Nella quarta giornata dei Mondiali di Singapore 2025 arriva finalmente l’oro dal nuoto in corsia, un acuto pancora più evidente per la storia che porta con se per il nuoto azzurro.
Batterie day 4
Arrivati alla quarta giornata di Singapore 2025, c’è chi inizia a dare i primi segni di stanchezza e chi invece è ancora fresco d’esordio.
Un pò di stanchezza l’ha accusta Carlos D’Ambrosio, che è stato finora tra gli azzurri più impegnati (e migliori) e che ha nuotato una batteria dei 100 stile un pò appannata, finendo fuori dalle semifinali in 48.67. Meglio Manuel Frigo, che passa il turno in 48.08.
Nel pomeriggio rivedremo anche Alberto Razzetti, qualificato alla semi nei 200 misti con 1.58.14 (e finalista nei 200 farfalla), mentre è stato piuttosto difficoltoso l’esordio mondiale di Massimiliano Matteazzi, molto lontano dai suoi standard in 2.00.51.
Si è visto finalmente l’attesissimo Léon Marchand, che ha esordito nei 200 misti portandosi dietro (a 1.57) i compagni di allenamento Kos e Casas, e si è rivista Regan Smith, che ha passato il turno sia nei 50 dorso che nei 200 farfalla (ne vincerà almeno una?).
Mentre Summer McIntosh continua la sua personale rincorsa al percorso netto di ori (stamattina “bagnetto” da 2.07.07 nei 200 farfalla), gli Stati Uniti e la Francia subiscono la clamorosa esclusione dalla finale della 4×100 mista mista. Nella batteria, Italia 3.42.19 qualificata con il miglior tempo, bene tutti e 4 i nostri: Bacico 52.68, Viberti 58.67, Cocconcelli 57.71, Curtis 53.13.
800 stile libero uomini
Con il forfait all’ultimo di Sam Short, colpito da un virus, rimangono i due tedeschi come favoriti per la vittoria. Ma si sa, tra i due litiganti… e quindi l’oro è andato al tunisino Jaouadi, allenato da Lucas, con un ottimo 7.36.88.
Podio: Ahmed Jaouadi
7.36.88
Sven Schwarz
7.39.96
Lukas Martens
7.40.19
200 stile libero donne
Mollie O’Callaghan, anche se non al top, è troppo più forte in questa gara, che infatti ha vinto in 1.53.48. Nei 100 avrà la vita meno semplice. Sorprendente rimonta della cinese sulla favorita americana.
Podio: Mollie O’Callaghan
1.53.48
Li Bingjie
1.54.52
Claire Weistein
1.54.67
100 stile libero uomini – semi
Una prima semi lentissima e una seconda velocissima hanno fatto un paio di vittime illustri, Pan Zhanle e Nandor Nemeth. Fuori anche Frigo, 48.18, che non imbrocca la gara singola come le staffette. Primo crono per Alexy con il record americano di 46.81, tre centesimi meglio di Popovici, domani è un’altra storia.
Finale: Alexy, Popovici, Kornev, Chalmers, Grousset, Richards, Sammon, Caribe,
50 dorso donne – semi
Regan Smith ha il miglior tempo e Kaylee McKeown non c’è. Vediamo in quale modo riuscirà a perdere anche questa finale.
Finale: Smith, Regan, Berkoff, Wan, Wilm, Masse, Pigree, Gaifutdinova
200 delfino uomini
È arrivata la consacrazione definitiva di Luca Urlando, che con una gara devastante vince in 1.51.87 e manda a distanza un bel messaggio agli assenti Marchand e Milak. Sesto Razzetti 1.54.85 (il podio era a 1.54.14) ottavo Burdisso 1.55.27.
Podio: Luca Urlando
1.51.87
Krzysztof Chmielewski
1.52.64
Harrison Turner
1.54.17
50 rana uomini
Con la forza della determinazione, unita a una forma spettacolare e a una cura dei particolari eccezionale, Simone Cerasuolo scrive un’altra pagina incredibile della storia del nuoto italiano: 26.54 è il tempo, d’oro è la medaglia. The incredible man!
Podio: Simone Cerasuolo
26.54
Kirill Prigoda NAB 26.62
Qin Haiyang
26.67
200 delfino donne – semi
Per Regan Smith in questa gara l’argento vale come oro, vista la presenza di Summer McIntosh. Ma la vera domanda è: dove può già arrivare Yu Zidi?
Finale: Dekkers, McIntosh, Smith, Walshe, Richards, Bricker, Bach, Yu
200 misti uomini – semi
Marchand ha sbloccato l’ultimo livello: il record del mondo di Lochte (1.54.00) cade e in modo pesante, sotto i colpi del francese, che esplode la sua forza e chiude in 1.52.69. Ora i 4 minuti nei 400 sono a rischio. Razzetti purtroppo fuori, per 4 centesimi, 1.57.53.
Finale: Marchand, Casas, Scott, Matsushita, Kos, Clareburt, Wang, Foster
4×100 misti mista
Vince la “Russia“, al primo successo dal rientro alle gare, davanti a Cina e Canada. L’Italia ha cambiato Viberti con Martinenghi, ma il risultato finale è identico a stamattina, 3.42.19: Bacico 52.78, Martinenghi 58.63, Cocconcelli 57.90, Curtis 52.88 (sesto posto).
Podio: Atleti Neutrali B NAB 3.37.97 #CR
Cina
3.39.99
Canada
3.40.90