La sera del 24 maggio è stato presentato – nella cornice istituzionale di Palazzo Lombardia a Milano – il docufilm “I pesci combattenti” di Riccardo Barlaam che racconta l’esperienza di sette atleti della nazionale paralimpica di nuoto e del loro cammino verso le olimpiadi di Rio.

Si tratta di Alessia Berra, Federico Morlacchi, Giulia Ghiretti, Francesca Secci, Fabrizio Sottile, Arianna Talamona e Arjola Trimi.

a cura di Chiara Cantù

La spinta per girare questo film è nata dalla consapevolezza del giornalista Barlaam di quanto i risultati sportivi di questi atleti, che lui stesso ammirava nuotando come amatore in corsia a fianco in piscina Saini, fossero così poco pubblicizzati sui media. Da qui è nato il desiderio di far conoscere la dimensione sportiva di questi atleti, insieme ad uno scorcio delle loro vite.

Ne è venuto fuori un racconto poetico ed entusiasmante, in cui emergono la grinta e la determinazione di ognuno, sfumate dai singoli caratteri, e la voglia di mettersi in gioco fino ad arrivare al proprio traguardo personale.

Una vita divisa tra studio o lavoro e gli allenamenti, due al giorno, la preparazione atletica e le normali incombenze di tutti i giorni. L’importanza di uno staff preparato e di un entourage sapientemente diretto dalla Polha Varese, che ha coordinato il progetto chiamato “AcquaRio”, ha dato la possibilità a questi atleti – tesserati per diverse società- di nuotare insieme e di essere seguiti al meglio.

E questi sforzi non sono andati vani: sono tante le medaglie e i piazzamenti di livello conquistate a Rio e negli altri importanti eventi internazionali.

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

Il progetto del docufilm è nato senza fondi, ma con tanto entusiasmo, come spesso succede nel nostro sport, ma con l’aiuto di alcuni sponsor è riuscito ad essere prodotto e realizzato.

Le voci di Linus, Nicola Savino e della ‘Divina’ Pellegrini, danno la giusta importanza alla narrazione, insieme alle interviste con gli atleti stessi, che si susseguono alle immagini in acqua di allenamenti e gare.

Molti gli interventi al termine della proiezione, con i protagonisti sul palco a godersi i più che meritati applausi e le autorità amministrative e sportive che hanno dato rilievo all’evento.

A comune denominatore l’impegno di tutti nel promuovere e diffondere la cultura di uno sport di tutti e per tutti, consapevoli dell’enorme successo mediatico che le ultime paraolimpiadi hanno avuto e dello stimolo che questo fenomeno può dare a chi ha una disabilità o chi si trova in difficoltà, ma non solo.

Spesso anche noi nelle nostra “normalità” tendiamo a lamentarci, presi da mille impegni: abbiamo il nostro sogno nel cassetto o un obiettivo particolare ma pensiamo di non farcela, oppure cerchiamo di sminuirne l’importanza.

Sapere, invece che chi deve da sempre, o da un preciso momento nella propria vita, affrontare difficoltà e adattarsi e che, nonostante questo, punta tanto in alto e mette in campo – anzi in acqua! – mille e più risorse dà una carica incredibile, fa scaturire un’energia contagiosa che stravolge il modo di pensare e che può renderci più vicini ai nostri obiettivi, piccoli o grandi che siano.

Il pesce combattente è un simbolo, impresso nel braccialetto creato per dare sostegno al progetto, con la forma dell’infinito: che sia di buon auspicio per tutti questi atleti per Tokyo 2020 e per tutti coloro che praticando sport a qualsiasi livello si sentono vicini a questi campioni.

Con un pensiero speciale a tutti noi nuotatori, ovviamente!

I Pesci Combattenti – Trailer

La nostra Società oltre ai settori agonistico, propaganda e master che hanno più lunga storia, si occupa anche di nuoto disabili sia FISDIR che FINP.

Favorire l’inclusione di tutti nella pratica del nuoto è uno degli obiettivi societari, dando la possibilità ad ognuno di esprimere i propri talenti e di condividere la passione comune con momenti di aggregazione dentro e fuori la vasca.

Chiara Cantù, Presidente della Rari Nantes Saronno