Una piattaforma di emergenza per continuare a scambiare messaggi!
Accesso non effettuato.
Chiudiamo col bronzo nella staffetta femminile 3.39.86
Quarti i maschi con un'ottima frazione di actis dato 48.20 lanciato. Finale per fusco 1.00.20 quarto Stefani 23.26 e gargani 23.36 nei 50 farfalla e scotto di Carlo 26.16 al femminile
Non in linea
Può essere sorprendente come una semplice prima giornata dei WUGs fornisca tanti temi, ma è la bellezza del nuoto.
Da un punto di vista tecnico il crono più rilevante è stato il 47.88 del sudafricano Pieter Coetze in prima frazione della 4x100sl, netto PB e dimostrazione di grande condizione verso le gare del dorso e anche verso i Mondiali di Singapore.
Coetze si è presentato al via con una vistosa collana al collo, mentre il ranista kirghizo Petrashov, con barba, è apparso ancora sotto carico: sono due atleti che disputano queste Universiadi a Berlino e dal 27 luglio gareggeranno ai Mondiali a Singapore; scelta certamente non usuale e vedremo cosa saranno in grado di nuotare tra Universiadi e Mondiali.
Ottimi i crono di Stefanì e Gargani nelle semifinali dei 50 farfalla, primo sub60" (59.88) del polacco Wiekiera nelle semifinali dei 100 rana maschili che hanno mostrato un buon livello medio a ridosso del minuto, prima vittoria internazionale e netto PB (a 3.46.66) per il 2006 russo Nikolai Kolesnikov con storico argento per il malese Khiew Hoe Yean, si rivede ad ottimi livelli (53.36 lanciato nella 4x100 sl femminile) la cinese Ai Yanhan e, oltre a quella di Coetze, diverse frazioni notevoli nella 4x100 sl maschile a partire dal 47.73 lanciato del 18enne australiano Marcus Da Silva (nonostante il team aussie fosse molto staccato). Come detto da Vale, buon 48.20 per Actis Dato nel quartetto italiano.
Non in linea
Altri due argenti per Ginevra Taddeucci e Gregorio Paltrinieri nella 5 km mondiale che ha replicato pure gli ori di Moesha Johnson e Florian Wellbrock della precedente 10 km. E' l'ennesima dimostrazione di solidità, oltre che dei due protagonisti, del settore delle acque libere italiano, capace di adattarsi alle difficili competizioni in cui si sta gareggiando a Singapore.
Non in linea
Lungo articolo su Bianca Nannucci e verso la fine lei dà indirettamente ragione a quella annotazione di Stilelibero dopo il Settecolli dicendo che "il tuffo le viene veramente male e deve migliorarlo" https://swimswam.com/la-scommessa-che-v … singapore/
Ultima modifica di nuotofan (18-07-2025 19:03:42)
Non in linea
Primo oro con stefani 23.26 terzo gargani 23.42
Non in linea
Coetze 52"18!!!
Paradossalmente tempo persino troppo buono in chiave mondiale...sappiamo come nel nuoto non sia semplice tenere la condizione per più giorni.?ciò non toglie che potrebbe ancora migliorarsi e scendere piu o meno sotto la barriera dei 52" sia in finale che ai mondiali...vedremo!
Ultima modifica di pot (18-07-2025 20:02:40)
Non in linea
Coetze 52"18!!!
E come l'ha fatto..; ha litigato con il galleggiante della corsia nella prima vasca e poi si è finalmente disteso senza troppi sbandamenti nella seconda vasca finendo molto forte. Battuto il famoso record dei campionati di Irie 2009 (52.60)
In precedenza ottimo 52.75 di Will Modglin che è passato molto forte ai 50m in 25.39 (tre centesimi meglio del passaggio di Coetze nella seconda semifinale).
Non in linea
A proposito di atleti che fanno l'accoppiata Universiadi-Mondiali, vi avevo parlato ieri di Petrashov. Quando l'ho visto presentarsi al via senza barba (che aveva ieri in semifinale) ho capito chi era il favorito della finale, e ritengo probabile che Petrashov abbia incominciato oggi il suo vero scarico.
Altro particolare chiarificatore: ieri dopo il tuffo aveva mezzo metro di distacco dai migliori, oggi ha dato mezzo metro di distacco.
Nel finale la sua azione si è appesantita e, in generale, la sua nuotata è stata concitata: sarà interessante vedere a Singapore l'effetto del tapering completo e sarà ancora più interessante vedere come andrà Pieter Coetze.
