La prima risposta che mi viene in mente è: niente.

Ma…

Gli Assoluti in vasca corta dopo le Olimpiadi, all’inizio di un nuovo quadriennio e con gli obiettivi da “circolino rosso” così in là nel tempo, non promettono mai nulla di esaltante. È inutile nascondersi dietro un dito, per come il nuoto è organizzato, gestito e vissuto da tutti gli interpreti, questo periodo è tranquillamente trascurabile.

Di solito gli atleti che hanno dato tutto durante l’estate sono, livelli e in modi diversi, in altre faccende affaccendati, e non cambia molto al loro status una medaglia in più (o in meno) a un Campionato Nazionale. Non si tratta certo di sminuire la rassegna di Riccione, dalla quale passano sempre gran parte delle velleità internazionali italiane – e ai Mondiali di Budapest non si vorrà certo sfigurare – ma si sa bene che le cose spesso vanno così.

Le assenze di Thomas Ceccon (niente Assoluti, niente Mondiali, ci si rivede l’anno prossimo dopo un lungo periodo in Australia) e Gregorio Paltrinieri (che non si è ancora ben espresso sul suo futuro e tra l’altro in questi giorni è ancora in vacanza) sono solo la punta dell’iceberg di questo discorso, che potrebbe comprendere anche altri big, perlomeno per quanto riguarda le gare che disputeranno o non disputeranno a Riccione.

Essendo qualificati di diritto per i prossimi Mondiali in vasca da 25 tutti i finalisti Olimpici Nicolò Martinenghi – da gennaio alla corte di Matteo Giunta! -, Alessandro Miressi, Paolo Conte Bonin, Manuel Frigo, Leonardo Deplano, Lorenzo Zazzeri, Benedetta Pilato, Simona Quadarella, Alberto Razzetti e Luca De Tullio non devono necessariamente fare nessun tempo di qualificazione per Budapest.

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day5 recap: Curtis in finale nei 100 stile

Una quinta giornata dei Mondiali iniziata decisamente "col sapore amoro in bocca" per l'uscita in batteria di Ceccon nei 200 dorso, ma si guarda avanti con i giovani di questa Nazionale che lottano e non si accontentano di esserci.Batterie day5 Passato il giro di boa...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day4 recap: l’OORO di Cerasuolo!

Nella quarta giornata dei Mondiali di Singapore 2025 arriva finalmente l'oro dal nuoto in corsia, un acuto pancora più evidente per la storia che porta con se per il nuoto azzurro.Batterie day 4 Arrivati alla quarta giornata di Singapore 2025, c’è chi inizia a dare i...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day3 recap: bis d’argento Quadarella e Ceccon

Altre due medaglie in questa terza giornata di Mondiali, entrambe d'argento, ma con due emozioni nettamente in contrasto. Singapore 2025 è piena di soprese...Batterie day 3 Le difficoltà che si possono trovare a un Mondiale di nuoto sono molteplici, e ce le raccontano...

EYOF2025 | l’Italia vince il medagliere del Nuoto a Skopje

Si chiude con successo la spedizione azzurra a Skopje, in Macedonia, per la diciottesima edizione del Festival Olimpico della Gioventù (EYOF - European Youth Olimpic Festival) dove gli azzurrini dai 14 ai 18 anni l’han fatta da padrona vincendo il medagliere finale e...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day2 recap: Martinenghi argento, Ceccon bronzo

Seconda giornata di gare dalla World Aquatics Championships Arena di Singapore, ​Batterie day 2 Ci abitueremo mai agli italiani che si risparmiano, fanno i calcoli in batteria e poi entrano in finale col brivido? Continuando sulla falsariga di ieri, Thomas Ceccon ha...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day 1 recap: 4×100 d’argento

Una prima giornata davvera intensa ai Mondiali di nuoto di Singapore, fra record e squalifiche "per errore" arriva anche la prima medaglia azzurra.Batterie day 1 Si parte con il nuoto in vasca e si parte anche con i pensieri sparsi sulle batterie, cariche di italiani...

Alcuni di loro gareggeranno nelle loro gare, altri le sfioreranno appena, altri sono iscritti ma potrebbero anche scegliere di evitare troppi impegni. Così i big potrebbero essere solo una piccola parte di quanto si dovrà guardare tra le corsie di Riccione nel fine settimana. E allora, forse non aspettarsi niente non è proprio scelta giusta…

Forse ci sarà da guardare qualcosa di diverso, stavolta, qualcosa di non meno interessante. Per esempio?

Alessandro Ragaini e Carlos D’Ambrosio, due nomi già ben noti ai radar del nuoto nazionale, ma che hanno ancora molto da dire e da migliorare in vista della convocazioni Mondiale. La velocità femminile, con Sara Curtis su tutte ma anche la rivalità tra le amiche Tarantino e Morini, che diventerà un classico delle kermesse riccionesi; il ritorno (?) di Lorenzo Galossi, i progressi di Momoni e Bacico, la voglia di confermarsi di Ludovico Blu Art Viberti.

Poi i giovanissimi: Caterina Santambrogio (2009), Valentina Procaccini e Lucrezia Domina (2008), Matteo Venini e Daniele Del Signore (2007) e sicuramente molti altri che miglioreranno e si metteranno in mostra.

Vale la pena, quindi? Ci si vede a Riccione.

See you later!

Iscriviti alla newsletter

Foto: Fabio Cetti | Corsia4