Dai tuffi al sincro passando per Setterosa e Settebello… les jeux sont faits! Eccoci alle convocazioni ufficiali!

Budapest è ormai alle porte e adesso possiamo finalmente conoscere i nomi delle atlete e degli atleti che ci faranno battere il cuore per le prossime due settimane!

Cominciamo dai primi a scendere in acqua, anzi dai primi a saltarci letteralmente dentro! Stiamo parlando dell’Italtuffi. Sappiamo già che saranno guidati dal G.O.D., ovvero il triumvirato Giorgio Cagnotto – Oscar Bertone – Domenico Rinaldi (ascolta il nostro speciale Podcast #RoadToBudapest n.50).

Dopo i “test” degli Europei Assoluti e Juniores, passando dal Grand Prix di Bolzano (se siete curiosi trovate tutto su Tuffiblog), la squadra ufficiale sarà capitanata da Maicol Verzotto – oro europeo nel trampolino 3 metri sincro mixed con Bertocchi e bronzo dalla piattaforma in coppia con Batki.

In formazione alcuni atleti già esperti di Mondiali: Noemi Batki, Elena Bertocchi (reduce anche della medaglia d’oro nel trampolino 1 metro agli ultimi Europei di Kiev), Mattia Placidi, Tommaso Rinaldi, Giovanni Tocci, Alessandro De Rose (per i tuffi dalle grandi altezze!) e da alcuni debuttanti di chiaro spessore: Chiara Pellacani – la quale si è distinta per l’oro agli Eurojunior nel trampolino da 3 metri – categoria B, dato che non ha ancora compiuto 15 anni! – Gabriele Auber, Vladimir Barbu (5° in coppia con la Pellacani nel team event e nella piattaforma a Kiev), Adriano Ruslan Cristofori e Lorenzo Marsaglia.

Un grande in bocca al lupo a tutta la squadra e soprattutto a Tommaso Rinaldi e Giovanni Tocci ai quali spetterà il compito di “rompere il ghiaccio” con le gare di questa edizione nel trampolino da 1 metro!

Le gare di tuffi si svolgeranno dal 14 al 22 luglio presso la Duna Arena mentre quelle dalle grandi altezze saranno dal 28 al 30 luglio a Batthyány Square.

E per chi resta a casa?! Si può scegliere se seguire il commento di Nicola Marconi su Eurosport (dove le gare tuffi saranno visibili integralmente, anche in streaming), oppure scoprire la nuovissima commentatrice tecnica dei canali Raisport, Tania Cagnotto (Raisport trasmetterà le finali).

Continuiamo la scoperta delle squadre Nazionali mondiali e passiamo al nuoto sincronizzato!

La squadra azzurra, guidata da Patrizia Giallombardo (ascolta lo speciale Podcast #RoadToBudapest n. 44), vedrà scendere in acqua per prima Linda Cerruti che aprirà le danze con il tecnico solo, seguita a ruota dalle sue compagne: Beatrice Callegari, Domiziana Cavanna, Francesca Deidda, Costanza Di Camillo, Costanza Ferro, Manila Flamini, Gemma Galli, Viola Musso, Mariangela Perrupato, Alessia Pezone, Enrica Piccoli e Federica Sala e dal loro compagno Giorgio Minisini.

Siamo proprio curiosi di scoprire le nuove coreografie create per la squadra italiana e soprattutto le musiche composte per l’occasione da Michele Braga, compositore e musicista al seguito delle azzurre!

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

Eccoci arrivare alle squadre della pallanuoto: l’argenteo Setterosa e il bronzeo Settebello!

Partiamo dalle ragazze di coach Fabio Conti (ascolta lo speciale Podcast #RoadToBudapest n.48). Per Budapest sono state selezionate: Gorlero/Lavi (portieri), Tabani/Radicchi/Dario/Cotti (difensori), Garibotti/Queirolo/Picozzi/Bianconi/Emmolo (attaccanti), Palmieri/Aiello (centroboa).

Uno speciale augurio al quartetto delle debuttanti con la calottina mondiale: PalmierDarioPicozziLavi.

Le ragazze del 7Rosa saranno capitanatate da Elisa Queirolo (Plebisicito Padova).

La squadra, tornata vittoriosa dal torneo 4 Nazioni disputato a Portugalete (Bilbao) tra fine giugno e inizio luglio, è attualmente in collegiale a Roma, in attesa di disputare la sua ultima partita prima dei Mondiali ad Ostia, il 12 luglio contro la Cina (con la quale è in common training), inclusa nel girone A dell’Italia assieme a Brasile e Canada.

Sotto adesso con i bronzi… del 7Bello!

La squadra di facce di bronzo… ehm… bronzo olimpico a Rio 2016, allenata da Sandro Campagna (ascolta lo speciale Podcast #RoadToBudapest n. 49), ha appena conquistato un argento storico contro la Serbia in World League a Ruza e si è diplomata a pieni voti nel 6 Nazioni di Siracusa battendo la Croazia (l’argento di Rio, non so se mi spiego!).

Dunque i tornei pre-mondiali sono conclusi, lo stato di forma valutato e la squadra scelta da Campagna è formata da Del Lungo/Volarevic (portieri), Bertoli (debuttante al mondiale)/Gitto/Presciutti/Velotto (difensori), Di Fulvio/Figlioli/Nora (altro debuttante)/ Gallo /Renzuto (anch’egli debuttante in veste mondiale) (attaccanti); Bodegas (l’ultimo degli “esordienti” in calottina mondiale)/Aicardi (centroboa).

I nostri azzurri saranno capitanati da Pietro Figlioli della ProRecco.

Abbiamo voglia di vederli all’opera nella piscina A. Hajós sull’Isola Margherita a Budapest! Il 7Bello è incluso nel girone B, e sfiderà la Francia, l’Australia e la padrone di casa Ungheria.

Le gare femminili inizieranno il 16 luglio, un giorno prima di quelle maschili, per concludersi rispettivamente il 28 e 29 luglio: la Finale per l’oro mondiale è in calendario alle 20.30.

Da regolamento le prime di ogni girone passano direttamente ai quarti di finale, mentre le seconde e le terze si sfidano negli ottavi. Dagli ottavi in poi, tutte le partite della padrona di casa si disputeranno alle 20.30.

Le gare di pallanuoto saranno trasmesse in Italia da Eurosport e dai canali Raisport.

That’s all folks! Pronti per le due settimane più movimentate dell’anno?!?

(Foto copertina: Budapest 2017 – FINA World Championships | Facebook)