Al termine della settimana “calda” del Salvamento – Assoluti in vasca e in mare – sono state ufficializzate le convocazioni delle squadre Nazionali per i prossimi appuntamenti.

I Campionati Europei Youth si terranno dal 29 giugno al 4 luglio in Germania a Riesa/Geiseltalsee, mentre i Campionati del Mondo in programma dal 28 agosto al 1° settembre in Australia a Gold Coast vedranno la partecipazione della selezione Open insieme a due rappresentanti per la squadra Youth.

In Australia si terranno inoltre i Campionati per le categorie Masters e Interclub.

Campionati Europei Youth, 29 giugno/4 luglio Riesa/Geiseltalsee (Germania)

SERC + Gare in piscina: 29/06 ⇒ 01/07  Riesa (50 metri, 8 corsie)
Gare in mare: 03/07 e 04/07 Geiseltalsee

Ilaria Cipolletti – Athena SC Bracciano
Chiara Costagli – Virtus Buonconvento
Melissa Giordano – In Sport Rane Rosse
Martina Laurenti – In Sport Rane Rosse
Flaminia Monti – Domar Sporting Club
Cecilia Moretti – Sportiva Sturla

Carlo Casanova Borca – Nuotatori Canavesani
Tommaso Chiadò Viret – SAFA 2000 Torino
Diego Ferrari – Amici Nuoto Riva
Valerio Ierardi – Athena SC Bracciano
Giovanni Mastrorilli – Il Gabbiano Napoli
Mattia Patuto – NC RN Cairo M. Acqui Terme

Foto: E. Vagaggini

Campionati Mondiali Open e Youth, 20 agosto/8 settembre Gold Coast (Australia)

SERC Youth e Open: 28/08 Gold Coast Aquatic Centre
Gare in piscina Open: 29-30/08 Gold Coast Aquatic Centre
Gare in mare Youth: 29-30/08 Kurrawa
Gare in piscina Youth: 31/08 – 01/09 Gold Coast Aquatic Centre
Gare in mare Youth: 31/08 – 01/09 Kurrawa

Elisa Dibellonia – Rari Nantes Torino
Lucrezia Fabretti – In Sport Rane Rosse
Helene Giovanelli – Amici Nuoto Riva
Cornelia Rigatti – Amici Nuoto Riva
Carlotta Tortello – Sportiva Sturla
Federica Volpini – Fiamme Oro

Davide Cremonini – Vigili del Fuoco Salza Torino
Nicolò Di Tullio – Sportiva Sturla
Alessandro Gnecchi – In Sport RaneRosse
Francesco Ippolito – Gorizia Nuoto
Simone Locchi  – In Sport RaneRosse
Fabio Pezzotti – Fiamme Oro

Rappresentativa Youth
Diego Ferrari – Amici Nuoto Riva
Giovanni Mastrorilli – Il Gabbiano Napoli

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

OW World Cup 2025, la chiusura a Golfo Aranci: vince Taddeucci

Nella splendida cornice di Golfo Aranci in Sardegna, la World Cup di nuoto in acque libere ha concluso la sua stagione, distribuendo sia le vittorie dell’ultima tappa e che i premi per i trionfatori della classifica finale. Vediamo come sono andate le prove nel nostro...

Il mare per provare nuove emozioni, intervista a Gabriele Detti

L’ultima tappa di World Cup di nuoto in acque libere si disputerà tra il 10 e l'11 ottobre in Sardegna, nella splendida cornice di Golfo Aranci. La folta rappresentativa azzurra convocata da Stefano Rubaudo, e capitanata da Ginevra Taddeucci e dal rientrante Domenico...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

Criteri di selezione (da Circolare Agonistica 2023/24)

Campionato del mondo Assoluto 

La rappresentativa sarà composta da 6 atleti di sesso maschile e 6 atleti di sesso femminile.

