I Campionati Italiani Giovanili di Nuoto rappresentano uno degli appuntamenti più importanti nel calendario sportivo nazionale dedicato alle giovani promesse del nuoto paralimpico.

I Campionati – che saranno organizzati dalla S.S. Lazio Nuoto in collaborazione con la Federazione Italiana Nuoto Paralimpico – costituiscono un momento di grande rilievo per la scoperta e la valorizzazione dei talenti emergenti nel panorama natatorio italiano. L’evento si terrà nel pomeriggio di sabato 10 maggio presso il Centro Federale Polo Natatorio di Ostia (RM) sito in via dei Quinqueremi, 100.

Saranno 97 gli atleti – 57 maschi e 40 femmine – in rappresentanza delle 36 Società italiane che si sfideranno nella vasca da 25 metri; alla kermesse parteciperanno gli atleti nati dal 2006 al 2015 tesserati per le Società Sportive affiliate alla FINP nella stagione sportiva in corso. Le categorie interessate saranno: Esordienti (nati dal 2012 al 2015), Ragazzi (nati dal 2009 al 2011) e Juniores (nati dal 2006 al 2008).

Per gli Esordienti saranno previste le gare: 50 stile libero (S1 – S13), 100 stile libero (S14), 50 dorso (S1 – S13), 100 dorso (S14), 50 rana (SB2 – SB13), 100 rana (SB14), 50 farfalla (S5 – S13) e 100 farfalla (S14). Per le categorie Ragazzi e Juniores invece: 50 stile libero (S1 – S13) 100 stile libero (S1 – S14), 50 dorso (S1 – S5) 100 dorso (S1 – S2 e da S6 a S14), 50 rana (SB1 – SB3) 100 rana (SB4 – SB14), 50 farfalla (S5 – S7) e 100 farfalla (da S8 a S14).

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

Tra le Società più numerose troviamo la Polha Varese con 18 atleti e la padrona di casa della S.S. Lazio nuoto con 14 atleti. 

Tra le giovani promesse brillano i nomi di due atleti di interesse nazionale: Emma Lancini (New Team Giano) e Tommaso Wulzer (SS Lazio Nuoto). Inoltre ben diciassette gli atleti di interesse nazionale relativamente al settore giovanile: Gabriele Bruffa (SS Lazio Nuoto), Lorenzo Long Busi (Po.Ha.Fi), Gioele Carniato (Polha Varese), Vittorio D’Apostoli (SS Lazio Nuoto), Tommaso Tretti Clementoni (Pol. Bresciana no frontiere), Giulio Ferrante (Delfini Blu), Fabio Garlaschi (Polha Varese), Riccardo Magrassi (Briantea ’84), Nicolò Mascheroni (Briantea ’84), Tommaso Morandi (Polha Varese), Fabrizio Ranieri (Polha Varese), Martina Alfei (Aquateam Cuoio), Adlin Cika (Polha Varese), Livia Costelli (Crocera Stadium), Sofia Joyella Gagliardo Guerrieri (Toscana Disabili Sport), Maria Giovanna Gernone (Roxena Sport) e Camilla Olivia Turri (Toscana Disabili Sport).

I Campionati Italiani Giovanili di Nuoto sono molto più di una semplice competizione nazionale, sono il cuore pulsante del nuoto paralimpico, sono momenti di condivisione, di crescita e di puro agonismo. Questo evento nazionale darà la possibilità alle giovani promesse della FINP di sbocciare e mirare l’obiettivo per diventare i futuri campioni del domani.

La gestione dell’evento sarà curata da Claudio Sebastianutti (resp. Organizzativo), da Katrina Moroli (referente trasporti e alberghi) e dal Referente Tecnico Nazionale Giacomo Di Santo.

Tutti i risultati, le classifiche, i record e la diretta streaming saranno curati, pubblicati e trasmessi sul portale di Natatoria (link sotto).

Foto e comunicato FINP