Gonzaga Sport Academy è una società sportiva, parallela alla Gonzaga Sport Club, che oltre ad organizzare corsi prettamente sportivi, organizza anche seminari, workshop ed eventi complementari all’attività fisica che mirano a fornire gli strumenti necessari per una formazione completa dell’atleta e delle persone che lo circondano come genitori, tecnici, allenatori.

​Soprattutto dopo queste ultime Olimpiadi, è emerso un lato dello sport che fino ad oggi non era presente nell’immaginario collettivo. Da sempre, ci immaginiamo lo sportivo, soprattutto quello professionista, come un essere quasi soprannaturale, invincibile o infallibile, che non può mai sbagliare e deve fare la prestazione che il pubblico o i media si aspettano.

Sono emerse invece sempre più testimonianze di come in realtà, il mondo dello sport sia ben lontano dall’essere un mondo perfetto, fatto di persone che non stanno mai male, non provano emozioni e devono semplicemente svolgere la loro performance sportiva.

Da qui, l’importanza di un allenamento, o meglio di un percorso che coinvolga non solo l’aspetto fisico, ma anche e soprattutto, l’aspetto mentale e tutto il mondo che circonda ciascun sportivo/atleta.

Chiaramente, tutto quanto appena detto per lo sportivo professionista vale a maggior ragione per l’atleta che deve affrontare i Campionati Italiani, per quello che gioca la partita con la squadra di paese, e in linea generale per tutte quelle persone che ogni giorno si trovano ad affrontare qualsiasi tipo di ostacolo come un esame universitario, una scadenza a lavoro e simili.

Le attività di Gonzaga Sport Academy si inseriscono proprio in questo contesto e mirano ad aiutare a prevenire o superare queste situazioni attraverso i valori e principi dello sport.

Quello che si vuole fornire, è un percorso completo di crescita e di miglioramento non solo sul piano sportivo ma anche e soprattutto sulla singola persona e sulle sue caratteristiche.

È per questo che abbiamo pensato a tutta una serie di workshop, corsi, collegiali e seminari rivolti a più categorie.

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...
Nella prima fase che partirà il 27 novembre 2021 e si concluderà il 22 gennaio 2022, ci saranno degli incontri di formazione dedicati ad adulti, in particolare a genitori di atleti (agonisti e non) e atleti master.

Verranno affrontati 5 macroargomenti: Nutrizione, Prevenzione, Fisioterapia, Psicologia dello Sport e Respirazione.

Gli incontri saranno tenuti da professionisti del settore che forniranno spiegazioni teoriche, consigli, oltre a tutta una serie di esercizi pratici che verranno svolti direttamente a contatto con il professionista.

Seguiranno poi altri seminari e corsi che andranno ad approfondire e integrare i concetti appresi nei primi incontri. Nel corso dell’ anno, verranno inoltre predisposte tutta una serie di attività ulteriori dedicate non solo ai più giovani, ma anche ai tecnici e agli allenatori.

Gonzaga Sport Academy - Incontri di formazione

Gli eventi saranno in presenza presso il centro sportivo Gonzaga Sport Club, via Settembrini 17/A, Milano oppure online tramite piattaforma Zoom.

Le iscrizioni sono aperte: possibilità di acquistare il pacchetto completo o la singola lezione.

Il termine per iscriversi a tutti gli incontri è il 24 novembre. Il termine per l’iscrizione ai singoli eventi è 3 giorni prima dell’incontro.

Per informazioni, costi e prenotazioni contattateci su Facebook – Gonzaga Sport Academy, Instagram @gonzagasportacademy o mail gonzagasportacademy@gmail.com