Corsia4 Forum

Una piattaforma di emergenza per continuare a scambiare messaggi!

Accesso non effettuato.

#226 Ieri 16:01:25

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'146

Re: Campionati mondiali 2025 - Singapore 27 luglio-3 agosto

EdmondDantes ha scritto:

Thomasino, che dobbiamo fare con sto ragazzo?

Eheh, divertente il duetto con Ponti, che ha gareggiato con Ceccon e Burdisso in tutte le manifestazioni giovanili (e potrei raccontare vari aneddoti di cui sono venuto a conoscenza), a cui la Caporale ha chiesto di commentare il crono di Ceccon e Ponti ha risposto: "Grande Ceccon che all'inizio mi batteva a farfalla e tra un po' tornerà a battermi".
Posto che la Caporale almeno una domanda a Ponti sulla sua prova poteva farla, mi ha fatto sorridere anche Ceccon quando ha risposto:" Che dicano quello che vogliono" alla domanda sui commenti che ci saranno alla sua prova di oggi dopo che, immagino, sui social si siano scatenati i giudizi negativi per l'eliminazione di ieri nei 200 dorso.
Sempre più convinto che sia una colossale perdita di tempo leggere commenti di persone che non sanno nulla di nuoto, sport che seguono sì e no una volta all'anno, ritorno a commentare il grande crono di Ceccon nella nostra isola felice.

Era veramente sorpreso anche lui e, premesso che sarà importante la riprova di domani in finale, è un crono che spalanca orizzonti seri nei 100 farfalla (oltre che nei 50 farfalla), gara che tra l'altro si abbina benissimo ai 100 dorso perché giunge alla fine del programma.
Finora Ceccon aveva la particolarità di essere forte nei 50 farfalla soprattutto per la progressione nel nuotato, ma di non reggere bene la vasca di ritorno di un 100 farfalla.
Oggi Ceccon ha svoltato dimostrando, dopo un passaggio veloce ai 50m ed una bella sub (ha giustamente detto che uscire dalla sub dopo la virata con una buona velocità è fondamentale), che già adesso - senza preparazione specifica - è in grado di nuotare una vasca di ritorno di ottimo livello.
Vedremo domani come andrà la finale, ma direi che i 100 farfalla d'ora in poi verranno considerati seriamente da chi deciderà il programma-gare di Ceccon, e questo è fondamentale anche per le prospettive della 4x100 mista italiana se Bacico continuerà i suoi progressi nei 100 dorso.

Ultima modifica di nuotofan (Ieri 16:02:49)

Non in linea

#227 Ieri 16:09:53

Johnny Utah
Utente
Registrato: 26-06-2022
Messaggi: 293

Re: Campionati mondiali 2025 - Singapore 27 luglio-3 agosto

La risposta che attendevo da campione con la C maiuscola c'è stata. Domani stessa garra (termine forse più corretto che cazzimma) e ciò che viene, viene. E siete così sicuri che il bronzo nei 200 dorso era così improbabile?

Comunque, rimane la sensazione di un talento come pochi che però non è sfruttato a fondo. Credo nuoti principalmente 50 fa e 100 do perché sono le gare che gli riescono più naturali, senza la volontà di esplorare quali siano realmente i suoi limiti.

E fa rabbia perché dall'altra parte delle alpi c'è uno che non dico che abbia meno talento di Ceccon ma non ne ha nemmeno in tale abbondanza da giustificare una differenza di palamers così marcata, però è uno che sa mettersi in gioco, sa esplorare i suoi limiti, vuole raggiungere limiti mai raggiunti prima da nessuno e ha una grande capacità di imparare e di soffrire. Cose che purtroppo io credo manchino a Thomas.

Dalla sua parte sempre e comunque ma qualcuno glielo deve dire, in primis i due massimi vertici (agonistici e dirigenziali) del nuoto italiano: " caro Thomas, sei adulto e poi vivere la tua vita e carriera come vuoi, ma stai ottenendo molto meno rispetto al tuo talento, dunque lo stai un po' sprecando".


Domani si ritorna a puntare le medaglie: 5 finali ( ci aggiungo già la 4x100 sl di genere) in cui partiamo outsiders ma chissà...

Non in linea

#228 Ieri 16:11:18

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'146

Re: Campionati mondiali 2025 - Singapore 27 luglio-3 agosto

bobo86 ha scritto:
nuotofan ha scritto:

Fortunato Qin Haiyang ad entrare in finale con l'ottavo tempo, ma secondo me aveva abbastanza margine e non mi stupirei di vederlo domani vittorioso dalla corsia 8.

Chapeau!

Beh, diciamo che ho studiato molto durante l'anno, anzi gli ultimi 20 anni, e quindi se non capissi nulla di nuoto sarei lo studente più scarso che ci sia lol
La finale dei 200 rana ha avuto esattamente il podio che avrei indicato al Fantanuoto, così come quella dei 100 stile libero femminili visto il parziale recupero di salute della Huske dimostrato nella semifinale di ieri, ma non va sempre così, ovviamente, ed anche in questi Mondiali ci sono state varie sorprese, che poi sono necessarie per non rendere il nuoto troppo scontato.

Non in linea

#229 Ieri 16:41:08

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'146

Re: Campionati mondiali 2025 - Singapore 27 luglio-3 agosto

Johnny Utah ha scritto:

La risposta che attendevo da campione con la C maiuscola c'è stata. Domani stessa garra (termine forse più corretto che cazzimma) e ciò che viene, viene. E siete così sicuri che il bronzo nei 200 dorso era così improbabile?

Comunque, rimane la sensazione di un talento come pochi che però non è sfruttato a fondo. Credo nuoti principalmente 50 fa e 100 do perché sono le gare che gli riescono più naturali, senza la volontà di esplorare quali siano realmente i suoi limiti.

E fa rabbia perché dall'altra parte delle alpi c'è uno che non dico che abbia meno talento di Ceccon ma non ne ha nemmeno in tale abbondanza da giustificare una differenza di palamers così marcata, però è uno che sa mettersi in gioco, sa esplorare i suoi limiti, vuole raggiungere limiti mai raggiunti prima da nessuno e ha una grande capacità di imparare e di soffrire. Cose che purtroppo io credo manchino a Thomas.

