Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina.

Il momento migliore per applicarlo è proprio questo, il primo anno post-Olimpico, con gli obiettivi abbastanza lontani da poter, eventualmente, ancora aggiustare la mira, ma anche abbastanza vicini da aver presto un primo step di valutazione.

Il giro del Mondo di nuotatori e allenatori, in questo 2025, è appena iniziato: scopriamone qualcosa in più.

USA

Partiamo dalla notizia che gli USA non pagheranno il sostegno alla WADA, continuando nella battaglia che li vede contrapposti fortemente, e sempre più politicamente, all’agenzia internazionale antidoping. Si tratta di uno scontro che proprio nel nuoto ha avuto il casus belli, per la mancata squalifica dei cinesi trovati positivi nel 2021, e che ora sembra tornato al centro del discorso politico-sportivo internazionale.

Con la rielezione di Donald Trump, che nel suo primo mandato approvò una legge che permetteva proprio di scegliere quale agenzia antidoping sostenere, anche lo sport americano diventa pedina fondamentale nello scacchiere internazionale, e non è da escludere che questo provochi effetti anche a livellosportivo.

Proprio nei giorni in cui Los Angeles brucia a causa degli spaventosi incendi che l’hanno colpita, e tra le vittime c’è anche l’abitazione di Gary Hall Jr (il CIO ha dichiarato che replicherà e gli regalerà le medaglie Olimpiche perse nel rogo), il nuoto NCAA ricomincia a macinare meeting, e c’è attesa soprattutto per Gretchen Walsh, la regina dello sprint lanciata verso un ruolo da protagonista.

In mezzo a ciò ci sono anche alcune nostre ragazze, come Anita Bottazzo, Florida Gators, e Bianca Nannucci, Virginia Tech: comunque vada, l’esperienza negli Stati Uniti darà loro qualcosa in più.

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Australia

A proposito di 2028, Ceccon è finalmente sbarcato a Brisbane. Lo abbiamo visto sui social con Alberto Burlina e Dean Boxall, sorridente e carico per la nuova avventura dall’altra parte del mondo. Se vi dicessi che ho solo curiosità per questa scelta, mentirei. In me c’è anche un po’ di preoccupazione, perché mi piacerebbe tantissimo vedere Ceccon protagonista assoluto in ogni gara importante, da qui fino a Los Angeles. Lo so che è un sogno forse irrealizzabile, e magari neanche corretto da chiedere, ma le potenzialità per far sì che il nostro dorsista sia un vero pilastro del nuoto mondiale ci sono tutte. Un dominatore totale, uno che se non vince è sui tutti i podi, uno che fa paura davvero a tutti e per un periodo lungo, a livello maschile, non lo abbiamo mai avuto.

Sia chiaro, ci si accontenta di quello che viene (anche perché finora è stato tuto incredibilmente positivo), ma sognare è gratis. Quindi…

Si sposta invece dall’Australia Michael Bohl, storico coach di down under, allenatore tra gli altri di fenomeni generazionali come Kaylee McKeown e Emma McKeon.

Nel finale di Parigi 2024 aveva annunciato il suo ritiro e invece si trasferirà in Cina, per ricoprire un ruolo dirigenziale nei centri di specializzazione di Pechino e Shanghai. Una brutta botta per Swimming Australia, che non solo perde uno dei suoi mentori (sostituito comunque da una sicurezza come da Mel Marshall), ma lo perde a favore dei nemici più sgraditi e anche criticati. In passato fu Denis Cotterel, che poi ha allenato Sun Yang, ora sarà Bohl a guidare una Cina che punta come sempre molto in alto.

See you later!

Iscriviti alla newsletter

Foto: Fabio Cetti | Corsia4