Sara Curtis, giovane nuotatrice di Cuneo, ha recentemente conquistato l’attenzione di tutti non solo per il suo straordinario record sportivo, ma anche per la sua storia e per la sua identità.

Figlia di una madre nigeriana e di un padre italiano, Sara rappresenta quella nuova Italia che, purtroppo, molti ancora si rifiutano di vedere e riconoscere, a meno che non si tratti di una campionessa. A soli 18 anni, questa ragazza è l’emblema di un Paese che, pur cambiando, fatica ad accettare la propria diversità.

di Yuleisy Cruz Lezcano 

La sua vittoria sportiva non è solo un trionfo personale, ma un segno di come l’Italia stia evolvendo, ma anche di quanto sia difficile accettare questa evoluzione.

Molti anni fa, il concorso di Miss Italia vide l’emergere di Denny Andreína Méndez de La Rosa, una giovane di origine latinoamericana, che fece parlare di sé per la sua diversità e per il carisma che la contraddistingueva. Ma ora è Sara, una nuotatrice che porta con sé mondi apparentemente distanti e che ha lanciato un segnale potente: la bellezza e il valore non risiedono solo nei tratti tradizionali, ma sono anche il frutto di una fusione di culture, di esperienze e di identità diverse.

Sara Curtis non è una “Ceccon femminile”, e questa definizione, seppur ben intenzionata, è ingiusta e riduttiva. È fondamentale, infatti, che le donne vengano riconosciute per quello che sono, senza dover essere paragonate ai colleghi maschi. Sara è unica, è Sara: una giovane che si allena con una determinazione straordinaria, che mette il cuore e la forza in ogni sua performance, senza bisogno di accostamenti che sminuiscano la sua individualità.

Io scrivo in italiano, anche se sono immigrata e porto con orgoglio le mie radici cubane. La grazia e la forza di chi è diverso, di chi si fa spazio nel mondo senza dimenticare le proprie origini, mi colpiscono sempre.

Sara Curtis è l’esempio perfetto di come una persona possa emergere grazie alla sua capacità di unire diversi mondi in un’unica forza. La sua storia è un racconto di resistenza, di sacrificio e di impegno. È una testimonianza di come, anche in un Paese che a volte sembra restio ad abbracciare la diversità, possano nascere campioni che dimostrano quanto sia preziosa la ricchezza della nostra mescolanza culturale.

Per troppo tempo, l’Italia è stata dipinta con tratti di omogeneità, con l’idea che la bellezza e il successo dovessero corrispondere a uno standard ben definito. Oggi, giovani come Sara, che rappresentano l’incrocio di diverse culture, ci mostrano una realtà diversa: una nazione più aperta, più inclusiva, e soprattutto più ricca di sfumature. E non è un caso che a emergere siano proprio i giovani come lei, che non si fermano agli stereotipi, ma vanno oltre, portando nel mondo la loro forza, il loro talento e la loro unicità.

SwimStats, i Mondiali di Nuoto di Singapore 2025 in 10 punti

Consueto appuntamento statistico post-Mondiale del nuoto in vasca con 10 numeri da ricordare direttamente da Singapore 2025.Le finali dell’Italia a SingaporeSono una in più dell’edizione di Budapest 2022. 14 atleti diversi hanno fatto la finale individuale, 7...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day8 recap: chiusura con Pilato al bronzo

Si chiude il Mondiale di Singapore con il bronzo di Bendetta Pilato: 7 podi conquistati per l'Italia del Nuoto (1 oro, 4 argenti 2 bronzi). Vediamo il recap diq uest'ultima giornata.Batterie day 8 Nell’ultima giornata di batterie Mondiali la stanchezza, sia fisica che...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day7 recap: immensa Quadarella

Ultimi due giorni di gare in vasca ai Mondiali di Singapore, con gli azzurri sempre a caccia del miglior risultato possibile. Vediamo il recap della settima giornata.Batterie day 7 Nella penultima giornata di batterie, ci sono quattro atleti e una staffetta...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day6 recap: Ceccon da record, super Di Pietro

Si avvicina lentamente il gran finale dei Mondiali di Singapore, ma anche al termine di una lunga settimana di gare resta intatta la voglia di far bene tra le corsie, sia di chi si tuffa per la prima volta sia di chi invece ha già ampiamente nuotato. Vediamo il recap...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day5 recap: Curtis in finale nei 100 stile

Una quinta giornata dei Mondiali iniziata decisamente "col sapore amoro in bocca" per l'uscita in batteria di Ceccon nei 200 dorso, ma si guarda avanti con i giovani di questa Nazionale che lottano e non si accontentano di esserci.Batterie day5 Passato il giro di boa...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day4 recap: l’OORO di Cerasuolo!

Nella quarta giornata dei Mondiali di Singapore 2025 arriva finalmente l'oro dal nuoto in corsia, un acuto pancora più evidente per la storia che porta con se per il nuoto azzurro.Batterie day 4 Arrivati alla quarta giornata di Singapore 2025, c’è chi inizia a dare i...

Sara Curtis è la prova che l’Italia sta cambiando, che la sua bellezza non è più solo quella che si vede nei cliché, ma quella che nasce dall’incontro e dalla fusione di mondi diversi. Una nuova Italia che sta crescendo, che ha bisogno di essere vista e riconosciuta, non solo quando produce campioni, ma anche quando riconosce il valore della diversità in ogni sua forma.

In un Paese che sta lentamente imparando ad abbracciare le proprie differenze, Sara rappresenta la speranza e il futuro di una nazione che non ha paura di guardarsi allo specchio e riconoscere la propria vera identità.

Siamo figli delle stelle

Credo che un filo d’erba conosca l’infinito,
più del telescopio puntato sul cielo,
che una formica porti in sé la perfezione,
e lo scorfano, sgraziato, sia arte d’élite.

Un granello di sabbia ride del tempo,
un’articolazione schernisce ogni ingranaggio,
e le anime nostre— così vive —
non hanno motivo di piegarsi mai.

La speranza è con me, istante eterno,
sradicata come me, come tanti immigrati nasce in ogni poesia. Siamo erba, libertà:
togliamoci le briglie dalla gola, straniero.

Gli animali ci insegnano “la voce
è natura!”. Siamo figli dell’immenso.
Nessuna vergogna, nessun peccato.
Nessuna preghiera per essere perdonati.

Nessuna bava d’oro sui nostri nomi,
così lontani, sradicati, diversi.
Eppure, siamo pieni di rinascita.
Vi vedo con i vostri viaggi. Mi riconosco.

Non m’importa chi sei, chi siete.
Siete quello che siete e basta.
Anche se vi dicono che siete “nessuno”.
Anche se vi danno solo un numero
al posto del volto.

I nessuno, figli del silenzio,
con la mano che prude e il piede “giusto”.
iniziano l’anno cambiando i record,
anche la letteratura la cambiano,
perfino quando non piove su di loro la fortuna.

La fortuna se la guadagnano.
Nemmeno una goccia di cielo per loro.
Eppure camminano, ridono,
muoiono di vita, vincendo.

Parlano in dialetto e ballando folklore,
non sono cultura, ma verità.
Sono risorse senza nome,
costano meno del razzismo che li cancella.

Ma io li vedo brillare,
sono stelle sotto la pelle del mondo.
Il loro sudore è l’origine
di tutte le poesie.

Yuleisy Cruz Lezcano

Foto: Fabio Cetti | Corsia4