Direttamente dallo Stadio del Nuoto di Roma, il report delle finali della prima giornata del 61° Trofeo Settecolli. 

100 dorso maschi
Non la gara che volevamo vedere ma forse quella giusta per il momento: Thomas Ceccon nuota 53.31 e arriva dietro a Lifintsev di 8 centesimi, ma davanti a Christou (53.47) e Bacico (53.71). La nuotata c’è, manca la brillantezza che arriverà.


50 dorso femmine
Federica Toma torna a nuotare sotto i 28 secondi (27.97) e si aggiudica la gara davanti alla britannica Cox, 28.05, e a Francesca Pasquino, 28.31.


400 stile libero maschi
Abbiamo visto un Marco De Tullio ritrovato, nella nuotata e nello spirito: con 3.44.89 si prende la vittoria davanti a Florian Wellbrock (3.47.50) e anche la probabile convocazione per Singapore. Bronzo a Davide Marchello, 3.48.11.

200 stile libero femmine
Notizie in chiave staffetta: tre ragazze vanno al personale – Bianca Nannucci 1.58.35, Anna Chiara Mascolo 1.58.69, Matilde Biagiotti 1.58.85 – e insieme ad Alessandra Mao (1.58.86 a Riccione) formano un quartetto giovane e arrembante. Peccato per Morini, Menicucci e D’Innocenzo che rimangono sull’1.59 alto. Davanti a tutte la coppia inglese composta da Freya Colbert, 1.57.32, e Abbie Wood, 1.58.21.


100 rana maschi
Ludovico Viberti batte tutti, si avvicina di 2 centesimi al personale con 59.06 stacca il pass per Singapore. Bene anche Martinenghi in 59.37, ma secondo arriva il russo Kozhakin, 59.14.


100 rana femmine
Podio tutto straniero, dominato da Angharad Evans in 1.06.33, davanti a Mona McSharry in 1.06.86 e Henrietta Fangli in 1.07.25. Angiolini prima delle  italiane presenti in 1.07.34.

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

World Cup 2025, fuochi d’artificio nella seconda tappa di Westmont!

Fuochi d’artificio a Westmont, negli States, sede della seconda tappa della World Acquatics Swimming World Cup 2025! Tre giorni da record, con ben quattro mondiali e diversi primati di coppa! La vasca è senza dubbio veloce e lo stato di forma di tutti, ma proprio...

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

​100 farfalla maschi
Noè Ponti fa 2 centesimi in più del mattino, vince e conferma le buone sensazioni. Per noi la buona notizia è il 51.55 di Federico Burdisso, primo frutto del nuovo percorso intrapreso.


50 farfalla femmine
Angelina Koehler si impone in 25.55, seconda Anna Ntountounaki in 25.97 e terza Silvia Di Pietro, prima delle italiane in 25.98.


50 stile libero femmine
Vince Egor Kornev in 21.58, davanti ad Andrej Barna in 21.88; terzo posto per un solido Deplano in 21.89.


1500 stile libero femmine
Davanti al pubblico di casa, nel mani event della serata Simona Quadarella lotta con Isabel Gose e si porta a casa la vittoria, in 15.54.23.

Un Sette Colli inclusivo che vede sempre più una nutrita partecipazione degli atleti FINP non solo Nazionali ma anche stranieri. Vediamo i risultati di questa prima giornata, ricordando che gli atleti gareggiavano a categorie miste e per stilare la classifica sono stati utilizzati i punteggi tabellari.

100 dorso maschi
1. Tommaso Tretti Clementoni S9 (Pol. Bresciana No Frontiere) 1:06.55 – punti 948.31 Record italiano
2. Thomas Van Wanrooij S13 (Netherlands) 1:02.67 – punti 934.42
3. Riccardo Menciotti S10 (Paralimpico Difesa / CC Aniene) 01:02.72 – punti 931.12

50 farfalla femmine
1. Carlotta Gilli S13 (Fiamme Oro / RN Torino) 29.53 – punti 1036.57
2. Florianne Bultje S9 (Netherlands) 31.72 – punti 999.37
3. Alessia Scortechini S10 (Fiamme Rosse / CC Aniene) 30.04 – punti 993.01

100 rana maschi
1. Rogier Dorsman SB11 (Netherlands) 1:12.52 – punti 990.21
2. Eros Negro SB14 (Delfini Blu) 1:22.09 -punti 815.93
3. Manuel Bortuzzo SB4 (Fiamme Oro) 1:58.86  punti 793.37

100 rana femmine
1. Lisa Kruger SB9 (Netherlands) 1:17.75 – punti 986.50
2. Anastasiya Dmytriv SB8 2008 (Spain) 1:21.85 – punti 963.84
3. Alessia Berra SB12 (Fiamme Azzurre / Polha-Varese) 1:23.89 – punti 937.89

50 dorso femmine
1. Irene Van Drimmelen S11 (Netherlands) 35.94 – punti 1044.52 Record Europeo
2. Monica Boggioni S5 (Fiamme Oro / Pavia Nuoto) 45.78 – punti 887.07
3. Domiziana Mecenate S3 (Fiamme Oro / Lazio Nuoto) 59.91 – punti 849.77

50 stile libero maschi
1. Tommaso Wulzer S9 (Lazio Nuoto) 25.94 – punti 985.74
2. Federico Bicelli S7 (Fiamme Azzurre / Pol. Bresciana No Frontiere) 28.47 – punti 978.57
3. Luigi Beggiato S4 (Fiamme Gialle / CS Guardia Di Finanza) 39.53 – punti 973.18

Foto: Fabio Cetti | Corsia4