Due azzurre in gara in questa ottava giornata di gare a La Défense Arena di Parigi che assegna quattro titoli Olimpici.

Vediamo com’è andata nel nostro recap.

100 farfalla uomini

Finale tiratissima, che vede l’olandese Korstanje tentare la fuga in 23.23, ma il rientro del centro vasca non si fa aspettare. Ai 75 sembra Liendo ad essere in vantaggio, ma nelle ultime bracciate la sua azione si irrigidisce e Kristof Milak prende il sopravvento. L’ungherese vince così il titolo con 49.90, seguito proprio dal canadese a 9 centesimi e dall’altro canadese, Ilya Kharun, 50.45.

Podio: Milak (HUN), Liendo (CAN), Kharun (CAN)


50 stile libero donne – semifinali

Sarah Sjoestroem, all’ennesimo sub 24 della carriera, si prende la corsia 4 per la finale di domani e anche il record olimpico in 23.66. Sarà durissima batterla domani, ci proveranno Gretchen Walsh e Kasia Wasick, non Sara Curtis, brava ma leggermente più lenta della mattina (24.77, 14esima).

Finale: Sjoestroem (SWE), Walsh (US), Wasick (POL), Zhang (CHN), Jack (AUS), Harris (AUS), Wu (CHN), Klancar (SLO)

Jooin, Il tuo Sport dove e quando vuoi!

Scorrendo l’home page di Jooin la prima informazione che si trova è "Trasforma l'allenamento in un'esperienza sociale e inclusiva". Non si ha la sensazione di essersi imbattuti nel solito sito di pubblicità camuffato da social, o nell’ennesimo circolo motivazionale...

Euro Meet 2025, bene gli azzurri in Lussemburgo

È l’Euro Meet di Lussemburgo il primo vero banco di prova della stagione in vasca lunga ormai alle porte. Anno post olimpico, anno di cambiamenti, ma tutti, chi più chi meno, cerca subito conferme su quanto di buono fatto in questa prima parte dell’anno. Il meeting...

Fatti di nuoto Weekly: vecchie e nuove idee

Gennaio freddissimo e infinito sembra ormai al termine, mentre il nuoto inizia a riscaldare le acque del 2025, con i primi risultati internazionali, e chiudere quelle del 2024 con gli ultimi premi. Tra idee nuove e storie vecchie, Fatti di nuoto weekly non vi lascia...

Tecnologia, scienza e passione per il nuoto le basi del progetto PACE

È stato presentato oggi, venerdì 24 gennaio, presso il Bocconi Sport Center di Milano, il progetto PACE - Performance Advanced Coaching Evolution - pensato per ottimizzare l'allenamento e migliorare le prestazioni degli atleti. A presentare il loro progetto tre...

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

200 misti donne 

Gara che si gioca su due livelli, con McIntosh che parte fortissimo, Walsh che rientra e passa dopo la rana ma poi muore a stile, dando spazio a McIntosh (2.06.56, record olimpico) e al suo terzo oro. Argento alla rientrante Douglass, bronzo a McKeown, Walsh squalificata per virata irregolare dorso-rana.

Podio: McIntosh (CAN), Douglass (USA), McKeown (AUS


800 stile libero donne

Scappa via come suo solito Katie Ledecky, ma Ariarne Titmus la segue come un’ombra, impedendole di mettere quella luce che la farebbe stare tranquilla. Le posizioni si congelano con il passare dei metri, tranne che per Paige Madden, che cerca di rientrare nella coppia di testa, staccando però Simona Quadarella. Ledecky vince il suo quarto oro negli 800 (record di Phelps eguagliato), Titmus e Maiden per il podio, Quadarella record italiano e amaro quarto posto: 8.14.55.

Podio: Ledecky (USA), Titmus (AUS), Madden (USA)

4×100 misti mista

La sfida USA – Cina si consuma lungo tutta la gara, con gli americani sempre leggermente avanti, fino al finale che li vede vincitori con anche il world record, 3.37.43. record continentali anche per Cina (3.37.55), e Australia (3.38.76).

Podio: USA, CHN, AUS

Foto: Simone Castrovillari per Corsia4