Ma ve lo ricordate che l’anno scorso ci sono stati i Mondiali? E l’anno prima?

Come ben sappiamo, le scelte di calendario di World Aquatics, un pò forzate dalla situazione post-pandemica e un pò spinte dalle opportunità economiche, ci hanno regalato non uno, non due, ma ben tre Mondiali di fila. Quindi, dopo Budapest 2022 Fukuoka 2023, eccoci a Doha 2024 il Mondiale pre-Olimpico del quadriennio Olimpico più corto di sempre. Prepariamoci per bene con un pò di numeri.

I Campioni in Carica

Per questa edizione dei Mondiali, il punto non è tanto chi ha vinto l’anno scorso, ma chi difenderà quanto conquistato a Fukuoka.

Sono solo quattro tra gli uomini e cinque tra le donne le gare in cui il campione uscente è iscritto e difenderà quindi il titolo. Negli altri casi, i campioni di Fukuoka saranno i meno longevi di sempre.

L’Italia ai Mondiali di Nuoto – il Medagliere

Nel recente filotto di Mondiali, l’Italia è passata dalla miglior edizione di sempre (5 ori e 9 medaglie a Budapest) a una buona ma non eccezionale (6 medaglie, 1 oro a Fukuoka), mentre nel 2019 le medaglie furono 8 (con 3 ori).

Visto il gran numero di assenti, Doha potrebbe rappresentare un’occasione irripetibile per molti dei nostri di agguantare podi che in condizioni normali sarebbero meno semplici. Qualche oro in meno, individuale e staffette, potrebbe tuttavia arrivare dall’assenza di Thomas Ceccon.

L’Italia ai Mondiali di Nuoto – le Gare

Sarà quindi interessante vedere come gli italiani sapranno sfruttare occasioni che, in alcuni casi, sembrano davvero ghiotte.

Qui di seguito le posizioni di ingresso dei nostri, al netto di eventuali rinunce, e i loro personal best per ogni gara.

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Foto: Fabio Cetti | Corsia4