Dai tuffi al sincro passando per Setterosa e Settebello… les jeux sont faits! Eccoci alle convocazioni ufficiali!

Budapest è ormai alle porte e adesso possiamo finalmente conoscere i nomi delle atlete e degli atleti che ci faranno battere il cuore per le prossime due settimane!

Cominciamo dai primi a scendere in acqua, anzi dai primi a saltarci letteralmente dentro! Stiamo parlando dell’Italtuffi. Sappiamo già che saranno guidati dal G.O.D., ovvero il triumvirato Giorgio Cagnotto – Oscar Bertone – Domenico Rinaldi (ascolta il nostro speciale Podcast #RoadToBudapest n.50).

Dopo i “test” degli Europei Assoluti e Juniores, passando dal Grand Prix di Bolzano (se siete curiosi trovate tutto su Tuffiblog), la squadra ufficiale sarà capitanata da Maicol Verzotto – oro europeo nel trampolino 3 metri sincro mixed con Bertocchi e bronzo dalla piattaforma in coppia con Batki.

In formazione alcuni atleti già esperti di Mondiali: Noemi Batki, Elena Bertocchi (reduce anche della medaglia d’oro nel trampolino 1 metro agli ultimi Europei di Kiev), Mattia Placidi, Tommaso Rinaldi, Giovanni Tocci, Alessandro De Rose (per i tuffi dalle grandi altezze!) e da alcuni debuttanti di chiaro spessore: Chiara Pellacani – la quale si è distinta per l’oro agli Eurojunior nel trampolino da 3 metri – categoria B, dato che non ha ancora compiuto 15 anni! – Gabriele Auber, Vladimir Barbu (5° in coppia con la Pellacani nel team event e nella piattaforma a Kiev), Adriano Ruslan Cristofori e Lorenzo Marsaglia.

Un grande in bocca al lupo a tutta la squadra e soprattutto a Tommaso Rinaldi e Giovanni Tocci ai quali spetterà il compito di “rompere il ghiaccio” con le gare di questa edizione nel trampolino da 1 metro!

Le gare di tuffi si svolgeranno dal 14 al 22 luglio presso la Duna Arena mentre quelle dalle grandi altezze saranno dal 28 al 30 luglio a Batthyány Square.

E per chi resta a casa?! Si può scegliere se seguire il commento di Nicola Marconi su Eurosport (dove le gare tuffi saranno visibili integralmente, anche in streaming), oppure scoprire la nuovissima commentatrice tecnica dei canali Raisport, Tania Cagnotto (Raisport trasmetterà le finali).

Continuiamo la scoperta delle squadre Nazionali mondiali e passiamo al nuoto sincronizzato!

La squadra azzurra, guidata da Patrizia Giallombardo (ascolta lo speciale Podcast #RoadToBudapest n. 44), vedrà scendere in acqua per prima Linda Cerruti che aprirà le danze con il tecnico solo, seguita a ruota dalle sue compagne: Beatrice Callegari, Domiziana Cavanna, Francesca Deidda, Costanza Di Camillo, Costanza Ferro, Manila Flamini, Gemma Galli, Viola Musso, Mariangela Perrupato, Alessia Pezone, Enrica Piccoli e Federica Sala e dal loro compagno Giorgio Minisini.

Siamo proprio curiosi di scoprire le nuove coreografie create per la squadra italiana e soprattutto le musiche composte per l’occasione da Michele Braga, compositore e musicista al seguito delle azzurre!

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Crescita e Cambiamento, intervista a Bianca Nannucci

La notizia è recente ed è di quelle che fanno parlare: Bianca Nannucci, una delle giovani più interessanti e promettenti del nuoto italiano, ha deciso di allenarsi per la stagione 2025-2026 ad Antibes con il gruppo di Fred Vergnoux. La ragazza toscana, classe 2008,...

Fatti di nuoto Weekly: Cose dell’altro mondo

Con le acque delle piscine momentaneamente calme, Fatti di nuoto weekly commenta due notizie che non appartengono alla vasca ma che, in senso letterale, vengono dall’altra parte del mondo. L’occasione è buona per riflettere sul nuoto e sullo sport in generale. ...

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

Eccoci arrivare alle squadre della pallanuoto: l’argenteo Setterosa e il bronzeo Settebello!

Partiamo dalle ragazze di coach Fabio Conti (ascolta lo speciale Podcast #RoadToBudapest n.48). Per Budapest sono state selezionate: Gorlero/Lavi (portieri), Tabani/Radicchi/Dario/Cotti (difensori), Garibotti/Queirolo/Picozzi/Bianconi/Emmolo (attaccanti), Palmieri/Aiello (centroboa).

Uno speciale augurio al quartetto delle debuttanti con la calottina mondiale: PalmierDarioPicozziLavi.

Le ragazze del 7Rosa saranno capitanatate da Elisa Queirolo (Plebisicito Padova).

La squadra, tornata vittoriosa dal torneo 4 Nazioni disputato a Portugalete (Bilbao) tra fine giugno e inizio luglio, è attualmente in collegiale a Roma, in attesa di disputare la sua ultima partita prima dei Mondiali ad Ostia, il 12 luglio contro la Cina (con la quale è in common training), inclusa nel girone A dell’Italia assieme a Brasile e Canada.

Sotto adesso con i bronzi… del 7Bello!

La squadra di facce di bronzo… ehm… bronzo olimpico a Rio 2016, allenata da Sandro Campagna (ascolta lo speciale Podcast #RoadToBudapest n. 49), ha appena conquistato un argento storico contro la Serbia in World League a Ruza e si è diplomata a pieni voti nel 6 Nazioni di Siracusa battendo la Croazia (l’argento di Rio, non so se mi spiego!).

Dunque i tornei pre-mondiali sono conclusi, lo stato di forma valutato e la squadra scelta da Campagna è formata da Del Lungo/Volarevic (portieri), Bertoli (debuttante al mondiale)/Gitto/Presciutti/Velotto (difensori), Di Fulvio/Figlioli/Nora (altro debuttante)/ Gallo /Renzuto (anch’egli debuttante in veste mondiale) (attaccanti); Bodegas (l’ultimo degli “esordienti” in calottina mondiale)/Aicardi (centroboa).

I nostri azzurri saranno capitanati da Pietro Figlioli della ProRecco.

Abbiamo voglia di vederli all’opera nella piscina A. Hajós sull’Isola Margherita a Budapest! Il 7Bello è incluso nel girone B, e sfiderà la Francia, l’Australia e la padrone di casa Ungheria.

Le gare femminili inizieranno il 16 luglio, un giorno prima di quelle maschili, per concludersi rispettivamente il 28 e 29 luglio: la Finale per l’oro mondiale è in calendario alle 20.30.

Da regolamento le prime di ogni girone passano direttamente ai quarti di finale, mentre le seconde e le terze si sfidano negli ottavi. Dagli ottavi in poi, tutte le partite della padrona di casa si disputeranno alle 20.30.

Le gare di pallanuoto saranno trasmesse in Italia da Eurosport e dai canali Raisport.

That’s all folks! Pronti per le due settimane più movimentate dell’anno?!?

(Foto copertina: Budapest 2017 – FINA World Championships | Facebook)