La diciassettesima edizione dei Campionati del Mondo in vasca corta è nel vivo, la Duna Aréna di Budapest ospita la rassegna iridata, per la prima volta in versione “short”, dal 10 al 15 dicembre.

Il nostro consueto recap e le statistiche della terza giornata.

Batterie day 3

50 dorso femmine
Sara Curtis parte bene nella gara veloce del dorso, e si qualifica per la semi con l’ottavo tempo in 26.35. A occhio, meglio il dorso di oggi che lo stile di ieri.


50 dorso femmine
Passaggio a vuoto di Lorenzo Mora, che commette qualche incertezza tecnica e finisce fuori dai 16 con un deludente 23.45. Peccato.


200 farfalla maschi
Con il tempo di 1.49.44, Alberto Razzetti si mette al comando delle batterie: oggi pomeriggio, per lui, corsia 4 e gradi di favorito.


100 misti femmine
Si ferma a 1.00.14, Chiara Della Corte, tempo che le vale il 20° posto. Peccato, con 3 decimi meno era semifinale.


400 stile libero maschi
A 1 solo centesimo dal personale, Luca De Tullio nuota 3.41.50 e si piazza al tredicesimo posto. Prestazione positiva.


4×200 stile libero femmine
Ottima gara di Morini, D’Innocenzo, Biagiotti e Mascolo, che migliorano il record italiano e chiudono in 7.41.46 approdando alla finale (per sognare).

Europei di Nuoto in corta 2025, i convocati per Lublino

Dopo un inizio di stagione frizzante, che ha visto diverse buone prestazioni cronometriche sia al Nico Sapio che ai trofei di Bolzano e Livorno, l’Italnuoto è pronta per affrontare i Campionati Europei in vasca corta, che si svolgeranno in Polonia dal 2 al 7 dicembre....

Fatti di nuoto Weekly: 8 prestazioni dai National Games Cinesi

Se vogliamo essere aggiornati col nuoto Mondiale, non basta guardarsi il Nico Sapio o i risultati che vengono dai College USA (che comunque… tanta roba). Per stare al passo coi tempi bisogna scorrere le tabelle dei National Games di Shenzen, un must quadriennale del...

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Semi e finali day 3

100 stile libero femmine
Impressionante la velocità di base di Gretchen Walsh, passata a 23.90 e almeno fino ai 75 in linea per scendere sotto i 50. Poi scende un po’ di tono e chiude in 50.31, sfiorando il record del mondo.

Podio: Gretchen Walsh 50.31 #AM #CR, Beryl Gastaldello 50.63, Kate Douglass 50.73


100 stile libero maschi
In una finale molto incerta, la spunta Jack Alexy in 45.38, 9 centesimi meglio di Santos e 10 di Crooks. Miressi ci ha provato osa il passaggio, ma è settimo in 45.93.

Podio: Jack Alexy 45.38, Guilherme Santos 45.47, Jordan Crooks 45.48


50 dorso femmine semi
Sara Curtis conferma le sensazioni della mattina e nuota uno spettacolare 26.03, record italiano e mondiale junior (accede quinta alla finale).


50 dorso maschi semi
Primi sei atleti in nove centesimi, guida la classifica il russo neutrale Lifintsev con 22.70. Domani è un altro giorno, si vedrà.


200 farfalla femmine
Summer McIntosh prosegue la sua personale opera di rivoluzione del nuoto sparando un 1.59.32 che è record assoluto e junior. Spettacolare.

Podio: Summer McIntosh 1.59.32.#WR #WRJ, Regan Smith 2.01.00, Elizabeth Dekkers 2.02.91


200 farfalla maschi
Gara spettacolare ed entusiasmante, infiammata prima da Alberto Razzetti, in testa di 1 centesimo ai 175 ma poi bruciato dalla chiusura di Kharun, oro in 1.48.24. Razzetti ottimo argento in 1.48.64, record europeo.

Podio: Ilya Kharun 1.48.24 #CR #AM, Alberto Razzetti 1.48.64 #ER #RI , Krzysztof Chmielewki 1.49.26


100 rana femmine
Vittoria ma niente record per Tang Qianting, oro in 1.02.38. Stavolta mancano 2 centesimi.

Podio: Tang Qinanting 1.02.38, Lilly King 1.02.80, Eneli Jefimova 1.03.25


100 rana maschi
Dominio cinese nella rana, con Qin Hayang che torna alla vittoria in 55.47, 2 centesimi meglio dello specialista Prigoda e 13 meglio di Shymanovich. Settimo Viberti al personale di 56.46.

Podio: Qin Haiyang 55.47 #CR #AS, Kirill Prigoda 55.49, Ilya Shymanovich 55.60


100 misti femmine semi
Evidentemente innervosita dal fatto di non averlo fatto nei 100 stile, Gretchen Walsh nuota il record del mondo nei 100 misti: 55.71.


100 misti maschi semi
Dopo gli ottimi riscontri in World Cup e complice l’assenza del re dei misti Marchand, Ponti mette una forte ipoteca sulla vittoria con il record dei campionati in 50.43.


400 stile libero maschi
Vince Winnigton in 3.35.89 davanti alla coppia di americani FosterSmith.

Podio: Elijah Winnington 3.35.89, Carson Foster 3.36.31, Kieran Smith 3.36.31


4×200 stile libero femmine
USA con world record (e che te lo dico a fare) vincono con margine sulla sorpresa Ungheria e l’Australia. Italiane quinte in 7.40.28 secondo record italiano in un giorno: D’Innocenzo 1.54.49 Morini 1.53.88 Biagiotti 1.55.31 Mascolo 1.56.60.

Podio: USA 7.30.13 #WR, Ungheria 7.33.39, Australia 7.33.60

Statistiche

Torna alla medaglia l’Italia dei Mondiali di Budapest e tornano anche gli immancabili world record alla Duna Aréna 👇

2️⃣ Le medaglie complessive di Alberto Razzetti, che con l’argento di ieri si porta a quota 7️⃣ totali nei Mondiali in corta. Con il suo nei 200 farfalla, ora l’Italia ora detiene un totale di 5️⃣ record europei in vasca corta, l’unico individuale è proprio quello di Razzetti.

2️⃣ I record mondiali in corta ora detenuti da Summer McIntosh. La canadese ieri ha migliorato il limite dei 200 farfalla, strappandolo a Mireia Belmonte Garcia e portandolo a 1.59.32. Ovviamente si tratta anche di record junior, 7️⃣ in totale tra lunga e corta per lei.

8️⃣0️⃣ I centesimi di miglioramento nei 100 misti che Gretchen Walsh ha apportato al record del mondo da ottobre ad oggi. Dal 56.51 di Katinka Hosszù (2017) siamo passati al suo 55.71.

6️⃣ I centesimi che hanno diviso sempre Gretchen dal record nei 100 stile di Campbell. Per l’americana, è finora l’unica “delusione” dei Mondiali.

2️⃣ I centesimi che hanno diviso Tang Qianting dal record nei 100 rana, uno in più rispetto alla semifinale. Due anche gli ori della Cina nella giornata di ieri, le uniche due medaglie della spedizione ai Mondiali finora (sottotono).

2️⃣ I record italiani in un giorno della 4×200 donne, finora la sorpresa più bella del Mondiale. Il quinto posto di D’Innocenzo, Morini, Biagiotti e Mascolo è anche il miglior piazzamento di sempre in questa gara.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4