Corsia4 Forum

Una piattaforma di emergenza per continuare a scambiare messaggi!

Accesso non effettuato.

#626 13-10-2025 21:58:59

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'439

Re: Il 2025 tra le corsie

Entry-list della seconda tappa di Coppa del mondo che si svolgerà a Westmont dal 17 al 19 ottobre https://swimswam.com/wp-content/uploads … -10-11.pdf

Al previsto forfeit di Marchand si è aggiunto quello di Summer McIntosh, che salterà anche l'ultima tappa a Toronto.
Il contingente ufficiale italiano aumenta di due unità: Sara Curtis e Simone Stefanì; ma in realtà di più di due perché sotto la denominazione CLB gareggeranno atleti di stanza negli Usa (ad esempio Massimiliano Matteazzi e Alan Vergine).
Ci sono altre new entries rispetto a Carmel, e piuttosto interessanti perché si tratta di atleti (come Heilman, Williamson, la Curzan, la Moesch di Virgina; Knedla e Sarkany di Indiana; K. Chmielewski di USC) che hanno ben cominciato la stagione Ncaa in vasca da 25 yds e si avrà un confronto diretto con la vasca da 25m.

Ultima modifica di nuotofan (19-10-2025 07:20:00)

Non in linea

#627 14-10-2025 09:29:39

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'439

Re: Il 2025 tra le corsie

Promettente esordio stagionale per l'ancora 15enne francese Sauveur Cristofini (è nato a fine novembre 2009) che al meeting Open Des Alpes di Grenoble (vasca da 25m) ha nuotato 7.43.08 negli 800 stile libero https://www.swimrankings.net/index.php? … &styleId=6, oltre a 3.46.32 nei 400 sl, 49.78 nei 100 stile libero e crono di minor rilievo nei 400 misti e 50 farfalla.

Ultima modifica di nuotofan (14-10-2025 09:31:03)

Non in linea

#628 14-10-2025 11:51:45

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'439

Re: Il 2025 tra le corsie

Esordio stagionale promettente anche per Bianca Nannucci che al meeting di Saint Dizier ha migliorato il proprio PB nei 400 stile libero in vasca da 25m nuotando 4.05.69 nella gara vinta dalla belga Sarah Dumont (4.05.32) https://www.swimrankings.net/index.php? … &styleId=5.
Per la Nannucci anche 1.58.10 nei 200 stile libero e 8.38.79 negli 800 stile libero.
Da segnalare il ritorno alle competizioni di Kamminga: 2.05.74 nei 200 rana e 59.02 nei 100 rana, il bel 14.42.27 del 33enne Joly nei 1500 sl e l'1.52.66 di Ndoye Brouard nei 200 dorso.
Al meeting di Holmen il 2007 norvegese Kiar Sorensen migliora molti PBs e quelli significativi sono (soprattutto) l'1.44.17 nei 200 stile libero, il 48.29 nei 100 stile libero e il 22.31 nei 50 stile libero.
Al meeting di Burgas il 2007 bulgaro Daren Kirilov ha ottenuto un buon 1.53.55 nei 200 dorso.

Non in linea

#629 14-10-2025 19:14:25

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'439

Re: Il 2025 tra le corsie

Al meeting di Burgas citato prima per l'1.53.55 di Kirilov nei 200 dorso, ha gareggiato, con ottimi risultati, una rappresentativa egiziana.
Sottolineo in particolare i crono del 2010 Zeyad Mohamed: 22.36 nei 50 stile libero, 48.88 nei 100 stile libero https://www.swimrankings.net/index.php? … &styleId=2, 23.70 nei 50 farfalla, 53.13 nei 100 farfalla, 54.65 nei 100 misti.
Se la data di nascita è corretta sono tempi molto significativi.

Ultima modifica di nuotofan (14-10-2025 20:02:43)

Non in linea

#630 15-10-2025 10:05:17

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'439

Re: Il 2025 tra le corsie

Dedico volentieri un post a Kate Douglass, non solo per l'eleganza che abbina agli straordinari risultati in gara, ma anche per la spontaneità con cui esprime giudizi che possono risultare impopolari nel mondo nel nuoto.
Qualche esempio.
Praticamente tutti accolgono con favore l'inserimento dei 50 a dorso, rana e farfalla alle Olimpiadi e lei candidamente dice che i 50 non le piacciono e nemmeno le piace guardarli.
Alcuni anni fa aveva detto che la sua carriera natatoria sarebbe stata probabilmente breve (perché c'è altro nella vita) e solo nell'ultimo anno ha deciso di allungarla almeno fino a LA28 perchè ama ancora il nuoto agonistico.
Ha anche detto che non le piace preparare i 200 misti dove la sua straordinaria forza in tre stili la rende di default una delle più forti al mondo.
Insomma un mix di candore e spontaneità che a me piace molto e che si aggiunge a capacità natatorie che la rendono un unicum, perché una nuotatrice così forte nella rana e nello stile libero veloce (e nel delfino) non si è mai vista.

