La diciassettesima edizione dei Campionati del Mondo in vasca corta è giunta al termine, la Duna Aréna di Budapest ha ospitato la rassegna iridata, per la prima volta in versione “short”, dal 10 al 15 dicembre.

Il nostro consueto recap e le statistiche della sesta e ultima giornata.

Batterie day 6

200 stile libero femmine
Solo 12 centesimi dividono Sofia Morini (1.54.29) da Giulia D’Innocenzo, ma in finale con l’ottavo tempo ci va la prima delle due azzurre. Claire Weinstein nuota il record mondiale junior in 1.52.51 migliorando di 8 centesimi il precedente della connazionale Sims.


200 stile libero maschi
I due giovani azzurri nuotano un tempo simile, Carlos D’Ambrosio 1.43.25, Alessandro Ragaini 1.43.92, personale per entrambi. Niente finale però.


200 dorso femmine
Doppio impegno per Giulia D’Innocenzo, che finisce tredicesima in 2.06.13. Attendiamo la sfida McIntoshSmith nella finale.


200 dorso maschi
Quarto tempo per un convivente Lorenzo Mora, 1.50.97: in finale per la medaglia.


4×100 misti femmine
Ottima qualificazione per Curtis 57.46, Pilato 1.04.23, Capretta 56.65e Morini 52.46: quinto crono per la finalissima (3.50.80) con record italiano.


4×100 misti maschi
Bacico 50.80, Cerasuolo 57.62, Stefanì 49.34 e Miressi 45.77 portano la squadra in finale con il sesto crono complessivo (3.23.53) per giocarsi una medaglia.

Chianciano 2025 | Italiani di Nuoto, il Recap della Categoria Ragazzi

Dopo anni di gloria e di sogni, i Campionati Italiani di Categoria, come ben sappiamo e per ovvi motivi, lasciano Roma e il Foro Italico per approdare a Chianciano Terme. I primi a testare la vasca toscana sono stati i più giovani Ragazzi e Ragazze delle annate...

SwimStats, i Mondiali di Nuoto di Singapore 2025 in 10 punti

Consueto appuntamento statistico post-Mondiale del nuoto in vasca con 10 numeri da ricordare direttamente da Singapore 2025.Le finali dell’Italia a SingaporeSono una in più dell’edizione di Budapest 2022. 14 atleti diversi hanno fatto la finale individuale, 7...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day8 recap: chiusura con Pilato al bronzo

Si chiude il Mondiale di Singapore con il bronzo di Bendetta Pilato: 7 podi conquistati per l'Italia del Nuoto (1 oro, 4 argenti 2 bronzi). Vediamo il recap diq uest'ultima giornata.Batterie day 8 Nell’ultima giornata di batterie Mondiali la stanchezza, sia fisica che...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day7 recap: immensa Quadarella

Ultimi due giorni di gare in vasca ai Mondiali di Singapore, con gli azzurri sempre a caccia del miglior risultato possibile. Vediamo il recap della settima giornata.Batterie day 7 Nella penultima giornata di batterie, ci sono quattro atleti e una staffetta...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day6 recap: Ceccon da record, super Di Pietro

Si avvicina lentamente il gran finale dei Mondiali di Singapore, ma anche al termine di una lunga settimana di gare resta intatta la voglia di far bene tra le corsie, sia di chi si tuffa per la prima volta sia di chi invece ha già ampiamente nuotato. Vediamo il recap...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day5 recap: Curtis in finale nei 100 stile

Una quinta giornata dei Mondiali iniziata decisamente "col sapore amoro in bocca" per l'uscita in batteria di Ceccon nei 200 dorso, ma si guarda avanti con i giovani di questa Nazionale che lottano e non si accontentano di esserci.Batterie day5 Passato il giro di boa...

