Ultima giornata in cui verranno assegnate le medaglie dei Giochi della XXXIII Olimpiade e ultima possibilità per l’Italia di conquistare una medaglia con il capitano Gregorio Paltrinieri.

Vediamo com’è andata nel nostro recap.

50 stile libero donne

È il Sarah Sjöström show! La svedese vince l’accoppiata 50-100 stile con una gara mai in discussione (23.71), per buona pace di Gretchen Walsh (quarta) che parte bene ma arriva malissimo. Podio per Meg Harris (23.97) e Zhang Yufei (24.20).

Podio: Sjöström (SWE), Harris (AUS), Zhang (CHN)


1500 stile libero uomini

L’attesa è tutta per Daniel Wiffen, l’uomo nuovo del mezzofondo, che può fare il bis dopo la vittoria negli 800, ma i “vecchi” non ci stanno e decidono di sorprendere e ammazzare la gara da subito. Il mattatore è Bobby Finke, bi-campione a Tokyo, che scappa subito con una condotta di gara alla Paltrinieri e nuota per tutta la gara contro il world record, battendo alla fine il mitico tempo di Sun Yang con 14.30.67. Paltrinieri non sta a guardare e prova a stargli dietro, nuotando una gara che gli regala l’argento, risultato mitico. Wiffen, che assaggia l’amarezza della finale olimpica, è terzo.

Podio: Finke (USA), Paltrinieri (ITA), Wiffen (IRL)

Jooin, Il tuo Sport dove e quando vuoi!

Scorrendo l’home page di Jooin la prima informazione che si trova è "Trasforma l'allenamento in un'esperienza sociale e inclusiva". Non si ha la sensazione di essersi imbattuti nel solito sito di pubblicità camuffato da social, o nell’ennesimo circolo motivazionale...

Euro Meet 2025, bene gli azzurri in Lussemburgo

È l’Euro Meet di Lussemburgo il primo vero banco di prova della stagione in vasca lunga ormai alle porte. Anno post olimpico, anno di cambiamenti, ma tutti, chi più chi meno, cerca subito conferme su quanto di buono fatto in questa prima parte dell’anno. Il meeting...

Fatti di nuoto Weekly: vecchie e nuove idee

Gennaio freddissimo e infinito sembra ormai al termine, mentre il nuoto inizia a riscaldare le acque del 2025, con i primi risultati internazionali, e chiudere quelle del 2024 con gli ultimi premi. Tra idee nuove e storie vecchie, Fatti di nuoto weekly non vi lascia...

Tecnologia, scienza e passione per il nuoto le basi del progetto PACE

È stato presentato oggi, venerdì 24 gennaio, presso il Bocconi Sport Center di Milano, il progetto PACE - Performance Advanced Coaching Evolution - pensato per ottimizzare l'allenamento e migliorare le prestazioni degli atleti. A presentare il loro progetto tre...

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

4×100 misti uomini

Storia del nuoto a Parigi 2024: la Cina interrompe la winning streak USA nella 4×100 mista che durava dal 1960. La differenza l’ha fatta Pan Zhanle, 45.92, contro il 47.19 di Armstrong. Non basta un super Dressel, che si ritrova in staffetta con 49.41 a farfalla. Stoico Manaudou (47.59) che resiste e assicura il podio alla Francia.

Podio: Cina, USA, Francia


4×100 misti donne

Le deluse di queste Olimpiadi, Regan Smith, Lilly King e Gretchen Walsh (insieme a Torri Huske, l’unica già oro), si riscattano con una staffetta da world record, che chiude un’Olimpiade amara per il nuoto stelle&strisce. Argento all’Australia e bronzo alla Cina.

Podio: USA, Australia, Cina

Foto: Fabio Cetti | Corsia4