Ultima modifica di nuotofan (15-10-2025 11:54:36)

Non in linea

#631 16-10-2025 09:28:37

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'439

Re: Il 2025 tra le corsie

Non tutti i ritiri sono uguali, e quello di Ariarne Titmus appartiene alla poco frequentata categoria dei ritiri "da vincente".

Allego il link all'articolo di nuoto.com https://www.nuoto.com/articolo/notizie/ … gonistica/, perché Swimswam riesce a fare confusione (a Parigi24 la Titmus ha vinto l'oro nei 400 e l'argento nei 200 sl, non viceversa) anche in una circostanza in cui l'attenzione dovrebbe essere massima, visto che stiamo parlando di una leggenda del nuoto mondiale.

Nella sempre opinabile classifica dei "Goat" nelle varie distanze, la Titmus presenta credenziali eccezionali nei 400 stile libero, dove nel 2019 mise fine alla striscia vincente di colei che sembrava l'inavvicinabile Goat (Katie Ledecky) e poi da lì vinse tutti gli eventi più importanti fino alle Olimpiadi di Parigi 2024; quindi: Mondiali 2019, Olimpiadi 2021, Giochi del Commonwealth 2022, Mondiali 2023, Olimpiadi 2024, battendo - oltre alla Ledecky - anche quella Summer McIntosh che parecchi vedevano come la favorita della gara, almeno nelle due ultime occasioni citate.

E nei 200 stile libero, oltre al titolo olimpico a Tokyo, la Titmus detiene un WR gigantesco, quell'1'52"23 nuotato ai Trials olimpici di Brisbane 2024, quando ottenne anche 3'55"44 nei suoi 400 stile libero.

Insomma un palmares dove i superlativi si sprecano, e non c'è dubbio che questo ritiro - a soli 25 anni - segni profondamente il nuoto australiano, che perde una delle sue trascinatrici sia a livello individuale che per la 4x200 stile libero.

Ultima modifica di nuotofan (16-10-2025 09:30:17)

Non in linea

#632 16-10-2025 10:29:12

stilelibero
Utente
Registrato: 06-11-2022
Messaggi: 196

Re: Il 2025 tra le corsie

nuotofan ha scritto:

Non tutti i ritiri sono uguali, e quello di Ariarne Titmus appartiene alla poco frequentata categoria dei ritiri "da vincente".

Allego il link all'articolo di nuoto.com https://www.nuoto.com/articolo/notizie/ … gonistica/, perché Swimswam riesce a fare confusione (a Parigi24 la Titmus ha vinto l'oro nei 400 e l'argento nei 200 sl, non viceversa) anche in una circostanza in cui l'attenzione dovrebbe essere massima, visto che stiamo parlando di una leggenda del nuoto mondiale.

Nella sempre opinabile classifica dei "Goat" nelle varie distanze, la Titmus presenta credenziali eccezionali nei 400 stile libero, dove nel 2019 mise fine alla striscia vincente di colei che sembrava l'inavvicinabile Goat (Katie Ledecky) e poi da lì vinse tutti gli eventi più importanti fino alle Olimpiadi di Parigi 2024; quindi: Mondiali 2019, Olimpiadi 2021, Giochi del Commonwealth 2022, Mondiali 2023, Olimpiadi 2024, battendo - oltre alla Ledecky - anche quella Summer McIntosh che parecchi vedevano come la favorita della gara, almeno nelle due ultime occasioni citate.

E nei 200 stile libero, oltre al titolo olimpico a Tokyo, la Titmus detiene un WR gigantesco, quell'1'52"23 nuotato ai Trials olimpici di Brisbane 2024, quando ottenne anche 3'55"44 nei suoi 400 stile libero.

Insomma un palmares dove i superlativi si sprecano, e non c'è dubbio che questo ritiro - a soli 25 anni - segni profondamente il nuoto australiano, che perde una delle sue trascinatrici sia a livello individuale che per la 4x200 stile libero.

Questo è un ritiro pesante che mi dispiace davvero tanto. Immagino sia legato a una difficoltà a trovare motivazioni. Cosa che nel nuoto succede non di rado a quanto pare

Ultima modifica di stilelibero (16-10-2025 10:29:52)

Non in linea

#633 16-10-2025 17:24:52

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'439

Re: Il 2025 tra le corsie

E' una sorta di festa natatoria prenatalizia quella che si terrà in Australia il 12 dicembre a Brisbane https://www.swimming.org.au/articles/br … orld-event tra una selezione australiana di qualità (ovviamente non completa, e spicca il nome di Kyle Chalmers tra gli assenti) ed una rappresentativa di atleti mondiali (ma in realtà europei più la sudafricana Meder ed il neozelandese Clareburt) che comprende anche Thomas Ceccon ed Alberto Razzetti https://swimswam.com/thomas-ceccon-e-al … the-world/.
C'erano già stati precedenti in questo senso in Australia; stavolta - nella lunga marcia di avvicinamento a Brisbane 2032 - si cerca di rendere attrattivo il nuoto anche a chi non lo segue assiduamente con la partecipazione di nuotatori esteri in un'atmosfera che si preannuncia "coinvolgente".
L'evento verrà trasmesso nel prime-time australiano e spero che abbia un buon successo, anche se non so quanto chi non conosce il nuoto possa sentirsi più coinvolto dalla staffetta mista con frazioni sorteggiate poco prima del via..
Su preciso input di McEvoy, si spinge sui 25m a stile libero, facendo il paragone (che ci sta) con i 60 metri indoor dell'atletica leggera.