Finali day 6

50 stile libero femmine
Gretchen Walsh mette a segno il nono primato del mondo di questi Mondiali: 22.83, pazzesca. A questo punto ognuno di noi non può che chiedersi se abbiamo visto tutto il suo potenziale in lunga. Sesta e settima le italiane, 23.85 per Silvia Di Pietro, 23.87 per Sara Curtis: bello. La britannica Eva Okaro (2006 come Curtis) fissa il nuovo WRJ in 23.66.

Podio: Gretchen Walsh 22.83 #WR, Kate Douglass 23.05, Katarzyna Wasick 23.37


50 stile libero maschi
Dopo aver scioccato il mondo nelle semifinali, Jordan Crooks si limita a vincere in 20.19, confermandosi campione del Mondo nelle due vasche a stile.

Podio: Jordan Crooks 20.19, Guilherme Santos 20.57, Jack Alexy 20.61


50 rana femmine
Rūta Meilutytė torna a vincere i Mondiali due anni dopo Melbourne, e lo fa con una gara nuotata con precisione e potenza in 28.54. Benedetta Pilato chiude al quarto posto che le “piace così tanto” (cit.) in 29.10.

Podio: Rūta Meilutytė 28.54,  Tang Qianting 28.86,  Lilly King 28.91


50 rana maschi
Vince Qin Haiyang (25.42), che brucia all’arrivo sia Sakci che Prigoda e fa doppietta nella rana veloce. Solo 6 centesimi dividono Simone Cerasuolo dal podio mondiale (25.62), mentre è sesto Viberti (25.71).

Podio: Qin Haiyang 25.42, Kirill Prigoda 25.56, Emre Sakci 25.56


200 dorso femmine
Regan Smith si prende una piccola rivincita su Summer McIntosh battendola nei 200 dorso con un sontuoso 1.58.04, ovviamente record del mondo. La canadese è comunque seconda con il #WRJ 1.59.96.

Podio: Regan Smith 1.58.04 #WR, Summer McIntosh 1.59.96 #WRJ, Anastasiya Shkurdai 2.00.56


200 dorso maschi
Apoteosi per Hubert Kos, idolo di casa che vince dominando in 1.45.65. Sontuosa gara di Lorenzo Mora (che apnee!), argento in 1.48.96.

Podio: Hubert Kos 1.45.65 #RE #CR,  Lorenzo Mora 1.48.96, Mewen Tomac 1.49.93


200 stile libero femmine
Siobhan Haughey vince il terzo oro di fila nella specialità (1.50.62) e si conferma una tra le campionesse più sottovalutate della storia. Sofia Morini è ottava col personale di 1.54.17.

Podio: Siobhan Haughey 1.50.62,  Mary-Sophie Harvey 1.51.49 #AM, Claire Weistein 1.51.72 #WRJ


200 stile libero maschi
Non poteva che chiudersi con un world record, il numero 23 individuale, il programma di gare singole del Mondiale di Budapest. Ci pensa Luke Hobson, nome nuovo dei 200 stile, che scende a 1.38.61.

Podio: Luke Hobson 1.38.61 #WR, Maximilian Giuliani 1.40.36 #OC, Lucas Henveaux 1.41.13


4×100 mista femmine
Supersonica prestazione delle statunitensi che distruggono il world record di 4 secondi e lo portano a 3.40.41 (in prima frazione 24° WR individuale, 54.02 di Regan Smith nei 100 dorso). Record italiano migliorato per Curtis 57.41, Pilato 1.04.30, Capretta 57.01, Morini 51.64, settime in 3.50.36.

Podio: USA 3.40.41 #WR, Gran Bretagna 3.47.84,  Cina 3.47.93


4×100 mista maschi
Si chiude con la medaglia numero 9 il Mondiale dell’Italia: senza i due campioni Olimpici, Mora 49.53, Viberti 56.15, Busa 48.81, Miressi 45.42 vanno al bronzo in 3.19.91 (Russia Neutrale world record 3.18.68).

Podio: Atleti Neutrali B 3.18.68 #WR, USA 3.19. 03, Italia 3.19.91

Foto: Fabio Cetti | Corsia4