La diciassettesima edizione dei Campionati del Mondo in vasca corta è agli sgoccioli, la Duna Aréna di Budapest ospita la rassegna iridata, per la prima volta in versione “short”, dal 10 al 15 dicembre.

Il nostro consueto recap e le statistiche della quinta e penultima giornata.

Batterie day 5

400 misti femmine
Primo crono per Katie Grimes in 4.24.74, per la finale del pomeriggio aspettiamo l’ennesima prestazione della McIntosh.


400 misti maschi
Batteria controllata per Alberto Razzetti, che passa in finale col quinto tempo. Oggi per lui sarà battaglia per il podio.


50 stile libero femmine
Passano il turno agilmente sia Silvia Di Pietro (eterna, 23.88) che Sara Curtis (23,93). Obiettivo per entrambe è la finale, sarebbe un bellissimo passaggio di consegne.


50 stile libero maschi
Leonardo Deplano nuota 20.98 e passa il turno: per la finale ci sarà da scendere ancora. Niente da fare per Lorenzo Zazzeri, out in 21.37. Nel frattempo Jordan Crooks cancella Caeleb Dressel e porta il world record dei a 20.08. Si avvicina il limite dei 20 netti.


50 rana femmine
Finalmente una bella prova di Benedetta Pilato, che in batteria si torva spesso a suo agio e nuota un bel 29.38. passa il turno anche Chiara Della Corte, 15ªa in 30.20.


50 rana maschi
Benissimo entrambi i nostri: 25.67 per Simone Cerasuolo, secondo tempo, 25.97 per Ludovico Blu Art Viberti, settimo.


4×100 misti mista
Passaggio del turno assicurato da Mora, Viberti, Capretta e Morini (bella chiusura in 52.02), che qualificano l’Italia col brivido (e l’ultimo slot disponibile) per la finale.

Criteria 2025, il Recap del Settore Femminile

Criteria 2025 in corso allo Stadio del Nuoto di Riccione, ed è la solita grande festa del nuoto. Per il settore femminile 882 atlete in rappresentanza di 257 società (2258 presenza gara e 90 staffette) che hanno animato la scena giovanile dando come al solito grandi...

Fatti di nuoto Weekly: tutto può succedere

Siamo giunti all’inizio della primavera, la stagione della rinascita, quella in cui tutto può succedere, perfino che Sun Yang torni a nuotare e (magari) si qualifichi per i Mondiali. È giusto dire che Fatti di nuoto ci speri un pò? Non saprei, intanto stiamo a...

March Madness 2025, NCAA Finals donne

Prima di tutto la notizia, scontata ma pur sempre incredibile: le Virginia Cavaliers hanno conquistato le NCAA Finals 2025, mettendo in bacheca il quinto titolo nazionale femminile consecutivo. In questa stagione, lo staff tecnico dell'Università della Virginia...

Tris per Curtis e Quadarella, il recap del Meeting di Livorno

A un mese circa dai Campionati Italiani Assoluti di Riccione che delineeranno la squadra che volerà a Singapore, è il Meeting Città di Livorno ad ospitare il meglio del nuoto italiano e non solo. Tra i 450 atleti e più presenti al via tanti big azzurri che hanno...

Fatti di nuoto Weekly: Sistemi di Nuoto

Il grande mondo del nuoto è suddiviso in tanti piccoli sistemi, tante piccole realtà che si muovono intorno allo sport, vivono di sport e a volte lo gestiscono, per poi formare un unico insieme. Saranno i risultati, poi, a dirci come valutare questo movimento: perché...

Meeting di Edimburgo 2025, risultati di rilievo in Scozia

Piano piano esce dal letargo invernale il nuoto internazionale, con meeting che in giro per il mondo propongono i migliori atleti in vista dei rispettivi campionati nazionali che, nella maggioranza dei casi, contribuiranno a formare le varie Nazionali con obbiettivo...

Semi e finali day 5

100 farfalla femmine
Per la terza volta in due giorni, Gretchen Walsh ritocca il world record dei 100 farfalla, portandolo a 52.71. Nessun dubbio su chi sia la regina dei Mondiali.

