Una piattaforma di emergenza per continuare a scambiare messaggi!
Accesso non effettuato.
Dai meeting Ncaa arriva una valanga di risultati meritevoli di menzione, ma visto che il tempo disponibile è una risorsa scarsa anche per i superappassionati di nuoto che leggono questo forum, cerco di selezionarne alcuni.
E' d'obbligo cominciare con Luca Urlando che ha migliorato il suo record assoluto nelle 200 yds a farfalla stabilito alle scorse Ncaa Finals: 1.36.41 è il nuovo primato, due centesimi meglio del precedente, ed il fatto che sia stato realizzato a novembre è un'ulteriore dimostrazione di quei miglioramenti continui che i nuotatori di vertice propongono, stagione dopo stagione, a cui ho più volte accennato.
Da notare che nello stesso meeting (il Georgia Invitational), le prime due nelle 200 yds a farfalla femminili sono state le italiane Sofia Sartori (1.53.29) e Giulia Zambelli (1.54.79) che nuotano per LSU, da tempo una delle università Usa più internazionali come reclutamento.
Ho già citato le ottime prove di Liendo che ha vinto una combattuta finale delle 100 yds a stile libero contro il croato Jere Hribar (41.11 vs 41.15) ed ha poi nuotato un grande split a stile libero (40.02).
Al Texas Hall of Fame Invite è proseguita la dimostrazione di forza del gruppo dei Texas Longhorns e della squadra femminile di Stanford (ancora molto bene Torri Huske), ma qui segnalo i miglioramenti di Maggie Wanezek (1.48.39 nelle 200 yds a dorso, la sua prima volta sotto l'1'50"), un'altra dorsista di ottimo livello nell'affollato panorama Usa.
All'Ohio State Fall Invitational dimostrazione di grande consistenza degli Indiana Hoosiers, la squadra guidata da Ray Looze. La matricola Liberty Clark prosegue nel suo entusiasmante inizio di stagione migliorando i suoi PBs ogni volta che entra in gara (46.87 nelle 100 yds a stile libero, ad esempio) e la dorsista messicana Miranda Grana, già applaudita in Coppa del Mondo, continua a nuotare crono di rilievo.
Si sta poi creando un bel gruppo nel mezzofondo maschile intorno all'ungherese Zalan Sarkany che ha nuotato un grande 14.23.85 nelle 1650 yds a stile libero (distanza affine ai 1500 m a stile libero in vasca corta) con miglioramenti pure per i due Luke, Whitlock ed Ellis.
Ho cominciato con un Luca e terminato con due Luke, fatto non casuale vista la densità di nuotatori di alto livello che si chiamano Luca o simili (Luka, Lukas etc). Può essere un suggerimento utile per chi sogna di avere un figlio campione di nuoto lol.
Ultima modifica di nuotofan (22-11-2025 15:52:21)
Non in linea
A Minsk, in Bielorussia, si sta disputando una competizione denominata Strongest Athletes Swimming Cup, ma direi che la Ncaa non tema confronti in quanto a strongest athletes, e quindi mi concentro ancora sui risultati che arrivano dai meeting Usa, anche perché c'è la conferma che Sara Curtis si sta adattando piuttosto bene agli allenamenti di DeSorbo a Virginia, avendo nuotato ottimi crono sia a stile libero che a dorso nel meeting di Knoxville (Tennessee) in cui si confrontano quattro università appartenenti a Conference diverse: i padroni di casa di Tennessee, Virginia, Arizona State e Michigan.
La Curtis ha nuotato 22.83 a dorso, in prima frazione della 4x50 yds mista, crono che entra nella top ten assoluta, e poi ha vinto le 50 yds a stile libero in 21.19, ad un solo centesimo dal suo PB di 21.18 che è ora il secondo miglior crono stagionale dopo il 21.01 ottenuto da Torri Huske; ha realizzato un ottimo 20.77 lanciato nella 4x50 yds a stile libero ed è giunta seconda nelle 100 yds a stile libero in 46.62 dopo la travolgente Anna Moesch (45.98 nelle 100 yds e 1.40.25 nelle 200 yds a stile libero nella stessa sessione), una delle grandi protagoniste di questo inizio di stagione.
