Gli allenamenti nella vita di un nuotatore scandiscono inevitabilmente il susseguirsi delle settimane.

Soprattutto per i Master, qualunque siano gli orari stabiliti per l’allenamento, nuotare significa dedicare dei momenti allo sport sottraendoli, allo stesso tempo, ad altre attività o alla propria vita privata.

Una volta, nello spogliatoio femminile, stavo ascoltando una compagna di squadra che preannunciava uno stop negli allenamenti serali per poter riprendere la “vita sociale”: “se nuoto non ho tempo di vedere gli amici quindi mi fermo per un po’”. Il ragionamento era semplice, lineare, ma per quanto riflettessi non riuscivo a trovarmi d’accordo sulla conclusione di interrompere gli incontri con la squadra perché per me, invece, era il team stesso a essere diventato parte della mia vita privata.

Quante di noi, ad esempio, frequentano nel tempo libero le proprie compagne di squadra? Quante cene post allenamento diventano le nostre occasioni settimanali per poter aggiornare le “altre del nuoto” sugli ultimi gossip nella nostra vita privata? Ed ancora, quante chiacchiere negli spogliatoi sono la nostra occasione per trascorrere qualche ora spensierata a fine giornata?

Singapore 2025, azzardiamo le previsioni del nuoto… donne

Anche quest'anno non potevamo esimerci dal formulare le nostre previsioni fatte come sempre con un occhio alle graduatorie e uno alle sensazioni, serie ma anche a cuor leggero. In ogni caso sono una piccola anteprima - oltre a quella statistica che arriverà a breve -...

Singapore 2025 | il Recap dei Mondiali di nuoto in acque libere

Il nuoto in acque libere ha aperto il Mondiale di Singapore, non senza "thrilling", visto i continui spostamenti della 10 km dei primi giorni dovuti alle condizioni dell'acqua fuori dagli standard. Ma ha regalato tante emozioni e medaglie all'Italia che ha chiuso la...

Singapore 2025 | L’anteprima dei Mondiali di nuoto in acque libere

La storia delle acque libere, perlomeno di quelle regolamentate, è decisamente più recente rispetto alla piscina, ma non certo meno interessante. A Singapore si svolgerà la 23ª edizione dei Mondiali; la prima fu a Perth, nel 1991, ma non sempre le open water hanno...

Singapore 2025 | gli Atleti dell’Italia del Nuoto di Fondo per i Mondiali

Ufficializzata la squadra Nazionale di nuoto in acque libere che parteciperà ai Campionati Mondiali, in programma dal 15 al 20 luglio a Singapore (Sentosa).Atleti convocati Matteo Diodato (Livorno Acquatics) - 3km knockoutAndrea Filadelli (Marina Militare/Superba) -...

Singapore 2025 | L’Italia del Nuoto per i Mondiali

A una settimana dal Settecolli, e a tre di distanza dall’inizio dei Mondiali, il DT Cesare Butini ha finalmente reso note le convocazioni per Singapore 2025. Si tratta della prima nazionale post- Olimpica, formata "nel segno della continuità e degli innesti". La più...

Fatti di nuoto Weekly: le 10 Nazionali più attese di Singapore

Ci sarà una giorno che ci limiteremo a una lista di convocati con i nomi più altisonanti per attrarre click a iosa, ma non è oggi quel giorno! (cit.) In attesa delle previsioni di Fatti di nuoto, che arriveranno prossimamente (e saranno ancora più estreme), iniziamo a...

Scegliamo di sacrificare momenti con il nostro partner, con la nostra famiglia, con le nostre amicizie per dedicarci al nostro sport preferito e per questo subiamo le critiche di chi non capisce cosa ci spinga a trascorrere ore ed ore in acqua per migliorarci di qualche secondo o per perfezionare di un poco la nostra tecnica.

E dunque chi può condividere questa nostra scelta più che i nostri stessi compagni di squadra, quelli che con noi possono trovare gioia in quel decimo in meno nei 50 stile, che ridono insieme a noi osservandoci mentre ci contorciamo e ci lamentiamo impiegando ore per indossare il costumone, che ci sostengono quando decidiamo di avventurarci in una folle traversata in mare o che ci aiutano nei periodi in cui siamo più demotivati?

La nostra squadra, le nostre compagne di team diventano allora la nostra famiglia, la nostra “vita sociale”, le persone di cui proprio non potremmo fare a meno e le cui chiacchiere, anche se consumate in un vecchio spogliatoio con luci al neon e odore di cloro, non vorremmo scambiare con nulla al mondo!

Foto: Fabio Cetti | Corsia4