Il luogo, magico, con le montagne più belle del mondo a vista. La prima edizione di un Mondiale ospitata in Italia.
L’organizzazione, all’altezza della situazione nonostante la complessità dei numeri (750 partecipanti in totale, da una cinquantina di Paesi, distribuiti su 5 giorni di gare).
Ma soprattutto, la dimensione, la gioia e la compattezza della squadra italiana, da tutti definita “un grande gruppo”. È stato così, grande in quantità e qualità, grande per le prestazioni messe in vasca e grande per il modo di vivere un evento indimenticabile, l’emozione di una vita.
Orgoglioso della squadra il Presidente Federico Miot lascia la parola al vice Enzo Favoino.
La squadra azzurra, la più numerosa di tutto il lotto, con ben 82 partecipanti iscritti e distribuiti su tutte le competizioni, è stata all’altezza dell’appuntamento, ed oltre a distribuire sorrisi e voglia di connettersi agli ospiti provenienti da tutto il mondo, ha regalato prestazioni oltre ogni aspettativa.
Decisamente, anche grazie all’effetto-traino determinato dai Campionati Mondiali ospitati in Italia, l’Ice Swimming azzurro abbandona i tempi pionieri ed entra nella fase adulta, quello in cui è all’altezza delle Nazioni di più lunga tradizione in questo sport, e le guarda dritto negli occhi, sapendo di giocarsi un ruolo da protagonista a livello Internazionale.
Alcuni numeri la dicono tutta: la squadra più numerosa, 44 medaglie (ci aspettavamo 20-30 podi di categoria, ne sono arrivati il doppio!) ed una vittoria assoluta ( Egor Tropeano che si laurea Campione del Mondo assoluto sui 100 rana), 10 ingressi nelle finali Mondiali, e 7 record mondiali di categoria; questo il bottino che gli Ice Swimmers azzurri regalano all’Italia. Senza contare i ben 9 swimmers azzurri che si sono misurati sulla distanza dei 1000 metri, quella più lunga ed impegnativa, resa ancora più probante, ai limiti dell’estremo, dalle temperature particolarmente basse dell’acqua (1.5 °C il giorno dei 1000m).
Tutti numeri di un movimento che continua a crescere, che ormai accoglie anche atleti di valore mondiale e che hanno fatto parte del giro della Nazionale in vasca ed in acque libere. L’Italia sarà pronta, prontissima, quando – sperabilmente presto – lo Ice Swimming verrà accolto tra gli Sport Olimpici. L’impressione, è che non manchi molto.
Un grazie ad International Ice Swimming Association per avere assegnato questa edizione dei Mondiali all’Italia, un grazie alla Organizzazione, che ha mostrato di sapere affrontare le complessità di un evento così, risolvere prontamente i problemi che via via si presentavano, ed ha guadagnato ulteriore credibilità all’Italia come possibile Paese ospitante per ulteriori eventi. Un grazie ai numerosi media, locali e nazionali, che hanno dato attenzione all’evento, rilanciandone l’atmosfera festosa ed echeggiando le magnifiche prestazioni dei nostri atleti.
Ed un grazie alla nostra Squadra, alle 82 magnifiche frecce azzurre che hanno regalato emozioni, medaglie, piazzamenti, e voglia di condivisione di reciproco sostegno.
Campioni mondiali di nuoto, e di sorriso.
Come Capitani della Squadra, ve ne ringraziamo – e siamo orgogliosi di voi!
Federico Miot ed Enzo Favoino – Capitani di Team Italia

Il Presidente IISA Italy Federico Miot con Keaton Jones (Nazionale USA a Parigi 2024)
Podi, finali, record azzurri
⇒ Podio assoluto
Egor Tropeano oro 100 ra
⇒ Podi di categoria
Oro
Isabella Castiglioni 50 e 100 do, 50 ra, 200 mx F75
Natascha Heberstreit 50 e 100 do, 200 mx F40
Paolo Parisotto 500 sl, 1000 sl, 100 fa M60
Sarah Bielak 50 ra F30
Walter D’angelo 50 e 100 ra, 50 fa M60
Paolo Piscaglia 50 e 100 sl, 50 fa M50
Mario Sanzullo 100 sl M30
Luca Valeriani 1000 sl M50
Egor Tropeano 100 ra, 200 mx M30
Claudio Mulé 50 sl M45
Argento
Giovanna Barletta 100 do, 50 fa F60
Tommaso Livi 50 do M30
Natascha Pretto 50 ra F45
Natascha Heberstreit 50 e 100 ra F40
Lorenzo Innocenti 250 sl M30
Ludovica Santini 50 fa F25
Andrea Bondanini 1000 sl M40
Claudio Mulé 100 fa M45
Edoardo Bertolini 100 fa M30
Sergio Nigri 100 ra M65
Paolo Parisotto 100 ra, 200 mx M60
Mario Sanzullo 50 sl M30
Bronzo
Natascha Pretto 50 do, 50 sl F45
Alessandro Corsini 50 do M55
Sergio Nigri 50 ra M65
Lorenzo Innocenti 100 sl M30
Davide Belletti 1000 sl M50
Cristina De Tullio 50 sl PARA

⇒ Record mondiali
Natascha Heberstreit 100 do F40 1.19.87
Isabella Castiglioni 50 do F75 1.07.84
Isabella Castiglioni 200 mx F75 5.40.46
Egor Tropeano 200 mx M30 2.25.62
Claudio Mulé 50 sl M45 27.59
Walter D’angelo 50 fa M60 35.68
Paolo Parisotto 100 fa M60 1.23.88
⇒ Ingressi nelle finali assolute
Natascha Heberstreit 50 e 100 do, 100 ra
Sarah Bielak 50 ra
Mario Sanzullo 100 sl
Ludovica Santini 50 fa
Claudio Mulé 100 fa
Edoardo Bertolini 100 fa
Egor Tropeano 100 ra e 200 mx
Organizzazione
Non dimentichiamo la nostra Storace Anna Stefania, che a seguito di un infortunio, si è messa a disposizione come giudice di gara, per supportare la squadra.
Un encomio particolare a Davide Belletti che si è diviso tra la gestione evento e le sue gare.
Un ringraziamento a Paolo Chiarino, per essere riuscito a portare i Mondiali in Italia.
Grazie a Molveno Holiday, a APT PAGANELLA, a Renzo Straniero e Marco Persico, ai Comuni di Molveno e Andalo.
Ci si vede alla prossima edizione: Megeve 2027

A cura del vice Presidente e vice capitano Enzo Favoino