Curiosamente, continua il confronto a distanza tra Sara Curtis ed Eva Okaro, con la britannica di stanza in Texas che ha nuotato meno veloce nelle 50 yds a stile libero (21.63), ma crono simili nelle 100 yds a stile libero: 46.61 e poi 46.49 in prima frazione di staffetta.
Da segnalare, infine, il solito grande Ilya Kharun: prima autore del miglior split della storia a farfalla con uno stordente 18.68, poi capace di 18.40 per vincere le 50 yds a stile libero ed issarsi in cima al ranking stagionale, mentre nelle 200 yds a farfalla con 1.37.56 ha migliorato il suo PB, ma abbiamo visto che Luca Urlando ha stabilito il nuovo primato assoluto in 1.36.41.
Ultima modifica di nuotofan (22-11-2025 23:48:42)
Non in linea
Saranno 22 (13 nuotatrici e 9 nuotatori) gli atleti ungheresi ai Campionati Europei di vasca corta di Lublino https://www.nuoto.com/articolo/notizie/ … -compagni/
Oltre a Milak, sarà assente il primattore alla Coppa del Mondo di ottobre Hubert Kos, che segue il programma di allenamento del gruppo pro di Bowman che prevede un lungo stage in altura a Colorado Springs a novembre prima di partecipare allo UsOpen di inizio dicembre in vasca da
Assenza che apre le porte per il grand slam di Ceccon checdiventa il favorito nei 200d..dopo essere stato campione olimpico, mondiale da 25 e 50 m, europeo in vasca da 50 e campione olimpico, mondiale ed europeo junior, oltre alla vittoria negli Eyof...tutto in gare individuali.
Non in linea
nuotofan ha scritto:Saranno 22 (13 nuotatrici e 9 nuotatori) gli atleti ungheresi ai Campionati Europei di vasca corta di Lublino https://www.nuoto.com/articolo/notizie/ … -compagni/
Oltre a Milak, sarà assente il primattore alla Coppa del Mondo di ottobre Hubert Kos, che segue il programma di allenamento del gruppo pro di Bowman che prevede un lungo stage in altura a Colorado Springs a novembre prima di partecipare allo UsOpen di inizio dicembre in vasca daAssenza che apre le porte per il grand slam di Ceccon checdiventa il favorito nei 200d..dopo essere stato campione olimpico, mondiale da 25 e 50 m, europeo in vasca da 50 e campione olimpico, mondiale ed europeo junior, oltre alla vittoria negli Eyof...tutto in gare individuali.
Sì, direi favorito con un discreto margine visto l'1.47.49 nuotato in Coppa del Mondo. Anche Mora, se saprà ritornare su crono vicini ai suoi migliori (1.48.45 il suo PB), potrebbe avere buone chance di podio.
Si è conclusa a Minsk la Strongest Athletes Swimming Cup, che vedeva tra i partecipanti, oltre ai bielorussi, una buona rappresentativa russa e qualche sporadico atleta di Sudafrica, Ungheria e repubbliche dell'ex-Urss.
Il link dei risultati è ottimo e fornisce anche le migliori prestazioni https://blrswimming.by/upload/20112025/index_us.html# per cui penso che sia superfluo che mi dilunghi nel solito elenco di risultati.
Sono sempre più ammirato - lo confesso - da Kirill Prigoda, sorta di moderno Stakanov capace di nuotare sempre grandi crono: qui - oltre a 55.71 nei 100 rana - anche 2.01.90 nei 200 e 25.73 nella finale dei 50 rana, tutti ben oltre i 900 pt Fina, ma che, soprattutto, sta per arrivare alla perfezione assoluta nel ts in staffetta; perfezione che non è ts=0.00 dato che c'è tolleranza fino a -0.03 lol, ed oggi nella 4x100 mista maschile ha staccato a -0.02, dopo avere staccato a +0.02 nella 4x50 mista mixed e a +0.03 nella 4x50 mista maschile.
