Una piattaforma di emergenza per continuare a scambiare messaggi!
Accesso non effettuato.
Grousset spaziale sopratutto a gestire un passaggio da 22”80. Bravissimo anche Ponti al sub 50.
La controprestazione di Ceccon credo vada a riordinare la staffetta mista che a questo punto scenderà con la formazione classica nell’eventuale finale.
PS Uscite le formazioni: Frigo, D'Ambrosio, Curtis, Menicucci, quindi l'Italia cerca un podio diventato contendibile (non dico che sia facile, beninteso) dopo l'eliminazione in primis dell'Australia, ma anche delle altre formazioni citate nel post mattutino.Immagino Frigo ci tenga molto a ottenere sto benedetto 47 (cosa che conterebbe più a livello mentale che altro non essendo omologabile), altrimenti mi pare chiaro che un D'Ambrosio in prima e lui lanciato sarebbe la combinazione migliore
Secondo me scelta per testare D’Ambrosio lanciato e fare valutazioni per la mista di domani
La singola vasca viene decisamente più naturale a Sara....nei 100 si vedeva che la velocità c'era, ma mancava un po' di resistenza. Vale le prime 5 posizioni, poi i centesimi faranno la differenza.
La Menicucci porta quasi da sola l'Italia in finale, steffetta che, dopo le prime 3 frazioni, era destinata all'eliminazione. L'ingresso di D'Ambrosio e della Curtis e l'eliminazione di nazioni importanti proiettano l'Italia a poter provarci per il podio, ma non sarà certo facile. Ci sarebbe poi anche la carta Ceccon...difficile, eventualmente, scegliere chi eliminare...Frigo è certamente molto solido, ma se si ha la disponibilità di Ceccon bisogna giocarsela con i 4 che potenzialmente hanno i tempi migliori nelle braccia: D'Ambrosio- Ceccon-Curtis- Menicucci sarebbe un bel quartetto.
Per il podio credo ci saranno poche possibilità considerando la differenza di split della componente femminile. La Curtis lanciato non riesce ancora ad avere quel mezzo secondo in meno e ha già gareggiato tanto. Per cui Ceccon lo terrei a lucido per domani dove nella mista ci giochiamo molto di più.
Tempo fa analizzando le prospettive di Ceccon dissi che doveva specializzarsi sui 200 mx perché i 100 dorso erano chiusi da Rylov Kolesnikov e Murphy.. poi il salto di qualità prima a Tokyo e poi a Budapest dove e’ entrato in un’altra dimensione. A questo punto l’inevitabile focus sull’oro olimpico.
Questo doveva essere l’anno degli esperimenti ma ancora una volta il mondiale e il campo partenti dei 100 dorso l’hanno proiettato con la mente su quell’obiettivo che forse con un passaggio più aggressivo avrebbe anche portato a casa.
L’anno prossimo con solo gli europei potrebbe davvero essere l’anno dei veri esperimenti per testarsi in gare non convenzionali. Difficile vederlo nei misti se non in vasca corta a meno che non decida di unirsi a Bowman
Onestamente con Marchand a 1’52”6 e Casas a 1’54 sarebbe un progetto senza grandi veri obiettivi.. perché se e’ vero che Ceccon nuota con più naturalezza di Marchand, il tempo fatto dei 200 misti e’ qualcosa di fantascientifico. Ceccon potrebbe a mio avviso arrivare a 1’54 alto se proprio tirato a lucido..
I 100 farfalla sono un opzione visto che i 100 sl sono entrati anch’essi in un’altra dimensione dove li c’e Popovici che sullo stile libero e’ ancora più talentuoso.
Un programma gare con 50-100 dorso e farfalla credo sia il più equilibrato con bonus della federazione che senza magari grandi tempi in stagione gli dovrebbe garantire il posto nelle staffette a stile.
In corta magari lo vedremo cercare di prendersi un RI (visto che non ne possiede neanche uno) e i 200 mx sono quelli più abbordabili.