Ultima modifica di nuotofan (16-10-2025 17:30:49)

Non in linea

#634 16-10-2025 21:58:21

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'439

Re: Il 2025 tra le corsie

Da domani a domenica la seconda tappa di Coppa del mondo a Westmont https://www.omegatiming.com/2025/world- … ve-results
Rese note le start list della prima giornata.
Gretchen Walsh appare nei 50 dorso e nei 100 misti: vedremo se disputerà anche i 50 dorso (dove non c'è Regan Smith che si focalizza sui 200 farfalla) oltre agli scontati 100 misti.
Ceccon presente nei 200 dorso e nei 100 misti.
Sara Curtis al via dei 50 dorso e dei 50 stile libero.

Ultima modifica di nuotofan (16-10-2025 22:00:29)

Non in linea

#635 17-10-2025 19:55:56

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'439

Re: Il 2025 tra le corsie

Si prospettano delle belle finali stanotte a Westmont.
Decisamente bene Thomas Ceccon nelle batterie della prima giornata: 1.51.21 nei 200 dorso (PB) e 52.05 nei 100 misti, gara quest'ultima di elevato livello medio considerando che l'ottavo crono è stato quello di Miljenic in 52.37.
Ottimo esordio di Sara Curtis nei 50 dorso: 26.33 a tre decimi dal PB e sesto crono complessivo; meno bene nei successivi 50 stile libero dove ha nuotato 24.45 mancando di poco la finale.
Si è qualificato per la finale dei 100 farfalla Simone Stefanì: 50.64, settimo tempo delle batterie.
Eliminati Burdisso nei 100 farfalla (51.20, decimo crono e miglioramento rispetto al 51.69 di Carmel), Viberti nei 100 rana (58.38, 12simo ed anche per lui progressi rispetto al 58.70 di sette giorni fa), Razzetti nei 100 misti (52.79, 12simo anch'egli, con 3 decimi di miglioramento rispetto a Carmel), Mora (1.56.96, 15esimo e crono di circa 1" migliore di quello di Carmel), Deplano nei 50 stile libero (21.61, 17esimo e passetto indietro rispetto al 21.42 di sette giorni fa) e Frigo nei 50 stile libero (21.97, 28esimo e circa due decimi meglio del 22.16 di Carmel come crono).

Ultima modifica di nuotofan (17-10-2025 20:11:29)

Non in linea

#636 18-10-2025 07:29:24

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'439

Re: Il 2025 tra le corsie

Miglioramenti generalizzati nella prima giornata di finali a Westmont https://www.omegatiming.com/2025/world- … ve-results

Nel segno di Arnie. La Titmus si è ritirata ma i 400 stile libero restano aussie: vittorie per Lani Pallister (3.52.42, nuovo record della WC) e per Sam Short (3.36.27, ad un soffio dal 3.36.12 dei Campionati australiani di inizio ottobre).

Thomas avanza. Stavolta Ceccon nuota i 200 dorso con la sua cuffia ed è il RI di Lorenzo Mora ad essere assai vicino: 1.48.76 per un ottimo secondo posto ad 1"25 da Kos, dal quale non ha perso praticamente nulla nella seconda parte di gara. Poi un bel 51.35 nei 100 misti "fast and furious" che concludono la sessione, vinti da Casas in 50.45 su Ponti (50.76) e Kos (50.99).

Togliete quelle virate!  Dice un immenso Ohashi, che nel nuotato non avrebbe avuto rivali. Terzo posto in 56.79 per il 16enne giapponese nei 100 rana vinti da Shymanovich in 56.41, con segnali di progresso pure da Peaty (57.00).

Quante cose accadono in un 50.  Finale dei 50 dorso femminili con una superba prima vasca di Mollie O'Callaghan, che ai 25m era in vantaggio sul passaggio del WR; la solita virata incontenibile di Gretchen Walsh; ma all'arrivo ha vinto la McKeown. Non ho citato la Berkoff, quarta a 12 centesimi dalla vincitrice ed una convincente Sara Curtis (26.27).