Dalla sua parte sempre e comunque ma qualcuno glielo deve dire, in primis i due massimi vertici (agonistici e dirigenziali) del nuoto italiano: " caro Thomas, sei adulto e poi vivere la tua vita e carriera come vuoi, ma stai ottenendo molto meno rispetto al tuo talento, dunque lo stai un po' sprecando".

E' un discorso che abbiamo già fatto tante volte ma può valere la pena riprenderlo.

Posto che quello del talento è un concetto non facilmente definibile, Nuotatore ne diede una definizione che per il nuoto mi è sembrata molto azzeccata, dicendo che il talento dipendeva in primo luogo dalla struttura fisica (lo scafo), poi dalla sensibilità acquatica e quindi dalla tecnica (solo in terza posizione).

Qualsiasi definizione si dia, non c'è dubbio che Ceccon abbia molto talento (inteso genericamente come predisposizione per il nuoto), forse anche più di Marchand (chissà), ma poi entrano in gioco tanti altri fattori: la determinazione, le qualità agonistiche, la forza mentale, le capacità aerobiche (anche queste migliorabili, ma non tutti i ciclisti diventano Pogacar, per dire), la perseveranza negli allenamenti, l'avere un fisico poco incline agli infortuni etc etc; insomma, c'è tantissimo altro oltre al talento che determina i risultati finali, come ad esempio ha dimostrato nel tennis quel Djokovic che mi sembra di ricordare tu hai (giustamente) ammirato molto.

Marchand ha sicuramente un ottimo talento natatorio, ma ha dimostrato soprattutto di avere una capacità di lavoro e di recupero fisico, oltre che una voglia di migliorarsi uniche.

Ceccon ha sempre sostenuto di essersi allenato duramente nella sua carriera e io gli credo; poi che ci si possa sempre migliorare è vero, ma prendere Marchand come riferimento mi sembra ingeneroso, per tutti i motivi esposti sopra.

Non in linea

#230 Ieri 17:15:50

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'146

Re: Campionati mondiali 2025 - Singapore 27 luglio-3 agosto

Un particolare tipo di talento è quello per la staffetta, inteso come capacità di sovraperformare rispetto a quello che si nuota in gara individuale.

Due esempi dalla 4x200 sl di oggi: il veterano Duncan Scott ed il giovane Zhang Zhanshuo.

Scott ha confermato per l'ennesima volta che in staffetta diventa un fenomeno (la sua rimonta su Adrian a Gwangiu 2019, con quel 46.14 nella 4x100 mista finale, resta storica) ed ha consolidato l'ennesimo oro britannico con un 1.43.82 in ultima frazione, secondo solo al parziale di Hobson (che però è attualmente ben più forte di lui nei 200 sl).

Il giovane Zhang Zhangshuo, dopo aver già contribuito all'oro della Cina a Doha 2024, oggi ha preceduto gli ultimi frazionisti di Australia e Stati Uniti con un ottimo 1.44.20 lanciato che vale sicuramente di più di quanto da lui fatto nei 200 sl individuali (1.45.84 in semifinale).

Non considero Pan Zhanle perchè è evidente che nel suo caso si tratti di rinuncia a far vedere il suo valore nei 200 sl, mentre in staffetta lo spirito di squadra lo costringe ad impegnarsi.

Molto bene anche Marchand: 1.44.34 lanciato (con passaggio ai 100m di 49.59, esattamente uguale a quello di Scott), anche se avrei preferito vederlo in prima frazione per avere un riferimento più attendibile sul suo valore nei 200 sl.

Come avrei preferito vedere in prima frazione Hobson. A mio parere il team Usa, con la difficilissima situazione sanitaria che ha dovuto affrontare, è andato un po' in confusione dimenticando le loro regole classiche che prevedono di schierare il più forte in prima frazione.
Qualcuno può dire che non sarebbe cambiato molto, ma secondo me i benefici di fare gara di testa dopo il primo cambio ci sarebbero stati per gli altri frazionisti Usa.

Ultima modifica di nuotofan (Ieri 17:16:10)

Non in linea

#231 Ieri 17:32:37

Johnny Utah
Utente
Registrato: 26-06-2022
Messaggi: 293

Re: Campionati mondiali 2025 - Singapore 27 luglio-3 agosto

nuotofan ha scritto:
Johnny Utah ha scritto:

La risposta che attendevo da campione con la C maiuscola c'è stata. Domani stessa garra (termine forse più corretto che cazzimma) e ciò che viene, viene. E siete così sicuri che il bronzo nei 200 dorso era così improbabile?

Comunque, rimane la sensazione di un talento come pochi che però non è sfruttato a fondo. Credo nuoti principalmente 50 fa e 100 do perché sono le gare che gli riescono più naturali, senza la volontà di esplorare quali siano realmente i suoi limiti.

E fa rabbia perché dall'altra parte delle alpi c'è uno che non dico che abbia meno talento di Ceccon ma non ne ha nemmeno in tale abbondanza da giustificare una differenza di palamers così marcata, però è uno che sa mettersi in gioco, sa esplorare i suoi limiti, vuole raggiungere limiti mai raggiunti prima da nessuno e ha una grande capacità di imparare e di soffrire. Cose che purtroppo io credo manchino a Thomas.

Dalla sua parte sempre e comunque ma qualcuno glielo deve dire, in primis i due massimi vertici (agonistici e dirigenziali) del nuoto italiano: " caro Thomas, sei adulto e poi vivere la tua vita e carriera come vuoi, ma stai ottenendo molto meno rispetto al tuo talento, dunque lo stai un po' sprecando".

E' un discorso che abbiamo già fatto tante volte ma può valere la pena riprenderlo.

Posto che quello del talento è un concetto non facilmente definibile, Nuotatore ne diede una definizione che per il nuoto mi è sembrata molto azzeccata, dicendo che il talento dipendeva in primo luogo dalla struttura fisica (lo scafo), poi dalla sensibilità acquatica e quindi dalla tecnica (solo in terza posizione).

