Al termine della settimana “calda” del Salvamento – Assoluti in vasca e in mare – sono state ufficializzate le convocazioni delle squadre Nazionali per i prossimi appuntamenti.

I Campionati Europei Youth si terranno dal 29 giugno al 4 luglio in Germania a Riesa/Geiseltalsee, mentre i Campionati del Mondo in programma dal 28 agosto al 1° settembre in Australia a Gold Coast vedranno la partecipazione della selezione Open insieme a due rappresentanti per la squadra Youth.

In Australia si terranno inoltre i Campionati per le categorie Masters e Interclub.

Campionati Europei Youth, 29 giugno/4 luglio Riesa/Geiseltalsee (Germania)

SERC + Gare in piscina: 29/06 ⇒ 01/07  Riesa (50 metri, 8 corsie)
Gare in mare: 03/07 e 04/07 Geiseltalsee

Ilaria Cipolletti – Athena SC Bracciano
Chiara Costagli – Virtus Buonconvento
Melissa Giordano – In Sport Rane Rosse
Martina Laurenti – In Sport Rane Rosse
Flaminia Monti – Domar Sporting Club
Cecilia Moretti – Sportiva Sturla

Carlo Casanova Borca – Nuotatori Canavesani
Tommaso Chiadò Viret – SAFA 2000 Torino
Diego Ferrari – Amici Nuoto Riva
Valerio Ierardi – Athena SC Bracciano
Giovanni Mastrorilli – Il Gabbiano Napoli
Mattia Patuto – NC RN Cairo M. Acqui Terme

Foto: E. Vagaggini

Campionati Mondiali Open e Youth, 20 agosto/8 settembre Gold Coast (Australia)

SERC Youth e Open: 28/08 Gold Coast Aquatic Centre
Gare in piscina Open: 29-30/08 Gold Coast Aquatic Centre
Gare in mare Youth: 29-30/08 Kurrawa
Gare in piscina Youth: 31/08 – 01/09 Gold Coast Aquatic Centre
Gare in mare Youth: 31/08 – 01/09 Kurrawa

Elisa Dibellonia – Rari Nantes Torino
Lucrezia Fabretti – In Sport Rane Rosse
Helene Giovanelli – Amici Nuoto Riva
Cornelia Rigatti – Amici Nuoto Riva
Carlotta Tortello – Sportiva Sturla
Federica Volpini – Fiamme Oro

Davide Cremonini – Vigili del Fuoco Salza Torino
Nicolò Di Tullio – Sportiva Sturla
Alessandro Gnecchi – In Sport RaneRosse
Francesco Ippolito – Gorizia Nuoto
Simone Locchi  – In Sport RaneRosse
Fabio Pezzotti – Fiamme Oro

Rappresentativa Youth
Diego Ferrari – Amici Nuoto Riva
Giovanni Mastrorilli – Il Gabbiano Napoli

L’Italia trionfa alla Coppa Comen – Mediterranean Swimming Cup 2024

L'Italia si conferma ai vertici nella tre giorni della Coppa Comen – Mediterranean Swimming Cup 2024 che si è disputata a Limassol - Cipro - confermando la vittoria delle ultime stagioni (Limassol 2022 e Larissa 2023). Gli azzurrini conquistano 37 medaglie - 16 ori,...

Fatti di nuoto Weekly: cavare il sangue dalle rape

Piccola e impopolare riflessione sul nuoto contemporaneo di Fatti di nuoto Weekly.  Nello scrivere settimanalmente di nuoto, per questa rubrica e non solo, passo due terzi dell’anno a cercare le notizie più nascoste, le curiosità, gli anniversari, le piccole...

Road to Parigi, il Recap dei Trials Australiani

Anteprima dei Giochi dalla terra dei canguri! A cosa abbiamo assistito in questi sei giorni australiani? Livello fuori dal comune quello visto a Brisbane, pari ormai a quello che possiamo trovare nei Trials USA, che fanno dell’Australia la seconda potenzia mondiale...

La Masterclass di Gregorio Paltrinieri agli Europei di Belgrado

A Belgrado il cielo è scuro e scende una leggera pioggia. Il paesaggio non è tra i più invitanti, nemmeno per un posto che, da quelle parti, chiamano “il mare”. Si tratta in realtà di un fiume, il Sava, meno conosciuto del vicino Danubio ma più calmo, e più caldo. Nei...

Belgrado 2024 | Italia protagonista europea delle Acque Libere

Si sono conclusi i Campionati Europei per il nuoto in acque libere a Belgrado, azzurri protagonisti con la vittoria nel medagliere - 3 ori, 4 argenti e 2 bronzi - e della classifica per Nazioni con 214 punti davanti a Germania e Ungheria (161 e 159 punti).Il bilancio...

Il Nuoto alle Olimpiadi di Parigi 2024: gli 800 stile libero

Gli 800 stile libero donne sono stati introdotti nel programma Olimpico a Città del Messico, nel 1968, e sono rimasti gara esclusivamente femminile fino a Tokyo 2020ne, quando il CIO ha deciso di aumentare il programma della vasca parificando le gare tra i due sessi....

