Nelle nostre pagine parliamo spesso di salute mentale, di stress sportivo e di tutto ciò che comporta, a livello mentale, fare una vita da atleta professionista.

Ci piacciono i risultati, i record e le medaglie, ma ci piace anche raccontare le donne e gli uomini che le ottengono, senza dimenticare quanto il loro percorso sia a volte ben più importante del traguardo conquistato (o non).

La consapevolezza raggiunta dagli sportivi moderni, sommata alla ricerca che compie sempre più passi avanti, fa sì che le tematiche che riguardano la salute degli sportivi siano sempre meno sottovalutate e sempre più visibili, spesso anche grazie ai testimonial che ne parlano apertamente.

Ogni tanto, a supporto di questo discorso, è giusto però citare dati e analisi professionali che ne evidenzino ancor di più la crucialità. È il caso di questo studio, Association of self-reported health problems and interpersonal violence in sport: a cross-sectional study in world-level performing athletes, i cui risultati aprono in un certo modo gli occhi anche a chi, forse, vuole negare l’evidenza.

Nel corso dell’indagine condotta da Tine Vertommen (Thomas More University of Applied Sciences, Belgio) e Margo Mountjoy (McMaster University, Canada) sono stati intervistati 562 atleti di élite di quattro sport Olimpici, in parti egualmente divise tra maschi e femmine, che nel 2023 hanno partecipato ad un Campionato Mondiale del proprio settore. A loro è stato chiesto di compilare un questionario che copriva tre aree chiave: problemi di salute fisica, sintomi di salute mentale ed esperienze con gli abusi.

I risultati

In primo luogo, lo studio ha rivelato che la grande maggioranza degli atleti ha avuto problemi di salute. Più precisamente, circa il 75% ha riportato almeno un problema fisico, soprattutto stanchezza, mal di testa e lesioni muscoloscheletriche, mentre il 65% ha riportato sintomi di problemi di salute mentale, con ansia e depressione in cima alla lista. Le atlete erano più propense degli atleti maschi a segnalare problemi di salute sia fisica che mentale. I problemi legati alla dipendenza, tuttavia, sono stati segnalati più frequentemente dagli atleti maschi.

Oltre la metà delle atlete (53%) e il 42% degli atleti maschi ha dichiarato di aver subito qualche forma di abuso nell’ultimo anno. L’abuso psicologico è la forma più comune, seguita dall’abuso strumentale, scenario in cui gli atleti hanno subito abusi volti ad aumentare le loro prestazioni.

Tra i risultati più interessanti emerge il dato che gli atleti che hanno subito abusi hanno maggiori probabilità di segnalare anche problemi di salute sia fisica che mentale.

L’abuso psicologico e strumentale è associato a problemi di salute sia fisica che mentale, mentre la violenza sessuale è principalmente legata a problemi di salute mentale. Questi risultati sottolineano che l’impatto dell’abuso nello sport si estende ben oltre l’esperienza immediata, influenzando il benessere generale e le prestazioni degli atleti. Allarmante è il dato che vede coinvolte in modo maggiore le atlete, che esibiscono un tasso maggiore rispetto alla controparte maschile.

In definitiva possiamo evincere che salute fisica e salute mentale, negli atleti professionisti, sono fortemente connesse.

Lublino 2025 | Guida agli Europei in vasca corta

A pochissimi giorni dall’inizio delle gare, è giunto il momento di prepararsi per bene agli Europei in vasca corta, l’ultima manifestazione internazionale di questo bel 2025 natatorio (2/7 dicembre).La storia degli europei in vasca corta La storia dei Campionati...

Europei di Nuoto in corta 2025, i convocati per Lublino

Dopo un inizio di stagione frizzante, che ha visto diverse buone prestazioni cronometriche sia al Nico Sapio che ai trofei di Bolzano e Livorno, l’Italnuoto è pronta per affrontare i Campionati Europei in vasca corta, che si svolgeranno in Polonia dal 2 al 7 dicembre....

Fatti di nuoto Weekly: 8 prestazioni dai National Games Cinesi

Se vogliamo essere aggiornati col nuoto Mondiale, non basta guardarsi il Nico Sapio o i risultati che vengono dai College USA (che comunque… tanta roba). Per stare al passo coi tempi bisogna scorrere le tabelle dei National Games di Shenzen, un must quadriennale del...

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

Cosa fare?

Di certo non saremo noi a dirlo, anche perché una ricetta unica non esiste, ma intraprendere sempre più percorsi precauzionali sembra una strada ormai obbligata per chi gestisce lo sport professionistico.

Affrontare questi problemi richiede sforzi coordinati da parte di organizzazioni sportive, medici e ricercatori. Le organizzazioni sportive dovrebbero migliorare continuamente le politiche per prevenire gli abusi, creare ambienti più sicuri e offrire un migliore supporto agli atleti colpiti. I professionisti medici dovrebbero includere domande di screening per potenziali esperienze di abuso quando trattano gli atleti per lesioni o problemi di salute mentale.

Quando guardiamo una gara di nuoto, o una partita di basket, o un meeting di atletica, gli atleti ci sembrano invincibili.

Siamo portati a idolatrarli nelle vittorie e chiedere loro di più dopo ogni sconfitta. Non dovremmo mai dimenticare, però, che si tratta di esseri umani e che la loro salute e il loro benessere richiedono tanta attenzione quanto il loro allenamento e le loro prestazioni.

Perché c’è una vita, oltre lo sport, che vale la pena di essere vissuta con serenità.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4