Qualsiasi definizione si dia, non c'è dubbio che Ceccon abbia molto talento (inteso genericamente come predisposizione per il nuoto), forse anche più di Marchand (chissà), ma poi entrano in gioco tanti altri fattori: la determinazione, le qualità agonistiche, la forza mentale, le capacità aerobiche (anche queste migliorabili, ma non tutti i ciclisti diventano Pogacar, per dire), la perseveranza negli allenamenti, l'avere un fisico poco incline agli infortuni etc etc; insomma, c'è tantissimo altro oltre al talento che determina i risultati finali, come ad esempio ha dimostrato nel tennis quel Djokovic che mi sembra di ricordare tu hai (giustamente) ammirato molto.

Marchand ha sicuramente un ottimo talento natatorio, ma ha dimostrato soprattutto di avere una capacità di lavoro e di recupero fisico, oltre che una voglia di migliorarsi uniche.

Ceccon ha sempre sostenuto di essersi allenato duramente nella sua carriera e io gli credo; poi che ci si possa sempre migliorare è vero, ma prendere Marchand come riferimento mi sembra ingeneroso, per tutti i motivi esposti sopra.


Sono perfettamente d'accordo sulla definizione di talento. E Djokovic è proprio l'esempio che avevo in mento: probabilmente aveva meno talento di Federer e Nadal ma ha saputo sopprerire con il lavoro in tanti altri aspetti e alla fine è quello che ha vinto di più

E sono anche d'accordo con te sui sacrifici e sui duri allenamenti che ha fatto e fa tuttora Ceccon: anche io gli credo assolutamente. Ma io nel mio discorso non alludevo ad una sua presunta scarsa attitudine ad allenarsi. Quello che volevo dire è che secondo me punta principalmente su 50 fa e 100 do perché sono le gare che gli vengono più naturali e quindi sono più facili da allenare. Ma con più facili non intendo che le allena o si allena poco ma che magari sono quelle che gli richiedono meno sforzo appunto da allenare. Mentre ad esempio,  allungare sui 200 (che certamente non gli vengono così naturali) richiederebbe uscire da una "comfort zone" da cui probabilmente non ha intenzione di uscire.

Non so, forse è una mia impressione però io sono convinto che i suoi limiti siano ben più in là di ciò che sta mostrando.

E il paragone con Marchand era proprio su questo, non certamente sul computo delle medaglie vinte, ci mancherebbe. Però qualche oro in più, a questo punto della sua carriera, forse avrebbe potuto vincerlo.


Tornando a domani, ho provato a fare una somma tempi in vista della 4x100 sl di genere di domani. Non facile perché ad alcune atlete ho dovuto ipotizzare un crono lanciato. A me esce:


USA 3.18.05
AUS 3.18.08
RUS 3.20.79
CHN 3.20.81
FRA 3.21.03
ITA 3.21.51
GB 3.22.17
CAN 3.22.65

Innanzitutto peccato per gli olandesi non avere due maschi decenti.

Comunque: AUS e USA in solitaria per l'oro. Per il bronzo abbiamo un duello serrato tra CINA e RUS con la FRANCIA a 2-3 decimi e l'italia a 7 decimi.

Partiamo come sesta forza ma non siamo lontanissimi dal bronzo.

Ultima modifica di Johnny Utah (Oggi 15:19:22)

Non in linea

#232 Ieri 18:03:05

Chiara
Utente
Registrato: 21-06-2022
Messaggi: 20

Re: Campionati mondiali 2025 - Singapore 27 luglio-3 agosto

Johnny Utah ha scritto:

La risposta che attendevo da campione con la C maiuscola c'è stata. Domani stessa garra (termine forse più corretto che cazzimma) e ciò che viene, viene. E siete così sicuri che il bronzo nei 200 dorso era così improbabile?

Comunque, rimane la sensazione di un talento come pochi che però non è sfruttato a fondo. Credo nuoti principalmente 50 fa e 100 do perché sono le gare che gli riescono più naturali, senza la volontà di esplorare quali siano realmente i suoi limiti.

E fa rabbia perché dall'altra parte delle alpi c'è uno che non dico che abbia meno talento di Ceccon ma non ne ha nemmeno in tale abbondanza da giustificare una differenza di palamers così marcata, però è uno che sa mettersi in gioco, sa esplorare i suoi limiti, vuole raggiungere limiti mai raggiunti prima da nessuno e ha una grande capacità di imparare e di soffrire. Cose che purtroppo io credo manchino a Thomas.

Dalla sua parte sempre e comunque ma qualcuno glielo deve dire, in primis i due massimi vertici (agonistici e dirigenziali) del nuoto italiano: " caro Thomas, sei adulto e poi vivere la tua vita e carriera come vuoi, ma stai ottenendo molto meno rispetto al tuo talento, dunque lo stai un po' sprecando".


Domani si ritorna a puntare le medaglie: 5 finali ( ci aggiungo già la 4x100 sl di genere) in cui partiamo outsiders ma chissà...


Ciao a tutti,
Posto che io Ceccon lo capisco sempre meno, resto convinta che se fosse americano o australiano avrebbe un programma più ricco. Per i dirigenti meglio una medaglia sicura (possibilmente d’oro perché tanto è quel che guardano tutti) che provare a rischiare.