Tornando alla 4x100 mx di domenica io proverei in battteria Bacico-Viberti-Burdisso-Zazzeri per poi giocarmi in finale Bacico-Martinenghi-Ceccon-Frigo con 3 cambi su 4 al pomeriggio per essere più riposati possibile!
Fortunato Qin Haiyang ad entrare in finale con l'ottavo tempo, ma secondo me aveva abbastanza margine e non mi stupirei di vederlo domani vittorioso dalla corsia 8.
Chapeau!
Stavo guardando le presentazioni: non sarebbe male indicare il PB e SB come avviene nell’atletica sopratutto in queste gare incerte come i 200 rana!
Lascio a voi i calcoli, ma meno che non abbia in canna 51”60 in prima di staffetta direi che il cambio con Bacico e’ quasi obbligato.
Piccola riflessione tornando ai 200 farfalla-200 misti.
Se Razzetti non avesse disputato i 200 misti poteva ambire ad una medaglia nei 200 farfalla?
Per un ragazzo che ha sempre dato il massimo ma che si trova davanti dei fenomeni forse una scelta mirata (sopratutto dopo il ritiro di Marchand dalla farfalla) poteva premiarlo.
nuotofan ha scritto:Butini parlò di spostare Ceccon a farfalla già con i progressi di Michele Lamberti, e il discorso ovviamente si consolida con un Bacico che ha nuotato PBs in serie ed è arrivato, con consistenza, a 52"7 nei 100 dorso. Il problema a questo punto è più il margine che Ceccon può dare rispetto a Burdisso a farfalla, che non quello tra Ceccon e Bacico a dorso.
Ecco perché, come ha saggiamente detto Stilelibero (di cui propongo la candidatura a dt, e non sto scherzando troppo) sarebbe molto utile, oltre che interessante, vedere Ceccon e Burdisso disputare le batterie dei 100 farfalla di domani, e fare qualche calcolo sui crono da loro nuotati.LOL dovrò cambiare il mio nick in "Il saggio" o qualcosa del genere!
Cmq tu scherzi ma se fossi veramente il dt (a parte le competenze tecniche che sono zero assoluto nel mio caso) adesso "esorterei calorosamente" Ceccon a fare questi 100 farfalla piuttosto seriamente, con almeno un turno tirato come si deve...
Non so se anche questa si possa definire una considerazione saggia!
Butini dovrebbe dire a Ceccon: “adesso entri in acqua e tiri a tutta i 100 farfalla che dobbiamo fare alcune valutazioni per la staffetta”
anche se probabilmente il rischio che non si presenti ai blocchi per “preservarsi” e’ più che alto!
Sta’ di fatto che sia il francese che Coetze hanno dimostrato grande tenuta e che la medaglia nei 100 ha basi molto solide.
Basi che via via ha perso Ceccon.. se non e’ tanto bravo a fare i calcoli e’ sufficiente che nuoti sotto il tempo limite A per avere buone probabilità di qualificazione!
pot ha scritto:Gran crono di Casas che ha messo in dubbio una gara che sembrava scontata
Eccellente Casas che è rimasto vicino ad un Marchand meno spaziale di ieri, a dimostrazione che la tensione della finale e del non riuscire a scappare via, oltre a quel po' di fatica in più che deriva dal succedersi degli eventi contano tanto.
Tempo pazzesco che ci dà un parziale risposta alle nostre domande su Bowman. Tripletta clamorosa senza diritto di replica per gli altri concorrenti. Passaggio alla Andrew e grande tenuta per tutti.
E a questo punto e’ pronto ad accogliere Estatina per nuove sfide.. non ho contato i Fuck per aver mancato il WR nei 200 sl.
Tornando a Marchand ci metterei 50 cent persi per le energie mentali (anche per il fatto di avere Casas Ale caviglie fino a metà della rana) e 50 cent per la stanchezza!