Stavolta Kharun è primo davvero.  Mi riferisco ai 50 stile libero maschili, vinti dal 20enne canadese in 20.72. Gara assai competitiva con Alexy quarto in 20.91 dopo un Liendo (20.87) in evidente progresso rispetto a Carmel. In precedenza Kharun aveva limato ancora il PB nei 100 farfalla: 49.00 per un secondo posto dietro al dominatore della specialità Noe Ponti (48.47). Buon quinto Simone Stefanì in 50.08.

Ultime note: Regan Smith a piccoli passi verso i 2' nei 200 farfalla: 2.00.20 per lei, mentre nei 50 sl femminili Kasia Wasick (23.30) riesce a fatica a contenere la vivacità di Alex Perkins (23.45) nel nuotato. Si rivede Taylor Ruck sotto i 24", da non confondere con il nuotatore Taylor Luck (l'importante è che non ci sia Taylor F... lol)

Non in linea

#637 19-10-2025 07:19:09

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'439

Re: Il 2025 tra le corsie

Ed arrivano i WRs nella seconda giornata di finali a Westmont https://www.omegatiming.com/2025/world- … ve-results. Top five di giornata.

1) Mollie O'Callaghan fa fare bella figura (era facile) a tutti quelli che la vedevano come la prima nuotatrice sotto l'1'50" nei 200 stile libero: 1.49.77 per MOC davanti all'1.52.06 della Pallister, a ribadire che il nuoto australiano resta ai vertici dei 200 e 400 sl mondiali.

2) Non saranno Olimpiadi o Mondiali, ma Regan Smith si prende una bella soddisfazione uguagliando il suo WR dei 100 dorso (54.02) e distanziando Kaylee McKeown di oltre 1". Chissà che - come da lei dichiarato - allenarsi con la McIntosh porti davvero benefici quotidiani alla sua fiducia.

3) Ci sono stati altri due record della Coppa del mondo: il 7.29.50 di Zalan Sarkàny negli 800 sl (già all'esordio stagionale nelle 1000 yds a sl aveva nuotato un grande crono) con anche Short, C. Foster ed Henvaux sotto al precedente riferimento di Pan Zhanle (sì, proprio il primatista mondiale dei 100 sl in vasca lunga) e l'1.48.46 di Ilya Kharun nei 200 farfalla, che sono stati lanciati da Ponti su ritmi vertiginosi ma hanno poi premiato il nuotatore canadese. Peccato per il passo indietro di Burdisso (settimo in 1.54.40 dopo il promettente 1.52.92 della batteria) mentre Razzetti progredisce con il suo quarto posto in 1.52.68 dopo avere ottenuto 1.54.24 nei precedenti 200 misti.

4) Ottima prova di Thomas Ceccon anche in questa seconda sessione di finali: scende sotto i 23" nei 50 dorso (22.94) a soli 3 centesimi da Kos che ha nuotato meno veloce sia della finale di Carmel (22.65) che della batteria (22.73). Tra i due il polacco Stokowski a 22.92.

5) A Carmel Gretchen Walsh aveva fissato l'asticella del WR dei 50 farfalla molto in alto; qui ha nuotato un eccellente 23.90, a 18 centesimi dal suo fresco WR, e va rilevato come Alex Perkins stia continuando a migliorare: 24.60 per la delfinista australiana.

Non in linea

#638 19-10-2025 09:20:58

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'439

Re: Il 2025 tra le corsie

Retta Race ha scritto un lungo report sulla prima giornata dei campionati giapponesi in vasca da 25 m https://swimswam.com/2025-japanese-shor … ens-50fly/ ma non ha citato la finale dei 400 misti maschili dove il 2008 Raito Numata è giunto secondo con un eccellente 4.00.93 che lo conferma come uno dei prospetti più entusiasmanti della distanza.
Il precedente PB di Numata era il 4.12.00 nuotato un anno fa e c'è da riferire anche del vincitore, il 2002 Kaito Tabuchi: 4.00.59 per lui.

Retta Race ha giustamente sottolineato in un articolo dedicato https://swimswam.com/tennessees-mizuki- … or-record/ il WJR di Mizuki Irai nei 50 dorso femminili: 25.95 ad infrangere la barriera dei 26" sfiorata nel 2024 da Sara Curtis. La Race dice che il precedente riferimento era il 26.08 nuotato dalla Curtis ad un meeting italiano (Riccione), ma la Curtis si era poi migliorata ai Mondiali di Budapest ottenendo 26.03.

Link ai risultati della prima giornata per chi si voglia esercitare con il giapponese https://swim.seiko.co.jp/2025/S70702/index.htm, ed io mi concentro su alcune gare guardando al futuro, a partire dai 200 stile libero maschili vinti dal 2007 Kazusa Kuroda in un ottimo 1.43.42 davanti all'1.45.44 del 2009 Eita Kawaura.
Molto bene anche il 2009 Toya Hirata che ha migliorato il record nazionale di categoria nuotando 23.50 nei 50 dorso maschili.
Infine, nei 400 misti maschili da citare il 4.08.46 del 2009 Kanzaki Iori.

