Una piattaforma di emergenza per continuare a scambiare messaggi!
Accesso non effettuato.
I calcoli di Johnny confermano le sensazioni...Russia e Francia favorite per l'oro, Italia sulla carta in pole per il bronzo. Per la composizione potrebbe essere decisiva la batteria del mattino, dove saranno schierati Bacico e Burdisso. Penso che la direzione tecnica deciderà partendo dai crono che i due dimostreranno di avere in canna in questo momento. E potrebbe essere una scelta complessa.
Per quanto riguarda Ceccon, la Caporale dopo la finale dei 100 farfalla la domanda gliel'ha fatta. Pensi che li porterai avanti? Dopo un pizzico di indecisone iniziale Ceccon ha detto no. Ecco, per riprendere il tema di cui parlavate prima, fosse stato americano avrebbe risposto sicuramente di sì!
Non in linea
Buon pomeriggio a tutti. Che dire? Una buona nazionale (anzi ottima) alla quale però manca sempre qualcosa per essere una una vera protagonista del nuoto mondiale. Alla vigilia aspettavo Ceccon che in tutta sincerità mi ha un pò deluso. Non ho visto in lui l'atleta che può fare la differenza, come per esempio (senza scomodare Marchand) Grousset, Kos o Popovici. Forse è solo un campionato non riuscito bene ma una domanda mi sorge spontanea, non è che i media e l'ambiente esaltano a fenomeno un nuotatore che in verità soffre per queste responsabilità che gli vengono attribuite? Dopo la sua esplosione con record mondiale nel 2022 mi aspettavo un'era Ceccon, un nuovo dominatore del nuoto mondiale che poteva spaziare in stili e distanza diverse e non un atleta che non ha più migliorato da allora. Certo c'è stato l'oro olimpico, questo è innegabile ma la sensazione è che abbia raggiunto il peak. Ovvio, mai dare per morto un leone (vedi Quadarella), forse sto sperando in una rinascita improbabile, chi lo sa ma non è che magari un cambio ad allenatore potrebbe essere di aiuto? Chiedo per mio cugino, sono solo un appassionato da divano...
Ciao Carmelino.
Considerazioni condivisibili e, d'altra parte, il paragone con la Francia è esemplare.
Già all'inizio del Mondiale Sacchi era triste perchè Marchand porta da solo 3/4 ori individuali (stavolta si limiterà a due) ed ora si è aggiunto Grousset a squilibrare ancor di più la prima casella del medagliere a favore dei francesi nel derby più sentito da molti Italiani.
Dopo le Olimpiadi di Parigi Ceccon ha voluto fare un'esperienza di vita ed allenamento in Australia che si è poi protratta per diversi mesi. D'accordo con il suo storico coach Burlina, è vero, ma era il segnale della necessità di provare qualcosa di nuovo.
E' probabile che dopo questo Mondiale in chiaroscuro questa necessità si ripresenti, anche se l'imperscrutabilità di Ceccon è davvero elevata.
Ultima modifica di nuotofan (Ieri 19:54:02)
In linea
I calcoli di Johnny confermano le sensazioni...Russia e Francia favorite per l'oro, Italia sulla carta in pole per il bronzo. Per la composizione potrebbe essere decisiva la batteria del mattino, dove saranno schierati Bacico e Burdisso. Penso che la direzione tecnica deciderà partendo dai crono che i due dimostreranno di avere in canna in questo momento. E potrebbe essere una scelta complessa.
Per quanto riguarda Ceccon, la Caporale dopo la finale dei 100 farfalla la domanda gliel'ha fatta. Pensi che li porterai avanti? Dopo un pizzico di indecisone iniziale Ceccon ha detto no. Ecco, per riprendere il tema di cui parlavate prima, fosse stato americano avrebbe risposto sicuramente di sì!
Si ho sentito anch’io anche se a questo punto il ragazzo deve decidere cosa vuol fare da grande.. se sui 100 dorso e’ sicuro del suo potenziale nei 200 pensa di valere 1”54 ma non l’ha mai provato e certificato..
Davanti a questi exploit in tutte le discipline scelta non facile se l’intenzione e’ quella di allenare solo gare da medaglia..
