Si chiude il Mondiale di Singapore con il bronzo di Bendetta Pilato: 7 podi conquistati per l’Italia del Nuoto (1 oro, 4 argenti 2 bronzi). Vediamo il recap diq uest’ultima giornata.

Batterie day 8

Nell’ultima giornata di batterie Mondiali la stanchezza, sia fisica che psicologica, si fa sentire e purtroppo si può incappare in controprestazioni.

È accaduto ai nostri mististi, Alberto Razzetti e Sara Franceschi, che nuotano ben al di sopra dei rispettivi personali e mancano così l’ingresso a una finale che, negli ultimi anni, li aveva visti spesso protagonisti. A Razzetti bastava un secondo in meno rispetto al 4.14.52 che gli ha consegnato la 12ª piazza e un Mondiale, come dice lui stesso, forse un pò al di sotto delle aspettative. Franceschi invece ha nuotato completamente fuori gara ed è finita 17ª in 4.50.23. Peccato.

Non benissimo nemmeno la staffetta 4×100 mista donne, che finisce purtroppo al decimo posto, unica staffetta italiana non qualificata alla finale di questi Mondiali. Il totale è 4.00.12, i parziali: Gastaldi 1.00.95, Angiolini 1.07.45, Cocconcelli 57.60, Menicucci 54.14. L’ottavo posto era 76 centesimi meno.

Unica nota positiva è quindi la staffetta mista maschile, dove fa notizia soprattutto l’eliminazione della Cina campione Olimpica in carica, che nonostante abbia schierato tutti i titolari è fuori di 15 centesimi. Buona notizia per l’’Italia che si qualifica col terzo crono, dietro USA e Russia, e non era per niente scontato visto le ultime e clamorose eliminazioni Mondiali e Olimpiche. Il tempo è 3.30.40: Bacico 53.34, Viberti 58.65, Burdisso 50.69, Frigo 47.72. Nel pomeriggio entreranno Ceccon, Martinenghi e D’Ambrosio.

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

50 dorso uomini
Il re torna sul suo trono. Kliment Kolesnikov, visibilmente emozionato, vince finalmente al Mondiale la gara che più lo contraddistingue, con un 23.68 maestoso. Argento parimerito per Samusenko e Coetze, che va a podio in tutte le distanze del dorso.

Podio: 🥇 Kliment Kolesnikov NAB 23.68 #CR 🥈 Pieter Coetze 🇿🇦 24.17 #AF 🥈 Pavel Samusenko NAB 24.17


50 rana donne
Rūta Meilutytė non si batte: è la migliore al mondo nella vasca secca e ci rimarrà, forse fono a LA2028. Dietro il suo 29.55 c’è il vuoto, e poi Tang Qianting (30.03) e Benedetta Pilato, che con 30.14 si porta a casa un bronzo che, più di ogni cosa, fa gran morale. Per lei, che ricordiamolo ha 20 anni, è il quinto podio consecutivo ai Mondiali in questa gara: chapeau. Quarta piazza di grande spessore per Anita Bottazzo, 30.21, che suggella un Mondiale davvero positivo. Applausi per Lilly King che chiude una carriera fantastica.

Podio: 🥇 Ruta Meilutyte 🇱🇹 29.95 🥈 Tang Qianting 🇨🇳 30.03 🥉 Benedetta Pilato 🇮🇹 30.14


50 stile libero donne
La scelta di puntare tutto sulla vasca secca continua a pagare per Meg Harris, che vince il Mondiale di potenza in 24.02. Ammutolite le altre a centro vasca, da Walsh quarta a Wasick addirittura ottava: al podio ci vanno le due cinesi, Wu (24.26) e Cheng (24.28).

Podio: 🥇 Meg Harris 🇦🇺 24.02 🥈 Wu Qingfeng 🇨🇳 24.26 🥉 Cheng Yujie 🇨🇳 24.28


1500 stile libero uomini
Numero incredibile di Ahmend Jaouadi, che chiude la doppietta del mezzofondo vincendo il miglio in vasca con una gara pazzesca, chiusa in 14.34.41. Niente da fare per Schwarz e Finke, che si devono arrendere alla vera rivelazione dei Mondiali di Singapore. Se ci fosse stato Greg…

Podio: 🥇 Ahmed Jaouadi 🇹🇳 14.34.41 🥈 Sven Schwarz 🇩🇪 14.35.69 🥉 Bobby Finke 🇺🇸 14.36.60


400 misti uomini
Primo alla uno! Nonostante la corsia lateralissima, Léon Marchand vince l’oro più scontato del Mondiale, nuotando anche un bel 4.07.73 che conferma la supremazia totale del francese. Matsushita batte Borodin per la piazza d’onore, con il tempo di 4.08.32.

Podio: 🥇 Leon Marchand 🇫🇷 4.04.73 🥈 Tomoyuky Matsushita 🇯🇵 4.08.32 🥉 Ilia Borodin NAB 4.09.16


400 misti donne
Sono quattro, gli ori individuali di questo Mondiale per Summer McIntosh (4.25.78), indubbiamente la protagonista della settimana, in positivo ma anche in negativo, per il modo quantomeno poco elegante in cui ha reagito alle delusioni. Ci sarà tempo di crescere anche per una fuoriclasse come lei, sempre che non cresca prima Yu Zidi (ancora quarta)…

Podio: 🥇 Summer McIntosh 🇨🇦 4.25.78 🥈 Jenna Forrester 🇦🇺 4.33.26 🥈 Mio Narita 🇯🇵 4.33.26


4×100 misti uomini
Il ritorno dei russi, primi col record europeo, e il miglioramento della Francia, che accanto a Marchand ha trovato Grousset e Ndoye-Brouard, spingono gli USA al terzo gradino del podio, conquistato in gran parte per il 45.95 con cui Alexy ha chiuso a stile. A farne le spese è proprio l’Italia, 3.28.72, quarta per 1 decimo – Ceccon 51.80, Martinenghi 58.42, Burdisso 51.17, D’Ambrosio 47.33: è più la felicità per essere tornati competitivi o il rammarico per la mancata medaglia?

Podio: 🥇 Atleti Neutrali B NAB 3.26.93 #ER #CR 🥈 Francia 🇫🇷 3.27.96 🥉 USA 🇺🇸 3.28.62


4×00 misti donne
Si chiude con l’oro agli USA, la medaglia che proprio non potevano perdere, con un quartetto spaziale: Smith, Douglass, Walsh, Huske, finalmente sane, dominano su Australia e Cina e fanno pure il record del mondo in 3.49.34.

Podio: 🥇 USA 🇺🇸 3.49.34 #WR 🥈 Australia 🇦🇺 3.52.67 🥉 Cina 🇨🇳 3.54.77

Foto: Fabio Cetti | Corsia4