Consueto appuntamento statistico post-Mondiale del nuoto in vasca con 10 numeri da ricordare direttamente da Singapore 2025.

Le finali dell’Italia a Singapore

Sono una in più dell’edizione di Budapest 2022. 14 atleti diversi hanno fatto la finale individuale, 7 staffette su 8 si sono qualificate tra le prime otto. Poteva andare anche meglio, se si considerano le esclusioni di centesimi (che però fanno parte dello sport) di Razzetti nei 200 misti, Curtis nei 50 stile e della 4×100 mista donne.

I record italiani assoluti migliorati a Singapore 2025

Sono 7 in gare individuali e 3 in staffetta. Due sono di Simona Quadarella (800-1500 stile libero), due di Thomas Ceccon (50-100 farfalla), uno a testa di Carlos D’Ambrosio (200 stile) e Silvia Di Pietro (50 farfalla). Record anche per tutte le staffette 4×100 stile: maschi, femmine e mixed.

Le medaglie Mondiali di Thomas Ceccon

Collezionate in 3 edizioni, 2022, 2023 e 2025. 1 oro e 2 argenti nei 100 dorso, 1 oro e 1 bronzo nei 50 farfalla, 1 oro nella 4×100 mista, 2 argenti e 1 bronzo nella 4×100 stile.

Le medaglie Mondiali di Simona Quadarella

Quadarella va a podio ininterrottamente da Budapest 2017. 2 ori, 2 argenti e 1 bronzo nei 1500, 1 oro, 1 argento e 1 bronzo negli 800. Escludendo Katie Ledecky, la mezzofondista più forte e costante degli ultimi 10 anni.

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

Le medaglie consecutive nei 100 rana di Nicolò Martinenghi

Tra Mondiali e Olimpiadi: bronzo a Tokyo 2020one, oro a Budapest 2022, argento a Fukuoka 2023 e a Doha 2024, oro a Parigi 2024, argento a Singapore 2025. Nell’era post-Peaty, è il ranista più costante al mondo ad alti livelli.

Le medaglie dell’Italia

1 oro 4 argenti e 2 bronzi.

Nel 2024 furono 12, 6 nel 2023; non scendiamo sotto le 5 medaglie dal 2015, e sempre dal 2015 vinciamo almeno un oro.

I podi consecutivi ai Mondiali di benedetta Pilato nei 50 rana

Argento nel 2019 e nel 2022, bronzo nel 2023, 2024 e 2025. Un dato incredibile, se si tiene conto dell’età (20 anni) e del livello delle avversarie incontrate, da Lilly King a Rūta Meilutytė a Tang Quianting, alcune tra le raniste più forti della storia.

Gli argenti conquistati dal’Italia in vasca

… che aggiunti ai 6 delle open water fanno cifra tonda. Ha aperto la staffetta 4×100 stile maschi, che ha sfiorato la vittoria alle spalle dell’Australia, poi i campioni Olimpici Martinenghi e Ceccon nelle loro gare (100 rana e dorso) e infine Simona Quadarella nei 1500.

Le “medaglie di legno” dell’Italia in vasca

Anita Bottazzo, quarta nei 50 rana per 7 centesimi, Leonardo Deplano, quarto nei 50 stile per 6 centesimi e la 4×100 stile mixed, quarta a 13 centesimi dalla Francia.

I Record europei di Simona Quadarella

800 e 1500 stile: con 15.31.79 batte il 15.38.88 di Lotte Friis del 2013, mentre con 8.12.81 batte l’8.14.10 di Rebecca Adlington del 2008.

Oro per l’Italia

Quello di Simone Cerasuolo nei 50 rana. È il 27° oro ai Mondiali per l’Italia, il 14° nuotatore che riesce a vincere una gara individuale, il primo in assoluto a vincere i 50 rana.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4