Una piattaforma di emergenza per continuare a scambiare messaggi!
Accesso non effettuato.
Consueta prova solida e d'insieme dell'Italia nella mista mista in cui spiccano l'1'00"94 ( direi notevole tempo in uno stile in cui la nazionale maggiore necessita di nomi nuovi) e l' 1'00"90 di Garzia.
Fuori l'Australia.
Per il pomeriggio, l'unica certezza sembra la Santambrogio. Per le altre frazioni dovranno valutare Menchinelli e soci.
Prime due frazioni che spiccano ancor di più perché Garzia non ha certo avuto un buon tempo di stacco e la Di Maria è vero che non potrà avere omologato quel crono, ma per le donne gareggiare in prima in una mista di genere non mi sembra certo un vantaggio come può essere per gli uomini. Peccato per le prove individuali in batteria perché l'accesso alle semifinali sarebbe stato alla portata.
Oltre alla Santambrogio (non so se nella vasca di ritorno abbia controllato o abbia un po' ceduto) credo che anche Garzia si sia guadagnato il posto. E potrebbe saltare il classico schema MMFF visto il notevole differenziale a stile libero per la presenza di D'Ambrosio
Ultima modifica di stilelibero (20-08-2025 12:26:36)
Non in linea
Scelta la formazione italiana (FMFM) per la finale della mista mixed: Di Maria, Garzia, Santambrogio, D'Ambrosio (sembra una preghiera della diocesi ambrosiana lol).
Decise anche le altre formazioni e mi soffermo su Usa (MMFF: Keogh, Nunziata, Crush, Erisman), Giappone (MMFF con Kojima a dorso poco dopo la finale dei 200 misti, Ohashi a rana, Hirai a farfalla e Fukuoka a stile) e Gran Bretagna (FMMF: Kinsman a dorso, Nowacki a rana, Fearn a farfalla e la Taylor a stile).
Per noi solo D'Ambrosio ha il doppio impegno ma la finale dei 200 stile libero è verso l'inizio del programma, quindi ampio spazio di recupero.
Nelle altre squadre diversi doppi impegni ed in qualche caso piuttosto ravvicinati.
Detto questo, per l'Italia servirebbe un quasi-miracolo per il podio.
Non in linea
Rotto il digiuno visto che 2 anni fa non era arrivato l'oro. D'Ambrosio 1.45.15 ri
Non in linea
La 4x200 del Giappone in ottica 2027 fa paura
Non in linea
Buona prova nel nuotato della Burato, ma tra partenza e arrivo (in particolare) ha perso i centesimi/decimi decisivi per il podio
Non in linea
La 4x200 del Giappone in ottica 2027 fa paura
Impressionante il miglioramento del 2008 Numata, ci sarà da capire se pure Kojima (probabile) si renderà utile, ma stanno creando un gruppo interessantissimo attorno al 2007 Murasa.
PS Ha ragione Vale; purtroppo anche la Pezzato cade in topiche piuttosto clamorose: quel Popovici che ha dominato 100 e 200 sl agli ultimi Mondiali junior di Netanya (dove non ha gareggiato anche perché non era più junior) è una di queste.
Ultima modifica di nuotofan (20-08-2025 17:37:24)
Non in linea
Sto rimpiangendo, e tanto, mecarozzi e sacchi.....
uno che "bestemmia"dicendo che per vincere i 200 farfalla donne "....servirà un tempo vicino al WJR di 2'03....." vuol dire che non sa nemmeno cosa e' il nuoto
Non in linea
Non male la mao 1 centesimo dal suo record e finale col quinto tempo
Non in linea
Erisman al record nazionale secondo il commentatore rai...che fastidio dover mutate, la Pezzato me la ascolterei con piacere, al netto di imprecisioni e inesperienza al commento, almeno è una persona che vive di nuoto
Gran bel 54.99 della Mao che domani in finale avrà pure una corsia un po' più centrale e potrà puntare a migliorare il 54.98 degli Eyof
Non in linea
ultimi metri con accelerazione della Mao! Finale e tempo a sorpresa. Erisman può scendere sotto i 53" in finale
Non in linea
Sto rimpiangendo, e tanto, mecarozzi e sacchi.....
uno che "bestemmia"dicendo che per vincere i 200 farfalla donne "....servirà un tempo vicino al WJR di 2'03....." vuol dire che non sa nemmeno cosa e' il nuoto
Lasciamo Mec&Sac in vacanza e godiamoci queste gare, al limite spegnendo l'audio (cosa che spesso facevo anche con Mec&Sac, a dire il vero).
