Una piattaforma di emergenza per continuare a scambiare messaggi!
Accesso non effettuato.
Sono curioso di vedere le scelte che farà l'Italia per la 4x100 stile libero mixed perché, in effetti, con le eliminazioni a sorpresa della batteria un gradino del podio potrebbe essere raggiungibile.
Delle squadre qualificate vedo fuori portata solo Usa (la Douglass elimina ogni problema nella parte femminile e per il duo maschile hanno ottime opzioni perfino al di là di Alexy) e NAB (un quartetto Kornev, Girev, Trofimova, Klepikova ci è superiore sulla carta).PS Uscite le formazioni: Frigo, D'Ambrosio, Curtis, Menicucci, quindi l'Italia cerca un podio diventato contendibile (non dico che sia facile, beninteso) dopo l'eliminazione in primis dell'Australia, ma anche delle altre formazioni citate nel post mattutino.
Immagino Frigo ci tenga molto a ottenere sto benedetto 47 (cosa che conterebbe più a livello mentale che altro non essendo omologabile), altrimenti mi pare chiaro che un D'Ambrosio in prima e lui lanciato sarebbe la combinazione migliore
Non in linea
Ottimo deplano quarto 21.52. Settima di Pietro 25.64
Non in linea
A un certo punto pensavo prendesse la medaglia Leonardo...
Non in linea
Mista francese favorita?
Non in linea
Grosseto a 12 centesimi da dressell. Ottimo anche ponti 49.83. Ottavo ceccon 51.12
Non in linea
PS Uscite le formazioni: Frigo, D'Ambrosio, Curtis, Menicucci, quindi l'Italia cerca un podio diventato contendibile (non dico che sia facile, beninteso) dopo l'eliminazione in primis dell'Australia, ma anche delle altre formazioni citate nel post mattutino.Immagino Frigo ci tenga molto a ottenere sto benedetto 47 (cosa che conterebbe più a livello mentale che altro non essendo omologabile), altrimenti mi pare chiaro che un D'Ambrosio in prima e lui lanciato sarebbe la combinazione migliore
Secondo me scelta per testare D’Ambrosio lanciato e fare valutazioni per la mista di domani
Non in linea
Grousset spaziale sopratutto a gestire un passaggio da 22”80. Bravissimo anche Ponti al sub 50.
La controprestazione di Ceccon credo vada a riordinare la staffetta mista che a questo punto scenderà con la formazione classica nell’eventuale finale.
Non in linea
Fuori la curtis nona 24.48
Non in linea
3a e 4a vasca della Mckeown sono IL NUOTO, stop
Non in linea
E beh...direi gara discreta questo 800
Non in linea
La ledecky non ha mai tremato come oggi. Buona quarta simona ri 8.12.91
Non in linea
E beh...direi gara discreta questo 800
Gara splendida dove sua Maestà Ledecky dopo anni di gara in solitaria riesce vincere di personalità!
Estatina visibilmente inc*** che non so se ho visto male ma non si e’ neanche congratulata con la vincitrice. Punto debole il testa a testa dopo i 400 sl olimpici.
Incredibile Pallister che e’ risorta l’ultimo 50 dopo un’apparente crisi.
E infine una grandissima Quadarella con passaggio folle!
Non in linea
Direi che non ha mai tremato. Se lo avesse fatto forse non sarebbe campionessa mondiale ed olimpica dal 2012 ☺️
Ultima modifica di Eddie1 (Oggi 14:48:02)
Non in linea
pot ha scritto:La singola vasca viene decisamente più naturale a Sara....nei 100 si vedeva che la velocità c'era, ma mancava un po' di resistenza. Vale le prime 5 posizioni, poi i centesimi faranno la differenza.
La Menicucci porta quasi da sola l'Italia in finale, steffetta che, dopo le prime 3 frazioni, era destinata all'eliminazione. L'ingresso di D'Ambrosio e della Curtis e l'eliminazione di nazioni importanti proiettano l'Italia a poter provarci per il podio, ma non sarà certo facile. Ci sarebbe poi anche la carta Ceccon...difficile, eventualmente, scegliere chi eliminare...Frigo è certamente molto solido, ma se si ha la disponibilità di Ceccon bisogna giocarsela con i 4 che potenzialmente hanno i tempi migliori nelle braccia: D'Ambrosio- Ceccon-Curtis- Menicucci sarebbe un bel quartetto.Per il podio credo ci saranno poche possibilità considerando la differenza di split della componente femminile. La Curtis lanciato non riesce ancora ad avere quel mezzo secondo in meno e ha già gareggiato tanto. Per cui Ceccon lo terrei a lucido per domani dove nella mista ci giochiamo molto di più.
Chiedo venia.. con D’Ambrosio in prima e Ceccon in seconda (forse anche Frigo) forse il podio arrivava.. anche grazie ad in splendida frazione lanciata della Curtis!
Non in linea
La differenza tra un bronzo e un legno: i francesi il loro miglior atleta (secondo miglior atelta dai) lo schierano nonostante un 100 farfalla nuotato un'ora fa. Noi no, perché si sa, non si possono fare due 100 metri nel giro di un'ora.
Scusate la vena polemica ma questa è la differenza del perché loro hanno un marchand, hanno già vinto titoli olimpici in staffetta e noi no... Non soffrono di questo cronico provincialismo e complesso di inferiorità che attanaglia la nostra nazione.