Non in linea

#639 19-10-2025 15:40:19

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'439

Re: Il 2025 tra le corsie

Seconda giornata dei Campionati giapponesi in vasca da 25 m https://swim.seiko.co.jp/2025/S70702/index.htm

Al solito comincio da Raito Numata che ha disputato i 200 misti arrivando secondo in 1.53.35, a 12 centesimi dal vincitore So Ogata. Arrivo serrato con il quarto a 1.53.75.
200 misti femminili vinti dalla 2009 Shuna Sasaki in 2.09.17 davanti alla coetanea Shiki Takayama (2.10.28) ed alla 2010 Narumi Kurosaki (2.10.37). Sesta la 2011 Ichio Aoi in 2.12.67.

Record nazionale uguagliato per Tomonobu Gomi nei 100 farfalla: 49.54 per lui ed anche qui livello medio assai elevato con il quinto a 50.18.
100 farfalla femminili vinti da Mizuki Hirai in 55.50.

Genki Terakado, ieri vincitore dei 200 farfalla in 1.50.41, si rivela anche un ottimo ranista vincendo i 200 rana maschili in 2.04.30. Secondo il 2009 Kanzaki Iori in 2.05.34, settimo il 2010 Hayato Yamazaki in 2.06.96 dopo avere nuotato 2.06.91 in batteria.
I 200 rana femminili sono stati vinti dalla 2006 Katomi Kato in 2.20.69.

100 stile libero femminili a Shiho Matsumoto in 53.05; 100 stile libero maschili a Katsuhiro Matsumoto in 46.75 e quarto il 2007 Kuroda in 47.46. In finale B 48.36 per il 2008 Iku Matsuyama.

Anche i 50 rana maschili sono stati di livello medio assai elevato: ha vinto Yanagisawa in 26.01 con il sesto a 26.41.

Qualche risultato giovanile per concludere: 52.16 per il 2009 Toya Hirata, settimo nei 100 dorso maschili vinti da Yura Masaki in 51.05, mentre nei 400 stile libero maschili ha prevalso Kaito Tabuchi (ieri vincitore dei 400 misti) in 3.40.07 sul 2007 Kazushi Imafuku (3.42.46) ed il 2008 Hinata Ando (3.42.73).

Non in linea

#640 20-10-2025 10:32:22

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'439

Re: Il 2025 tra le corsie

Nottata stellare, niente da dire; la terza sessione di finali a Westmont https://www.omegatiming.com/2025/world- … ve-results ha regalato alcune autentiche perle: una delle più belle gare mai viste, i 200 dorso femminili con McKeown e Smith a confrontarsi in modo entusiasmante andando entrambe sotto la barriera dell'1'58", e un WR dei 100 stile libero (con la storica barriera dei 50" ormai ad un passo) ad opera di quell'autentica meraviglia natatoria che è Kate Douglass, che è anche primatista mondiale dei 200 rana, cioè l'alfa e l'omega del nuoto.

200 dorso da sogno.  Mai Kaylee McKeown e Regan Smith si erano confrontate in modo simile: McKeown sempre lievemente avanti, con la Smith ad inseguire da vicino (17 centesimi il suo ritardo ai 100m). La McKeown pare allungare verso i 150m ma è un'impressione fugace, o forse dettata dalla memoria, perché Regan si riavvicina sempre di più, e l'arrivo da sogno sarebbe un ex-aequo, ma - ancora una volta - la realtà sorride a Kaylee che vince per 4 centesimi: 1.57.87 vs 1.57.91 di una Regan Smith monumentale anche nel complimentarsi con la storica rivale. Entrambe sotto il WR e, in questa gara memorabile, lo è anche il terzo posto dell'esuberante messicana Miranda Grana a 2.01.96.

Mai dubitare di Kate Douglass (vale prima di tutto per lei).  Nuotatrice incredibile, e la vasca corta ne esalta la fluidità dell'azione a stile libero, con quella perfetta connessione tra sub e nuotata sulla superficie. Il suo 100 stile libero è stata poesia autentica, e assolutamente meritato è arrivato il premio del WR a 50.19, 6 centesimi meglio rispetto al tempone di Cate Campbell, che aveva tanti watt in più da scaricare in acqua. Prima dello start c'è stato uno stop inatteso per incerottare un dito della O'Callaghan, che si era ferita. Non certo il modo migliore per affrontare il 100 stile, ma MOC ha ben nuotato arrivando seconda in 51.44 su un'ottima Steenbergen (51.56). Però tutta la scena se l'è presa lo show natatorio di Kate Douglass.

WC record per Kos nei 100 dorso vinti in 48.78 davanti ad un eccellente Ceccon (49.60 ad un solo centesimo dal PB), e grandi prestazioni per Casas nei 400 misti (3.57.41) tenendo a bada la rimonta di C. Foster (3.58.18), con un buon Razzetti quarto in 4.04.53, e della Pallister nei 1500 sl femminili chiusi in 15.13.83, secondo crono all-time a poco più di 5" dal WR della Ledecky.