Non in linea
I calcoli di Johnny confermano le sensazioni...Russia e Francia favorite per l'oro, Italia sulla carta in pole per il bronzo. Per la composizione potrebbe essere decisiva la batteria del mattino, dove saranno schierati Bacico e Burdisso. Penso che la direzione tecnica deciderà partendo dai crono che i due dimostreranno di avere in canna in questo momento. E potrebbe essere una scelta complessa.
Per quanto riguarda Ceccon, la Caporale dopo la finale dei 100 farfalla la domanda gliel'ha fatta. Pensi che li porterai avanti? Dopo un pizzico di indecisone iniziale Ceccon ha detto no. Ecco, per riprendere il tema di cui parlavate prima, fosse stato americano avrebbe risposto sicuramente di sì!
Premesso che il nostro Stilelibero dimostra di essere sempre più pronto per il ruolo di dt, parto dalla fine del tuo post.
Ceccon non dovrebbe mai fermarsi nel post-gara quando è reduce da una prestazione non soddisfacente perchè, mi spiace dirlo, si attorciglia in affermazioni non molto apprezzabili.
1) Sulla finale appena disputata: "mi interessava il passaggio, che è stato veloce (è stato molto veloce: 23.11), bene, quindi"; poi alla fine ha detto che arrivare ultimo però non è bello.
Nulla sul fatto che ha peggiorato il crono di ieri di 7 decimi
2) Poi ha tirato fuori la faccenda del record delle medaglie vinte da un nuotatore italiano ed ha detto che poteva aggiungere il bronzo nei 200 dorso.
Altra affermazione che ho già definito non opportuna perché un campione deve parlare con i fatti, non con quello che poteva essere e non è stato.
3) Quando la Caporale gli ha chiesto se in futuro gareggerà ancora sui 100 farfalla lui ha risposto prima "eh, bella domanda" e poi ha detto di no, proprio no.
Sarebbe stato bello un sì di orgoglio, che non poteva finire con un ottavo posto; ma mi sarei accontentato di un:"valuterò con il mio allenatore".
Per la 4x100 mista: al mattino gareggeranno di sicuro Bacico a dorso e Burdisso a farfalla, ed i loro crono saranno decisivi per la composizione della staffetta in finale (sperando che finale ci sia). Suppongo che Viberti nuoti la rana (ed anche la sua frazione sarà comunque valutata) e per lo stile libero ballottaggio Frigo-D'Ambrosio: non è facile scegliere chi mettere in batteria e chi in finale perché nel lanciato sembrano assai vicini.
Ultima modifica di nuotofan (Ieri 20:20:10)
In linea
Comunque leggo ora un articolo su Eurosport che cita la medaglia per Yu Zidi avendo partecipato alle batterie della 4x200 sl, vedremo se domani si prenderà quella individuale nei 400 mx
Non in linea
Comunque leggo ora un articolo su Eurosport che cita la medaglia per Yu Zidi avendo partecipato alle batterie della 4x200 sl, vedremo se domani si prenderà quella individuale nei 400 mx
Sì, ha disputato la prima frazione nella batteria e quindi ottiene anche lei la medaglia di bronzo.
Vedremo se concluderà i suoi ottimi Mondiali con un PB anche nei 400 misti ma finora con Li Bingjie e Qin Haiyang è stata l'atleta cinese che ha gareggiato meglio.
Ho letto che WA sta pensando di rendere effettivo il divieto di gareggiare se si ha meno di 14 anni.
In questi casi - come sempre - ci sono punti a favore del divieto ed altri a favore della libertà di partecipazione.
In linea
bobo86 ha scritto:Comunque leggo ora un articolo su Eurosport che cita la medaglia per Yu Zidi avendo partecipato alle batterie della 4x200 sl, vedremo se domani si prenderà quella individuale nei 400 mx
Sì, ha disputato la prima frazione nella batteria e quindi ottiene anche lei la medaglia di bronzo.
Vedremo se concluderà i suoi ottimi Mondiali con un PB anche nei 400 misti ma finora con Li Bingjie e Qin Haiyang è stata l'atleta cinese che ha gareggiato meglio.
Ho letto che WA sta pensando di rendere effettivo il divieto di gareggiare se si ha meno di 14 anni.
In questi casi - come sempre - ci sono punti a favore del divieto ed altri a favore della libertà di partecipazione.
