I Campionati Italiani Giovanili di Nuoto rappresentano uno degli appuntamenti più importanti nel calendario sportivo nazionale dedicato alle giovani promesse del nuoto paralimpico.

I Campionati – che saranno organizzati dalla S.S. Lazio Nuoto in collaborazione con la Federazione Italiana Nuoto Paralimpico – costituiscono un momento di grande rilievo per la scoperta e la valorizzazione dei talenti emergenti nel panorama natatorio italiano. L’evento si terrà nel pomeriggio di sabato 10 maggio presso il Centro Federale Polo Natatorio di Ostia (RM) sito in via dei Quinqueremi, 100.

Saranno 97 gli atleti – 57 maschi e 40 femmine – in rappresentanza delle 36 Società italiane che si sfideranno nella vasca da 25 metri; alla kermesse parteciperanno gli atleti nati dal 2006 al 2015 tesserati per le Società Sportive affiliate alla FINP nella stagione sportiva in corso. Le categorie interessate saranno: Esordienti (nati dal 2012 al 2015), Ragazzi (nati dal 2009 al 2011) e Juniores (nati dal 2006 al 2008).

Per gli Esordienti saranno previste le gare: 50 stile libero (S1 – S13), 100 stile libero (S14), 50 dorso (S1 – S13), 100 dorso (S14), 50 rana (SB2 – SB13), 100 rana (SB14), 50 farfalla (S5 – S13) e 100 farfalla (S14). Per le categorie Ragazzi e Juniores invece: 50 stile libero (S1 – S13) 100 stile libero (S1 – S14), 50 dorso (S1 – S5) 100 dorso (S1 – S2 e da S6 a S14), 50 rana (SB1 – SB3) 100 rana (SB4 – SB14), 50 farfalla (S5 – S7) e 100 farfalla (da S8 a S14).

Fatti di nuoto Weekly: tempi fantastici e dove trovarli (a maggio)

Siamo a maggio, mancano tre mesi ai Mondiali di Singapore ed è come se il nuoto volesse uscire dal lungo letargo invernale più di quanto i cardinali vogliano uscire dal conclave. Questo moto di rinascita piace a tutti, aggiunge hype alla stagione, e piace anche a...

Nazionale Juniores in collegiale dal 12 al 17 maggio a Riccione

Sarà un'estate intensa quella della Nazionale Junior di nuoto impegnata in diversi eventi: Mediterranean Cup (Belgrado, 20-22 giugno), Europei Junior (Šamorín, 1-6 luglio), European Youth Olympic Festival (Skopje, 21-26 luglio) e Mondiali Junior (Otopeni, 19-24...

Il nuoto e le Società: Team Trezzo intervista a coach Conconi

Il nuoto italiano è composto da grandi realtà, che da decenni sostengono il movimento e gli atleti di altissimo livello permettendo loro di nuotare in modo professionale, ma anche da realtà locali, che grazie alle idee e all’impegno di singoli gruppi riescono a dare...

TYR Pro Series 2025, Ledecky e Walsh da record a Fort Lauderdale

Lo show va in onda a Fort Lauderdale! TYR Pro Swim Series terza tappa è sinonimo di spettacolo! Alla ribalta specialmente grazie al settore femminile, che fa registrare crono all’altezza di un Mondiale, grandi ritorni tra gli uomini, ancora in cerca della condizione...

Fatti di nuoto Weekly: Risultati… in qui

Non ci si sente da Riccione (belli i ponti eh, ma anche basta), e quindi è necessario fare un recap generale della moltitudine di bei crono che sono piovuti in questi giorni da praticamente tutto il mondo. Ready?Non so se partire dai tempi più incredibili o da quelli...

Sai cosa mi piace…

Sai cosa mi piace? In questi giorni agli Assoluti l’ho finalmente capito. Però bisognerebbe fare prima un passo indietro. Da atleta sogni tutto l’anno di partecipare alle gare, perchè è proprio l’adrenalina della competizione, mista a quella sana voglia di...

Tra le Società più numerose troviamo la Polha Varese con 18 atleti e la padrona di casa della S.S. Lazio nuoto con 14 atleti. 

Tra le giovani promesse brillano i nomi di due atleti di interesse nazionale: Emma Lancini (New Team Giano) e Tommaso Wulzer (SS Lazio Nuoto). Inoltre ben diciassette gli atleti di interesse nazionale relativamente al settore giovanile: Gabriele Bruffa (SS Lazio Nuoto), Lorenzo Long Busi (Po.Ha.Fi), Gioele Carniato (Polha Varese), Vittorio D’Apostoli (SS Lazio Nuoto), Tommaso Tretti Clementoni (Pol. Bresciana no frontiere), Giulio Ferrante (Delfini Blu), Fabio Garlaschi (Polha Varese), Riccardo Magrassi (Briantea ’84), Nicolò Mascheroni (Briantea ’84), Tommaso Morandi (Polha Varese), Fabrizio Ranieri (Polha Varese), Martina Alfei (Aquateam Cuoio), Adlin Cika (Polha Varese), Livia Costelli (Crocera Stadium), Sofia Joyella Gagliardo Guerrieri (Toscana Disabili Sport), Maria Giovanna Gernone (Roxena Sport) e Camilla Olivia Turri (Toscana Disabili Sport).

I Campionati Italiani Giovanili di Nuoto sono molto più di una semplice competizione nazionale, sono il cuore pulsante del nuoto paralimpico, sono momenti di condivisione, di crescita e di puro agonismo. Questo evento nazionale darà la possibilità alle giovani promesse della FINP di sbocciare e mirare l’obiettivo per diventare i futuri campioni del domani.

La gestione dell’evento sarà curata da Claudio Sebastianutti (resp. Organizzativo), da Katrina Moroli (referente trasporti e alberghi) e dal Referente Tecnico Nazionale Giacomo Di Santo.

Tutti i risultati, le classifiche, i record e la diretta streaming saranno curati, pubblicati e trasmessi sul portale di Natatoria (link sotto).

Foto e comunicato FINP