Signori e signore: David Popovici!
Tempo incredibile che avvicina clamorosamente il WR di Pan che, diciamocelo, abbiamo guardato tutti con sospetto perché non eravamo preparati.
Popovici ha messo su un’ottima partenza velocizzandosi nel passaggio, ma sopratutto ha saputo portare stabilmente il ritorno a 24”0.
Prestazione ben superiore sotto il profilo tecnico a quella di Pan sopratutto per la striscia di crescita avuta in questi anni.. poi forse va beh mi e’ più simpatico!
Tra gli atleti di vertice nel nuoto ci sono i fenomeni, i talenti e i campioni.
Tutti questi sono in grado di nuotare world record ma i fenomeni hanno quel quid in più per cui oltre a segnare tempo strepito vincono sempre (o quasi) in qualsiasi condizione.
Noi abbiamo un talento che ha il potenziale per diventare fenomeno anche se questo passo in più implica probabilmente uno sforzo mentale che ti usura come nel corso degli anni hanno esternato i vari Thorpe, Phelps, Mckewon e Marchand subito dopo l’olimpiade. Forse ci conviene tenerci il talento Ceccon e il campione Martinenghi che alla fine ci hanno regalato tante soddisfazioni in questi anni compreso l’oro olimpico.
Marchand e’ attualmente ad un livello talmente alto che potrebbe forse vincere tutte le gare dei 200 (tranne lo stile) anche se rispetto a Phelps gli manca la possibilità di accorciare sui 100 dove e’ cresciuto molto anche il livello. Per cui più che il numero di medaglie credo che il suo principale obbiettivo sia esplorare i propri limiti cronometrici, ovvero quello che non ha potuto fare Phelps.
Secondo me la crescita di questo ragazzo è passata davvero un po' troppo in sordina, ricordo che ha iniziato a fare il doppio allenamento solo quest'anno e alla sua età attuale, ossia 19 anni 10 mesi, Ceccon si apprestava appena a segnare il nuovo RI in 52.84...
Esatto, Bacico ha fatto segnare in due giorni 4 prestazioni da sub 53”, mentre Ceccon in tutta la carriera credo non sia arrivato a 10.
Questo non per sminuire Ceccon che e’ il più grande talento italiano, ma l’approccio alla Phelps di preparare una gara all’anno rischia di fargli perdere l’abitudine.
Messo in tasca l’oro olimpico Ceccon deve davvero provare a sperimentare non solo discipline diverse ma anche strategie diverse per poter fare un ulteriore salto di qualità che solo il suo talento glielo può consentire.
I 200 misti credo che sia un discorso definitivamente archiviato fin tanto che ci sarà Marchand per cui non rimane che specializzarsi sulle altre discipline magari inserendo un 200 sl in ottica staffetta.
A meno che non si trasferisce anche lui in America con Bowmam insieme a Marchand e Macintosh (lol)
Tecnici che avevano forse fatto i calcoli bene tenendo Ceccon a riposo. Ma a questo punto avrei tenuto giù anche Martinenghi.
Lifintev sontuoso a 51”78 anche se la grossa differenza l’ha fatto un passaggio da 24”60. E’ ovvio che il prossimo step di Ceccon per vincere ancora questa gara sia quella di passare a 25”00 per tornare a 26”50 se vuole fare i calcoli.
Marchand in condizioni spettacolari e diventa sempre più incomprensibile la scelta di puntare solo su due gare individuali; certo che, a questo punto, il muro dei 4' nei 400 misti potrebbe crollare.
Tempo senza senso dalla prima all’ultima vasca! Veramente incredibile! Alla fine avere 4 ori invece che due gli cambiava poco, fare questo record e’ estremamente significativo. Secondo me scelta giusta dove ha potuto misurarsi con il suo limite.
Magari avrebbe potuto tenere il 200 rana ma evidentemente vuole fare qualcosa di sensazionale anche nei 400!
