La FIN in collaborazione con la Società Olimpic Nuoto organizza i Campionati Italiani Assoluti di Nuoto in Acque Libere, che si terranno a Piombino da lunedì 14 fino a giovedì 17 giugno.

A seguire – 19/20 giugno – si terrà nella stessa località il Trofeo del Regioni riservato alle reppresentative regionali FIN composte dalle categoria Ragazzi e Juniores. La manifestazione prevede la prova idnividuale dei 5 km e la staffetta 4×1250 m.

 

Il programma gare

Lunedì 14 Giugno 10 km
– 9.00 Partenza 10 km Donne
– 12.00 Partenza 10 km Uomini

Martedì 15 giugno 2.5 km
– 9.00 Partenza 2,5 km Donne
– 11.00 Partenza 2,5 km Uomini

Mercoledì 16 Giugno 5 km
– 09.00 Partenza 5 km Donne
– 11.00 Partenza 5 km Uomini

Giovedì 17 Giugno 25 km
– 8.30 Partenza 25 km Uomini
– 8.45 Partenza 25 km Donne

Sabato 19 Giugno Trofeo delle Regioni 5 Km
– 9.30 Partenza 5 km cat Ragazzi
– 11.15 Partenza 5 km cat Juniores

Domenica 20 Giugno Trofeo delle Regioni staffetta 4×1250
– 10.00 Partenza staffetta

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Crescita e Cambiamento, intervista a Bianca Nannucci

La notizia è recente ed è di quelle che fanno parlare: Bianca Nannucci, una delle giovani più interessanti e promettenti del nuoto italiano, ha deciso di allenarsi per la stagione 2025-2026 ad Antibes con il gruppo di Fred Vergnoux. La ragazza toscana, classe 2008,...

Fatti di nuoto Weekly: Cose dell’altro mondo

Con le acque delle piscine momentaneamente calme, Fatti di nuoto weekly commenta due notizie che non appartengono alla vasca ma che, in senso letterale, vengono dall’altra parte del mondo. L’occasione è buona per riflettere sul nuoto e sullo sport in generale. ...

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

Paretcipanti e Villaggio gara

Sono ammessi a partecipare al Campionato Italiano solo gli atleti agonisti che hanno conseguito il tempo limite indicato neI documento a fondo articolo, sono esentati dal conseguimento del tempo limite gli atleti che hanno ricevuto, negli ultimi 24 mesi, una convocazione in Nazionale. Per le distanze dei 2.5, 5 e 10 km sono ammessi inoltre a partecipare gli atleti che, nel corso della precedente stagione agonistica, si siano classificati nelle prime 24 posizioni assolute maschili e femminili del Grand Prix Italian Open Water nella stagione 2018/2019.

Gli atleti partiranno dall’acqua e con apposita corda/corsia/pontone, che mantenga un distanziamento di almeno 1 metro tra i partecipanti.

Il Villaggio Gara diverrà diviso in 2 zone distinte: Villaggio Tecnico e Villaggio Accoglienza.

Nel Villaggio Tecnico si effettueranno le seguenti operazioni ed attività pre-gara: Controllo Costumi, Controllo Bastoni, Camera di Chiamata e Briefing Finale Atleti.Nel Villaggio Accoglienza riservato ad atleti, dirigenti e allenatori si potrà procedere a tutte le fasi propedeutiche alla gara: Controllo Iscrizioni, Vestizione, Riscaldamento, Apposizione dei Trasponder, Ritiro delle start list aggiornate.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4