Due azzurre in gara in questa ottava giornata di gare a La Défense Arena di Parigi che assegna quattro titoli Olimpici.

Vediamo com’è andata nel nostro recap.

100 farfalla uomini

Finale tiratissima, che vede l’olandese Korstanje tentare la fuga in 23.23, ma il rientro del centro vasca non si fa aspettare. Ai 75 sembra Liendo ad essere in vantaggio, ma nelle ultime bracciate la sua azione si irrigidisce e Kristof Milak prende il sopravvento. L’ungherese vince così il titolo con 49.90, seguito proprio dal canadese a 9 centesimi e dall’altro canadese, Ilya Kharun, 50.45.

Podio: Milak (HUN), Liendo (CAN), Kharun (CAN)


50 stile libero donne – semifinali

Sarah Sjoestroem, all’ennesimo sub 24 della carriera, si prende la corsia 4 per la finale di domani e anche il record olimpico in 23.66. Sarà durissima batterla domani, ci proveranno Gretchen Walsh e Kasia Wasick, non Sara Curtis, brava ma leggermente più lenta della mattina (24.77, 14esima).

Finale: Sjoestroem (SWE), Walsh (US), Wasick (POL), Zhang (CHN), Jack (AUS), Harris (AUS), Wu (CHN), Klancar (SLO)

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day4 recap: l’OORO di Cerasuolo!

Nella quarta giornata dei Mondiali di Singapore 2025 arriva finalmente l'oro dal nuoto in corsia, un acuto pancora più evidente per la storia che porta con se per il nuoto azzurro.Batterie day 4 Arrivati alla quarta giornata di Singapore 2025, c’è chi inizia a dare i...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day3 recap: bis d’argento Quadarella e Ceccon

Altre due medaglie in questa terza giornata di Mondiali, entrambe d'argento, ma con due emozioni nettamente in contrasto. Singapore 2025 è piena di soprese...Batterie day 3 Le difficoltà che si possono trovare a un Mondiale di nuoto sono molteplici, e ce le raccontano...

EYOF2025 | l’Italia vince il medagliere del Nuoto a Skopje

Si chiude con successo la spedizione azzurra a Skopje, in Macedonia, per la diciottesima edizione del Festival Olimpico della Gioventù (EYOF - European Youth Olimpic Festival) dove gli azzurrini dai 14 ai 18 anni l’han fatta da padrona vincendo il medagliere finale e...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day2 recap: Martinenghi argento, Ceccon bronzo

Seconda giornata di gare dalla World Aquatics Championships Arena di Singapore, ​Batterie day 2 Ci abitueremo mai agli italiani che si risparmiano, fanno i calcoli in batteria e poi entrano in finale col brivido? Continuando sulla falsariga di ieri, Thomas Ceccon ha...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day 1 recap: 4×100 d’argento

Una prima giornata davvera intensa ai Mondiali di nuoto di Singapore, fra record e squalifiche "per errore" arriva anche la prima medaglia azzurra.Batterie day 1 Si parte con il nuoto in vasca e si parte anche con i pensieri sparsi sulle batterie, cariche di italiani...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto: Martinenghi, Ponti e Wellbrock le dichiarazioni pre-gra

Direttamente dalla zona mista dell'Aquatic Centre, ecco le dichiarazioni di tre attesi protagonisti dei Mondiali di Singapore 2025.Nicolò Martinenghi È stata davvero dura dopo Parigi. È stato come un sogno diventato realtà, ma c'erano anche molte difficoltà nella mia...

200 misti donne 

Gara che si gioca su due livelli, con McIntosh che parte fortissimo, Walsh che rientra e passa dopo la rana ma poi muore a stile, dando spazio a McIntosh (2.06.56, record olimpico) e al suo terzo oro. Argento alla rientrante Douglass, bronzo a McKeown, Walsh squalificata per virata irregolare dorso-rana.

Podio: McIntosh (CAN), Douglass (USA), McKeown (AUS


800 stile libero donne

Scappa via come suo solito Katie Ledecky, ma Ariarne Titmus la segue come un’ombra, impedendole di mettere quella luce che la farebbe stare tranquilla. Le posizioni si congelano con il passare dei metri, tranne che per Paige Madden, che cerca di rientrare nella coppia di testa, staccando però Simona Quadarella. Ledecky vince il suo quarto oro negli 800 (record di Phelps eguagliato), Titmus e Maiden per il podio, Quadarella record italiano e amaro quarto posto: 8.14.55.

Podio: Ledecky (USA), Titmus (AUS), Madden (USA)

4×100 misti mista

La sfida USA – Cina si consuma lungo tutta la gara, con gli americani sempre leggermente avanti, fino al finale che li vede vincitori con anche il world record, 3.37.43. record continentali anche per Cina (3.37.55), e Australia (3.38.76).

Podio: USA, CHN, AUS

Foto: Simone Castrovillari per Corsia4