Orooo!! Grandissimo Cerasuolo sopratutto a tenere la concentrazione dopo il Settecolli dove molti lo avrebbero voluto fuori in favore di Viberti.
Pan conferma le nostre perplessità del primo giorno. Finale dei 100 sl che si riprende la scena rispetto ai 100 dorso con tempi stellari.
Intanto sembrerebbe confermato Bacico e dentro Martinenghi.. mi lascia perplesso anche se e’ chiaro come vogliano preservare Ceccon per le gare che contano ma sinceramente avrei tenuto Viberti a questo punto!
Poi sono arrivate le batoste del 2023 da cui Popovici è stato bravo a riprendersi, ma qualcosa si è incrinato nella sua fiducia ed ora punta a vincere le gare più che al grande crono.
Hobson invece ha dichiarato che il WR di Biedermann è il suo obiettivo per LA2028, e - pur avendo molto meno talento di Popovici - ipotizzo che questo obiettivo resti anche dopo la finale persa oggi.
Analisi interessante. Ci siamo, forse fin troppo, abituati a vedere nel nuoto binomio vittoria e wr. Nonostante alcuni fenomeni del passato sarebbero ancora oggi competitivi c’è da ammettere che il livello medio di molte nazioni si e’ alzato. E questo porta inevitabilmente ha consumare più energie nervose nei turni di qualifica.
Popovici a mio avviso ha interpretato benissimo la gara andando su un tempo che era sicuro di fare solo lui con una freddezza assoluta nel non seguire hobson fin da subito.
Nella gara di Ceccon troviamo diverse analogie. Ceccon però più che il tempo complessivo di Coetze e’ rimasto stupito del ritorno del francese, praticamente come il suo. Il suo calcolo come a Parigi era quello di tornare molto più forte degli altri e probabilmente avrebbe anche potuto vincere se attaccava leggermente di più la prima vasca.
Il confronto diventa però impietoso se confrontiamo il numero di prestazioni monster di Popovici che si testa in piu competizioni e quelle di Ceccon che da diversi anni sono riservate alla sola finale mondiale/olimpica. E sempre numeri alla mano ora Coetze e’ andato due volte sub 52 contro le tre di Ceccon che come rimarcato da Sacchi non si e’ più migliorato.
Se per l’anno olimpico ci stava il voler e dover puntare a tutti i costi all’oro non ha saputo ripartire con la mente “scarica” e anche in questa occasione ha fatto calcoli su calcoli perfino nei 50 farfalla. Ceccon deve provare a liberarsi e provare diverse tattiche di gara per trovare la quadra e forse provare a migliorare il sensazionale 51”60.
Finali e semi dense di spunti.
Partiamo con il 200 sl con un Popovici imperiale che ha gestito come forse mai aveva fatto la distribuzione di gara andando a confermarsi dopo l’oro olimpico. Solidissimo il nostro Carlos.
1500 impronosticabili per una Quadarella fantascientifica.
50 rana con l’amaro in bocca dove Martinenghi paga i postumi dei problemi intestinali. Peccato perché con la partenza vista ieri poteva secondo me addirittura vincere.
100 dorso femmine: granitica la Mckeown, la più grande dorsista della storia in tutti i particolari.
E arriviamo ai 100 dorso uomini. Volevamo la gara stellare e così e’ stato. Ceccon può valere ancora il record mondiale ma non deve più fare calcoli. Sì e’ giocato la vittoria al passaggio di fronte ad atleti solidissimi. Avevamo battezzato Kolesnikov che e’ arrivato purtroppo sesto. Vediamo se saprà riscattarsi nei 200 o nella staffetta gareggiando senza fare calcoli. E’ il più forte ma deve gareggiare con la mente libera. Per noi tifosi l’argento a 51”90 non e’ da buttare, ma lui voleva solo l’oro.
Un aspetto che per ora merita attenzione e’ il campionato di Estatina che ci ricorda ancora una volta quanto e’ stato mostruoso e probabilmente irraggiungibile Phelps.
