Oggi parliamo di scapole.

Sono loro le protagoniste dei due esercizi che stai per scoprire e che ti aiuteranno a migliorare la bracciata di tutti e quattro gli stili, abbassando del 99% la probabilità di infortunarti.

Le scapole possono fare 6 azioni e le trovi riassunte qui:

  1. Elevazione
  2. Depressione
  3. Retrazione
  4. Protrazione
  5. Rotazione alta esterna
  6. Rotazione bassa interna
È assolutamente importante diventare consapevoli dei possibili movimenti delle scapole.

Molto semplicemente, in posizione eretta o seduta, prova a simulare tutti e 6 i movimenti e filmati durante la loro esecuzione.

Questo è un semplice test per capire il tuo grado di consapevolezza riguardo i movimenti delle scapole e il livello di mobilità di queste strutture.

In tutti e quattro gli stili del nuoto le scapole ricoprono un ruolo fondamentale.

Non conoscere e non lavorare sulle scapole aumenta in modo esponenziale il rischio di infortunio e ti impedirà di esprimere le tue qualità.

Fatti di nuoto Weekly: in questo mondo esiste anche la bellezza

Vi piace il nuoto? Vi diamo le notizie più interessanti. Vi piace la pallanuoto? Abbiamo anche quella. Vi volete svagare? Ci sono consigli pure per quello, tipo dove trovare la bellezza in un mondo sempre più difficile. Che cosa volete di più da Fatti di nuoto...

Il progetto QSwim: presente e futuro

Tutto è partito da una foto, questa sotto per la precisione. Uno scatto del nostro Fabio Cetti che ritrae perfettamente lo spirito dei Criteria ma, ovviamente, ritrae anche una squadra. Quella squadra è la QSwim di Cusago, una cittadina alle porte di Milano nella...

Fatti di nuoto Weekly: c’è da lavorare…

Tutto potete dire, tranne che Fatti di nuoto Weekly vi molla. Quando c’è da lavorare, e rimanere fedeli ai propri principi, noi ci siamo, fin dal motto originale: il meglio del nuoto, una volta alla settimana, con calma e spiegato bene. Perché le notizie ci sono...

42° Trofeo Città di Seregno, il 2 e 3 giugno al centro IN SPORT

L’A.S.D. Nuoto Club Seregno indice ed organizza con l’approvazione della FIN, per i giorni 2 e 3 Giugno 2023, il 42° Trofeo Città di Seregno, manifestazione interregionale di nuoto riservata alle categorie Esordienti B, Esordienti A, Ragazzi, Juniores ed Assoluti. Le...

Manchester 2023 | Gli azzurri del Nuoto Paralimpico per i Mondiali

A due mesi esatti dalla partenza per il mondiale, il direttore tecnico della Nazionale di nuoto paralimpico, Riccardo Vernole, ha ufficializzato i nomi dei 24 azzurri - 15 uomini e 9 donne - che parteciperanno al Campionato del mondo World Para Swimming in programma...

Ho letto Oro di Federica Pellegrini

Disclaimer: se cercate il gossip non continuate, andate altrove che ne trovate a iosa. Noi da queste parti non ne parliamo da mai, e non iniziamo proprio ora. Se invece volete sapere perché questo libro andrebbe letto, continuate. E poi fateci sapere.C’è anche una...

Dicevamo… in tutti e 4 gli stili le scapole ricoprono un ruolo fondamentale e principalmente eseguono i movimenti di elevazione (verso l’esterno). Un mix tra i movimenti 1, 4 e 5.

Quindi se vuoi migliorare la tua bracciata in realtà ti serve un unico esercizio e lo trovi nel seguente video (elevazione scapole).

In questo video ti mostro due livelli, entrambi i movimenti devono essere eseguiti 3-4 volte a settimana, pre allenamento in acqua, facendo 5-10 ripetizioni per 3-5 serie.
Qui però sorge un problema.

Infatti se passi 1-2 ore al giorno in acqua con le scapole in elevazione/protrazione e inoltre potenzi questo movimento a secco rischi di infortunarti.

Per questo motivo ti serve un secondo fondamentale esercizio per bilanciare il lavoro quotidiano delle tue scapole.

Questo esercizio non solo manterrà in salute le tue spalle, ma aumenterà ulteriormente la forza lungo tutto il range di movimento della bracciata e migliorerà la tua postura (nel prossimo articolo ti parlerò della postura del nuotatore nel dettaglio).

Ecco il video per l’esercizio di depressione delle scapole.

Questo esercizio va eseguito QUOTIDIANAMENTE, se non hai un sbarra, procuratela il prima possibile!

10-15 ripetizioni per 3-5 serie con 60″ di recupero. Scegli la versione da cui iniziare.

Foto copertina: Fabio Cetti | Corsia4

Share and Enjoy !

Shares