Non in linea

#233 Ieri 18:46:14

Troy
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 74

Re: Campionati mondiali 2025 - Singapore 27 luglio-3 agosto

Mi pare che qualche pagina fa Nuotofan abbia definito qualcosa tipo "discorsi da bar" quelli riguardo la affinità tra Ceccon e i 200mx; è altamente probabile che Nuotofan abbia ragione (per il solo fatto che è Nuotofan) ma a mia memoria è assolutamente un unicum un tizio che ha il WR dei 100 do, vale circa un 47 e mezzo nei 100 sl, 50 e mezzo sui 100 fa e i 200 mx (non dico i 400 mx che sono un universo differente) non solo non lo vedono protagonista, ma non li frequenta proprio...ora, sappiamo bene che nello sport 1+1 non fa necessariamente 2, ma mi pare tutto così fantascientifico

Non in linea

#234 Ieri 19:31:01

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'146

Re: Campionati mondiali 2025 - Singapore 27 luglio-3 agosto

Troy ha scritto:

Mi pare che qualche pagina fa Nuotofan abbia definito qualcosa tipo "discorsi da bar" quelli riguardo la affinità tra Ceccon e i 200mx; è altamente probabile che Nuotofan abbia ragione (per il solo fatto che è Nuotofan) ma a mia memoria è assolutamente un unicum un tizio che ha il WR dei 100 do, vale circa un 47 e mezzo nei 100 sl, 50 e mezzo sui 100 fa e i 200 mx (non dico i 400 mx che sono un universo differente) non solo non lo vedono protagonista, ma non li frequenta proprio...ora, sappiamo bene che nello sport 1+1 non fa necessariamente 2, ma mi pare tutto così fantascientifico

Preciso che li ho definiti discorsi da bar del nuoto non perché non creda alle grandi potenzialità di Ceccon nei 200 misti, ma perché se ne parla da tanti anni, fin da quando Ceccon era junior ed ebbe una esperienza non positiva agli Europei di vasca corta di Copenhagen del 2017 (esperienza non positiva in generale, secondo quanto ha poi dichiarato, per come si trovò, da debuttante, in quella nazionale).

L'ultimo risultato reperibile di un 200 misti in vasca lunga di Ceccon risale al Settecolli 2019 (1.59.89), per dire di come Ceccon ed il suo coach Burlina li abbiano accantonati da ben sei anni in vasca da 50m.

Li ha invece disputati in vasca corta ottenendo quel bel 1.51.90 al Nico Sapio del novembre 2023, poi ci furono le squalifiche agli Europei in vasca corta di Otopeni e da lì si è richiuso il discorso anche in vasca corta.

Quindi Ceccon ed il suo coach (immagino supportati dalla Federazione) hanno scelto di puntare su altre gare, in primis quei 100 dorso che erano il suo grande obiettivo di Parigi24, e per concentrarsi su quell'obiettivo hanno anche deciso di fare poche gare individuali.

Lo abbiamo detto tante volte che Ceccon per velocità nei singoli stili e facilità di nuoto sarebbe un prospetto ideale nei 200 misti, ma deve costruirsi quella resistenza che è indispensabile in vasca lunga e richiede anni di duro lavoro.

Hubert Kos, che ha caratteristiche simili a Ceccon (anche se a rana aveva qualche problema in più di Ceccon), li ha cominciati a praticare da junior in Ungheria mettendosi in bella evidenza (scrissi un post sui tre maggiori prospetti junior europei ed erano Borodin, Kos e, solo terzo, Marchand lol), ma è entrato nell'élite mondiale adesso, dopo alcuni anni di allenamento con Bowman.

Kos ha fatto una scelta precisa, e Bowman lo ha prima indirizzato sui 200 dorso (vittoria a sorpresa a Fukuoka23) e poi, visto che Kos non voleva limitarsi a pochi eventi, hanno deciso di ampliare il programma-gare inserendo anche i 200 misti oltre ai 100 dorso.

Ma avete anche visto come era ridotto Kos dopo la finale dei 200 dorso di oggi.. ; è difficilissimo reggere un programma simile e si ritorna a quelle capacità di recupero, oltre che di sacrificio in allenamento, che solo alcuni hanno.

Ultima modifica di nuotofan (Ieri 19:33:38)

Non in linea

#235 Ieri 19:46:03

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'146

Re: Campionati mondiali 2025 - Singapore 27 luglio-3 agosto

Johnny Utah ha scritto:
nuotofan ha scritto:
Johnny Utah ha scritto:

La risposta che attendevo da campione con la C maiuscola c'è stata. Domani stessa garra (termine forse più corretto che cazzimma) e ciò che viene, viene. E siete così sicuri che il bronzo nei 200 dorso era così improbabile?

Comunque, rimane la sensazione di un talento come pochi che però non è sfruttato a fondo. Credo nuoti principalmente 50 fa e 100 do perché sono le gare che gli riescono più naturali, senza la volontà di esplorare quali siano realmente i suoi limiti.

E fa rabbia perché dall'altra parte delle alpi c'è uno che non dico che abbia meno talento di Ceccon ma non ne ha nemmeno in tale abbondanza da giustificare una differenza di palamers così marcata, però è uno che sa mettersi in gioco, sa esplorare i suoi limiti, vuole raggiungere limiti mai raggiunti prima da nessuno e ha una grande capacità di imparare e di soffrire. Cose che purtroppo io credo manchino a Thomas.

Dalla sua parte sempre e comunque ma qualcuno glielo deve dire, in primis i due massimi vertici (agonistici e dirigenziali) del nuoto italiano: " caro Thomas, sei adulto e poi vivere la tua vita e carriera come vuoi, ma stai ottenendo molto meno rispetto al tuo talento, dunque lo stai un po' sprecando".

E' un discorso che abbiamo già fatto tante volte ma può valere la pena riprenderlo.

Posto che quello del talento è un concetto non facilmente definibile, Nuotatore ne diede una definizione che per il nuoto mi è sembrata molto azzeccata, dicendo che il talento dipendeva in primo luogo dalla struttura fisica (lo scafo), poi dalla sensibilità acquatica e quindi dalla tecnica (solo in terza posizione).

Qualsiasi definizione si dia, non c'è dubbio che Ceccon abbia molto talento (inteso genericamente come predisposizione per il nuoto), forse anche più di Marchand (chissà), ma poi entrano in gioco tanti altri fattori: la determinazione, le qualità agonistiche, la forza mentale, le capacità aerobiche (anche queste migliorabili, ma non tutti i ciclisti diventano Pogacar, per dire), la perseveranza negli allenamenti, l'avere un fisico poco incline agli infortuni etc etc; insomma, c'è tantissimo altro oltre al talento che determina i risultati finali, come ad esempio ha dimostrato nel tennis quel Djokovic che mi sembra di ricordare tu hai (giustamente) ammirato molto.