Detto di Ceccon e Razzetti, assai bene la Curtis al PB nei 100 stile libero (52.33 dopo il 52.43 della batteria, e con il RI della Pellegrini sempre più vicino) e buona prova di Stefanì nei 50 farfalla, sesto in 22.43. 50 farfalla in cui un ottimo Kharun (21.69) si è ripetuto sconfiggendo ancora Ponti (21.80) e la faccia scura del ticinese diceva tutto su come avesse preso quella seconda sconfitta in una gara in cui sembrava avere instaurato una solida leadership. Ma le cose nel nuoto possono cambiare velocemente (mai riposare sugli allori).

Quello che non cambia è l'intrattenimento di John Mason, a cui voglio fare i complimenti perché, abituati come siamo a criticare chi racconta gli eventi (giornalisti in primis), Mason è una felice combinazione di brio e conoscenza della materia di cui parla. Sa quando intervistare e quando glissare, in base all'umore dei protagonisti, e non è cosa da poco.

Non in linea

#641 20-10-2025 23:07:44

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'439

Re: Il 2025 tra le corsie

Il nuoto in vasca lunga richiama la nostra attenzione con il record asiatico nei 200 stile libero da parte di Hwang Sunwoo: 1.43.92 (50.27 ai 100 m poi due parziali da 26.81 e 26.84) con evidente commozione dopo l'arrivo. Battuto l'1.43.39 di Sun Yang, oltre che migliorato il proprio PB di quasi mezzo secondo (era di 1.44.40).
Tutto questo al National Sports Festival che si sta svolgendo a Busan e che tradizionalmente dà luogo a grandi prestazioni da parte degli atleti coreani.
Ad esempio, oltre al record asiatico di Hwang Sunwoo, dalla sintesi su YouTube ho potuto cogliere un 53.35 di Lee Juho nei 100 dorso maschili, un 2.09.60 di Cho Sungjae nei 200 rana maschili e un arrivo serratissimo nei 200 rana femminili, con 2.23.21 per la prima classificata (con rana assai delfinata) e 2.23.48 per la seconda, e record nazionale battuto. Impossibile leggere i nomi sulle cuffie e quindi non posso dirvi altro.

Non in linea

#642 21-10-2025 12:35:55

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'439

Re: Il 2025 tra le corsie

Tra le novità della Coppa del Mondo 2025 ci sono anche le brillanti dorsiste messicane che si sono messe in bella evidenza a Carmel e a Westmont. Nella prima tappa in Indiana è stata Celia Pulido ad ottenere due finali nei 50 dorso (quarta in 25.83) e nei 100 dorso (quinta in 56.21), migliorando in entrambi i casi i record nazionali.
Nella seconda tappa in Illinois Miranda Grana ha ottenuto uno storico podio nella ancor più storica finale dei 200 dorso (terza in 2.01.96, dopo aver già migliorato il record nazionale con il 2.03.13 della batteria), ed è giunta quinta nella finale dei 100 dorso in 56.52, quindi 31 centesimi sopra il fresco record messicano della Pulido.

Avevo parlato del 2008 Ian Call come di uno dei prospetti migliori della nazionale juniores Usa che ha affrontato i Mondiali Jrs di Otopeni senza conoscere i dettagli del serio incidente ad un piede che aveva avuto a fine novembre 2024 (proprio nel Giorno del Ringraziamento) https://swimswam.com/11-months-after-po … -to-texas/.
Anche pensando ad una esagerazione nella perdita di massa alla gamba, è chiaro che il recupero di Call è stato incredibile se si pensa che è arrivato a nuotare 27.50 nei 50 rana e 1.00.49 nei 100 rana ai Summer Nationals, e poi ad Otopeni ha migliorato ancora il suo fresco record di categoria nei 50 rana (unica gara individuale per cui si era qualificato ai Campionati assoluti di inizio giugno) ottenendo 27.45 e - utilizzato in batteria della 4x100 mista - ha nuotato un buon lanciato da 1.00.24.
Anche per lui, futuro universitario a Texas.

Ultima modifica di nuotofan (21-10-2025 12:36:36)

Non in linea

#643 21-10-2025 17:53:45

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'439

Re: Il 2025 tra le corsie

Capita di rado che una squadra di club batta un record nazionale assoluto di staffetta, ma è avvenuto al Festival degli sports (mi pare siamo arrivati alla 106esima edizione) che si sta svolgendo a Busan, in Corea del Sud.
La 4x100 sl maschile che ha schierato Hwang Sunwoo (ottimo 47.62 in prima frazione con passaggio di 23.07 ai 50m), il non specialista Kim Woomin (48.78 lanciato), Yang Jaehoon (buon 48.24 lanciato) ed il 19enne talento Kim Youngbeom (46.88 con partenza lanciata in fase di apprendimento) ha totalizzato un 3.11.52 che migliora nettamente il precedente record nazionale di 3.12.96 ottenuto agli Asian Games 2023 con il notevole contributo del 47.79 lanciato del qui assente Lee Hojoon, che da vari anni è il numero due coreano dei 100 stile libero (ed il due/tre dei 200 sl con Kim Woomin).