Grande Mao, le cui doti agonistiche sono confermate per l'ennesima volta: meno male che le hanno fatto fare i 100sl, perché una finale mondiale junior a 14 anni è comunque un dato da sottolineare.
Non in linea
Nuotofan aveva avvertito sulla "qualità" della telecronaca, ma una roba del genere è letteralmente vomitevole
Non in linea
Erisman con 53"09 ha battuto il suo record USA NAG 15/16 di stamattina (precedente Curzan 53"55) e mi sembra sia inferiore anche a quello 17/18 di Simone Manuel
Ultima modifica di Eddie1 (20-08-2025 18:07:14)
Non in linea
Erisman con 53"09 ha battuto il suo record USA NAG 15/16 di stamattina (precedente Curzan 53"55) e mi sembra sia inferiore anche a quello 17/18 di Simone Manuel
Si, quello della Manuel era 53.25
Super Shcherbakov, molto bene anche Kojima, ma Numata è quello che mi ha impressionato di più, nuotare il personale dopo l'impegno nei 200 stile 1 ora fa è davvero clamoroso, lo attendo sotto al 4.10 a battagliare con Kojima nei 400
Non in linea
Numata una frazione a rana abbastanza fantascientifica, specie avendo sul groppone un 200 sl
Non in linea
I primi quattro dei 200 misti hanno tanto, ma tanto talento: parola di nuotofan.
Shcherbakov (ve ne ho parlato bene dalla prima volta che l'ho visto nuotare ai Campionati russi di aprile) ha alzato il livello passando fortissimo a delfino ed impedendo la fuga di Kojima, che si è ritrovato in un copione che non aveva immaginato.
Bellissima gara, dunque, alla fine decisa al tocco finale, e sottolineo anche la grandissima prova di Numata, reduce dai 200 stile libero ed autore del solito finale sontuoso e del 2010 cinese Xie Yichen: quattro atleti che faranno parlare di sè nei prossimi anni.
Non in linea
Purtroppo un super d'ambrosio 47.02 non basta e siamo quinti 3.47.00. Ottima comunque prova d'insieme
Non in linea
Purtroppo un super d'ambrosio 47.02 non basta e siamo quinti 3.47.00. Ottima comunque prova d'insieme
La rasoiata di Carlos (Zorro, i baffetti sono quelli) D'Ambrosio non è bastata per il podio, ma basta per i titoli di coda al termine di una bella giornata di nuoto: il nostro alfiere è sempre più convinto e convincente nel suo ruolo di primattore.
Non in linea
47.02 in una staffetta che oramai era persa, beccandosi pure le onde nell'ultima vasca...la butto lì, che ci scappi già un 47 basso nella gara individuale?
Non in linea
Il Giappone era tra i favoriti (ve ne avevo parlato in presentazione) ed una buona apertura di Kojima sotto i 55" (non facile dopo i 200 misti, ad ulteriore testimonianza delle qualità del 16enne nipponico) è stata premiata da due frazioni di livello assoluto di Ohashi (58.52) e della Hirai (56.68), per cui lo stile libero finale è diventato facile come bere un bicchier d'acqua.
Non in linea
47.02 in una staffetta che oramai era persa, beccandosi pure le onde nell'ultima vasca...la butto lì, che ci scappi già un 47 basso nella gara individuale?
Forse 47" basso è un po' troppo, ma diciamo che questo D'Ambrosio si sta esaltando nel gareggiare, e noi siamo ben contenti.
Prima avrà i 50 stile libero, la gara più complicata per il triplete individuale.
Non in linea
Troy ha scritto:47.02 in una staffetta che oramai era persa, beccandosi pure le onde nell'ultima vasca...la butto lì, che ci scappi già un 47 basso nella gara individuale?
Forse 47" basso è un po' troppo, ma diciamo che questo D'Ambrosio si sta esaltando nel gareggiare, e noi siamo ben contenti.
Prima avrà i 50 stile libero, la gara più complicata per il triplete individuale.