Marchand ha sicuramente un ottimo talento natatorio, ma ha dimostrato soprattutto di avere una capacità di lavoro e di recupero fisico, oltre che una voglia di migliorarsi uniche.

Ceccon ha sempre sostenuto di essersi allenato duramente nella sua carriera e io gli credo; poi che ci si possa sempre migliorare è vero, ma prendere Marchand come riferimento mi sembra ingeneroso, per tutti i motivi esposti sopra.


Sono perfettamente d'accordo sulla definizione di talento. E Djokovic è proprio l'esempio che avevo in mento: probabilmente aveva meno talento di Federer e Nadal ma ha saputo sopprerire con il lavoro in tanti altri aspetti e alla fine è quello che ha vinto di più

È sono anche d'accordo con te sui sacrifici e sui duri allenamenti che ha fatto e fa tuttora Ceccon: anche io gli credo assolutamento. Ma io nel mio discorso non alludevo ad una sua presunta scarsa attitudine ad allenarsi. Quello che volevo dire è che secondo me punta principalmente su 50 fa e 100 do perché sono le gare che gli vengono più naturali e quindi sono più facili da allenare. Ma con più facili non intendo che le allena o si allena poco ma che magari sono quelle che gli richiedono meno sforzo appunto da allenare. Mentre ad esempio,  allungare sui 200 (che certamente non gli vengono così naturali) richiederebbe uscire da una "comfort zone" da cui probabilmente non ha intenzione di uscire.

Non so, forse è una mia impressione però io sono convinto che i suoi limiti siano ben più in là di ciò che sta mostrando.

E il paragone con Marchand era proprio su questo, non certamente sul computo delle medaglie vinte, ci mancherebbe. Però qualche oro in più, a questo punto della sua carriera, forse avrebbe potuto vincerlo.

Sicuramente.
A proposito di potenzialità e di quello che poteva essere e non è stato, scorrendo le liste di partenza dei 1500 sl ho visto il nome del croato Marin Mogic.
Mogic era il compagno di allenamento (più anziano) di quel Franko Grgic che fornì un'impressionante dimostrazione di forza ai Mondiali Juniores di Budapest 2019, dominando, a soli 16 anni di età (era nato nel gennaio 2003), sia gli 800 sl (7.45.92) che i 1500 sl (14.46.09) con virate da vero 16enne, quindi ampiamente migliorabili.
Poi Grgic entrò in un tunnel di infortuni (decisamente mal trattati) che lo indussero ad abbandonare il nuoto assai giovane quando capì che non sarebbe potuto rientrare per le Olimpiadi di Tokyo del 2021.
Anche Mogic ebbe guai fisici ma, pur con un potenziale assolutamente non confrontabile con quello di Grgic, non si è perso d'animo ed ora è ritornato sui suoi migliori crono.
E' davvero un peccato per la Croazia in primis, ma in generale per il mondo del nuoto, avere perso un supertalento come Franko Grgic.

Non in linea

#236 Ieri 21:01:41

xman
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 364

Re: Campionati mondiali 2025 - Singapore 27 luglio-3 agosto

Ceccon ha esplorato quasi tutte le gare del programma natatorio, perché dotato di notevole acquaticità ed anche di una certa resistenza. Da giovane persino i 400 misti (in corta). Però è più pesante dei suoi avversari diretti e sulla distanza di 200 metri questo può fare la differenza. Gli stessi Coetze e Ndoye, che hanno una struttura simile alla sua, sono più leggeri. Dunque in prospettiva futura è meglio che insista solo su 50 e 100. Con un'eccezione: mi piacerebbe vederlo almeno una volta nel lanciato della 4x200, magari ai prossimi Europei di Parigi, dove con la prevedibile crescita di d'Ambrosio e l'auspicabile recupero di Ragaini, possiamo allestire una staffetta da medaglia.

Non in linea

#237 Ieri 21:29:22

xman
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 364

Re: Campionati mondiali 2025 - Singapore 27 luglio-3 agosto

Nelle settimane scorse, con ammirevole coraggio, Benedetta Pilato ha comunicato la malattia di cui soffre: ovaio policistico. Si tratta di una patologia congenita che una persona normale può tenere agevolmente sotto controllo. Ma per un'atleta di altissimo livello può causare imprevedibili scompensi ormonali, ostativi della prestazione. Diciamo che uno sportivo da medaglia internazionale è come una macchina che deve sempre essere al massimo, ogni minimo difetto si paga cash.
Immagino che Pilato abbia rivelato questo dettaglio della sua vita privata per metter a tacere gli haters, pronti in ogni occasione a criticare, soprattutto in occasione delle Olimpiadi, che vengono seguite anche da persone che normalmente non si occupano di nuoto.
Stanotte parte il torneo dei 50 rana e la tarantina è sicuramente tra le favorite, al netto delle considerazioni di cui sopra. Mettiamola così: due azzurre in finale e almeno una sul podio.

Non in linea

#238 Ieri 22:12:23

bobo86
Utente
Registrato: 13-08-2022
Messaggi: 90

Re: Campionati mondiali 2025 - Singapore 27 luglio-3 agosto

Tempo fa analizzando le prospettive di Ceccon dissi che doveva specializzarsi sui 200 mx perché i 100 dorso erano chiusi da Rylov Kolesnikov e Murphy.. poi il salto di qualità prima a Tokyo e poi a Budapest dove e’ entrato in un’altra dimensione. A questo punto l’inevitabile focus sull’oro olimpico.
Questo doveva essere l’anno degli esperimenti ma ancora una volta il mondiale e il campo partenti dei 100 dorso l’hanno proiettato con la mente su quell’obiettivo che forse con un passaggio più aggressivo avrebbe anche portato a casa.
L’anno prossimo con solo gli europei potrebbe davvero essere l’anno dei veri esperimenti per testarsi in gare non convenzionali. Difficile vederlo nei misti se non in vasca corta a meno che non decida di unirsi a Bowman wink
Onestamente con Marchand a 1’52”6 e Casas a 1’54 sarebbe un progetto senza grandi veri obiettivi.. perché se e’ vero che Ceccon nuota con più naturalezza di Marchand, il tempo fatto dei 200 misti e’ qualcosa di fantascientifico. Ceccon potrebbe a mio avviso arrivare a 1’54 alto se proprio tirato a lucido..