Programma gare ambizioso e subito due ori. Ma se ieri era sembrata gestirsi leggermente per il doppio impegno oggi si sono visti piccoli segni di stanchezza e di insoddisfazione per il tempo nuoto nuotato. Gara con due passaggi a vuoto, sopratutto dorso dove recentemente sembrava migliorata parecchio quasi da voler puntare ai 200.
Il livello di alcune gare si e’ alzato notevolmente ma l’accoppiata oro mondiale/olimpico e’ sempre più rara nonostante gli stessi atleti abbiano stracciato dei wr solo pochi mesi fa.
E allora sorge spontanea una domanda: Quale sarebbe stato il limite umano di Phelps dai 200 in su se si fosse dedicato singolarmente alle singole discipline?
Un grandissimo Martinenghi con una partenza diventanta spaziale ai livelli di Scozzoli (già ieri in semi lo si era visto)! Gli e’ mancato leggermente il finale rispetto all’olimpiade dove era stato il contrario!
Capitolo 100 dorso. Per ora leggermente sottotono Lifintev che ritenevo il più pericolo, Kolesnikov che a mio avviso e’ passato leggeremente troppo veloce poi i soliti exploit. La gara si vincerà probabilmente a 51’9-52 netto considerando che Kolesnikov si porterà dietro tutti e si farà fatica a tornare in 26”7-26”8!
Per quanto riguarda 50 delfino perfetta analisi di Sacchi: Grousset e Ponti hanno fatto una gara senza sbavature, Ceccon di talento. Ci sta che il nostro fenomeno non si senta secondo a nessuno ma deve prendere atto che rispetto al dorso gli mancano alcuni particolari tecnici, così come accaduto nei 100 sl dove dopo Tokyo non e’ di fatto più migliorato.
Finali emozionanti con qualche sorpresa tra tempi e posizioni!
Partenza eccellente dei nostri con grande fiducia e grandi tempi!
Con il tempo di stamattina Short ha messo sotto pressione Maertens che e’ partito più cauto ma ha saputo mettere la mano davanti con grande autorità!
Grechen Walsh credevo si fosse “tenuta” per la staffetta ma ho visto dopo che hanno inserito la Huske decisamente fuori forma.
Chalmers granitico è vero campione!
Pan Zanlhe che non scopre le carte e forse non vale sub 47”! Come sempre grandi competizioni sempre un po’ criptiche da pronosticare!
Tempo notevole di Popovici che ancora una volta sfodera il suo enorme talento.
Se non ci fosse stato l’avvento del cinese avrebbe tutta un’altra risonanza.
Curioso il dato che il rumeno dà il meglio nelle gare outdoor!
Molto interessante da analizzare il 200 dorso di Ceccon. Ha provato una tattica kamikaze forzando il primo 100 (55.41) per testare la tenuta. E’ stata la tattica usata da Christou a Parigi (55.14 al passaggio) per vincere la medaglia e a mio avviso se Ceccon si fosse qualificato per la finale poteva provare a giocarsela alla stessa maniera per far saltare il banco.
In ottica mondiale il favorito rimane Kos che a Parigi e’ passato in 56”30 e potrebbe ripetersi con un 56”00 basso. Per cui giusto testarsi a quel livello per “assaggiare” la sofferenza dell’ultima vasca.
L’avvento di Libintev e Kolesnikov hanno inevitabilmente rimandato la voglia di Ceccon a lanciarsi su nuove sfide. La conferma sui 100 dorso penso sia il suo unico e primo obiettivo. Nei 200 potrebbe arrivare una medaglia anche se il campo partenti e’ cresciuto di livello e penso dovrà affinare notevolmente la strategia di gara. I 50 fa rimandongono il jolly per non togliere fatiche mentre i 100 sl con Pan e Popovici di un altro pianeta non fanno certo gola al nostro talento.