Tra l’altro intervista alla Pellegrini che si e’ detta stupita della “non convocazione” della Mao dicendo che lei a 14 anni era ai mondiali di Barcellona..
Non in linea
La differenza tra un bronzo e un legno: i francesi il loro miglior atleta (secondo miglior atelta dai) lo schierano nonostante un 100 farfalla nuotato un'ora fa. Noi no, perché si sa, non si possono fare due 100 metri nel giro di un'ora.
Scusate la vena polemica ma questa è la differenza del perché loro hanno un marchand, hanno già vinto titoli olimpici in staffetta e noi no... Non soffrono di questo cronico provincialismo e complesso di inferiorità che attanaglia la nostra nazione.
Grousset è in condizioni splendide e questa stagione ha iniziato ad allenarsi come un pazzo ben prima di Ceccon. Il francese era uscito molto deluso dai Giochi ed ha interpretato il 2025 come una rivalsa rispetto alle Olimpiadi per lui negative. In più l'adrenalina dopo un oro (e quasi wr..) scorre a fiumi ed anestetizza la stanchezza.
Non in linea
Grousset è in condizioni splendide
Grousset è stato decisivo anche per raddrizzare una situazione molto complicata per la Francia nelle batterie della 4x100 mista maschile, dopo il 53.41 di Ndoye-Brouard ed il 60.92 di Delbois a rana. Per Secchi un discreto 50.91 a farfalla, e poi Grousset a stile libero ha superato addirittura l'Australia, anche perché Chalmers stavolta è stato tutto fuorchè super nuotando 48.35 a stile libero.
Per Grousset un buon 47.11 a stile libero, prima di ritornare probabilmente a farfalla nella finale del pomeriggio.
Tranquilla qualificazione per l'Italia, terzo crono complessivo (3.30.40) con Bacico a 53.34, Viberti a 58.65, Burdisso a 50.69 e Frigo a 47.72.
L'Italia era nella stessa batteria della Francia (e dell'Australia e della Cina) e si poteva pensare che Bacico dovesse inseguire Ndoye-Brouard, ed invece ha dovuto inseguire un grande Blake Tierney che ha portato il Canada in prima posizione dopo il dorso nuotando 52.95.
Poi Viberti si è involato a rana (58.65 come detto) seminando il 2008 Dawson (60.18), Burdisso (50.69) ha nuotato assai bene resistendo al ritorno di un Kharun da 49.98 e in ultima frazione Frigo (47.72) ha tenuto dietro Gaziev (47.75).
Nel frattempo nelle corsie centrali si consumava l'eliminazione della Cina e dell'Australia.
Sacchi ha detto che la Cina ha schierato tutti i migliori ed in realtà non è stato così perché a dorso ha nuotato Wang Shun (che non aveva disputato i precedenti 400 misti) ed anche l'arrugginito Xu Jiayu visto a questi Mondiali gli resta davanti nelle previsioni, e a farfalla la Cina ha schierato Xu Fang mentre il titolare in finale sarebbe stato Chen Juner.
In ogni caso, dopo il 53.96 di Wang Shun a dorso, è stato il 59.58 a rana di Qin Haiyang a NON fare la differenza per i campioni olimpici.
Poi Xu Fang ha nuotato un dignitoso 51.39 a farfalla ma Pan Zhanle non si è acceso a stile chiudendo con un 47.76 che ha lasciato la Cina fuori, come l'Australia superata in ultima frazione dal 47.11 di Grousset.
In precedenza c'erano stati il 3.30.05 della Russia (NAB) nella prima batteria ed il 3.29.65 degli Usa nella seconda, che alla fine sono stati il secondo ed il primo crono complessivi.
Terzo crono per l'Italia (3.30.40), quarto del sorprendente Canada (3.30.86) così ben lanciato da Tierney a dorso, quinta l'Olanda (3.31.07), sesta la Gran Bretagna (3.31.75), settima la Francia (3.32.35) ed ottava la Corea del Sud (3.32.54) che ha lasciato fuori i campioni olimpici della Cina (3.32.69).
Decima la Polonia (3.32.83) in cui Masiuk si è fermato a 53.78 a dorso ed undicesima l'Australia (3.32.87) di un irriconoscibile Chalmers (48.35, come detto) dopo le prevedibili difficoltà a dorso (54.35 per Edwards-Smith) e a rana (59.95 per Wilkes) a cui Temple (50.22) aveva posto un tampone a farfalla che sarebbe stato sufficiente per l'ingresso in finale con un Chalmers solo medio.