Tra i russi, molto bene anche Pavel Samusenko che, nonostante il pizzetto, ha migliorato due PBs su tre: vincendo i 50 dorso in 22.62 (e non era soddisfatto del crono) ed arrivando secondo nei 200 dorso in 1.50.95 (dopo l'1.50.25 di Savenko), mentre il 49.34 con cui ha dominato i 100 dorso maschili è a 14 centesimi dal PB stabilito ai Mondiali 2024.
Non in linea
La Germania presenterà una buona rappresentativa agli Europei di Lublino https://www.nuoto.com/articolo/notizie/ … 31-atleti/
Spiccano i nomi di Lukas Maertens ed Anna Elendt, che hanno effettuato uno stage in altura a novembre e non era scontato che decidessero di gareggiare in vasca corta (Maertens non lo faceva in grandi manifestazioni dai Mondiali 2021 di Abu Dhabi).
Del poderoso gruppo del mezzofondo maschile tedesco presenti anche Wellbrock, Klemet ed il giovane Liebmann.
Ultima modifica di nuotofan (24-11-2025 12:26:10)
Non in linea
Nello scorso weekend si sono disputati a Burgas i Campionati bulgari in vasca corta https://www.swimrankings.net/index.php? … =230456936
Presente Mitsin in chiara fase di preparazione, riporto alcuni record giovanili.
L'1.52.25 nei 200 dorso del 18enne Daren Kirilov è record nazionale assoluto e conferma i progressi dell'atleta bulgaro nato nel 2007 che aveva già nuotato in ottobre 1.53.55.
Tre primati di categoria per il 2011 Hristo Petkov che ha nuotato 2.04.72 nei 200 misti, 57.89 nei 100 misti e 2.05.77 nei 200 farfalla maschili. Da segnalare nei 200 misti il 2.05.65 dell'altro 14enne Nikolay Stoev.
In campo femminile la 14enne Karina Mitrova ha nuotato 28.10 nei 50 farfalla, vincendo poi i 100 farfalla femminili in 1.01.67.
Infine 2.14.58 nei 200 dorso femminili dell'altra 14enne Bozhidara Borisova.
Non in linea
Nel meeting regionale di Verona, bella sorpresa da parte di Ceccon, giustamente lodato sul suo canale YouTube per l'800 stile libero nuotato in 7.51.38 che gli ha permesso di superare nella classifica a serie (sarebbe stato interessante vederli gareggiare assieme) un Alessandro Ragaini da 7.53.42 (per lui anche 1.56.70 nei precedenti 200 farfalla).
Collaudo in gara per D'Ambrosio a poco più di una settimana dagli Europei: 1.44.12 nei 200 stile libero, 47.57 nei 100 stile libero e 22.01 nei 50 stile libero.
Da segnalare il grande progresso di Giada Alzetta nei 400 stile libero femminili vinti in 4.05.75, oltre al buon 2.09.59 nei 200 farfalla.
Anche Alessandra Mao in gara su distanze inusuali: 2.15.88 nei 200 misti e 1.02.76 nei 100 misti femminili.
Bene Francesco Ceolin che ha ritoccato il PB nei 100 farfalla nuotando 52.35 e ha poi realizzato 24.00 nei 50 farfalla, 49.08 nei 100 stile libero e 1.48.60 nei 20 stile libero maschili.
PB migliorato anche dalla 2010 Maria Carla Meneghello che ha nuotato 55.85 nei 100 stile libero femminili.
Il 2011 Riccardo Zanarotto ha migliorato tre PBs nuotando: 4.31.57 nei 400 misti, 56.05 nei 100 farfalla e 2.05.38 nei 200 dorso maschili; la 2012 Martina Callegaro ha realizzato un 4.58.21 nei 400 misti femminili.
Infine, ispirati da Ceccon lol, PBs negli 800 stile libero maschili per il 2009 Edoardo Dall'Acqua (8.10.92) ed il 2010 Alex Suruc (8.17.03).
Ultima modifica di nuotofan (24-11-2025 20:56:57)
Non in linea
Sono dieci gli atleti convocati dalla Lituania per i Campionati Europei in vasca corta di Lublino.
