Archiviati i Campionati Regionali Emilia Romagna che si sono svolti domenica 9 e 16 febbraio 2025 presso lo Stadio del Nuoto di Riccione che si conferma uno dei migliori impianti natatori a livello di ospitalità e logistica per le manifestazioni natatorie.

Sei i record stabiliti durante la manifestazione, un mondiale nuotato da Elisa Celli nei 200 rana M35 a cui aggiunge il primato nazionale nei 100 rana, un europeo ottenuto da Marzena Kulis nei 100 rana M60 e altri tre record italiani nuotati da Martina Guareschi nei 1500 stile libero M35 che bissa poi negli 800 e Giuseppe Fantini nei 100 farfalla M85.

Iniziamo dal record mondiale della neo-M35 Elisa Celli (San Marino Master) con 2.30.32 e 1034.65 punti, nei 100 rana invece centra il nuovo record italiano con 1.10.54 (995.88 p).

La migliore prestazione assoluta con 1044.62 punti è realizzata da Marzena Kulis (NC Firenze) che nuota il nuovo record europeo dei 100 rana M60 in 1.20.44, quota mille sfiorata invece nei 100 misti chiusi in 1.15.31 (998.67 p).

Doppio centro nel mezzofondo per Martina Guareschi (Coopernuoto) che si prende il record italiano nei 1500 stile libero M35 con 17.45.16 (987.56 p) e bissa negli 800 stile in 9.17.62 (984.88 p); limiti entrambi detenuti da Valeria Vergani.

Segnaliamo inoltre le due prestazioni over-950 della M55 Silvia Parocchi (Molinella Nuoto) nei 100 dorso 35.70 (960.59 p) e 200 misti 2.42.42 (960.41 p).

In campo maschile un solo record italiano grazie al veterano della Polisportiva Garden Rimini Giuseppe Fantini (1939) che nei 100 farfalla M85 chiude la sua prova in 2.21.22 (842.51 p) migliorando di oltre quattro secondi il precedente primato stabilito nel 2003 da Aldo Caputo.

Il migliore tabellare è ottenuto da Marco Biscaglia (Pol Garden Rimini) 100 misti M25 vinti in 57.08 con 956.20 punti a cui aggiunge l’oro nei 50 stile con 23.76 (921.71 p), secondo punteggio maschile per Vanes Terziari (Imolanuoto) nei 200 misti M50 con 2.20.18 (954.55 p) e vittorioso anche nei 200 dorso in 2.22.27 (935.68 p), terzo per Leonardo Draghetti (SOGESE) 50 stile M60 26.80 (950.74 p) che si aggiudica anche i 100 misti 1.11.32 (919.79 p).

Vicino ai 950 punti l’M20 Mattia Cantelmo (Pol Olimpia Vignola) primo nei 50 farfalla con 24.58 e nei 50 stile con 22.99 (945.07 e 940.40 p), bene anche l’M30 Alessandro Ibatici (Olympia Bibbiano) oro nei 100 stile e 100 farfalla rispettivamente in 52.07 e 57.05 (943.15 e 934.44 p).

Fatti di nuoto Weekly: si inizia a fare sul serio

Siamo stufi del freddo e delle foto di collegiali e allenamenti? Di set centrali e di stacchi in sala pesi? Di integratori e sedute massaggi? Assolutamente sì, e allora iniziamo a parlare di gare, iniziamo a inserire risultati nella Fatti di nuoto Weekly. Perché, in...

Fatti di nuoto Weekly: Legacy

I mesi invernali del nuoto sono meno freddi di quanto non sembrino. Sia per chi è dall’altra parte del mondo ad allenarsi (ma non disdegna comunque di far uscire qualche foto bomba), sia per chi cerca il caldo in location meno lontane (è il caso dell’Aniene in Egitto,...

Swim.Mi.Cup Night Edition 2025, pronti per la quarta edizione!

Manca poco più di un mese alla quarta edizione della Swim.Mi.Cup Night Edition 2025 che il 15 marzo ci regalerà un’intensa serata nella splendida cornice della piscina Aquamore Bocconi Sport Center a Milano. Un appuntamento ormai irrinunciabile dove gli atleti possono...

Jooin, Il tuo Sport dove e quando vuoi!

Scorrendo l’home page di Jooin la prima informazione che si trova è "Trasforma l'allenamento in un'esperienza sociale e inclusiva". Non si ha la sensazione di essersi imbattuti nel solito sito di pubblicità camuffato da social, o nell’ennesimo circolo motivazionale...

Euro Meet 2025, bene gli azzurri in Lussemburgo

È l’Euro Meet di Lussemburgo il primo vero banco di prova della stagione in vasca lunga ormai alle porte. Anno post olimpico, anno di cambiamenti, ma tutti, chi più chi meno, cerca subito conferme su quanto di buono fatto in questa prima parte dell’anno. Il meeting...

Fatti di nuoto Weekly: vecchie e nuove idee

Gennaio freddissimo e infinito sembra ormai al termine, mentre il nuoto inizia a riscaldare le acque del 2025, con i primi risultati internazionali, e chiudere quelle del 2024 con gli ultimi premi. Tra idee nuove e storie vecchie, Fatti di nuoto weekly non vi lascia...

Classifica di Società

La classifica per Società – stilata sommando il punteggio dei primi 8 atleti classificati per ogni gara femminile e maschile comprese le staffette – ha registrato la vittoria della Coopernuoto per distacco su So.Ge.Se e San Marino Master:

  1. Coopernuoto
  2. So.Ge.Se
  3. San Marino Master
  4. Seven Master nuoto
  5. Aquatic Team Ravenna
  6. Imolanuoto

Foto: CR Emilia Romagna

Foto copertina: Fabio Cetti | Corsia4