Due azzurre in gara in questa ottava giornata di gare a La Défense Arena di Parigi che assegna quattro titoli Olimpici.

Vediamo com’è andata nel nostro recap.

100 farfalla uomini

Finale tiratissima, che vede l’olandese Korstanje tentare la fuga in 23.23, ma il rientro del centro vasca non si fa aspettare. Ai 75 sembra Liendo ad essere in vantaggio, ma nelle ultime bracciate la sua azione si irrigidisce e Kristof Milak prende il sopravvento. L’ungherese vince così il titolo con 49.90, seguito proprio dal canadese a 9 centesimi e dall’altro canadese, Ilya Kharun, 50.45.

Podio: Milak (HUN), Liendo (CAN), Kharun (CAN)


50 stile libero donne – semifinali

Sarah Sjoestroem, all’ennesimo sub 24 della carriera, si prende la corsia 4 per la finale di domani e anche il record olimpico in 23.66. Sarà durissima batterla domani, ci proveranno Gretchen Walsh e Kasia Wasick, non Sara Curtis, brava ma leggermente più lenta della mattina (24.77, 14esima).

Finale: Sjoestroem (SWE), Walsh (US), Wasick (POL), Zhang (CHN), Jack (AUS), Harris (AUS), Wu (CHN), Klancar (SLO)

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

200 misti donne 

Gara che si gioca su due livelli, con McIntosh che parte fortissimo, Walsh che rientra e passa dopo la rana ma poi muore a stile, dando spazio a McIntosh (2.06.56, record olimpico) e al suo terzo oro. Argento alla rientrante Douglass, bronzo a McKeown, Walsh squalificata per virata irregolare dorso-rana.

Podio: McIntosh (CAN), Douglass (USA), McKeown (AUS


800 stile libero donne

Scappa via come suo solito Katie Ledecky, ma Ariarne Titmus la segue come un’ombra, impedendole di mettere quella luce che la farebbe stare tranquilla. Le posizioni si congelano con il passare dei metri, tranne che per Paige Madden, che cerca di rientrare nella coppia di testa, staccando però Simona Quadarella. Ledecky vince il suo quarto oro negli 800 (record di Phelps eguagliato), Titmus e Maiden per il podio, Quadarella record italiano e amaro quarto posto: 8.14.55.

Podio: Ledecky (USA), Titmus (AUS), Madden (USA)

4×100 misti mista

La sfida USA – Cina si consuma lungo tutta la gara, con gli americani sempre leggermente avanti, fino al finale che li vede vincitori con anche il world record, 3.37.43. record continentali anche per Cina (3.37.55), e Australia (3.38.76).

Podio: USA, CHN, AUS

Foto: Simone Castrovillari per Corsia4