Hanno già gareggiato in precedenti edizioni: Rūta Meilutytė, Danas Rapšys, Kotryna Teterevkova, Andrius Šidlauskas, Smiltė Plytnykaitė, Jokūbas Keblys; mentre sono debuttanti: Tajus Juška, Mantas Kaušpėdas (vedremo se darà segnali di ripresa), Kristupas Trepočka e Tomas Lukminas (che ha fatto molto bene in Coppa del Mondo).
Non in linea
Mancano ormai pochi giorni ai Campionati Europei di Lublino e, in attesa delle starting lists, non c'è dubbio che - oltre ai grandi assenti annunciati (Marchand, Kos, Popovici, Milak per fare alcuni nomi famosi in campo maschile) - peserà l'assenza della Russia, la cui forza di squadra è stata confermata anche dai recenti Campionati nazionali di Kazan https://russwimming.ru/upload/live/4R_S … index.html.
Per dare un riferimento, il WR della 4x100 mista maschile è il 3.18.68 con cui proprio la Russia ha vinto l'oro agli ultimi Mondiali di Budapest con questi parziali: Lifintsev 49.31, Prigoda 55.15, Minakov 48.80, Kornev 45.52.
Le possibilità che la Russia avrebbe fatto meglio a Lublino (se a Lublino si disputasse la 4x100 mista maschile, cosa che non è prevista dal programma) sono assai elevate considerando i risultati di Kazan, dove la 4x100 mista maschile è stata vinta dal quartetto di San Pietroburgo in 3.20.65 con un Lifintsev (assai appannato in questo finale di 2025) da 50.79 in prima frazione.
Basta sostituire il 48.59 nuotato nella stessa finale da Kolesnikov per Mosca1 e si ha un crono da 3.18.45, nuovo WR nonostante l'assenza di Minakov a farfalla e, soprattutto, il 45.69 di Kornev a stile libero, quando sappiamo che Kornev nella stessa rassegna di Kazan ha nuotato 44.99 nella finale dei 100 stile libero con partenza da fermo.
Sarebbe stato davvero a rischio il WR dell'Italia nella 4x50 mista maschile (1.29.72) stabilito nel 2022 dal quartetto Mora (22.65), Martinenghi (24.95), Rivolta (21.60) e Deplano (20.52), considerando che a Kazan Kolesnikov ha vinto i 50 dorso in 22.43, Prigoda i 50 rana in 25.55, Kostin ha nuotato 22.17 come miglior crono nei 50 farfalla e Kornev 20.51 nei 50 stile libero per un totale di 1.30.66, e quindi bastava una media di 35 centesimi di guadagno nelle tre partenze lanciate per scendere sotto l'attuale WR dell'Italia.
In questo caso, meglio così lol
Ultima modifica di nuotofan (26-11-2025 17:23:01)
Non in linea
Disponibili le liste di iscrizione degli Europei di Lublino https://europeanaquatics.org/wp-content … _13_43.pdf
Ceccon risulta iscritto ai 100 e 200 dorso come gare individuali; quindi niente 100 misti o 50 dorso/farfalla per lui.
Alessandra Mao iscritta a 100, 200 e 400 stile libero; Carlos D'Ambrosio a 50, 100, 200 stile libero e 100 farfalla.
L'Italia è la nazione più numerosa e anche la più qualificata per la vittoria nel medagliere complessivo e nella classifica a punti; certo impressiona - dopo le gesta di superGreg - non avere iscritti azzurri negli 800 e 1500 stile libero maschili, dove l'unica cuffia italiana in gara potrebbe essere quella del rumeno Proca se decidesse di utilizzare ancora quella indossata ai recenti Campionati nazionali.
Non in linea
Disponibili le liste di iscrizione degli Europei di Lublino https://europeanaquatics.org/wp-content … _13_43.pdf
Ceccon risulta iscritto ai 100 e 200 dorso come gare individuali; quindi niente 100 misti o 50 dorso/farfalla per lui.
Alessandra Mao iscritta a 100, 200 e 400 stile libero; Carlos D'Ambrosio a 50, 100, 200 stile libero e 100 farfalla.