Ultima modifica di nuotofan (18-07-2025 20:35:20)
Non in linea
Si sa che gli Usa ci tengono alle Universiadi ed anche in questa edizione sono molti i crono di rilievo (ed i PBs) degli statunitensi: meritato il 2.05.99 nei 200 dorso femminili dell'effervescente Leah Shackley e due PBs anche nei 400 misti femminii per Leah Hayes (4.36.04) e Teagan O'Dell (4.39.96). C'è qualche mistista nipponica che soffre la frazione a rana, ed è il caso della terza arrivata Ayami Suzuki, comunque assai felice per il bronzo conquistato ed anche il crono nuotato.
Ultima modifica di nuotofan (18-07-2025 20:45:11)
Non in linea
Bravo Spediacci ad entrare nella finale dei 200 misti avvicinando il muro dei 2', al termine di una buona giornata per il nuoto italiano con le tre medaglie dai 50 farfalla.
Non in linea
Premetto che non l'ho (mai) guardata, ma ho letto commenti quasi entusiastici sulla spettacolarità della 3 km knockout appena disputata ai Mondiali di Singapore, e che ha visto la terza medaglia d'argento per Ginevra Taddeucci (bravissima).
Il concetto della gara è semplice: due batterie sui 1500 m che qualificano 10 atleti a testa, poi la semifinale sui 1000 m che ne qualifica 10 per la finale che si disputa sui 500 m. Tutto questo con margini di recupero ristretti.
Ricorda le sprint dello sci di fondo.
Per la regolarità della competizione è essenziale che le prime due batterie vengano svolte quasi contemporaneamente, in modo da garantire lo stesso tempo di recupero per gli atleti in vista della semifinale.
Ma - chiedo a chi l'ha vista - questo accade davvero?
L'altra cosa che non mi piace e che mi fa sempre preferire gli sport tra le corsie (nuoto ed atletica), è che siano inevitabili i contatti, in particolare alle boe, a maggior ragione considerando che l'atto finale si disputa su 500m, distanza assai breve per gli specialisti dell'OW.
Quindi, a differenza di un commento letto su Swimswam, non scambierei mai un 400 sl in vasca (o un 800) con la 3 km knockout, ma capisco che ci sia chi la pensi diversamente.
Ultima modifica di nuotofan (Ieri 11:45:16)
Non in linea
51.99 Coetze, 52.54 Modglin, 52.94 Diehl: peccato non averla vista..
Non in linea
FisuTV ci ha mollato...
Non in linea
Finale dei 100 dorso maschili che dunque mantiene tutte le attese con tre PBs per i primi tre arrivati: Coetze (51.99 con passaggio ai 50m in 25.19) è l'ottavo uomo a scendere sotto i 52" nei 100 dorso e migliora il suo PB di Parigi di quasi 6 decimi.
Ancora maggiore è il progresso di Will Modglin che dopo il 52.75 della semifinale nuota un 52.54 (25.22 ai 50m) che migliora il PB che aveva prima di queste Universiadi di circa 1", e nuota più forte di quasi 1"3 rispetto a quanto fatto alle selezioni mondiali di Indianapolis vinte da Janton in 53.00. Diciamo che un Modglin a questi livelli avrebbe fatto comodo alla 4x100 mista Usa ai Mondiali di Singapore.
Anche Daniel Diehl infrange il mur(ett)o dei 53" con il suo 52.94.
Facile dire che nei 100 dorso maschili i 52" sono i vecchi 53", i 53" i vecchi 54" etc, visti i progressi globali in questa distanza.
Ultima modifica di nuotofan (Ieri 19:55:12)
Non in linea
E Alessandro Fusco infrange la barriera dei 2'10" nuotando 2.09.89 nella prima semifinale dei 200 rana.
In precedenza molto bene anche Giovanni Caserta che ha sfiorato il podio nella finale dei 200 sl con un 1.46.90 che va a 5 centesimi dal suo PB di Parigi.
Non in linea
Sfortunato Caserta che per pochi centesimi non trova né il podio e né il pb...comunque ottimo il suo 1'46"90 anche se non è riuscito a completare la rimonta con gli avversari che erano in discreta difficoltà.
Trova il suo primo sub 2'10", invece, Fusco, che parte forte per poi cedere un po' nel finale...miglioramento notevole di oltre 1"5.
Coetze notevole, sarà in grado di migliorarsi ancora ai mondiali o anche a mantenere lo stesso standard prestativo? Lo scopriremo a breve
Ultima modifica di pot (Ieri 20:29:21)
Non in linea
Buon 1'57"2 del mistista Mori con solita frazione, made in JPN, nella rana
Non in linea
Coetze notevole, sarà in grado di migliorarsi ancora ai mondiali o anche a mantenere lo stesso standard prestativo? Lo scopriremo a breve
Già in passato Coetze ha faticato nella finalizzazione del grande evento. Programmare le Universiadi a una settimana dai Mondiali, e con in mezzo il fuso orario da assorbire, è una pura assurdità. L'unica spiegazione possibile è che lui stesso non pensava di andare così forte...