Proporrei come obiettivo e ambizione per Carlos il 47.56 di Hwang Sunwoo che ad oggi è la seconda prestazione giovanile di sempre (dopo le innumerevoli di Popovici che chiaramente per precocità non fa testo con nessuno al maschile se non Phelps e Thorpe), sicuramente non è facile ma magari se Mills lo aiuta spingendolo fino alla fine non penso sia fuori portata
Non in linea
report
100 dorso m quinto del signore 54.57 peggiorando il pb delle semifinali. oro shortt 53.86 su iakovlev 53.94 e il leader delle semifinali 54.06
200 farfalla f duello all'ultima bracciata tra la derivaux 2.07.57 e fokina 2.07.67 terza la ishizuka 2.08.16
200 sl m primo oro per l'italia che 2 anni fa non ne aveva vinto nessuno. lo vince il favorita d'ambrosio 1.45.15 ri e ric migliorando il suo 1.45.23 delle semifinali dei mondiali. ottavo ferrazza 1.48.89 che aveva nuotato 1.48.60 in mattinata. sul podio xu 1.46.67 e numata 1.46.70
50 rana f quarta la burato ancora lontana dai tempi dell'inverno 31.28 a 9 centesimi dal bronzo. oro mcalpin 30.78 su plytnikaite 31.12 e giliazova 31.19
100 farfalla m s fuori ceolin 53.41 dodicesimo miglior tempo de paula 52.31
100 sl f s ottima la mao in finale col quinto tempo 54.99 a 1 centesimo dal suo rir degli eyof miglior tempo erisman 53.09
100 rana m podio sotto il minuto con doppietta inglese con la novità dell'anno nowacki 59.20 su ohashi 59.50 e morgan 59.93
100 dorso f oro crush 59.52 su slisteanu 1.00.02 e kryger 1.00.27
200 misti m gara di grandissimo spessore podio sotto l'1.58 shcherbakov 1.57.25 sui giapponesi kojima 1.57.32 e numata reduce dai 200 sl 1.57.98
800 sl f ottava la giannelli 8.37.64 e tredicesima la domina 8.47.91 oro yang 8.22.93 sulla vincitrice dei 400 mistoi hein 8.26.19 e misharina 8.29.50
mista mista un grande d'ambrosio non basta quinti 3.47.00 oro giappone 3.45.57 su stati uniti 3.46.12 e gran bretagna 3.46.43
di maria 1.01.04
garzia 1.00.92
santambrogio 58.02
d'ambrosio 47.02
da segnalare ohashi 58.52 e nowacki 58.83 a rana hirai 56.68 crush 58.20 fearn 52.43 e fokina 57.75 a farfallaerisman 53.05 a sl
Non in linea
In questi ultimi anni non ho seguito praticamente nulla del nuoto juniores italiano, europeo o mondiale ma ora che finalmente ho un po' più di tempo, vorrei riprendere. Non conosco però praticamente nessun nome né italiano né straniero tranne qualcuno che si è già messo in mostra tra i grandi come ad esempio la MAO che ho visto la prima volta questa primavera agli assoluti con il titolo nei 200 sl. Sono andato a riprendermi i vostri post con i risultati dei vari eurojunior e EYOF. Dal mio punto di vista sono crono interessantissimi per lei, perché sta confermando in estate ciò che aveva fatto in primavera. Aspettiamo la sua prova nei 200 sl individuali ma anche non dovesse arrivare l'1.58 dei primaverili, mi pare ormai assodato che tempi intorno all'1.59/2 minuti netti, siano ormai consolidati e per una 14enne solo da 5 mesi, mi pare ottimo.
Ma la vera domanda che bisogna porsi sulle potenzialità future della bimba è: avrà scelto il LICEO CLASSICO come scuola secondaria di secondo grado? Spero per lei di sì.
Non in linea
In questi ultimi anni non ho seguito praticamente nulla del nuoto juniores italiano, europeo o mondiale ma ora che finalmente ho un po' più di tempo, vorrei riprendere. Non conosco però praticamente nessun nome né italiano né straniero tranne qualcuno che si è già messo in mostra tra i grandi come ad esempio la MAO che ho visto la prima volta questa primavera agli assoluti con il titolo nei 200 sl. Sono andato a riprendermi i vostri post con i risultati dei vari eurojunior e EYOF. Dal mio punto di vista sono crono interessantissimi per lei, perché sta confermando in estate ciò che aveva fatto in primavera. Aspettiamo la sua prova nei 200 sl individuali ma anche non dovesse arrivare l'1.58 dei primaverili, mi pare ormai assodato che tempi intorno all'1.59/2 minuti netti, siano ormai consolidati e per una 14enne solo da 5 mesi, mi pare ottimo.
Ma la vera domanda che bisogna porsi sulle potenzialità future della bimba è: avrà scelto il LICEO CLASSICO come scuola secondaria di secondo grado? Spero per lei di sì.
peccato che viva poco fuori Mestre perchè se avesse scelto il classico andrebbe a scuola a 200 metri da casa mia nonchè la mia ex scuola. La pellegrini invece faceva lo scientifico prima di andare a Milano
Non in linea