L'Italia è la nazione più numerosa e anche la più qualificata per la vittoria nel medagliere complessivo e nella classifica a punti; certo impressiona - dopo le gesta di superGreg - non avere iscritti azzurri negli 800 e 1500 stile libero maschili, dove l'unica cuffia italiana in gara potrebbe essere quella del rumeno Proca se decidesse di utilizzare ancora quella indossata ai recenti Campionati nazionali.
Sì, impegno minimal per Ceccon....una terza prova me l'attendevo...poco male!
L'assenza della Russia si farà sentire e favorirà una discreta incetta di medaglie dei nostri...favoriti anche sa tante altre rilevanti assenze di nuotatori top. Credo, comunque, che vedremo buoni crono,
Ponti uomo dei campionati?
Non in linea
Ponti uomo dei campionati?
European Aquatics ipotizza di sì, ma attenzione al suo ormai storico rivale Grousset che ai Campionati di Francia ha dichiarato di stare lavorando molto sulle sub per diminuire il gap con il ticinese anche in vasca corta, dopo averlo battuto nei 50 e 100 farfalla ai Mondiali di Singapore.
Sono ammirato dalla capacità di lavoro di Grousset: 10 giorni fa al meeting di Massy ha nuotato 1.42.59 nei 200 stile libero (crono molto buono in vista dei 100 stile libero di Lublino), 21.27 nei 50 sl, 48.61 lanciato nei 100 farfalla ed 1.54.32 nei 200 farfalla, dove la sua massa muscolare non aiuta di certo (tantomeno in fase di preparazione).
La dedizione del francese non viene mai meno ed a questi Europei è iscritto in cinque gare individuali: 50 e 100 stile libero, 50 e 100 farfalla e 100 misti, contro le quattro di Ponti (50, 100 e 200 farfalla e 100 misti)
Se Grousset dovesse vincere sia i 50 che i 100 stile libero, posto che Ponti è il grande favorito nei 50 farfalla ed il leggero favorito nei 100 farfalla (ma già qui Grousset gli darà del filo da torcere), poi ci sarebbe una sfida (spareggio?) molto aperta tra i due nei 100 misti, dove Grousset - ai Campionati di Francia - si è avvicinato a 23 centesimi dal PB di Ponti, senza avere ancora finalizzato la preparazione.
Ponti ha anche i 200 farfalla come chance di oro: lì dovrà superare Razzetti e Krzysztof Chmielewski per puntare ai tre ori a farfalla.
Come sempre dipenderà dalle condizioni di forma finali.
Non in linea
Alla Salnikov Cup che si disputerà a San Pietroburgo dal 19 al 20 dicembre 2025 prenderà parte una folta rappresentativa del Sudafrica (34 atleti) che annovera anche Pieter Coetze, che ritornerà quindi in gara dopo i grandi successi dell'estate, tra WUGs e, soprattutto, Mondiali di Singapore.
Che Coetze sia un nuotatore abituato a prendere decisioni non convenzionali è ormai dimostrato, come riassumo in queste brevi note biografiche sui suoi ultimi tre anni.
Nel 2022, ancora all'High School in Sudafrica, aveva accettato le proposte di Cal (l'Università di coach Durden da cui sono usciti tanti fuoriclasse del dorso) per poi cambiare idea l'anno successivo e decidere di restare in Sudafrica a studiare ed allenarsi.
Ad inizio maggio 2023 nuotò benissimo al meeting dell'Acropolis per poi decidere di rinunciare ai Mondiali di Fukuoka per concentrarsi sullo studio e poi sulla preparazione della stagione olimpica.
In compenso disputò il Mondiale di Doha nel febbraio 2024 e ne uscì con un bronzo nei 200 dorso che non compensò le cocenti delusioni dei 50 e (soprattutto) 100 dorso.
Alle Olimpiadi di Parigi realizzò due PBs nelle finali dei 100 e 200 dorso che gli consegnarono, rispettivamente, un quinto ed un settimo posto assieme ad un senso di incompiuto, nonostante i miglioramenti cronometrici.
Eccoci dunque al 2025, con esordio agonistico ai Campionati sudafricani di aprile con due PBs nei 50 e 100 stile libero e crono assai vicini ai PBs nelle tre distanze del dorso.
