Finita la stagione collegiale, negli Stati Uniti si inizia a nuotare in vasca lunga, e si inizia a fare sul serio anche in vista degli appuntamenti più importanti della stagione.

Per questo la tappa di San Antonio delle TYR Pro Swim Series era molto attesa: vediamo come è andata nel nostro recap.

Dressel c’è

C’era molta curiosità per il ritorno di Caeleb Dressel, che ha fatto vedere buone cose a partire dal 48.40 nei 100 stile nel primo giorno di gare, seguito da un ottimo 50.84 nei 100 farfalla vinti in condivisione con Hubert Kos al personale e da un più tranquillo 50 stile, chiuso in 21.85 alle spalle di Gabe Castano, record nazionale messicano in 21.70, e Ryan Held in 21.79.

La sensazione è che Dressel si stia allenando con una continuità che non aveva da un paio d’anni, e quindi ai Trials potremmo rivedere una sua versione vicina a quella migliore.

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Crescita e Cambiamento, intervista a Bianca Nannucci

La notizia è recente ed è di quelle che fanno parlare: Bianca Nannucci, una delle giovani più interessanti e promettenti del nuoto italiano, ha deciso di allenarsi per la stagione 2025-2026 ad Antibes con il gruppo di Fred Vergnoux. La ragazza toscana, classe 2008,...

Fatti di nuoto Weekly: Cose dell’altro mondo

Con le acque delle piscine momentaneamente calme, Fatti di nuoto weekly commenta due notizie che non appartengono alla vasca ma che, in senso letterale, vengono dall’altra parte del mondo. L’occasione è buona per riflettere sul nuoto e sullo sport in generale. ...

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

Huske che farfalla

Chi invece non si nasconde è Torri Huske, che con uno stratosferico 55.68 nei 100 farfalla mette a segno la prestazione più importante del meeting record delle Pro Series, a soli due decimi dal record del mondo di Sarah Sjöström che sembra sempre più prossimo al crollo e a 4 centesimi dal proprio record nazionale.

Per l’americana, anche un buon 2.08.47 nei 200 misti, vinti davanti ad Alex Walsh in 2.08.60, e il terzo posto nei 100 stile in 53.08, gara che è andata a Siobhan Haughey (52.74) davanti a Kate Douglass (52.98).

Trials Olimpici all’orizzonte

I Trials Olimpici si avvicinano e con loro anche i segnali di forma degli americani, che con l’arrivo dei Giochi, come noto, si risvegliano. Gli esempi sono diversi, da Lydia Jacoby, che nei 100 rana nuota un interessante 1.05.74, a Regan Smith che vince i 200 farfalla in 2.05.97, i 200 dorso in 2.05.46 e i 100 in 57.74.

Il periodo per molti di questi atleti è ancora di carico importante, ma effettuare una prova tempo in una gara internazionale è sempre un momento chiave per le indicazioni che possono arrivare.

Al meeting si sono rivisti anche Leon Marchand, 1.54.97 nei 200 farfalla, 4.11.21 nei 400 misti e 2.08.40 nei 200 rana vinti da Matt Fallon in 2.08.18, e Katie Ledecky, 4.01.41 nei 400 stile e 1.54.97 nei 200, vinti dalla sempre pronta Haughey in 1.54.52.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4