Ultima modifica di Johnny Utah (Oggi 15:01:37)
Non in linea
Ottima la Curtis; 52.40 staccando a 0.27. E anche D'Ambrosio, mica male. 47.34 staccando a 0.17 in mezzo alle onde di USA e RUSSIA alla fine di un mondiale che lo ha visto scendere in acqua tantissime volte, nuotando sempre al massimo dei suoi limiti... Non aggiungo altro.
Ultima modifica di Johnny Utah (Oggi 15:11:42)
Non in linea
La differenza tra un bronzo e un legno: i francesi il loro miglior atleta (secondo miglior atelta dai) lo schierano nonostante un 100 farfalla nuotato un'ora fa. Noi no, perché si sa, non si possono fare due 100 metri nel giro di un'ora.
Scusate la vena polemica ma questa è la differenza del perché loro hanno un marchand, hanno già vinto titoli olimpici in staffetta e noi no... Non soffrono di questo cronico provincialismo e complesso di inferiorità che attanaglia la nostra nazione.
Probabilmente bastava invertire le prime 2 frazioni ( non c'era bisogno di testare D'Ambrosio in frazione lanciata...il ragazzo va forte ovunque lo si metta e si sapeva!), mentre Frigo, da lanciato, sa tirare fuori frazioni migliori che da fermo e questo è un dato consolidato.
AI ragazzi niente da dire, la Curtis poi ha tirato fuori la prestazione migliore al mondiale.
Comunque, dopo le frazioni maschili pensavo che il bronzo se lo prendesse l'Olanda.
Ultima modifica di pot (Oggi 15:19:45)
Non in linea
Johnny Utah ha scritto:La differenza tra un bronzo e un legno: i francesi il loro miglior atleta (secondo miglior atelta dai) lo schierano nonostante un 100 farfalla nuotato un'ora fa. Noi no, perché si sa, non si possono fare due 100 metri nel giro di un'ora.
Scusate la vena polemica ma questa è la differenza del perché loro hanno un marchand, hanno già vinto titoli olimpici in staffetta e noi no... Non soffrono di questo cronico provincialismo e complesso di inferiorità che attanaglia la nostra nazione.
Probabilmente bastava invertire le prime 2 frazioni ( non c'era bisogno di testare D'Ambrosio in frazione lanciata...il ragazzo va forte ovunque lo si metta e si sapeva!), mentre Frigo, da lanciato, sa tirare fuori frazioni migliori che da fermo e questo un dato consolidato.
AI ragazzi niente da dire, la Curtis poi ha tirato fuori la prestazione migliore al mondiale.
Infatti non ce l'ho con i ragazzi che sono stati bravissimi e nemmeno ovviamente ce l'ho con Ceccon.
Ce l'ho semmai con un certo tipo di mentalità di cui ho già specificato la natura. E non vale solo per il nuoto ma per quasi tutti gli ambiti, anche più seri e importanti dello sport.
Ultima modifica di Johnny Utah (Oggi 15:18:23)
Non in linea
La differenza tra un bronzo e un legno: i francesi il loro miglior atleta (secondo miglior atelta dai) lo schierano nonostante un 100 farfalla nuotato un'ora fa. Noi no, perché si sa, non si possono fare due 100 metri nel giro di un'ora.
Scusate la vena polemica ma questa è la differenza del perché loro hanno un marchand, hanno già vinto titoli olimpici in staffetta e noi no... Non soffrono di questo cronico provincialismo e complesso di inferiorità che attanaglia la nostra nazione.
Io resterei sui singoli atleti, perché anche l'Italia ha vinto titoli mondiali in staffetta ed ha avuto atleti capaci di imprese leggendarie, da Greg Paltrinieri alla Pellegrini, ma anche quello che sta facendo la Quadarella, a 27 anni, in questo Mondiale lo è.
Lo dice il nome: Grousset vuol dire grande, ed il "Toro francese" (cit. Sacchi) deve essere considerato tale, sia fisicamente sia dal punto natatorio dopo la giornata di oggi in cui ha addirittura sfiorato il WR di Dressel nei 100 farfalla (e voglio sottolineare anche la gara fantastica di Ponti, e in generale una finale dei 100 farfalla mai vista come livello dei primi quattro crono) e poi ha nuotato un bel 47.62 in prima frazione di staffetta.
Non avrei scommesso 50 lire del vecchio conio che Ceccon facesse la doppietta 100 farfalla-staffetta 4x100 sl mixed, ed è stato meglio così dopo la prestazione non certo esaltante nella finale dei 100 farfalla e le dichiarazioni forse anche meno esaltanti nel post-gara, dove ha detto che poteva vincere il bronzo nei 200 dorso..; e questo sarebbe stato meglio risparmiarselo sia perché non c'è nessuna controprova sia perché riapre la ferita dell'eliminazione in batteria in quei 200 dorso.
Non in linea
Ritornando ad una nota leggera: ma secondo voi la Caporale sa che le frazioni lanciate sono quelle dalla seconda alla quarta?
Perchè la domanda che ha fatto a D'Ambrosio fa venire qualche dubbio.
Ritornando alla staffetta mixed a sl, sottolineo il grandissimo parziale della Curtis (52.40) che ha fatto molto meglio, ad esempio, della Van Wijk (53.06), a testimonianza che tutti possono avere grandi prestazioni e prestazioni un po' deludenti.
Gli Usa hanno avuto un Sammon da 46.70 lanciato e, considerando il livello dimostrato anche oggi da Alexy, Guiliano e Sammon, è incredibile che siano arrivati solo terzi nella 4x100 sl maschile del primo giorno.
Non in linea