“Frequento il Lago di Como sin da ragazzino, ne conosco le belle località che tutto il mondo ci invidia ma come dev’essere il lago visto dal lago?”

È quello che si è chiesto Cristian Civati, paratleta membro della squadra Italiana IISA – nuoto in acque gelide – che sta organizzando con una compagnia di squadra, Stefania Storace, nel periodo 11/31 agosto 2024 il periplo del lago di Como a nuoto, in assetto standard (costume e occhialini).

La sfida nasce da una serie di motivazioni: la volontà di mettersi in gioco, l’idea di raccontare la salute del lago e la creazione di una raccolta fondi per l’associazione OSHa di Como che si occupa dell’organizzazione di attività sportive per disabili.

Cristian non è nuovo a queste imprese: è da alcuni anni che lavora sul concetto di sfida come percorso di conoscenza di se stessi e di crescita personale. Ha iniziato ad allenarsi nel 2019 nel nuoto in acque gelide e dal 2022 gareggia. Nel primo campionato Europeo, che si è svolto in Romania dall’1 al 4 Febbraio 2024, è riuscito a conquistare 1 oro e 2
argenti. Nell’estate 2022, partendo da Pavia su un Kajak, altra sua grande passione, ha raggiunto Venezia navigando per oltre 400 km.

Stefania è una nuotatrice di grande esperienza, con diversi titoli in gare in acque libere e all’età di 66 anni ha deciso di intraprendere anch’essa la traversata.

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

Il programma prevede di partire giovedì 11 agosto da Moltrasio. Si tratta di ventuno tappe da circa 9 km ciascuna per un totale di 150 km a nuoto in 21 giorni. Risaliranno il lago in direzione Menaggio e poi Colico per scendere verso Dervio, Lecco, raggiungere Bellagio e proseguire in direzione Como, con arrivo previsto il 31 agosto a Moltrasio, luogo di partenza.

Durante il percorso raccoglieranno testimonianze fotografiche dell’inquinamento da plastica del lago, terranno un diario delle temperature dell’acqua, annoteranno la presenza di specie aliene e la fioritura di alghe in eccesso per il progetto Proteus Green Re Lake.

Nuoteranno soprattutto durante la mattina con una pausa per il pranzo: solo nel caso l’obbiettivo giornaliero non venisse raggiunto entro mezzogiorno proseguiranno a nuotare nel pomeriggio. Il percorso potrà subire variazioni in base alle condizioni meteo.

Cristian e Stefania documenteranno giorno per giorno l’intera esperienza tramite i loro canali social – Youtube: cristian civati / Instagram: CristianStefania e Facebook: CristianStefania – con lo scopo di sensibilizzare le persone che li seguiranno, sui temi dell’abbandono dei rifiuti nel lago. Sarà anche un’ottima occasione per mostrare la bellezza degli angoli nascosti del lago stesso.

L’esperienza è aperta a chi voglia aggregarsi anche solo per una tappa (scrivere a cristian_civati@virgilio.it).

Se vuoi rimanere aggiornato sull’esperinza iscirviti al Gruppo WhatsAppNuotando in lungo e in Lario

Nuotando in Lungo e in Lario

Cristian e Stefania stanno cercando uno sponsor che possa fornire loro l’attrezzatura e/o coprire le spese e volontari che, a staffetta, li possano seguire con un kayak/canoa trasportando l’attrezzatura, assicurandogli così una maggiore sicurezza, vista la presenza nel periodo estivo, di molti motoscafi.