I Campionati Italiani Giovanili di Nuoto rappresentano uno degli appuntamenti più importanti nel calendario sportivo nazionale dedicato alle giovani promesse del nuoto paralimpico.

I Campionati – che saranno organizzati dalla S.S. Lazio Nuoto in collaborazione con la Federazione Italiana Nuoto Paralimpico – costituiscono un momento di grande rilievo per la scoperta e la valorizzazione dei talenti emergenti nel panorama natatorio italiano. L’evento si terrà nel pomeriggio di sabato 10 maggio presso il Centro Federale Polo Natatorio di Ostia (RM) sito in via dei Quinqueremi, 100.

Saranno 97 gli atleti – 57 maschi e 40 femmine – in rappresentanza delle 36 Società italiane che si sfideranno nella vasca da 25 metri; alla kermesse parteciperanno gli atleti nati dal 2006 al 2015 tesserati per le Società Sportive affiliate alla FINP nella stagione sportiva in corso. Le categorie interessate saranno: Esordienti (nati dal 2012 al 2015), Ragazzi (nati dal 2009 al 2011) e Juniores (nati dal 2006 al 2008).

Per gli Esordienti saranno previste le gare: 50 stile libero (S1 – S13), 100 stile libero (S14), 50 dorso (S1 – S13), 100 dorso (S14), 50 rana (SB2 – SB13), 100 rana (SB14), 50 farfalla (S5 – S13) e 100 farfalla (S14). Per le categorie Ragazzi e Juniores invece: 50 stile libero (S1 – S13) 100 stile libero (S1 – S14), 50 dorso (S1 – S5) 100 dorso (S1 – S2 e da S6 a S14), 50 rana (SB1 – SB3) 100 rana (SB4 – SB14), 50 farfalla (S5 – S7) e 100 farfalla (da S8 a S14).

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Crescita e Cambiamento, intervista a Bianca Nannucci

La notizia è recente ed è di quelle che fanno parlare: Bianca Nannucci, una delle giovani più interessanti e promettenti del nuoto italiano, ha deciso di allenarsi per la stagione 2025-2026 ad Antibes con il gruppo di Fred Vergnoux. La ragazza toscana, classe 2008,...

Fatti di nuoto Weekly: Cose dell’altro mondo

Con le acque delle piscine momentaneamente calme, Fatti di nuoto weekly commenta due notizie che non appartengono alla vasca ma che, in senso letterale, vengono dall’altra parte del mondo. L’occasione è buona per riflettere sul nuoto e sullo sport in generale. ...

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

Tra le Società più numerose troviamo la Polha Varese con 18 atleti e la padrona di casa della S.S. Lazio nuoto con 14 atleti. 

Tra le giovani promesse brillano i nomi di due atleti di interesse nazionale: Emma Lancini (New Team Giano) e Tommaso Wulzer (SS Lazio Nuoto). Inoltre ben diciassette gli atleti di interesse nazionale relativamente al settore giovanile: Gabriele Bruffa (SS Lazio Nuoto), Lorenzo Long Busi (Po.Ha.Fi), Gioele Carniato (Polha Varese), Vittorio D’Apostoli (SS Lazio Nuoto), Tommaso Tretti Clementoni (Pol. Bresciana no frontiere), Giulio Ferrante (Delfini Blu), Fabio Garlaschi (Polha Varese), Riccardo Magrassi (Briantea ’84), Nicolò Mascheroni (Briantea ’84), Tommaso Morandi (Polha Varese), Fabrizio Ranieri (Polha Varese), Martina Alfei (Aquateam Cuoio), Adlin Cika (Polha Varese), Livia Costelli (Crocera Stadium), Sofia Joyella Gagliardo Guerrieri (Toscana Disabili Sport), Maria Giovanna Gernone (Roxena Sport) e Camilla Olivia Turri (Toscana Disabili Sport).

I Campionati Italiani Giovanili di Nuoto sono molto più di una semplice competizione nazionale, sono il cuore pulsante del nuoto paralimpico, sono momenti di condivisione, di crescita e di puro agonismo. Questo evento nazionale darà la possibilità alle giovani promesse della FINP di sbocciare e mirare l’obiettivo per diventare i futuri campioni del domani.

La gestione dell’evento sarà curata da Claudio Sebastianutti (resp. Organizzativo), da Katrina Moroli (referente trasporti e alberghi) e dal Referente Tecnico Nazionale Giacomo Di Santo.

Tutti i risultati, le classifiche, i record e la diretta streaming saranno curati, pubblicati e trasmessi sul portale di Natatoria (link sotto).

Foto e comunicato FINP