Criteri di selezione (da Circolare Agonistica 2023/24)

Campionato del mondo Assoluto 

La rappresentativa sarà composta da 6 atleti di sesso maschile e 6 atleti di sesso femminile.

A – DUE atleti per sesso saranno convocati in base ai risultati ottenuti in occasione del Campionato Italiano Primaverile Assoluto Lifesaving 2024 (Competizioni in piscina)
Per poter accedere alla selezione è obbligatorio gareggiare in almeno 4 delle prove individuali in programma ai Campionati del Mondo e a 3 prove sprint.
Verranno attribuiti rispettivamente 5 – 3 – 1 punti ai primi 3 classificati della FINALE A di ogni singola prova corrispondente a quelle in programma nei campionati del mondo
Al termine delle 6 prove in programma verrà redatta una classifica complessiva e saranno convocati di diritto i primi due atleti qualora abbiano conseguito, durante la finale, 4 tempi uguali o inferiori a quelli qui di riportati nella circolare.
Qualora più di 2 atleti ottenessero il medesimo numero di punti verrà convocato l’atleta che avrà conseguito il miglior medagliere. A parità di medagliere la scelta diverrà discrezionale del CT.

B – Due atleti per sesso saranno convocati se vincitori di 3 gare individuali nelle prove oceaniche in occasione del Campionato Italiano Assoluto Surflifesaving 2024 (Gare in acque libere)

C – Gli altri DUE atleti per sesso verranno selezionati, con scelta tecnica, dal Commissario Tecnico.

Per ogni atleta non qualificatosi con i criteri di cui ai punti A e B, la DT si riserva di aumentare la quota di scelte tecniche di cui al punto C o di ridurre il numero di atleti facenti parte la rappresentativa nazionale.

* Gli atleti che verranno convocati per i Campionati Mondiali Militari potranno prendere parte alle selezioni di cui alla Sezione 2 della circolare agonistica della sezione salvamento gareggiando, per quanto attiene le competizioni in piscina, esclusivamente in occasione dei Campionati Mondiali Militari e i tempi conseguiti verranno considerati validi per la selezione. I tempi conseguiti dagli atleti impegnati nei Campionati Mondiali Militari verranno virtualmente inseriti nella classifica del Campionato Italiano Assoluto. Non verranno assegnati eventuali titoli nazionali agli stessi. Rimane invariato l’obbligo di prendere parte alle competizioni sprint del giorno 26/05/2024.

Campionato del mondo Youth 2024

La rappresentativa sarà composta da 2 atleti, indipendentemente dal sesso, che saranno convocati sulla base dei risultati dei Campionati Italiani Assoluti Lifesaving e Surflifesaving.

Per poter accedere alla selezione è obbligatorio gareggiare in almeno 4 delle prove individuali in piscina e 3 al mare tra quelle in programma ai Campionati del Mondo Youth.

Verranno selezionati gli atleti che, su giudizio della direzione tecnica, possano ottenere il maggior numero di medaglie/piazzamenti in piscina e/o mare.

Campionato Europeo Youth

La rappresentativa sarà composta da 6 atleti di sesso maschile e 6 atleti di sesso femminile.

A – 2 atleti per sesso saranno convocati in base ai risultati ottenuti in occasione del Campionato Italiano Primaverile Assoluto Lifesaving 2023 (Gare in piscina)
Per poter accedere alla selezione è obbligatorio gareggiare in almeno 4 delle prove individuali in programma ai Campionati del Mondo e a due prove sprint.
Verranno attribuiti rispettivamente 5 – 3 – 1 punti ai 3 migliori piazzamenti (Finale A + Finale Youth) degli atleti di categoria YOUTH Internazionale, nelle medesime prove previste nel programma dei Campionati Europei.
Al termine delle 6 prove in programma verrà redatta una classifica complessiva e saranno convocati di diritto i primi due atleti.
Qualora più di 2 atleti ottenessero il medesimo numero di punti verrà convocato l’atleta che avrà conseguito il miglior medagliere. A parità di medagliere la scelta diverrà discrezionale del CT.

B – Due atleti per sesso saranno convocati in base ai risultati ottenuti in occasione del Campionato Italiano Assoluto Surflifesaving durante i quali verranno attribuiti rispettivamente 5 – 3 – 1 punti ai primi tre classificati di ogni singola prova secondo le seguenti modalità:
Gara frangente: si userà la classifica unica assoluta della finale estrapolando i primi 3 atleti della categoria Youth internazionale.
In tutte le altre prove si disputerà una finale YOUTH composta da tutti gli atleti della suddetta categoria che abbiano raggiunto le semifinali assolute più quanto previsto nell’apposito paragrafo.
Saranno qualificati di diritto gli atleti che otterranno almeno 15 punti.

C – Gli altri 2 atleti per sesso verranno selezionati, con scelta tecnica, dal Commissario Tecnico

Per ogni atleta non qualificatosi con i criteri di cui ai punti A e B verrà aumentata la quota di scelte tecniche C.