzo Pignotti (Aly Sport), Thomas Valenti (Pol. Com Riccione)
Foto: Fabio Cetti | Corsia4