Finita la stagione collegiale, negli Stati Uniti si inizia a nuotare in vasca lunga, e si inizia a fare sul serio anche in vista degli appuntamenti più importanti della stagione.

Per questo la tappa di San Antonio delle TYR Pro Swim Series era molto attesa: vediamo come è andata nel nostro recap.

Dressel c’è

C’era molta curiosità per il ritorno di Caeleb Dressel, che ha fatto vedere buone cose a partire dal 48.40 nei 100 stile nel primo giorno di gare, seguito da un ottimo 50.84 nei 100 farfalla vinti in condivisione con Hubert Kos al personale e da un più tranquillo 50 stile, chiuso in 21.85 alle spalle di Gabe Castano, record nazionale messicano in 21.70, e Ryan Held in 21.79.

La sensazione è che Dressel si stia allenando con una continuità che non aveva da un paio d’anni, e quindi ai Trials potremmo rivedere una sua versione vicina a quella migliore.

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

Huske che farfalla

Chi invece non si nasconde è Torri Huske, che con uno stratosferico 55.68 nei 100 farfalla mette a segno la prestazione più importante del meeting record delle Pro Series, a soli due decimi dal record del mondo di Sarah Sjöström che sembra sempre più prossimo al crollo e a 4 centesimi dal proprio record nazionale.

Per l’americana, anche un buon 2.08.47 nei 200 misti, vinti davanti ad Alex Walsh in 2.08.60, e il terzo posto nei 100 stile in 53.08, gara che è andata a Siobhan Haughey (52.74) davanti a Kate Douglass (52.98).

Trials Olimpici all’orizzonte

I Trials Olimpici si avvicinano e con loro anche i segnali di forma degli americani, che con l’arrivo dei Giochi, come noto, si risvegliano. Gli esempi sono diversi, da Lydia Jacoby, che nei 100 rana nuota un interessante 1.05.74, a Regan Smith che vince i 200 farfalla in 2.05.97, i 200 dorso in 2.05.46 e i 100 in 57.74.

Il periodo per molti di questi atleti è ancora di carico importante, ma effettuare una prova tempo in una gara internazionale è sempre un momento chiave per le indicazioni che possono arrivare.

Al meeting si sono rivisti anche Leon Marchand, 1.54.97 nei 200 farfalla, 4.11.21 nei 400 misti e 2.08.40 nei 200 rana vinti da Matt Fallon in 2.08.18, e Katie Ledecky, 4.01.41 nei 400 stile e 1.54.97 nei 200, vinti dalla sempre pronta Haughey in 1.54.52.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4