A – DUE atleti per sesso saranno convocati in base ai risultati ottenuti in occasione del Campionato Italiano Primaverile Assoluto Lifesaving 2024 (Competizioni in piscina)
Per poter accedere alla selezione è obbligatorio gareggiare in almeno 4 delle prove individuali in programma ai Campionati del Mondo e a 3 prove sprint.
Verranno attribuiti rispettivamente 5 – 3 – 1 punti ai primi 3 classificati della FINALE A di ogni singola prova corrispondente a quelle in programma nei campionati del mondo
Al termine delle 6 prove in programma verrà redatta una classifica complessiva e saranno convocati di diritto i primi due atleti qualora abbiano conseguito, durante la finale, 4 tempi uguali o inferiori a quelli qui di riportati nella circolare.
Qualora più di 2 atleti ottenessero il medesimo numero di punti verrà convocato l’atleta che avrà conseguito il miglior medagliere. A parità di medagliere la scelta diverrà discrezionale del CT.

B – Due atleti per sesso saranno convocati se vincitori di 3 gare individuali nelle prove oceaniche in occasione del Campionato Italiano Assoluto Surflifesaving 2024 (Gare in acque libere)

C – Gli altri DUE atleti per sesso verranno selezionati, con scelta tecnica, dal Commissario Tecnico.

Per ogni atleta non qualificatosi con i criteri di cui ai punti A e B, la DT si riserva di aumentare la quota di scelte tecniche di cui al punto C o di ridurre il numero di atleti facenti parte la rappresentativa nazionale.

* Gli atleti che verranno convocati per i Campionati Mondiali Militari potranno prendere parte alle selezioni di cui alla Sezione 2 della circolare agonistica della sezione salvamento gareggiando, per quanto attiene le competizioni in piscina, esclusivamente in occasione dei Campionati Mondiali Militari e i tempi conseguiti verranno considerati validi per la selezione. I tempi conseguiti dagli atleti impegnati nei Campionati Mondiali Militari verranno virtualmente inseriti nella classifica del Campionato Italiano Assoluto. Non verranno assegnati eventuali titoli nazionali agli stessi. Rimane invariato l’obbligo di prendere parte alle competizioni sprint del giorno 26/05/2024.

Campionato del mondo Youth 2024

La rappresentativa sarà composta da 2 atleti, indipendentemente dal sesso, che saranno convocati sulla base dei risultati dei Campionati Italiani Assoluti Lifesaving e Surflifesaving.

Per poter accedere alla selezione è obbligatorio gareggiare in almeno 4 delle prove individuali in piscina e 3 al mare tra quelle in programma ai Campionati del Mondo Youth.

Verranno selezionati gli atleti che, su giudizio della direzione tecnica, possano ottenere il maggior numero di medaglie/piazzamenti in piscina e/o mare.

Campionato Europeo Youth

La rappresentativa sarà composta da 6 atleti di sesso maschile e 6 atleti di sesso femminile.

A – 2 atleti per sesso saranno convocati in base ai risultati ottenuti in occasione del Campionato Italiano Primaverile Assoluto Lifesaving 2023 (Gare in piscina)
Per poter accedere alla selezione è obbligatorio gareggiare in almeno 4 delle prove individuali in programma ai Campionati del Mondo e a due prove sprint.
Verranno attribuiti rispettivamente 5 – 3 – 1 punti ai 3 migliori piazzamenti (Finale A + Finale Youth) degli atleti di categoria YOUTH Internazionale, nelle medesime prove previste nel programma dei Campionati Europei.
Al termine delle 6 prove in programma verrà redatta una classifica complessiva e saranno convocati di diritto i primi due atleti.
Qualora più di 2 atleti ottenessero il medesimo numero di punti verrà convocato l’atleta che avrà conseguito il miglior medagliere. A parità di medagliere la scelta diverrà discrezionale del CT.

B – Due atleti per sesso saranno convocati in base ai risultati ottenuti in occasione del Campionato Italiano Assoluto Surflifesaving durante i quali verranno attribuiti rispettivamente 5 – 3 – 1 punti ai primi tre classificati di ogni singola prova secondo le seguenti modalità:
Gara frangente: si userà la classifica unica assoluta della finale estrapolando i primi 3 atleti della categoria Youth internazionale.
In tutte le altre prove si disputerà una finale YOUTH composta da tutti gli atleti della suddetta categoria che abbiano raggiunto le semifinali assolute più quanto previsto nell’apposito paragrafo.
Saranno qualificati di diritto gli atleti che otterranno almeno 15 punti.

C – Gli altri 2 atleti per sesso verranno selezionati, con scelta tecnica, dal Commissario Tecnico

Per ogni atleta non qualificatosi con i criteri di cui ai punti A e B verrà aumentata la quota di scelte tecniche C.