Chissà se gli haters australiani se la prenderanno con King Kyle come è successo con Frigo che ai microfoni della Caporale ha rivelato di essere stato insultato da un certo Marco dopo la sua prima frazione di ieri nella 4x100 sl mixed.
Ultima modifica di nuotofan (Oggi 12:28:31)
In linea
Eliminati Razzetti (4.14.52) e la Franceschi (4.50.23) nei 400 misti, ed eliminata anche la 4x100 mista femminile italiana (4.00.12), tutti i riflettori dell'ultima sessione di finali saranno puntati sui 50 rana femminili e sulla 4x100 mista maschile in ottica Italia.
Qualche ora di riposo anche per me prima delle ultime gare.
In linea
Burdisso che con 50.69 ci toglie tutti i dubbi! Certo avremo circa 1 sec di distanza dai migliori da tamponare con Ceccon e Martinenghi ma anche come corsia siamo in ottima posizione! Sara comunque difficile contenere gli USA che in ultima potranno vantare Alexi da 46.5 per cui d’Ambrosio si deve superare e scendere a 47.1
Nel frattempo nei 400 mx un Marchand un po’ troppo rilassato che gareggerà dalla laterale, non l’ideale per puntare al WR.. o magari ha risparmiato energie preziose
Non in linea
la Francia l'ha svangata con discreta fortuna...se Chalmers e Pan avessero fatto minimamente il loro erano a casa.
Ultima modifica di pot (Oggi 11:55:46)
Non in linea
Tranquilla qualificazione per l'Italia, terzo crono complessivo (3.30.40) con Bacico a 53.34, Viberti a 58.65, Burdisso a 50.69 e Frigo a 47.72.
Meglio di così non poteva andare. Non ho mai considerato l'Australia un avversario credibile per la mista, per via delle due prime frazioni, ma la Cina sì. Questo libera un posto sul podio, immagino a nostro vantaggio. Dietro i russi, logicamente favoriti, gli azzurri battaglieranno con la Francia e con gli Usa per l'argento. Marchand, questa mattina nei 400 misti qualificato "alla Ceccon", scodellerà un lanciato ben diverso da quello di Delbois.
I transalpini hanno il dubbio se collocare Fente-Damers o le Goff (molto bene finora) all'anchor leg. Debbo ammettere che Janton e McKean sono andati tutto sommato bene e questo dà un po' di fiducia al quartetto Usa, che peraltro basa le propria ambizioni da podio su una frazione raccapricciante (per gli altri naturalmente) di Alexy.
Credo e spero che finiremo il mondiale con una bella medaglia !
Non in linea
Nel frattempo nei 400 mx un Marchand un po’ troppo rilassato che gareggerà dalla laterale, non l’ideale per puntare al WR.. o magari ha risparmiato energie preziose
Marchand mi è sembrato prima sorpreso e poi lievemente infastidito del fatto che il giapponese Matsushita lo affiancasse ancora nonostante un notevole passaggio a metà gara in 1'58"3.
Anche la prima vasca a rana ha confermato il "sincronizzato Marchand-Matsushita", per cui Marchand ha deciso di rallentare e lasciare la leadership a Matsushita. Poi a stile libero ha rallentato un po' troppo per cui, pur arrivando secondo con margine nell'ultima batteria, è stato superato da diversi crono della batteria precedente che era stata mediamente più veloce e - francamente - ha rischiato un po' troppo.
Insomma, altra dimostrazione di come sia molto pericoloso fare troppi calcoli in batteria.
In linea
Credo e spero che finiremo il mondiale con una bella medaglia !
Troppo facile.., dovresti essere più preciso sul colore della medaglia lol
Scherzo, ovviamente, perché anche le batterie di stamane hanno dimostrato che i calcoli teorici contano poco rispetto alle energie reali (che non conosciamo e nemmeno i tecnici sul posto conoscono fino in fondo), con - ad esempio - Tierney nettamente più veloce di Ndoye-Brouyard a dorso, e tante altre sorprese positive o negative.