Poi, più nulla in gara, fino "all'azzardo dell'anno": la decisione di gareggiare alle Universiadi di Berlino una settimana prima dell'inizio dei Mondiali a Singapore. A Berlino Coetze infrange due barriere significative: scende sotto i 48" nei 100 stile libero e sotto i 52" nei 100 dorso, prima di salutare tutti e riapparire ai Mondiali di Singapore, dove lui per primo non sa cosa attendersi ed arriveranno, invece, prestazioni strepitose.
Coetze ha così risposto a chi gli chiedeva di quella scelta di gareggiare ad Universiadi e Mondiali in due continenti diversi:
"It was an opportunity, it was a bit of a gamble, because no one does that. No one will go to Germany and race there and fly over a six-hour time zone difference and have two or three days to get used to the time zone and then race again,” Coetzé said.
“I knew it was going to be tough, and I knew it was a gamble, but it paid off this time. A lesson that I may have learned from that is that I do well with a longer taper or longer kind of de-load.”
Coetze parla di 6 ore di differenza di fuso orario, ma in realtà sono sette.
Dalle sue parole si capisce come si sia trattato davvero di un esperimento estremo, da cui Coetze ed il suo coach hanno capito che un taper prolungato o, comunque, un periodo più lungo di scarico possono dargli grandi benefici.
Non in linea
Prima giornata del Japan Open 2025, in vasca lunga a Tokyo https://swim.seiko.co.jp/2025/S70704/index.htm
Quando scrivo non sono disponibili alcuni risultati, tra cui quelli della finale A dei 200 stile libero maschili; in generale, nulla di clamoroso in questa prima giornata di gare che conferma però la forza di Shin Ohashi che ha vinto i 100 rana maschili in 59.38 ed anche il 20enne Reo Okura è sceso sotto il minuto (59.84) con gran progresso rispetto alle Universiadi di Berlino. PB pure per l'australiano Joshua Collett (1.00.17).
E' un quasi PB (c'è andata ad un decimo) il 2.06.96 con cui Brit Castelluzzo ha vinto i 200 farfalla femminili precedendo la Dekkers (2.07.59) e la giapponese Hiroko Makino (2.08.31).
Vittoria di Genki Terakado nei 200 farfalla maschili in un buon 1.54.87 davanti a So Ogata (1.55.39) e Keigo Fukuda (1.55.90).
Satomi Suzuki continua ad essere molto competitiva: 1.06.92 nei 100 rana femminili davanti alla canadese Sophie Angus (1.07.06) e a Siobhan Haughey (1.07.07).Quarta la 2009 australiana Sienna Toohey in 1.07.63.
Ottimi crono nelle batterie dei 200 stile libero maschili per gli australiani Sommerville (1.46.01) e Kai Taylor (1.46.25), ma il dato più sorprendente è l'1.47.43 del mistista William Petric. Per Southam 1.47.76 mentre la finale B è stata vinta da Giuliani in 1.47.34 a testimoniare la consistenza del team australiano.
Finale dei 100 dorso maschili a Takehara (53.96) su Yusuke Sato (54.35 ma 54.18 in batteria, anche per lui buon incremento rispetto alle Universiadi).
Finale dei 200 stile libero femminili vinta dalla mistista australiana Jenna Forrester in 1.58.90.
PS Disponibili i risultati mancanti.
La finale A dei 200 stile libero maschili è stata vinta dall'australiano Ed Sommerville in un ottimo 1.54.34, a poco più di 4 decimi dall'1.44.93 di giugno che lo impose all'attenzione generale.
Secondo Tatsuya Murasa in un buon 1.46.08, dopo un passaggio molto prudente a metà gara (51.90).
Terzo Kai Taylor in 1.46.25 e quarto William Petric che si migliora ancora nuotando 1.47.00.
La finale A dei 100 dorso femminili è andata alla canadese Ingrid Wilm: 59.36 per lei, con anche l'australiana Iona Anderson (59.92) sotto il minuto. Podio completato dalla 20enne nipponica Miri Sasaki (1.00.35).
Ultima modifica di nuotofan (Oggi 13:21:28)
Non in linea