Questo è l'anno dei 100 dorso. La media dei primi 10 del ranking preolimpico 2024 era 52"47 oggi è 52"30, un progresso clamoroso. Ci saranno grosse prestazioni e grandi protagonisti a Singapore, ma Ceccon mi sembra attrezzato per fronteggiarli.
Non in linea
Buon 1'57"2 del mistista Mori con solita frazione, made in JPN, nella rana
Takumi Mori ha battuto il record della manifestazione detenuto dal suo famoso connazionale, Kosuke Hagino, giusto premio per una scuola giapponese dei misti che continua a sfornare grandi atleti e vari prospetti (ne abbiamo parlato) ancora migliori.
Finale spettacolare dei 200 misti, con lo statunitense Mc Donald primo con ampio margine a metà gara ed ancora primo ai 150m, per poi terminare quarto. Quinto Spediacci, sempre più vicino ai 2' (2.00.11).
Ultima modifica di nuotofan (Ieri 22:53:43)
Non in linea
pot ha scritto:Coetze notevole, sarà in grado di migliorarsi ancora ai mondiali o anche a mantenere lo stesso standard prestativo? Lo scopriremo a breve
Già in passato Coetze ha faticato nella finalizzazione del grande evento. Programmare le Universiadi a una settimana dai Mondiali, e con in mezzo il fuso orario da assorbire, è una pura assurdità. L'unica spiegazione possibile è che lui stesso non pensava di andare così forte...
Questo è l'anno dei 100 dorso. La media dei primi 10 del ranking preolimpico 2024 era 52"47 oggi è 52"30, un progresso clamoroso. Ci saranno grosse prestazioni e grandi protagonisti a Singapore, ma Ceccon mi sembra attrezzato per fronteggiarli.
I due sudafricani più famosi dopo LeClos, cioè Coetze e Sates, sono stati protagonisti di molte scelte bizzarre.
Detto che Sates - anche per una notevole instabilità in fase di allenamento - ha sempre avuto problemi a tradurre in vasca lunga i notevoli crono nuotati in vasca corta, attendevo Pieter Coetze a grandi crono già ai Mondiali del 2023, che poi invece decise di saltare per impegni scolastici vari, per poi disputare i "Mondialini" di Doha senza grandi riscontri. Buone invece le sue Olimpiadi che segnalarono un progresso reso quasi inevitabili dalle doti che possiede. Coetze è un 2004 e statisticamente i migliori crono nei 100 dorso sono arrivati tra i 21 ed i 23 anni (speriamo che Ceccon sia un'eccezione), per cui potrebbe non avere ancora raggiunto il suo apice prestazionale. Ciò detto, come scritto già più volte, è decisamente anomala (tu con molte ragioni la definisci scriteriata) la sua decisione di partecipare alle Universiadi 10 giorni prima dei Mondiali (ed in un continente diverso). Impossibile fare previsioni, ma è probabile che con un avvicinamento tradizionale Coetze si sarebbe presentato più competitivo ai Mondiali.
In una recente intervista Ceccon ha detto di puntare senza mezzi termini all'oro dei 100 dorso ai Mondiali di Singapore; penso che la presenza degli atleti russi gli abbia dato i giusti stimoli in questo anno post-olimpico sempre un po' complicato per chi ha vinto l'oro più prestigioso. Ciò detto, è chiaro che dipenderà anche da avversari molto forti, a partire da Lifintsev e Kos imo.
Ultima modifica di nuotofan (Oggi 09:22:21)
Non in linea
Si conclude con il sesto argento per l'Italia (#AsiaArgento, e non mi riferisco all'attrice, figlia del noto regista di thriller) il programma del nuoto in acque libere ai Mondiali di Singapore https://www.omegatiming.com/2025/world- … ve-results.
Nella staffetta 4x1500 mixed l'Italia ha fatto valere la compattezza di squadra, preceduta solo dalla Germania che ha avuto un comportamento eccellente dei primi tre frazionisti (Rieder e Gose in prima e terza frazione, Klemet in seconda) che hanno reso assai semplice il compito di Wellbrock, al quarto oro personale.
Molto bene la Francia nelle prime due frazioni, poi in terza la Delacroix ha un po' sentito il peso della croce ed i transalpini sono usciti dal gioco per il podio, anche perché - oltre al solito Paltrinieri - Betlehem si è reso protagonista di una frazione sontuosa, che però arrivava dopo quella assai meno apprezzabile di Rasovszky.
Difficile pronosticare alla vigilia di questi Mondiali che Betlehem in quarta frazione avrebbe nuotato quasi 30" più veloce rispetto a quanto fatto dal campione olimpico in terza, ma questo è accaduto, a dimostrazione che anche nel nuoto in acque libere è la condizione di forma del momento a risultare decisiva.
Non in linea
Dal Giappone continuano ad arrivare risultati strabilianti a livello junior.