I 100 farfalla sono un opzione visto che i 100 sl sono entrati anch’essi in un’altra dimensione dove li c’e Popovici che sullo stile libero e’ ancora più talentuoso.
Un programma gare con 50-100 dorso e farfalla credo sia il più equilibrato con bonus della federazione che senza magari grandi tempi in stagione gli dovrebbe garantire il posto nelle staffette a stile.

In corta magari lo vedremo cercare di prendersi un RI (visto che non ne possiede neanche uno) e i 200 mx sono quelli più abbordabili.

Tornando alla 4x100 mx di domenica io proverei in battteria Bacico-Viberti-Burdisso-Zazzeri per poi giocarmi in finale Bacico-Martinenghi-Ceccon-Frigo con 3 cambi su 4 al pomeriggio per essere più riposati possibile!

Ultima modifica di bobo86 (Ieri 22:12:56)

Non in linea

#239 Ieri 22:22:52

sportsnuoto
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 31

Re: Campionati mondiali 2025 - Singapore 27 luglio-3 agosto

bobo86 ha scritto:

Tornando alla 4x100 mx di domenica io proverei in battteria Bacico-Viberti-Burdisso-Zazzeri per poi giocarmi in finale Bacico-Martinenghi-Ceccon-Frigo con 3 cambi su 4 al pomeriggio per essere più riposati possibile!

E il terrore delle piscine D'Ambrosio dove lo metti? big_smile

Un saluto a tutti gli utenti. E' sempre un piacere infinito leggere le vostre analisi. Non scrivo mai perché le mie competenze sono nulle ma assicuro che non mi perdo alcun post wink

Non in linea

#240 Ieri 22:46:28

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'146

Re: Campionati mondiali 2025 - Singapore 27 luglio-3 agosto

xman ha scritto:

Ceccon ha esplorato quasi tutte le gare del programma natatorio, perché dotato di notevole acquaticità ed anche di una certa resistenza. Da giovane persino i 400 misti (in corta). Però è più pesante dei suoi avversari diretti e sulla distanza di 200 metri questo può fare la differenza. Gli stessi Coetze e Ndoye, che hanno una struttura simile alla sua, sono più leggeri. Dunque in prospettiva futura è meglio che insista solo su 50 e 100. Con un'eccezione: mi piacerebbe vederlo almeno una volta nel lanciato della 4x200, magari ai prossimi Europei di Parigi, dove con la prevedibile crescita di d'Ambrosio e l'auspicabile recupero di Ragaini, possiamo allestire una staffetta da medaglia.

A proposito di un possibile ingresso nella 4x200 sl di Ceccon (tra un po' lo chiameremo prezzemolino perché lo vorremmo mettere dappertutto lol), faccio riferimento al dato più recente che abbiamo, cioè al test che Ceccon ha fatto ai Campionati australiani Open che si sono svolti dal 21 al 24 aprile 2025, al termine del suo periodo di allenamento nel gruppo di Boxall (di cui ho detto la capacità di far migliorare tutti i suoi assistiti proprio nei 200 sl).
Ti riporto i risultati di Ceccon: 1.55.71 nei 200 dorso (RI), 23.00 nei 50 farfalla, 51.26 nei 100 farfalla (nuovo PB), 48.41 nei 100 sl e 1.47.97 nei 200 sl.
Tra tutti questi il meno valido è proprio l'1.47.97 nei 200 sl.
Una gara non venuta bene in un periodo comunque di allenamento, dopo avere effettuato uno scarico parziale, ci sta ovviamente, ma Ceccon deve dare segnali confortanti nei 200 sl per pensare di poterlo inserire in un quartetto che penso anch'io sarà da podio ai prossimi Europei.

Non in linea

#241 Oggi 00:43:31

xman
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 364

Re: Campionati mondiali 2025 - Singapore 27 luglio-3 agosto

sportsnuoto ha scritto:
bobo86 ha scritto:

Tornando alla 4x100 mx di domenica io proverei in battteria Bacico-Viberti-Burdisso-Zazzeri per poi giocarmi in finale Bacico-Martinenghi-Ceccon-Frigo con 3 cambi su 4 al pomeriggio per essere più riposati possibile!

E il terrore delle piscine D'Ambrosio dove lo metti? big_smile

Un saluto a tutti gli utenti. E' sempre un piacere infinito leggere le vostre analisi. Non scrivo mai perché le mie competenze sono nulle ma assicuro che non mi perdo alcun post wink

La composizione della mista è un rebus, non solo in casa azzurra. Penso agli Usa, ad esempio. Conteranno anche (se non soprattutto) freschezza e salute.
Secondo me possiamo ipotizzare una batteria Bacico-Viberti-Burdisso-Frigo. D'Ambrosio (18 anni) ha dato qualche comprensibile segnale di stanchezza. Oggi dovrebbe stare a riposo. Domenica chissà. Come sta Martinenghi? E' in recupero, oppure ha bruciato tutte le energie fisiche e nervose con la medaglia nei 100? Per quanto riguarda il dorso per il momento starei al piano A, ovvero Ceccon. Come hanno dimostrato Lifintsev e Prigoda nella mista/mista un grande lancio favorisce la prestazione anche del ranista. Russia favorita, poi Francia e Cina.

Non in linea

#242 Oggi 06:13:07

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'146

Re: Campionati mondiali 2025 - Singapore 27 luglio-3 agosto

Johnny Utah ha scritto:

Tornando a domani, ho provato a fare una somma tempi in vista della 4x100 sl di genere di domani. Non facile perché ad alcune atlete ho dovuto ipotizzare un crono lanciato. A me esce:


USA 3.18.05
AUS 3.18.08
RUS 3.20.79
CHN 3.20.81
FRA 3.21.03
ITA 3.21.51
GB 3.22.17
CAN 3.22.65

Innanzitutto peccato per gli olandesi non avere due maschi decenti.

Comunque: AUS e USA in solitaria per l'oro. Per il bronzo abbiamo un duello serrato tra CINA e RUS con la FRANCIA a 2-3 decimi e l'italia a 7 decimi.