La Corea del Sud si è concentrata sulla 4x200 sl nelle ultime stagioni, ma la crescita di Kim Youngbeom ed il rinnovato entusiasmo di Hwang Sunwoo dopo avere infranto la barriera dell'1'44" nei 200 sl possono convincerla a lavorare anche sulla 4x100 sl.

Hwang Sunwoo ha anche ottenuto il record nazionale dei 200 misti con un discreto 1.57.66 costruito soprattutto nella seconda metà gara (buona rana oltre all'imperiosa chiusura a stile libero), ed altri record nazionali - con relativo premio di 1.000.000 in valuta coreana che equivale a poco più di 600 euro - sono stati realizzati da Lee Juho (1.55.60 nei 200 dorso maschili) e Han Dakyung (4.09.69 nei 400 stile libero e 8.38.32 negli 800 sl femminili), mentre la vincitrice dei 200 rana femminili di ieri con il nuovo record coreano di 2.23.21 era Moon Sua.

Ultima modifica di nuotofan (21-10-2025 17:53:54)

Non in linea

#644 21-10-2025 22:48:09

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'439

Re: Il 2025 tra le corsie

Su Swimswam Italia campeggia da stamane questo articolo https://swimswam.com/adela-piskorska-pr … n-due-ori/ che è la traduzione in italiano di quello di Retta Race https://swimswam.com/adela-piskorska-wr … rand-prix/.
Nello scorso fine settimana si è svolto a Varsavia il meeting in oggetto e, basta scorrere i risultati come il sottoscritto ha la malaugurata abitudine di fare lol, e ci si rende conto che mancano quelle che, a mio parere, sono state le prestazioni più interessanti, a partire dal 14.37.79 nei 1500 sl del 2006 Bartosz Kapala https://www.swimrankings.net/index.php? … &styleId=8 e dell'1.57.37 della 2010 Lesniewska nei 200 stile libero femminili (della Lesniewska su Swimswam viene riportato solo l'1.01.65 nei 100 misti delle varie gare da lei disputate).
Aggiungo i due ottimi crono dell'altro 2006 Aleksander Stys: 23.30 nei 50 dorso e 51.43 nei 100 dorso maschili.

Non in linea

#645 22-10-2025 15:14:47

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'439

Re: Il 2025 tra le corsie

Kim Youngbeom ha nuotato 47.39 (22.90 ai 50m) nelle batterie dei 100 stile libero, nuovo record nazionale battendo di 17 centesimi il 47.56 di Hwang Sunwoo.
In finale si è poi peggiorato, mentre altri record nazionali sono arrivati nei 100 farfalla (51.29) e nei 50 rana. A dopo per i dettagli.

Non in linea

#646 22-10-2025 17:09:22

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'439

Re: Il 2025 tra le corsie

Ecco i dettagli relativi al post sopra.

Altri tre record nazionali, e tutti dal settore maschile, nelle tre gare disputate: 50 rana, 100 stile libero e 100 farfalla.

Nei 100 stile libero il 19enne Kim Youngbeom ha cercato il tempone in batteria riuscendovi alla grande: passaggio in 22.90 e 47.39 conclusivo per un atleta che dà la sensazione di avere ancora molti margini di miglioramento in futuro.
In finale poi Kim Youngbeom si è limitato a vincere: 48.63 dopo un passaggio a metà gara di 23.40, anche perché dopo aveva la finale dei 100 farfalla in cui, a sorpresa, a battere il record nazionale è stato Yang Jaehoon che ha vinto in 51.29 con Kim Youngbeom secondo in 51.85 (ha 51.65 di PB che corrispondeva al precedente record coreano). Netto progresso per il 27enne Yang Jaehoon che aveva come PB 52.05.

Il terzo record nazionale è venuto dai 50 rana (che hanno aperto la sessione di finali) ad opera del 26enne Choi Dongyeol che ha nuotato un apprezzabile 26.75, migliorando di 18 centesimi il suo precedente primato.

Qualche risultato giovanile dalle finali juniores che hanno preceduto quelle assolute: la finale dei 50 rana maschili è stata vinta dal 2008 Hyun Jun in 28.59, quella dei 100 stile libero maschili dal 2007 Noh Minkyu in 49.43 e quella dei 100 farfalla maschili dal 2007 Han Jooyoung in 52.94.

Risultati di minore livello tecnico nelle gare femminili, per le quali segnalo la vittoria della 31enne Kim Seoyeong nei 100 farfalla in 58.73.