Da un lato è incredibile la frequenza con cui gareggiano, dall'altro è ancora più sorprendente il livello dei tempi che nuotano.
Il protagonista è ancora il 16enne Yumeki Kojima che nello scorso fine settimana ha portato il proprio PB nei 200 misti a 1.57.77 (25.08-29.37-34.49-28.83 i parziali nei quattro stili), e questo viene segnalato da Retta Race su Swimswam https://swimswam.com/16-year-old-kumeki … 60-100fly/ che nell'articolo ricorda come Kojima abbia nuotato 4.11.67 nei 400 misti appena il mese scorso, come segnalato qui sul forum.Ho pensato che l'argomento meritasse qualche approfondimento e cliccando sul link dei risultati e poi sul nome di Kojima ho trovato questa pagina https://result.swim.or.jp/athletes/51697029 che dovrebbe fornire i PBs di Kojima, e per i 400 misti si trova un incredibile 4.10.59 del 29 giugno (i giapponesi mettono il mese prima del giorno, come gli americani) con parziali di 56.09 ai 100m-2.00.17 ai 200m-3.12.48 ai 300m e poi il 4.10.59 finale.
Se la mia interpretazione è corretta, Kojima ha come nuovi PBs 1.57.77 nei 200 misti e 4.10.59 nei 400 misti.
Niente male..
Ho ripreso questo post scritto poco più di 10 giorni fa perchè in questo weekend c'è stato l'ennesimo progresso di Yumeki Kojima, che gareggia ogni 15 giorni (almeno) e continua a migliorarsi a livelli stratosferici nei 400 misti.
In una gara studentesca Kojima ha nuotato 4.09.38, migliorando il 4.10.59 segnalato sul forum e mai rilevato da Swimswam che continua a considerare come precedente PB di Kojima nei 400 misti il 4.11.67 di giugno https://swimswam.com/japans-16-yr-old-y … or-record/.
Basta andare nella pagina che rileva i PBs di Kojima https://result.swim.or.jp/athletes/51697029 per scoprire che in quest'ultimo meeting studentesco (disputato tra il 18 ed il 19 luglio) Kojima ha migliorato anche il suo PB nei 100 dorso portandolo a 54.38.
Ritorno sul clamoroso 4.09.38 nei 400 misti perché questo crono, se ratificato, costituisce il nuovo WJR battendo il 4.10.02 di Ilya Borodin.
I passaggi di Kojima sono stati 56.43 ai 100m-2.00.02 ai 200m-3.11.05 ai 300m e poi il 4.09.38 finale.
Come si vede, rispetto ai parziali del precedente 4.10.59, Kojima è stato più veloce nelle frazioni centrali del dorso e della rana.
Ricordo che Kojima è iscritto ai Campionati mondiali junior di Otopeni.
Non in linea
Ricostruendo quanto avvenuto, il 2008 Kojima ha nuotato 4.11.67 nei 400 misti tra il 21 ed il 22 giugno, poi 1.57.77 nei 200 misti e 4.10.59 nei 400 misti tra la fine di giugno e l'inizio di luglio, e 4.09.38 nei 400 misti nel meeting svoltosi tra il 18 ed il 19 luglio; niente male come avvicinamento ai Mondiali juniores.
Non in linea
Ho visto tanti 1500 sl ma quello di oggi è stato davvero anomalo.
Penso che tutti dessero per acquisito l'oro di Ivan Giovannoni quando dai 600 ai 1100 m ha portato il suo vantaggio su Stepanov (tra l'altro lontano di corsia) fino a 4"13, poi invece è cominciato il recupero dell'atleta russo che, pur con la sua irregolarità nel passo (differenze ben oltre il mezzo secondo tra vasca d'andata e di ritorno), ha limato il distacco fino a passare in vantaggio ai 1450 m e resistere nell'ultima vasca allo sprint finale di Giovannoni: alla fine solo 12 centesimi tra i due e, oltre all'argento, la consolazione per Giovannoni è il gran PB e la prima volta sotto i 15' (14.56.10). Bronzo per Davide Marchello con 15.06.95.
Un po' di delusione anche per il mancato podio di Alessandro Fusco che sembrava destinato all'argento ma a cui è stato fatale il calo nell'ultima vasca unito al gran finale del polacco Wiekiera che gli ha soffiato il terzo gradino del podio. Argento con record nazionale di Hong Kong per Mak (2.10.53). Con il gran PB della semifinale Fusco sarebbe stato secondo dopo l'Usa Delmar (2.09.50, nuovo PB), e forse un po' della tanta energia spesa ieri sarebbe servita nella finale di oggi.
Ultima modifica di nuotofan (Oggi 20:02:04)
Non in linea
Non male neanche questo 24"50 del sudafricano.
Non in linea