Partiamo come sesta forza ma non siamo lontanissimi dal bronzo.

Riprendo questo tuo post dopo le batterie della 4x100 sl mixed perché ci sono state varie sorprese dovute agli schieramenti utilizzati ed anche a una composizione delle batterie che ha dato luogo a molti fraintendimenti, e quindi essere primi, ed anche con ampio margine (vedi la Gran Bretagna) non era segnale di velocità.

Eliminazioni eccellenti di Australia (il 49.00 lanciato di Giuliani ha molto contribuito insieme ad un 54.23 della giovane Casey non esaltante), Cina (formazione troppo rabberciata), Gran Bretagna (mancavano sia Richards che Scott ed in più ts letargici indotti da una illusoria prima posizione con ampio margine nella batteria) e, sia pure di pochissimo, dell'Ungheria (Kos generosissimo a fare anche questa gara dopo le batterie dei 50 dorso e tutto il pregresso di fatica, ma ne è venuto fuori un 48.82 lanciato).

L'Italia non era messa bene come posizione nell'ultima batteria, ed in realtà anche come crono era a fortissimo rischio, poi la Menicucci ha compiuto un capolavoro (53.38 lanciato che gratifica il suo primo sostenitore Troy) e l'Italia si è qualificata come sesta e, viste le eliminazioni eccellenti di cui ho parlato ed il probabile inserimento della Curtis (la Tarantino ha fatto capire che non gareggerà in finale), bisognerà fare i conti (che alle 6 del mattino non ho voglia nè tempo di fare) per eventuali chance di podio vista la situazione reale.

Concludo con l'elenco delle finaliste: Usa (dominanti con un grande lead-off di Guiliano e la compattezza di squadra), Francia (uscita vittoriosa dalla convulsa ultima batteria in cui c'era anche l'Italia), Olanda (solita monumentale prova della Steenbergen, vera erede della Heemskerk, che dopo le batterie dei 50 sl ha nuotato un 51.95 lanciato), NAB (sarà molto pericolosa al pomeriggio con tanti possibili inserimenti, ed al mattino si è avvalsa soprattutto di un buon Girev in seconda frazione), Spagna (la sorpresa, ma solo relativa dell'ultima batteria, perchè il duo maschile De Celis-Hoek è valido e lo ha confermato anche stamane, anche se Sacchi non ha menzionato il 47.60 lanciato del 17enne spagnolo, ed il duo femminile Daza-Weiler ha saputo completare dignitosamente l'opera), Italia (48.47 in prima per Frigo, poi 48.46 per Zazzeri, 54.53 per la Tarantino ed il citato 53.38 della Menicucci), Germania e Canada.

Ultima modifica di nuotofan (Oggi 06:14:42)

Non in linea

#243 Oggi 06:29:22

Vale75
Mod
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 520

Re: Campionati mondiali 2025 - Singapore 27 luglio-3 agosto

Non male il 24.41 della curtis ri

Non in linea

#244 Oggi 06:50:06

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'146

Re: Campionati mondiali 2025 - Singapore 27 luglio-3 agosto

Vale75 ha scritto:

Non male il 24.41 della curtis ri

Già, terzo crono complessivo delle batterie dopo il 24.32 della Harris ed il 24.39 della Van Wijk (non ho commentato la sua ottima prova di ieri nella finale dei 100 sl) ed i valori reali si vedranno nelle semifinali di oggi dove si capirà la situazione delle Usa Huske e G.Walsh che hanno nuotato crono modesti in batteria.

Commento un po' surreale di Sacchi al 30.46 di Benedetta Pilato nelle batterie dei 50 rana femminili.
Sacchi ha detto che la Pilato aveva dato un'ottima dimostrazione di controllo, ed io che conosco la tendenza della Pilato ad andare molto forte in batteria ero piuttosto perplesso ed ho atteso con impazienza le dichiarazioni della Pilato che in effetti ha detto che il suo crono non era certo granché ed era conseguenza delle difficoltà di una stagione complicata dai problemi di salute di cui lei stessa ha parlato. Quindi spera di entrare in finale ma non sa cosa attendersi.
Da dire che la Pilato era vicina di corsia della Meilutyte che per lei è una sorta di kriptonite e nei 50 rana ha confermato di essere ancora validissima con l'unico sub30" delle batterie (29.82).
Settimo crono in 30.42 per Anita Bottazzo, a cui il 50 piace moltissimo e spera di dare il meglio nel prossimo turno.

Ultima modifica di nuotofan (Oggi 07:11:00)

Non in linea

#245 Oggi 07:06:43

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'146

Re: Campionati mondiali 2025 - Singapore 27 luglio-3 agosto

Sara Curtis è stata protagonista anche nel post-gara stando parecchio tempo al microfono di una Caporale che le ha chiesto degli haters che, immagino, si siano scatenati dopo la finale di ieri dei 100 sl dove sulla Curtis si erano create decisamente troppe aspettative.
Io non condivido questo dare importanza a chi fa commenti idioti, ma è anche vero che io non perderei un secondo a leggere i social mentre gli atleti mi sembra che sui social ci vivano molto.
La Curtis ha ringraziato sia chi le ha fatto i complimenti, ma anche gli haters dicendo che alla fine sono anche loro dei fans, anzi i primi fans, e poi ha promesso vendetta sportiva sulla cinese Cheng Yujie che le aveva dato una manata in vasca di riscaldamento ed intanto nuotava 24.47 nell'ultima batteria.
Da questo ed altro che non ho riportato, si capisce che la Curtis vuole caricarsi cercando motivazioni in varie direzioni (gli haters, la Cheng, il riscatto dopo i 100 che lei considera deludenti) ma è anche vero che così facendo consuma molte energie nervose al contrario del placido Bacico che continua a commentare in modo molto tranquillo i suoi risultati, l'ultimo dei quali il 24.89 nei 50 dorso, gara che non gli piace perché bisogna fare tutto in fretta, ma in cui si è confermato sui suoi migliori standard in vista della semifinale del pomeriggio, dove sa che la finale è fuori portata e si concentrerà sul suo miglioramento personale. La finale era l'obiettivo (mancato) di questi suoi ottimi Mondiali e questo gli darà motivazioni per la prossima stagione.
Ecco, il modo di ricercare motivazioni di Bacico mi sembra meno stressante di quello della Curtis, posto che ognuno ha un carattere diverso e quindi quello che va bene per uno può non andare bene per l'altra.

