Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello.
In più di mezzo secolo di storia di nuoto, non sono mancate le grandi prestazioni e le sfide interessanti. Anche l’edizione 2025 sembra avere le stesse ottime premesse.
Si nuoterà nell’impianto della Sciorba di Genova, che da quest’anno è anche casa ufficiale della Pro Recco Pallanuoto, con la consueta divisione tra Assoluti, venerdì 7 e sabato 8 (diretta TV dalle 16.30, venerdì su Rai Sport e sabato su Rai Play), ed Esordienti, domenica 10 novembre. Gli occhi sono puntati sui molti big della Nazionale italiana, impegnati in uno degli ultimi test a solo un mese dalla’evento clou di questa stagione in vasca corta, gli Europei di Lublino.
Il nome che spicca è indubbiamente quello di Thomas Ceccon, che dopo l’avvio positivo in World Cup – della quale è ormai diventato volto rappresentativo – tornerà a nuotare a Genova dopo un paio di stagioni di assenza. Reduce dal doppio record italiano nei 200 stile e dorso, stabiliti nella tournée in nord America, Ceccon vorrà confermare il feeling con la vasca da 25, e nuoterà i 200 misti, scontrandosi con il padrone di casa Alberto Razzetti. Il ligure è un’altro degli atleti che ha sperimentato la World Cup e che, insieme a Ceccon appunto, gareggerà anche nello spettacolare scontro tra Australia e resto del mondo in programma a a Brisbane il 12 dicembre.
Sarà un bel test di preparazione anche per Simone Cerasuolo, che a Genova proverà a scaldare i motori in una delle prime uscite ufficiali da campione del Mondo in carica nei 50 rana. Oltre a lui, ci saranno anche diversi altri italiani in cerca di conferme (e di eventuali slot liberi per gli Europei in corta di Lublino), da Alessandro Miressi e Alessandro Ragaini, reduci da una stagione non positiva, a Luca De Tullio e Lorenzo Mora, fino ai veterani fiorentini Filippo Megli e Lorenzo Zazzeri.
Tra le donne, convocate dalla Nazionale Lisa Angiolini e Costanza Cocconcelli, una specialista della corta come Arianna Castiglioni e le giovani Bianca Nannucci e Anna Chiara Mascolo. Presente anche una selezione di atleti Junior, guidata dal responsabile Marco Menchinelli e dal tecnico del Team Trezzo Davide Conconi.
Qualche nome internazionale? Dagli USA ci sono Hunter Armstrong e Finn Brooks, dal’Austria Leon Opatril e dalla svizzera Marius Toscan e Noè Ponti, che insieme all’amico Ceccon è la star assoluta di questa edizione del meeting.
Convocati Nazionale
Giada Alzetta (Leosport), Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika)
Michele Busa (Fiamme Oro/Imolanuoto), Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport), Simone Cerasuolo (Fiamme Oro/Imolanuoto), Tommaso Griffante (Leosport), Alessandro Ragaini (Carabinieri/Team Marche), Alberto Razzetti (Fiamme Gialle), Simone Stefanì (Fiamme Oro/Time Limit)
Staff: Direttore Tecnico Cesare Butini, Tecnico Alberto Burlina
Convocati Nazionale Juniores
Sofia Biagi (H Sport Firenze), Alice Bonini (Team Trezzo Sport), Emma Crepaldi (Libertas Nuoto Novara), Greta Rossi (SC63)
Alessandro Acampora (Aurelia Nuoto), Biagio Aldrighetti (Nuotatori Trentini), Cristian Tassan-Caser (Sogisport-Nibionno), Michele Longobardo (Ranidae)
Staff: Responsabile Squadre Giovanili Mraco Menchinelli, Tecnico Davide Conconi
