Si chiudono i Campionati del Mondo 2023, ultime chance di medaglia per l’Italia nelle prove individuali del Marine Messe di Fukuoka.

Vediamo com’è andata nel nostro recap.

50 dorso uomini

Doppietta americana nella vasca singola a dorso: il primatista del mondo Hunter Armstrong si prende il titolo iridato della specialità in 24.05 davanti a Justin Ress 24.24, terzo gradino per il cinese Xu Jiayu con 24.50. Chiude quinto Thomas Ceccon in 24.58: “Sono contendo del mio campionato, mi confermo al top in tutti e tre gli stili. L’obiettivo erano quattro medaglie ma sono ugualmente soddisfatto”.

Podio: Hunter Armstrong USA – Justin Ress USA – Xu Jiayu CHN


50 rana donne

Inarrestabile Rūta Meilutytė che mette il sigillo al suo rientro ai vertici mondiali con la vittoria e record del mondo in 29.16 strappato alla nostra Benedetta Pilato qui terza in 30.04. Argento per una visibilmente soddisfatta Lilly King finora a digiuno di podi che nuota di rabbia in 29.94.
Bellissima prestazione anche per la matricola Anita Bottazzo che chiude al quinto posto in 30.11: “È stata una gara bellissima, ho cercato di dare il massimo. Sono davvero soddisfatta e felice di questa mio primo mondiale”.

Pilato: “Sono veramente soddisfatta di questo bronzo che per me vale oro dopo questo anno difficile. Questo mondiale mette un sigillo alla mia carriera, finisce un capitolo della mivita durato 13 anni con Vito e la prossima stagione si comincia tutto con una nuova vita”.

Podio: Rūta Meilutytė LTU – Lilly King USA – Benedetta Pilato ITA

1500 stile libero uomini

In una gara orfana di due possibili protagonisti della vigilia – Wellbrock e Paltrinieri – ci troviamo a vedere una prova mai scontata con un’apertura azzardata dell’australiano Sam Short che viene poi riassorbito ai 1000 metri dal duo Finke-Hafnaoui che si gioca la vittoria allo sprint. Il tunisino vince in 14.31.54 nuovo record dei campionati e africano 5 centesimi meglio dell’americano che segna il nuovo limite continentale. Chiude il podio Samuel Short in 14.37.28 che fa tesoro dei secondi guadagnati inzialmente per resistere al rientro degli avversari.

Podio: Ahmed Hafaoui TUN – Bobby Finke USA – Samuel Short AUS


50 stile libero donne

Una superba Sarah Sjöström si prende il secondo oro ad un solo centesimo dal record stabilito ieri nelle seminfiali: 23.62. Argento per l’australiana Shayna Jack in 24.10 che precede di 5 centesimi la cinese Zhang Yufei.

Podio: Sarah Sjöström SWE – Shayna Jack USA – Zhang Yufei CHN

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Crescita e Cambiamento, intervista a Bianca Nannucci

La notizia è recente ed è di quelle che fanno parlare: Bianca Nannucci, una delle giovani più interessanti e promettenti del nuoto italiano, ha deciso di allenarsi per la stagione 2025-2026 ad Antibes con il gruppo di Fred Vergnoux. La ragazza toscana, classe 2008,...

Fatti di nuoto Weekly: Cose dell’altro mondo

Con le acque delle piscine momentaneamente calme, Fatti di nuoto weekly commenta due notizie che non appartengono alla vasca ma che, in senso letterale, vengono dall’altra parte del mondo. L’occasione è buona per riflettere sul nuoto e sullo sport in generale. ...

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

400 misti donne

Nell’ultima prova individuale, troviamo l’ultima azzurra in gara: Sara Franceschi in cerca di riscatto dopo la squalifica dei 200 misti in apertura di campionato. La canadese Summer McIntosh fa gara a se dominando in 4.27.11 nuovo record dei campionati, per le medaglie è battaglia fra l’americana Grimes che la spunta sull’australiana Forrester 431.41 vs 4.32.30.
Chiude in sesta posizione Sara Franceschi non lontana dal suo personale: “Ho dato il massimo, ce l’ho messa tutta, speravo di fare il personale ma il bilancio del mio campionato resta positivo”.

Podio: Summer McIntosh CAN – Katie Grimes USA – Jenna Forrester AUS


4×100 mista uomini

Tempo di staffette con gli americani che mettono a segno le loro stoccate finali: Murphy apre egregiamente facendo il vuoto in 52.04, vittoria sotto controllo in 3.27.20 (Fink 58.03, Rose 50.13, Alexy 47.00) nuovo record dei campionati. Alle loro spalle è bagarre per le medaglie con la Cina che la spunta in 3.29 netti e il nuovo record asiatico (Qin 57.43 miglior frazione a rana e Pan miglior frazione a stile in 46.62) davanti all’Australia con 3.29.62. Rimane ai piedi del podio la Francia che registra però la miglior frazione a farfalla di Grousset in 49.27 che aveva portato i transalpini al secondo posto temporaneo.

Podio: USA – Cina – Australia

4×100 mista donne

Si chiude con un’altra vittoria statunitense il campionato, le ragazze a stelle e strisce sono sempre al comando: Smith 57.68, King 1.04.93, Walsh 57.06, Douglass 52.41 chiudono in 3.52.08 davanti ad Australia 3.53.37 (chiusura di O’Callaghan in 51.95) e Canada 3.54.12 che mantiene il vantaggio sulla Cina autrice di un ultimo cambio molto lento nono stante il miglior parziale della farfalla della Zhang in 55.50. Sottolienaimo inoltre le frazioni a stile di Steenbergen 51.96 e Sjöström in 52.08.

Podio: USA – Australia – Canada


Il medagliere del nuoto conferma la potenza dell’Australia vincitrice di ben 13 ori, 7 argenti e 5 bronzi, al secondo posto gli Stati Uniti con 38 podi (7, 20, 11) e al terzo la Cina (5, 3, 8); l’Italia chiude al decimo posto con sei podi (1, 4, 1).

Premiati come migliori nuotatori della manifestazione Kylee McKeown e Leon Marchand.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4