Ultima modifica di nuotofan (Oggi 07:09:49)

Non in linea

#246 Oggi 07:17:36

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'146

Re: Campionati mondiali 2025 - Singapore 27 luglio-3 agosto

Ultimo post sulle batterie dei 1500 sl che vedranno (virus gastrointestinale permettendo) una bellissima finale, dato che ha recuperato una condizione accettabile Sam Short (un vero peccato che non abbia potuto disputare la finale degli 800 sl, distanza a lui più affine) che ha chiuso in piena spinta in 14.46.24 dopo il solito impressionante Jaouadi (14.44.95), Schwarz (14.45.31) e Finke (14.45.70) nell'ultima batteria, mentre la precedente era stata controllata da Wellbrock (14.44.81) e Tuncelli (14.45.28).

Non in linea

#247 Oggi 09:11:38

pot
Utente
Registrato: 21-06-2022
Messaggi: 567

Re: Campionati mondiali 2025 - Singapore 27 luglio-3 agosto

La singola vasca viene decisamente più  naturale a Sara....nei 100 si vedeva che la velocità  c'era, ma mancava un po' di resistenza. Vale le prime 5 posizioni, poi i centesimi faranno la differenza.
La Menicucci porta quasi da sola l'Italia in finale, steffetta che, dopo le prime 3 frazioni, era destinata all'eliminazione. L'ingresso di D'Ambrosio e della Curtis e l'eliminazione di nazioni importanti proiettano l'Italia a poter provarci per il podio, ma non sarà  certo facile. Ci sarebbe poi anche la carta Ceccon...difficile, eventualmente, scegliere chi eliminare...Frigo è  certamente molto solido, ma se si ha la disponibilità  di Ceccon bisogna giocarsela con i 4 che potenzialmente hanno i tempi migliori nelle braccia: D'Ambrosio- Ceccon-Curtis- Menicucci sarebbe un bel quartetto.

Ultima modifica di pot (Oggi 09:19:49)

Non in linea

#248 Oggi 10:14:45

bobo86
Utente
Registrato: 13-08-2022
Messaggi: 90

Re: Campionati mondiali 2025 - Singapore 27 luglio-3 agosto

pot ha scritto:

La singola vasca viene decisamente più  naturale a Sara....nei 100 si vedeva che la velocità  c'era, ma mancava un po' di resistenza. Vale le prime 5 posizioni, poi i centesimi faranno la differenza.
La Menicucci porta quasi da sola l'Italia in finale, steffetta che, dopo le prime 3 frazioni, era destinata all'eliminazione. L'ingresso di D'Ambrosio e della Curtis e l'eliminazione di nazioni importanti proiettano l'Italia a poter provarci per il podio, ma non sarà  certo facile. Ci sarebbe poi anche la carta Ceccon...difficile, eventualmente, scegliere chi eliminare...Frigo è  certamente molto solido, ma se si ha la disponibilità  di Ceccon bisogna giocarsela con i 4 che potenzialmente hanno i tempi migliori nelle braccia: D'Ambrosio- Ceccon-Curtis- Menicucci sarebbe un bel quartetto.

Per il podio credo ci saranno poche possibilità considerando la differenza di split della componente femminile. La Curtis lanciato non riesce ancora ad avere quel mezzo secondo in meno e ha già gareggiato tanto. Per cui Ceccon lo terrei a lucido per domani dove nella mista ci giochiamo molto di più.

Non in linea

#249 Oggi 10:50:53

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'146

Re: Campionati mondiali 2025 - Singapore 27 luglio-3 agosto

pot ha scritto:

La singola vasca viene decisamente più  naturale a Sara....nei 100 si vedeva che la velocità  c'era, ma mancava un po' di resistenza. Vale le prime 5 posizioni, poi i centesimi faranno la differenza.

Sì, la Curtis è una 50ista naturale e poi a questi Mondiali senza la Sjostrom e con la situazione particolare legata al virus, gli atleti che riescono a gareggiare in buone condizioni si vedono aprire possibilità inattese.
Come detto, le semifinali del pomeriggio forniranno un quadro più completo in vista della finale.

Un'informazione utile è venuta dalla telecronaca, quando hanno riportato quanto ha scritto sulla sua pagina social la ranista australiana Tara Kinder che ha fatto sapere di avere passato due giorni praticamente sempre in bagno e che in totale ha perso 5 kg. Ha voluto lo stesso prendere il via nelle batterie dei 200 rana ed è molto orgogliosa del 2.29.32 nuotato in quelle condizioni.
Brutta situazione; diventa quasi impossibile giudicare le prestazioni perché non si sa chi sia stato pesantemente colpito dal virus, chi meno e chi per niente.

Non in linea

#250 Oggi 11:01:59

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'146

Re: Campionati mondiali 2025 - Singapore 27 luglio-3 agosto

Sono curioso di vedere le scelte che farà l'Italia per la 4x100 stile libero mixed perché, in effetti, con le eliminazioni a sorpresa della batteria un gradino del podio potrebbe essere raggiungibile.
Delle squadre qualificate vedo fuori portata solo Usa (la Douglass elimina ogni problema nella parte femminile e per il duo maschile hanno ottime opzioni perfino al di là di Alexy) e NAB (un quartetto Kornev, Girev, Trofimova, Klepikova ci è superiore sulla carta).

PS Uscite le formazioni: Frigo, D'Ambrosio, Curtis, Menicucci, quindi l'Italia cerca un podio diventato contendibile (non dico che sia facile, beninteso) dopo l'eliminazione in primis dell'Australia, ma anche delle altre formazioni citate nel post mattutino.

Ultima modifica di nuotofan (Oggi 12:31:29)

Non in linea

Piè di pagina