Con l’uscita ufficiale delle entry list, è ormai tutto pronto per l’inizio degli Europei in vasca corta, dal 2 al 7 dicembre a Lublino, Polonia.
E che Europei sarebbero senza le previsioni di Fatti di nuoto Weekly? Partiamo dai maschi.
50 stile libero
Saranno gli Europei di Maxime Grousset? Può essere: la sua crescita esponenziale e alcune assenze pesanti potrebbero spianare la strada per un’edizione ricca di medaglie e di titoli. I 50 stile, ad esempio, lo vedono tra i sicuri favoriti, ai quali va aggiunto anche Leonardo Deplano.
Winner: Maxime Grousset
100 stile libero
La prima grande assenza, quella di David Popovici, favorisce nettamente Grousset, che nello stile veloce ha forse meno rivali che nel delfino. Occhio al rumeno Dinu.
Winner : Maxime Grousset
200 stile libero
Duncan Scott sembra, per personale ed attitudini, il vincitore scontato, ma non voglio escludere il belga Henveaux e nemmeno Carlos D’Ambrosio, che ha un potenziale da esprimere ancora molto elevato.
Winner: Duncan Scott
400 stile libero
Anche qui sembra essere Scott il favorito principale, ma qualche dubbio sulla sua tenuta ce l’ho e quindi mi gioco Lucas Henveaux, con un attenzione particolare al giovanissimo (2009) Sauveur Cristofini.
Winner: Lucas Henveaux
800 stile libero
Nel mezzofondo le cose si fanno interessanti, e molto dipenderà dallo stato di forma di alcuni interpreti, Wellbrock su tutti. Se il tedesco si è riconnesso con la vasca, la corta in particolare, allora potremmo avere una sfida avvincente, soprattutto negli 800, con Tuncelli, Wiffen (mio favorito), Sarkany e diversi altri.
Winner: Daniel Wiffen
1500 stile libero
Vale quanto detto per gli 800, ma con la specifica che nel miglio il turco Tuncelli mi sembra avere qualcosa in più di tutta la concorrenza. In tutto ciò, piccolo campanello d’allarme per la totale assenza di italiani al via.
Winner: Kuzey Tuncelli
50 dorso
Gara che si presenta senza un padrone certo e quindi dal pronostico apertissimo. Il 50 dorso nuotato da Francesco Lazzari al Nico Sapio è tra i più belli nel recente periodo, ma molto dipenderà da come impatterà su di lui la (prima) manifestazione importante su tre turni. Non escludiamo nulla, nemmeno un exploit di Lorenzo Mora, ma per la vittoria vado con il ceco Knedla, già protagonista delle gare junior.
Winner: Miroslav Knedla
100 dorso
Thomas Ceccon è iscritto a due gare e potenzialmente può vincerle entrambe, complice anche l’assenza di Hubert Kos. Qui mi voglio giocare anche un miglioramento cronometrico: non è strettamente necessario ma sarebbe un bel segnale.
Winner: Thomas Ceccon
200 dorso
Nella “road to LA”, Ceccon si sta avvicinando sempre di più alla doppia distanza nel dorso, gara nella quale ha già migliorato drasticamente tutti i suoi personali sia in lunga che in corta ma che, probabilmente, non lo vede ancora vicino al suo vero potenziale. Sarà doppietta con Mora?
Winner: Thomas Ceccon
50 rana
In questa gara, l’Italia presenta al via tre pezzi grossi come Simone Cerasuolo, Ludovico Blu Art Viberti e Nicolò Martinenghi. Sarà quindi lotta nelle batterie per non arrivare terzo (e venire quindi esclusi dalle semifinali), e poi lotta in finale per vincere contro Corbeau. Io vado con Viberti, ma forza tutti.
Winner: Ludovico Blu Art Viberti
100 rana
Nei 100 mi sembra che, al momento, Corbeau abbia qualcosa di più di tutti, specialisti della corta compresi. C’è grande curiosità per vedere Martinenghi all’opera, al termine del primo anno completo di allenamenti con Matteo Giunta.
Winner: Caspar Corbeau
200 rana
Nella doppia distanza c’è meno affollamento e Corbeau dovrebbe avere vita più facile. L’unico che lo può impensierire è il coetaneo spagnolo Carles Coll Marti, che nell’ultimo periodo sta migliorando sensibilmente.
Winner: Caspar Corbeau
50 farfalla
Noè Ponti punta nettamente alla tripletta del delfino, e nei 50 ha potenzialmente nelle braccia un nuovo record del mondo. Un Grousset in piena forma lo potrebbe impensierire, anche se il francese ha un programma gare più ricco di turni.
Winner: Noè Ponti
100 farfalla
Il favorito principale resta lo svizzero, ma qui Grousset potrebbe diventare davvero pericoloso. E Ponti, specialmente se non al top della forma, non è sempre stato lucidissimo negli scontri diretti.
Winner: Noè Ponti
200 farfalla
La conquista della tripla corona per Ponti passa anche dalla sfida nei 200 con Alberto Razzetti e Krzysztof Chmielewski, mio favorito per la vittoria in casa.
Winner: Krzysztof Chmielewski
100 misti
La gara più peculiare della vasca da 25 sarà anche lo scenario della sfida tra i due nuotatori che, con molta probabilità, saranno anche gli uomini dell’europeo, cioè Ponti e Grousset. Difficile sbilanciarsi, perchè molto dipenderà ovviamente dalla rispettiva condizione di forma, ma è chiaro che nessuno vuole perdere questa gara. Mi gioco Grousset.
Winner: Maxime Grousset
200 misti
Assente Leon Marchand, la strada sembra libera per il suo compagno di allenamenti australiani Alberto Razzetti, che se la dovrà vedere principalmente con il sempre pericolosissimo Duncan Scott.
Winner: Alberto Razzetti
400 misti
Alla vigilia, sembra questa la gara in cui Razzetti, unico vero big alla partenza, ha meno rivali intorno. Possibili sorprese potrebbero arrivare da Apostolos Papastamos, ma vado per la vittoria del Razzo.
Winner: Alberto Razzetti
See you later!
Iscriviti alla newsletter
Foto: Fabio Cetti | Corsia4