Burdisso ha detto: "oggi ci si diverte" come a Budapest 2022 dove sappiamo come finì, e non c'è dubbio che l'Italia abbia grandi chance, se non di oro, di medaglia certamente.
Pensando all'oro, solo la Russia ci è sulla carta superiore, ma bisognerà vedere che versione di Prigoda ci sarà tra le tante che i turni dei 100 rana hanno mostrato; è chiaro che un Prigoda come quello della mista mixed si tradurrebbe in un oro praticamente certo per i russi.
Molto interessante la sfida Lifintsev-Ceccon (ci sono anche gli altri beninteso) a dorso, con Thomasino (cit EdmondDantes, mio padre lo chiama Tommasòn lol) che potrebbe dare la svolta decisiva per il giudizio finale sul suo mondiale un po' rollercoaster nonostante le due medaglie individuali vinte e la seria possibilità di arrivare a 4 complessive con record annesso.
Ultima modifica di nuotofan (Oggi 13:00:46)
In linea
Resi noti gli schieramenti della 4x100 mista maschile.
Quartetti scontati per Italia (Ceccon, Martinenghi, Burdisso, d'Ambrosio) e Russia (Lifintsev, Prigoda, Minakov, Kornev).
La Francia inserisce (come previsto) Marchand a rana, Grousset a farfalla e LeGoff (autore di buone prove in questi Mondiali) chiuderà a stile libero.
Gli Usa confermano Janton a dorso dopo il 53.21 della batteria ed inseriscono Matheny a rana al posto di McKean (59.32 in mattinata per lui), poi confermano Rose a farfalla e Alexy a stile libero.
Quartetto canadese con Liendo inserito a stile libero al posto di Gaziev; un cambio a stile libero anche per la Gran Bretagna che inserisce il super-specialista delle staffette Scott al posto di Richards; infine quartetto coreano confermato che è riuscito ad entrare in finale nonostante un'altra prova un po' incolore di Hwang Sunwoo in batteria.
In linea
Intanto kolesnikov nuota un discreto 23.68
Non in linea
Benny bronzo 30.14 e anche la bottazzo si fa onore quarta 30.21. Oro meilluyyte 29.55
Non in linea
Peccato il mancato accesso della Curtis in finale, poteva entrare nella top 5. Le australiane/i quando c'è la possibilità di vincere non sbagliano praticamente mai.
Non in linea
Intanto kolesnikov nuota un discreto 23.68
Eccezionale: nei 50 dorso resta in territorio inesplorato dagli altri.
Coetze completa il suo Mondiale da sogno con l'ennesimo record africano e tempo di ottimo livello.
In linea
Peccato il mancato accesso della Curtis in finale, poteva entrare nella top 5. Le australiane/i quando c'è la possibilità di vincere non sbagliano praticamente mai.
Finale che illumina le prospettive della Curtis per i prossimi anni.
Meg Harris ha ben nuotato, le cinesi ancora meglio in relazione alle loro possibilità, le altre francamente deludenti, in diverso modo (no-comment sulla prova della Wasick).
In linea
Il topo morto tatuato sul braccio delle Melutyte e’ qualcosa di terrificante!
Non in linea
Butini ha parlato di un'incertezza stamattina che ha impedito all'Italia di conquistare la finale in tutte le staffette.
Un giornalista modello (che vive solo nella mia fantasia, lo so) avrebbe dovuto chiedergli se si riferiva a qualche prestazione sottotono delle atlete scelte o al fatto di non avere inserito la Curtis a stile libero..
Posto che "Virgi" è stata esemplare in questi Mondiali, è chiaro che la differenza di forza con la Curtis rimane.
Ultima modifica di nuotofan (Oggi 14:02:33)
In linea
4.04.73 di marchand intanto
Non in linea
Butini ha detto che Francia e NAB ci sono superiori sulla carta nella staffetta mista maschile. Sulla Francia non sono molto d'accordo considerando che Marchand nuoterà la frazione a rana dopo la fatica dei 400 misti, e LeGoff in ultima frazione è comunque un'incognita e bisognerà vedere se reggerà il livello della sfida.
Molto dipenderà, come sempre, dal lancio, e quindi da che Ndoye Brouard aprirà la staffetta francese.
Ultima modifica di nuotofan (Oggi 14:12:27)
In linea