Ultima modifica di nuotofan (22-10-2025 19:55:03)

Non in linea

#647 23-10-2025 11:54:27

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'439

Re: Il 2025 tra le corsie

Partiti i Campionati francesi in vasca corta a Taverny https://www.liveffn.com/cgi-bin/resulta … langue=fra e nella prima sessione di batterie subito in evidenza il non ancora 16enne Sauveur Cristofini che nel turno preliminare dei 400 stile libero maschili ha ottenuto il miglior tempo in 3.43.64, nuovo record francese di categoria.
Secondo tempo di qualificazione nei 50 dorso femminili per l'altra 2009 Jeanne LeChevalier in 26.94.

Non in linea

#648 23-10-2025 12:07:33

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'439

Re: Il 2025 tra le corsie

La Fin ha definito le modalità di partecipazione al Campionato Italiano in vasca da 25m che si disputerà a Riccione dal pomeriggio dell'11 dicembre a quello del 13 dicembre, cioè su 5 turni (o sessioni) di gare con classifica finale stilata in base ai tempi realizzati in serie che saranno da dieci partecipanti, a parte le due migliori da otto https://www.federnuoto.it/circolari/nuo … /file.html.
Il Campionato è Open, quindi potranno gareggiare anche atleti stranieri.

Non in linea

#649 23-10-2025 19:35:20

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'439

Re: Il 2025 tra le corsie

Conclusa la prima sessione di batterie dell'ultima tappa di Coppa del Mondo, a Toronto https://www.omegatiming.com/2025/world- … ve-results.
I top swimmers, in lizza per i vari premi, fanno i conti e si concentrano su alcuni eventi specifici, per cui sono pochi quelli che affrontano il doppio impegno, tra cui Kos (200 dorso e 100 misti) e Ponti (100 farfalla e 100 misti).
Tra gli italiani si sono qualificati per la finale Ceccon e Mora (buon incremento a 1.52.45 per lo specialista modenese) nei 200 dorso e Viberti nei 100 rana.
Ceccon si è concentrato sui 200 dorso in cui stanotte proverà ad impensierire Kos nell'ormai classico CecKos, la sfida in vasca tra i due, con uno sguardo al RI di quel Lorenzo Mora che, come detto, sarà protagonista anch'egli della finale.
Ruggito del leone britannico Peaty che ha nuotato un notevole 56.49, secondo miglior crono nelle batterie dei 100 rana maschili dopo il 55.80 di Corbeau che conferma i progressi dell'olandese (e vedremo se stavolta riuscirà a migliorarsi in finale).
Tutte le star sul fronte femminile hanno affrontato - come detto - un solo impegno, a parte Gretchen Walsh che si è cimentata sia nei 50 dorso che nei 100 misti.
Si preannuncia una bella finale dei 50 dorso, visto l'inserimento di Kylie Masse che vuol far bene in patria; 50 dorso che hanno visto anche il ritorno alle competizioni di Olivia Smoliga. Attenzione doverosa per Kate Douglass nei 200 rana dove potrebbe avvicinare il suo WR.

Non in linea

#650 23-10-2025 20:05:05

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'439

Re: Il 2025 tra le corsie

Prima giornata frizzante ai Campionati francesi in vasca da 25m https://www.liveffn.com/cgi-bin/resulta … langue=fra
Protagonista indiscusso Maxime Grousset che ha vinto i 100 farfalla in 48.87 (a tre decimi dal suo record nazionale) ed i 100 misti in 50.56 migliorando il suo PB di quasi 1" (il record nazionale ed europeo di Marchand a 49.92 è un riferimento assai esigente).
Secondo posto nella finale dei 400 stile libero maschili per il 15enne Raphael-Sauveur Cristofini in 3.39.69, nuovo record nazionale a livello di 17 anni (niente male per una nazione che ha l'attuale primatista mondiale, Yannick Agnel).
A parte il WJR ufficiale di Sates a 3.37.92, che ora dista meno di 2", visti i grandi progressi del talento transalpino si può scomodare il riferimento per eccellenza (con la E maiuscola), cioè il 3.35.64 che Ian Thorpe nuotò a 16 anni nel lontano aprile 1999.
Ha vinto i 400 stile libero Roman Fuchs in 3.38.97, mentre va citato l'elevato livello medio dei 100 farfalla dove, dopo Grousset, ci sono stati tre atleti sui 50": l'egiziano Ramadan a 49.91, Secchi a 49.96 (nuovo PB) e Huille a 50.01.
Molto bene anche la 2009 Jeanne LeChevalier, seconda nei 50 dorso in 26.63, nuovo record francese per le 16enni, a soli 2 centesimi dalla vincitrice Pigree.
Gara serrata pure nei 200 dorso maschili vinti da Tomac in 1.50.00 su Ndoye Brouard (1.50.26). Terzo Herlem in 1.51.36.
100 stile libero femminili alla Gastaldello (52.18) sulla Urbaniak (52.78); 200 misti femminili alla Tissandie (2.10.65) e 50 rana femminili alla 2006 Giulia Rossi-Bene (30.64).

Non in linea

Piè di pagina