Podio: Gretchen Walsh 52.71 #WR, Tessa Giele 54.66, Alexandria Perkins 55.10 #OC


100 farfalla maschi
Nel gioco reciproco USA-Svizzera, Noè Ponti risponde con un altro world record: 47.71 (7 centesimi megli di Dressel nel 2020) ed ennesimo oro. Che mondiale per lo svizzero! Ottimo quarto posto per Busa in 49.08, settimo Stefanì 49.29.

Podio: Noè Ponti 47.71 #WR, Maxime Grousset 48.57,  Matthew Temple 48.71


50 rana femmine semi
Quinto crono per Benny Pilato che accede in finale in 29.24, mentre si ferma a 2 centesimi dal porprio WR Rūta Meilutytė in 28.39. Chiude 15ª Chiara Della Corte in 30.06.


50 rana maschi semi
Entrambi gli azzurri in finale: Viberti 7° crono in 25.80, 8° Cerasuolo 25.81. Sarà una finale tiratissima dove tutto è possibile.


50 stile libero femmine semi
Incredibile quello che sta facendo Gretchen Walsh a questi Mondiali: 22.87, altro record del mondo e cancellata anche Ranomi Kromowidjojo: stato di grazia.
Silvia Di Pietro si riprende il record italiano con 23.68 quarto tempo d’accesso e Sara Curtis chiude ottava in 23.76.


50 stile libero maschi semi
La notizia è: 19.90, Jordan Crooks nello spazio! Decimo Leonardo Deplano in 20.83 a tre centesimi dalla finale.


400 misti femmine
Un world record dietro l’altro, ancora Summer McIntosh a stupire tutti: 4.15.48 e sembra tutto easy, rendiamoci conto.

Podio: Summer McIntosh 4.15.48 #WR #WRJ, Katie Grimes 4.20.14, Abbie Wood 4.24.34


400 misti maschi
Vince Borodin, 3.56.83, ma c’è soprattutto il terzo podio individuale di Alberto Razzetti, il nostro uomo a questo mondiale!

Podio: Ilia Borodin 3.56.83, Carson Foster 3.57.45, Alberto Razzetti 3.58.83


800 stile libero maschi
Vince un po’ a sorpresa il padrone di casa Sarkany, che batte il tempo della mattina di Wellbrock. Ottimo quinto posto per Luca De Tullio in 7.34.32.

Podio: Zalan Sarkany 7.30.56, Florian Wellbrock 7.31.90, Ahmed Jaoudi 7.31.93


4×100 misti mista
Vincono i Russi neutrali, con Lifintsev in prima frazione. Settimi i nostri Mora 50.11, Viberti 57.08, Capretta 56.77 e Curtis 51.58 per un totale di 3.35.54.

Podio: Atleti Neutrali B 3.30.47, USA 3.30.55, Canada 3.31.97

Statistiche

Prima dell’ultimo giorno di finali, un pò di numeri di questa edizione Mondiale incredibile 👇

2️⃣4️⃣ I record del mondo finora stabiliti alla Duna Aréna, un record: furono 2️⃣3️⃣ a Doha 2014 (e manca un pomeriggio).

1️⃣0️⃣ I centesimi sotto i 20 secondi per Jordan Crooks nei 50 stile. Di tutti i record, il 19.90 del caraibico è quello che ha più impatto visivo, perché abbatte una barriera storica.

1️⃣.3️⃣4️⃣ I secondi di miglioramento del record del mondo dei 100 farfalla da parte di Gretchen Walsh, dal 54.05 di Maggie McNeil al suo 52.71 di ieri. Le sono bastate tre volte in due giorni per portare i 100 farfalla in un nuovo mondo.

2️⃣ I record del mondo di Noè Ponti a questi Mondiali, i suoi Mondiali. Con il 47.71 cancella il tempo nei 100 farfalla di Caeleb Dressel.

4️⃣ Le medaglie di Alberto Razzetti, tre individuali e una in staffetta. Un record personale per l’azzurro, finora indiscusso MVP dell’Italia.

3️⃣1️⃣ Gli anni di Silvia Di Pietro, che si riprende il record italiano nei 50 stile ai danni di Sara Curtis (1️⃣8️⃣ anni). Domani in finale sarà una bella sfida generazionale.

9️⃣ Le finali per l’Italia questo pomeriggio, in totale a questo Mondiale saranno 3️⃣0️⃣, 2️⃣ in più dell’edizione 2022 (le medaglie saranno di meno).

Foto: Fabio Cetti | Corsia4